Venerdì 31 Gennaio
(20:45) Serie A: Parma – Lecce (Dazn) 271.000
Sabato 1° Febbraio
(15:00) Serie A: Monza – Verona (Dazn) 117.000
(15:00) Serie A: Udinese – Venezia (Dazn) 58.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 130.000
(15:15) Sei Nazioni: Scozia – Italia (Rai 2 e Rai Play + Sky e Sky Go) 646.000 [5,7%] + 202.000 = 848.000
(17:45) Sei Nazioni: Irlanda – Inghilterra (Sky e Sky Go) 68.000
(18:00) Serie A: Atalanta – Verona (Dazn) 522.000
(20:45) Serie A: Bologna – Como (Sky + Dazn) 217.000* [1,2%] + 205.000 = 422.000
(00:45) Saudi League: Al Ittihad – Al Kholood (La7) 43.000 [0,8%]
* Fascia 20:30 – 22:30
Domenica 2 Febbraio
(12:30) Serie A: Juventus – Empoli (Dazn) 1.048.000
(15:00) Serie A: Fiorentina – Genoa (Dazn) 427.000
(15:30) Mondiali Ciclocross: Prova Elite M (Rai 2) 276.000 [2,3%]
(16:30) Europei Pattinaggio: Galà (Rai 2) 233.000 [2,0%]
(17:30) Premier League: Arsenal – Manchester City (Sky) 26.000 [0,2%]
(18:00) Serie A: Milan – Inter (Sky e Sky Go + Dazn) 1.581.000 [9,0%] + 1.291.000 = 2.872.000
(18:00) Pallavolo M: Grottazzolina – Milano (Rai Sport) 126.000 [0,8%]
(18:00) Mondiali Pallamano, Finale M: Danimarca – Croazia (Sky) 3.000 [0,0%]
(18:15) Basket Serie A: Trento – Trapani (DMAX) 97.000 [0,6%]
(20:30) Basket Serie A2: Udine – Avellino (Rai Sport) 56.000 [0,3%]
(20:45) Serie A: Roma – Napoli (Dazn) 1.444.000
Lunedì 3 Febbraio
(20:45) Serie A: Cagliari – Lazio (Dazn) 325.000
Martedì 4 Febbraio
(15:00) Mondiali Sci Alpino: Parallelo a Squadre MX (Rai Sport + Eurosport 1) 133.000 [1,5%] + 48.000 [0,5%] = 181.000 [2,0%]
(21:00) Coppa Italia: Atalanta – Bologna (Italia 1 e Infinity) 2.428.000 [11,7%]
{1T: 2.200.000, 10.0%; 2T: 2.642.000, 13.5%}
Mercoledì 5 Febbraio
(20:30) Eurolega: Virtus Bologna – Partizan Belgrado (Sky) 30.000 [0,1%]
(21:00) Coppa Italia: Milan – Roma (Canale 5 e Infinity) 4.681.000 [23,0%]
{Canale 5, 1T: 4.766.000, 21.9%; 2T 4.600.000, 24.3%}
Giovedì 6 Febbraio
(11:30) Mondiali Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2 e Rai Play) 709.000 [9,3%]
(18:00) Saudi League: Al Taawoun – Al Ittihad (Sportitalia) 31.000* [0,2%]
(20:45) Serie A: Fiorentina – Inter (Sky) 645.000** [3,1%]
* Fascia 18:00 – 20:30
** Fascia 20:30 – 22:30
Venerdì 7 Febbraio
(11:30) Mondiali Sci Alpino: Supergigante M (Rai 2 e Rai Play) 590.000 [7,7%]
(20:30) Eurolega: Virtus Bologna – Paris (Sky) 26.000 [0,1%]
(20:45) Serie A: Como – Juventus (Sky) 660.000* [3,3%]
* Fascia 20:30 – 22:30
Sabato 8 Febbraio
(11:30) Mondiali Sci Alpino: Discesa Libera F (Rai 2 e Rai Play) 871.000 [9,7%]
(15:15) Sei Nazioni: Italia – Galles (Rai 2 e Rai Play + Sky) 669.000 [5,6%] + 201.000 [1,7%] = 870.000 [7,3%]
(19:45) ATP Rotterdam: Alcaraz – Hurkacz (Sky Sport Tennis) 64.000* [0,4%]
(22:25) ATP Rotterdam: Bolelli/Vavassori – Glasspool/Cash (Sky Sport Tennis) 27.000** [0,3%]
(00:45) Saudi League: Al Nassr – Al Fahya (La7) 43.000 [0,9%]
* Fascia 20:30 – 22:30
** Fascia 22:30 – 02:00
Domenica 9 Febbraio
(11:30) Mondiali Sci Alpino: Discesa Libera M (Rai 2 e Rai Play) 1.016.000 [9,8%]
(15:15) Finale Coppa Italia Pallavolo F: Conegliano – Milano (Rai 2) 426.000 [3,5%]
(18:15) Basket Serie A: Brescia – Trieste (DMAX) 71.000* [0,4%]
(20:00) NBA: Milwaukee Bucks – Philadelphia 76ers (Sky Sport Max) 8.000** [0,0%]
(20:30) Basket Serie A2: Brindisi – Fortitudo Bologna (Rai Sport) 102.000 [0,6%]
(00:15) Superbowl: Philadelphia Eagles – Kansas City Chiefs (Italia 1 e Infinity) 483.000*** [10,5%]
* Fascia 18:00 – 20:30
** Fascia 20:30 – 22:30
*** Dato riferito fino alle 01:59
Il mese di febbraio si è aperto con due grandi eventi: i Mondiali di Sci Alpino, con ottimi risultati per Rai 2 che sfiora e raggiunge il milione di telespettatori per Discesa Libera F e Discesa Libera M, confermando la scelta vincente di promuovere sempre più stabilmente lo Sci sulle generaliste, e il Sei Nazioni di Rugby, quest’anno passato da TV8 a Rai 2 per quel che concerne il chiaro.
Si confermano i dati positivi per la Pallavolo, che raggiunge il record stagionale per il Volley sul contenitore Rai Sport Live grazie alla finale di Coppa Italia F tra Conegliano e Milano, una grande classica della nostra Pallavolo. A completare il quadro, oltre alla Serie A che troverete a seguire, ci sono Eurolega (Bologna stabilmente sui 30.000 spettatori), Saudi League (con circa 50.000 irriducibili tra La7 e Sportitalia), Basket (con la Serie A su DMAX e la Serie A2 su Rai Sport), il Super Bowl su Italia 1 in netto aumento sul 2024 (allora 338.000), e i Mondiali di Ciclocross, spettacolare evento che avrebbe meritato un battage pubblicitario maggiore da parte della Rai, ma che nei prossimi anni può entrare a far breccia negli appassionati nostrani di Ciclismo. La settimana entrante presenta diverse proposte interessanti, con la prosecuzione dei Mondiali di Sci Alpino, l’inizio dei Mondiali di Biathlon e il ritorno delle Coppe Europee con i Playoff di Champions League ed Europa League.
Speciale Ascolti Sport in TV (TF1/France 2, ARD, ORF 1)
ASCOLTI TV IN FRANCIA
31/01 21:15 Sei Nazioni: Francia – Galles (TF1) 6.666.000
01/02 15:15 Sei Nazioni: Scozia – Italia (France 2) 2.130.000
01/02 17:45 Sei Nazioni: Irlanda – Inghilterra (France 2) 3.480.000
08/02 15:15 Sei Nazioni: Italia – Galles (France 2) 2.880.000
08/02 17:45 Sei Nazioni: Inghilterra – Francia (TF1) 8.070.000
ASCOLTI TV IN GERMANIA
06/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Super-G F (ARD) 1.020.000
07/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Super-G M (ARD) 1.130.000
08/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Discesa F (ARD) 1.840.000
09/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Discesa M (ARD) 2.180.000
ASCOLTI TV IN AUSTRIA
06/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Super-G F (ORF 1) 690.000
07/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Super-G M (ORF 1) 730.000
08/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Discesa F (ORF 1) 1.065.000
09/02 11:30 Mondiali Sci Alpino: Discesa M (ORF 1) 1.133.000
Il Rugby si conferma uno degli sport di culto Oltralpe: dati assolutamente impressionanti per i match della nazionale francese al Sei Nazioni, con Inghilterra – Francia in particolare ad emergere visto l’orario tardo pomeridiano e non serale come nel caso del facile debutto serale contro il Galles, molto bene anche i match degli azzurri, abbondantemente al di sopra dei due milioni. Numeri, quelli per la nazionale francese, che in Italia sono riservati ai match della Nazionale Italiana di Calcio o per particolari match di club quali le finali di Coppa Italia e Supercoppa Italiana tra Inter, Milan e Juventus o finali di Champions League che coinvolgono una di queste squadre. Buoni i dati di ascolto in Germania per quanto riguarda i Mondiali di Sci Alpino, trasmessi, udite udite, sul primo canale nazionale (ARD), ancora meglio, naturalmente, i dati austriaci (con circa 1/9 della popolazione rispetto alla Germania), con il superamento del milione di spettatori per le due Discese Libere. Per quanto riguarda la Germania è inoltre atteso il boom per i Mondiali di Biathlon (12-23/02 a Lenzerheide), i cui dati saranno qui presentati nella prossima puntata.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 35 partite più viste su Dazn al 05/02
1) 18/01 18:00 Juventus — Milan 2.148.000***
2) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
3) 30/10 20:45 Milan — Napoli 1.883.000***
4) 10/11 20:45 Inter — Napoli 1.738.000*
5) 25/01 18:00 Napoli — Juventus 1.567.000*
6) 23/11 18:00 Milan — Juventus 1.526.000*
7) 20/10 20:45 Roma — Inter 1.487.000*
8) 02/02 20:45 Roma — Napoli 1.444.000*
9) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
10) 16/12 20:45 Lazio — Inter 1.347.000***
11) 05/01 20:45 Roma — Lazio 1.342.000*
12) 02/02 18:00 Milan — Inter 1.291.000**
13) 29/12 20:45 Milan — Roma 1.258.000*
14) 11/01 18:00 Torino — Juventus 1.230.000*
15) 27/10 18:00 Inter — Juventus 1.198.000**
16) 08/12 20:45 Napoli — Lazio 1.164.000*
17) 06/10 20:45 Fiorentina — Milan 1.141.000*
18) 02/02 12:30 Juventus — Empoli 1.048.000*
19) 15/01 20:45 Inter — Bologna 1.024.000*
20) 03/11 12:30 Napoli — Atalanta 1.022.000*
21) 19/01 20:45 Inter — Empoli 1.000.000*
22) 07/12 18:00 Juventus — Bologna 983.000*
23) 18/01 20:45 Atalanta — Napoli 977.000**
24) 15/12 20:45 Milan — Genoa 975.000*
25) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
26) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
27) 22/12 20:45 Monza — Juventus 951.000*
28) 03/11 20:45 Inter — Venezia 947.000*
29) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
30) 14/01 20:45 Atalanta — Juventus 935.000**
31) 01/12 20:45 Lecce — Juventus 925.000*
32) 28/09 18:00 Genoa – Juventus 920.000*
33) 04/01 18:00 Fiorentina — Napoli 920.000*
34) 02/11 18:00 Udinese — Juventus 919.000*
35) 06/10 12:30 Juventus — Cagliari 907.000*
* In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Tre i match della scorsa giornata di campionato ad aver superato il milione di spettatori: Roma – Napoli, il big match in esclusiva Dazn, che rappresenta la seconda partita più vista in stagione per quanto riguarda la Roma e la quarta più vista per la capolista, il derby Milan – Inter, match più visto in stagione tra quelli trasmessi in co-esclusiva con Sky (con 93.000 spettatori in più rispetto a Inter – Juventus disputatosi nello stesso orario a fine ottobre) e Juventus – Empoli. Quest’ultima è la partita più vista in stagione alle 12:30 e la più vista nell’ambito dei match tra una big e una piccola, numeri che vanno a sottolineare la crescita abbonati di Dazn, sicuramente in aumento rispetto al difficile inizio di stagione ma ancora in calo rispetto ai numeri dello scorso campionato nel medesimo periodo, con un calo nell’ordine dei 600.000 spettatori a turno.
Approfondimento: le Coppe Europee in chiaro su TV8 (Fase Campionato)
Champions League
18/09 21:00 PSG – Girona 624.000
02/10 21:00 Lille – Real Madrid 858.000
23/10 21:00 Barcellona – Bayern Monaco 971.000
06/11 21:00 PSG – Atletico Madrid 682.000
27/11 21:00 Liverpool – Real Madrid 1.146.000
11/12 21:00 Borussia Dortmund – Barcellona 769.000
22/01 21:00 PSG – Manchester City 982.000
29/01 21:00 Manchester City – Bruges 682.000
Media: 839.000
Europa League
26/09 21:00 Ajax – Besiktas 292.000*
03/10 21:00 Porto – Manchester United 729.000
24/10 21:00 Fenerbahce – Manchester United 710.000
07/11 21:00 Manchester United – PAOK 483.000
28/11 21:00 Real Sociedad – Ajax 499.000
12/11 21:00 Rangers – Tottenham 467.000
23/01 21:00 Manchester United – Rangers 572.000
30/01 21:00 Ajax – Galatasaray 619.000
*In contemporanea con Napoli – Palermo su Italia 1
Media: 546.000
Discreti risultati per i match tra straniere trasmessi su TV8 ogni mercoledì per la Champions League e ogni giovedì per l’Europa League. In particolare spicca la classicissima Liverpool – Real Madrid, che il 27 novembre ha superato il milione di spettatori, seguita da vicino da PSG – Manchester City e da Barcellona – Bayern Monaco, entrambe vicine alla soglia. Per l’Europa League molto bene il Manchester United, sicuramente la straniera più rinomata tra le partecipanti all’edizione 2024/2025, con due partite sopra i 700.000 spettatori, buono anche il dato di Ajax – Galatasaray con oltre 600.000 unità. Champions League ed Europa League torneranno in chiaro con i migliori match tra straniere (basti pensare a Celtic – Bayern Monaco e Real Madrid – Manchester City per la coppa dalle grandi orecchie) anche per i playoff, così come per gli ottavi di finale.
Confronto: I Mondiali di Sci Alpino 2025 vs 2023 su Rai 2
Saalbach 2025
06/02 11:30 Supergigante F 709.000 (-116.000)
08/02 11:30 Discesa Libera F 871.000 (+135.000)
Courchevel/Meribel 2023
08/02 11:30 Supergigante F 825.000
11/02 11:00 Discesa Libera F 736.000
N.B. Le gare veloci maschili nel 2023 sono state trasmesse su Rai Sport, mentre nel 2025 su Rai 2, motivo per il quale un confronto è impossibile.
Confronto alla pari tra le gare veloci femminili delle ultime edizioni dei Mondiali di Sci Alpino su Rai 2: prevale l’edizione 2023 per il Supergigante F, allora vinto dalla nostra Marta Bassino, meglio l’edizione 2025 per la Discesa Libera F, con un risultato in linea con le migliori gare stagionali, non lontano dal milione di spettatori. La seconda settimana di gare sarà quasi totalmente su Rai Sport, ad eccezione del Gigante F con entrambe le manche su Rai 2.
Approfondimento, Mondiali di Sci Alpino & Sei Nazioni: due eventi di spicco su Rai 2 con due pubblici eterogenei per età
Sabato 8 Febbraio
1) 11:30 Mondiali di Sci Alpino: Discesa Libera F 853.000* spettatori (9,58%)
Fascia 15-64 9.33%
Fascia 15-34 7.25%
Fascia Over 55 10.59%
2) 15:15 Sei Nazioni: Italia – Galles 656.000* spettatori (5.57%)
Fascia 15-64 6.71%
Fascia 15-34 8.36%
Fascia Over 55 4.85%
* Dato senza Rai Play
Nell’intenso sabato di eventi sportivi di risonanza mondiale su Rai 2, emerge a chiare numeri un dato che ho osservato spesso negli anni per quel che concerne lo Sci Alpino: è l’unico sport tra quelli a passare regolarmente sulle generaliste Rai a registrare una prevalenza di pubblico over 55. Il pubblico dello Sci in Italia è dunque, in maggioranza, formato sulle imprese di Alberto Tomba, che faceva vibrare l’Italia 30-40 anni fa, non in grado almeno per il momento di rigenerarsi nonostante la presenza di atlete eccezionali quali Sofia Goggia e Federica Brignone. Diametralmente opposto è il discorso per quanto riguarda il Sei Nazioni, la novità di quest’anno su Rai 2: qui prevalgono i giovani, con la fascia 15-34 a emergere sulle altre, dal momento che il Rugby in Italia è un fenomeno tutto sommato ancora recente, dato che gli azzurri partecipano al Sei Nazioni solamente dal 2000 in avanti.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti