Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Una chiacchierata con Alfio Tartabini: alla scoperta della cable cam (a cura di Wenner Gatta)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Opinioni > Interviste > Una chiacchierata con Alfio Tartabini: alla scoperta della cable cam (a cura di Wenner Gatta)
IntervisteUltra Slow Mo

Una chiacchierata con Alfio Tartabini: alla scoperta della cable cam (a cura di Wenner Gatta)

Ultimo aggiornamento 2022/10/10 at 9:16 AM
Wenner Gatta 3 anni fa
Condividi
Condividi

È un sistema di ripresa che sta sempre più prendendo piede, garantendo, difatti, riprese lineari in movimento di grande effetto che permettono, molto spesso, a noi telepcsportdipendenti di inseguire passo a passo un atleta durante la gara.

È impiegata ormai di sovente nell’atletica leggera e nel nuoto, ma, come vedremo, può essere utilizzata anche nella ripresa del pattinaggio su ghiaccio, del calcio, e di tanti altri sport, ma non sono in tanti coloro che lo maneggiano.

Uno di loro, mi è venuto a trovare: è con Alfio Tartabini che questa settimana ho avuto la possibilità, prima ancora che, come sempre, il privilegio di chiacchierare.

Di che cosa? Ma della cable cam!

(il dettaglio di una cablecam: foto tratta dalla pagina facebook di R.I.M. Riprese in Movimento)

Con il suo inconfondibile accento romano, Alfio mi confida che in realtà aveva iniziato a occuparsi di tutt’altro nella vita:

“Facevo l’idraulico e per puro caso nel 2000 venni assunto per curare la manutenzione dei camion adibiti al trasporto dei materiali televisivi, quando un giorno, per un problema improvviso a un macchinista, mi venne affidato l’incarico di lavorare in supporto a una jimmy-jib. Scattò una scintilla con il mondo delle riprese e con il passare del tempo mi proposi per il ruolo di operatore: ebbi la fortuna che le mie inquadrature piacevano alla produzione, cosicché mi venne proposto di lavorare come operatore, un’esperienza durata fino al 2012”.

Il grande salto, Alfio, lo ha fatto però 4 anni dopo quando si è messo in proprio (tra i clienti, la sua impresa, R.I.M. Riprese in Movimento, annovera oggi la Presidenza della Repubblica, la Santa Sede, il Ministero della difesa, oltre, naturalmente, a tutte le principali emittenti televisive del nostro paese) specializzandosi nelle riprese attraverso jimmy jib, carrelli e, per l’appunto, cable cam, per il cui utilizzo ha seguito corsi specifici in Germania, che gli hanno permesso di utilizzarla per la prima volta nel settembre del 2018 per riprendere un evento non proprio banale: il concerto di Andrea Bocelli e Claudio Baglioni all’Arena di Verona.

Ma cos’è e come è composta una cable cam?

“La cable cam, Wenner, è una telecamera montata su di un carrello che scorre su dei cavi e che può letteralmente volare sopra le persone o gli atleti in totale sicurezza in quanto il carrello è montato su e movimentato da fili in cablar che hanno una resistenza a strappo di 4 tonnellate per quel che concerne il cavo di sicurezza e di 8 tonnellate il cavo fune di trazione.

A bordo è posizionato il motore della cable cam alimentato da una batteria al litio da 90 ampere che consente un utilizzo massimo di 6 ore, che si riducono a 2 con la telecamera accesa”.

(il dettaglio di una cablecam: foto tratta dalla pagina facebook di R.I.M. Riprese in Movimento)

E quale telecamera è montata su di una cable cam?

“Non ve ne è una in particolare, potendo difatti essere customizzata a seconda dell’utilizzo che ne viene fatto: nella nostra, ad esempio, è installata una Grass Valley a cubetto con un’ottica di 2/3 di pollice, che è montata su di una testa stabilizzata a 3 assi che permette di produrre un’immagine pulita e stabile anche in condizioni metereologiche con forte vento.

Considera Wenner che la cable cam può essere montata ad un’altezza che va da un metro da terra fino a un centinaio di metri e oltre. Durante la mia esperienza mi è capitato di utilizzarla sia alla minima altezza, in occasione di un evento di pattinaggio artistico su ghiaccio, riprese che esaltavano i riflessi della luce, sia a un’altezza di 80 metri, montandola ovviamente grazie all’ausilio delle gru”.

(video tratto dalla pagina facebook di R.I.M. Riprese in movimento)

In effetti, mi viene in mente che, di recente, mi è capitato di vederla all’opera in occasione dell’ultimo Giro delle Fiandre, in una domenica in cui le condizioni metereologiche non erano delle migliori: in quel caso, correva fra due punti distanti qualche centinaio di metri, cosicché chiedo ad Alfio quale può essere la distanza massima che può percorrere:
“Fino a 1.500 metri: il mio ‘record’, tuttavia, è solo, si fa per dire, 300 metri, durante l’incontro coi giovani di Papa Francesco al Circo Massimo. Devi sapere Wenner, che ogni cable cam è movimentata in wireless da due persone che lavorano in stretta sinergia tra loro: il macchinista, che muove il carrello e non perde mai il contatto visivo con la cable cam e l’operatore che controlla pan tilt e zoom. Per ottenere un qualcosa di speciale occorre un grandissimo affiatamento fra macchinista e operatore”.

Non deve essere semplice inseguire un’atleta o un’azione e nel frattempo ruotare la telecamera per un effetto ad avvitamento dall’alto, anche considerando la velocità delle riprese:

“Pensa Wenner che la cable cam può raggiungere fino a 120 km orari, molto di più rispetto, ad esempio, alla rail cam (cioè la telecamera sui binari a terra) che ho manovrato in occasione degli ultimi europei a nuoto di Roma che raggiungeva solo, si fa per dire, una velocità massima di 7 metri al secondo”.

(una rail cam a bordo vasca: video tratto dalla pagina facebook di R.I.M. Riprese in Movimento)

E chissà quanto costa un gioiellino del genere:

“Dipende, a seconda della sua customizzazione: noi ne abbiamo 4 e ognuna costa poco meno di 100.000,00 euro, ma possono arrivare a costare anche di più”.

In un mondo in cui prendono sempre più piede le riprese degli eventi sportivi e non tramite il drone, sono convinto che la cable cam continuerà a ritagliarsi il proprio spazio, in quanto consente al regista di avere una visione alternativa, che può andare a integrare le riprese aeree, avendo comunque la possibilità di essere impiegata sopra un assembramento di persone, cosa che, almeno alle nostre latitudini, per ragioni di sicurezza è preclusa al drone.

Grazie Alfio, ad maiora.

Stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

SPORTINMEDIA2U CON OSPITE WENNER GATTA

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Il ricordo di Nazzareno Agostini nelle parole di Francesco Simula

TAG: Alfio Tartabini, Cable Cam, Cablecam, Drone, Riprese in Movimento, Riprese Tv
Wenner Gatta 10 Ottobre 2022 10 Ottobre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Telecronisti DAZN e Sky 9a giornata Serie A | 8-9-10 ottobre 2022
Prossimo articolo Barcellona-Inter e Napoli-Ajax in Tv e streaming: telecronisti e commentatori
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?