Ecco gli Ascolti dello sport in Tv dal 20 al 26 marzo 2025.
Integrazione dati precedenti (vedi ultima puntata)
Martedì 11 Marzo
(21:00) Champions League: Inter – Feyenoord (Sky e Sky Go) 726.000
(21:00) Champions League: Liverpool – PSG (Sky e Sky Go) 430.000
(21:00) Champions League: Diretta Gol + Bayer L. – Bayern M. (Sky e Sky Go) 463.000
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky e Sky Go) 1.619.000
Giovedì 20 Marzo
(20:45) Nations League: Italia – Germania (Rai 1 e Rai Play) 8.233.000 [37,7%]
{1T: 8.422.000, 36.9%; 2T: 8.058.000, 38.4%}
Venerdì 21 Marzo
(08:30) F1: Qualifiche Sprint GP Cina (Sky e Sky Go + TV8) 153.000 [3,0%] + 98.000 [2,0%] = 251.000 [5,0%]
(11:10) Atletica: 1° Giornata Mondiali Indoor 1° Parte (Rai 2) 297.000 [4,3%]
(13:30) Atletica: 1° Giornata Mondiali Indoor 2° Parte (Rai 2) 555.000 [4,6%]
(18:15) U21: Italia – Olanda (Rai 2) 497.000 [3,5%]
Sabato 22 Marzo
(04:00) F1: Diretta Gara Sprint GP Cina (TV8) 148.000 [10,4%]
(08:00) F1: Diretta Qualifiche GP Cina (Sky e Sky Go + TV8) 531.000 + 323.000 [5,6%] = 854.000
(11:15) Atletica: 2° Giornata Mondiali Indoor 1° Parte (Rai 2) 307.000 [3,4%]
(13:30) Atletica: 2° Giornata Mondiali Indoor 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 778.000 [5,1%]
(14:00) F1: Replica Gara Sprint GP Cina (TV8) 848.000 [5,9%]
(14:30) Ciclismo: Milano – Sanremo (Rai 2 e Rai Play) 1.488.000 [12,6%]
(15:30) F1: Replica Qualifiche GP Cina (TV8) 473.000 [4,1%]
Domenica 23 Marzo
(08:00 e 14:00) F1: Gara GP Cina (TV8 + Sky) 1.293.000 [10,0%] + 1.100.000 [16,8%] = 2.393.000
(13:30) Atletica: 3° Giornata Mondiali Indoor (Rai 2 e Rai Play) 947.000 [6,8%]
(16:00) Sei Nazioni F: Inghilterra – Italia (Rai 2) 228.000 [2,1%]
(18:00) Sci Alpino: Supergigante F (Rai 2 e Rai Play) 515.000 [4,2%]
(19:30) Sci Alpino: Supergigante M (Rai 2) 524.000 [2,9%]
(20:45) Nations League: Germania – Italia (Rai 1 e Rai Play) 7.323.000 [34,7%]
{1T: 8.135.000, 37.4%; 2T: 6.630.000, 32.2%}
Lunedì 24 Marzo
(18:15) U21: Italia – Danimarca (Rai 2) 491.000 [3,3%]
{1T: 428.000, 3.6%; 2T: 552.000, 3.1%}
Martedì 25 Marzo
(16:30) Sci Alpino: Slalom Gigante F 1° Manche (Rai 2 e Rai Play) 450.000 [5,1%]
(19:00) Sci Alpino: Slalom Gigante F 2° Manche (Rai 2 e Rai Play) 821.000 [5,1%]
Mercoledì 26 Marzo
(23:55) Mondiali Pattinaggio Figura: 2° Giornata (Rai 2) 101.000* [2,7%]
* Dato 23:55 – 01:59
Si è ormai completato il passaggio dall’inverno alla primavera anche per quanto riguarda il calendario sportivo, con la fine della Coppa del Mondo di Sci Alpino in quel di Sun Valley (con il definitivo trionfo di Federica Brignone in campo femminile), la conclusione della stagione dell’Atletica al coperto e i primi grandi eventi per quel che concerne Ciclismo e F1, con Milano Sanremo e Gran Premio di Cina che hanno ottenuto ottimi risultati in un weekend che, come saprete, ha visto l’atteso raduno della community del sito che ospita la rubrica in questione. Numeri molto positivi che trovate esplicato negli approfondimenti che seguono, tra Nazionale, F1, Atletica e Ciclismo.
Champions League 2024/2025: il riepilogo dei match più visti su Sky
1) 17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.196.000
2) 22/10 21:00 Juventus – Stoccarda 1.156.000
3) 17/09 18:45 Juventus – PSV 1.122.000
4) 18/02 18:45 Milan – Feyenoord 884.000
5) 05/11 21:00 Real Madrid – Milan 871.000
6) 21/01 21:00 Bruges – Juventus 862.000
7) 29/01 21:00 Juventus – Benfica 805.000
8) 05/11 21:00 Lille – Juventus 804.000
9) 26/11 20:45 Inter – Lipsia 780.000
10) 22/10 18:45 Milan – Bruges 772.000
11) 10/12 21:00 Atalanta – Real Madrid 746.000
12) 11/03 21:00 Inter – Feyenoord 726.000
13) 01/10 21:00 Bayer Leverkusen – Milan 713.000
14) 26/11 18:45 Slovan Bratislava – Milan 705.000
15) 11/02 21:00 Juventus – PSV 673.000
16) 19/09 21:00 Atalanta – Arsenal 666.000
17) 18/02 21:00 Atalanta – Bruges 636.000
18) 10/12 21:00 Bayer Leverkusen – Inter 629.000
19) 01/10 21:00 Inter – Stella Rossa 605.000
Sono nel frattempo arrivati nuovi dati a completamento del quadro del ritorno degli ottavi di finale nella massima competizione internazionale, con Inter – Feyenoord a superare i 700.000 spettatori in Total Audience per Sky, con il risultato più rilevante della serata di martedì 11 marzo costituito dai 900.000 spettatori per i rigori di Liverpool – PSG alle 23:45. Molto bene anche Diretta Gol, al di sopra dei 400.000 spettatori. Sky che, come si diceva nella puntata precedente, è pronta a raccogliere un ottimo numero di spettatori per Bayern Monaco – Inter, atteso big match di martedì 8 aprile, con il ritorno che sarà invece trasmesso su Prime Video.
Approfondimento: la Milano Sanremo dal 2014 a oggi
2014: [Rai 3 H. 15:40] 1.042.000 (5,6%)
2015: [Rai 3 H. 15:40] 1.695.000 (9,3%)
2016: [Rai 3 H. 15:00] 1.366.000 (10,5%)
2017: [Rai 2 H. 14:00] 1.171.000 (8,6%)
2018: [Rai 2 H. 14:00] 1.278.000 (7,9%)
2019: [Rai 2 H. 14:00] 1.191.000 (9,0%)
2020: [Rai 2 H. 15:30] 999.000 (10,2%)*
2021: [Rai 2 H. 14:00] 1.342.000 (7,9%)
2022: [Rai 2 H. 14:00] 1.119.000 (8,0%)
2023: [Rai 2 H. 14:00] 969.000 (8,8%)
2024: [Rai 2 H. 14:00] 983.000 (8,3%)
2025: [Rai 2 H. 14:30] 1.488.000 (12,6%)
*Edizione disputatasi nel mese di agosto
La Milano Sanremo 2025 è stata una corsa indimenticabile, con lo scontro tra i tre “tenori” Van Der Poel, Ganna e Pogacar, con il nostro Pippo che è riuscito a giocarsi il successo fino alla volata finale, vinta dal fuoriclasse belga, con il cannibale sloveno a completare il podio. Una Classica da sempre amata dal pubblico che però aveva via via perso interesse fino all’edizione di quest’anno, con quasi 1.500.000 spettatori di media dalle 14:30 alle 16:50 e picchi sui 2.200.000 spettatori per i 20′ finali della corsa, permettendo a Rai 2 di essere il canale più visto in quel frangente temporale, anche davanti a Rai 1, facendo segnare un +50% sull’edizione 2024. Dati che, come da tabella, mancavano dall’edizione 2015, che però vide una trasmissione più ristretta, allora su Rai 3, in corrispondenza degli ultimi 50 Km. Per ritrovare numeri del genere su un arco di trasmissione simile a quest’anno occorre risalire addirittura al 2007, quando la corsa era commentata da Auro Bulbarelli e Davide Cassani.
Confronto: Mondiali Atletica Indoor Nanchino 2025 vs Mondiali Atletica Indoor Glasgow 2024 (Rai 2):
Edizione 2024
01/03/24:
(19:40) Atletica: Mondiali Indoor 1° Parte 365.000
(21:00) Atletica: Mondiali Indoor 2° Parte 587.000
02/03/24:
(19:55) Atletica: Mondiali Indoor 1° Parte 578.000
(21:00) Atletica: Mondiali Indoor 2° Parte 739.000
03/03/24:
(19:55) Atletica: Mondiali Indoor 1° Parte 748.000
(21:00) Atletica: Mondiali Indoor 2° Parte 920.000
Media 2024: 656.000
Edizione 2025
21/03/25:
(11:10) Atletica: Mondiali Indoor 1° Parte 297.000
(13:30) Atletica: Mondiali Indoor 2° Parte 555.000
22/03/25:
(11:15) Atletica: Mondiali Indoor 1° Parte 307.000
(13:30) Atletica: Mondiali Indoor 2° Parte 778.000
23/03/25:
(13:30) Atletica: Mondiali Indoor 947.000
Media 2025: 577.000 (- 79.000)
La grande Atletica prosegue il percorso di consolidamento sulla seconda generalista Rai, essendo il terzo anno di trasmissione di grandi eventi Indoor, dopo il lungo digiuno dagli Europei di Torino nel 2009 fino a tutto il 2022. Gli orari dei Mondiali in Cina non erano sicuramente favorevoli a numeri altisonanti, ma i dati complessivi mostrano il record in valori assoluti per l’atletica al coperto in questi anni, con i 947.000 spettatori per l’ultima giornata di gare, con l’oro di Mattia Furlani nel Salto in Lungo. Anche la media complessiva dell’evento è interessante, appena al di sotto dei Mondiali di Glasgow dello scorso anno, che poterono però contare sulla prima serata. La Rai continuerà a trasmettere grande Atletica anche nei prossimi mesi, essendosi assicurata anche per i prossimi tre anni i diritti della Diamond League, che verrà trasmessa tra Rai 2, Rai 3 e Rai Sport.
Riepilogo: gli ascolti della Nations League 2024/2025 (Rai 1)
06/09 Francia – Italia 5.567.000
09/09 Israele – Italia 6.645.000
10/10 Italia – Belgio 7.095.000
14/10 Italia – Israele 7.346.000
14/11 Belgio – Italia 6.806.000
17/11 Italia – Francia 7.722.000
20/03 Italia – Germania 8.233.000*
23/03 Germania – Italia 7.323.000*
* Total Audience Rai 1
Si è concluso il percorso degli Azzurri di Luciano Spalletti nella Nations League 2024/2025, con l’eliminazione per mano della Germania nei quarti di finale. Un percorso che ha visto ascolto via via crescenti fino agli oltre 8 milioni di spettatori per il match di San Siro contro i tedeschi, che ha visto punte al di sopra degli 8.5 nel primi 30′ di gioco, per poi calare leggermente fino a fine partita. Fatto ancora più accentuato per il match di ritorno, partito da un picco di 8.525.000 spettatori alle 21:16 e crollato addirittura sotto i 6.500.000 a inizio secondo tempo, salvo poi risalire sui 7.500.000 in occasione dell’assalto finale per cercare i supplementari: una curva quantomai viziata dal singolare andamento del match di Dortmund, con la Germania avanti 3-0 a fine primo tempo e poi ripresa nel finale dagli Azzurri.
F1: i dati del GP di Cina dal 2018 ad oggi (Differita TV8 + Diretta Sky)
2018: 1.390.000 (14:00) + 1.100.000 (08:10) = 2.490.000
2019: 1.106.000 (14:00) + 861.000 (08:10) = 1.967.000
2024: 1.138.000 (14:00) + 912.000 (09:00) = 2.050.000
2025: 1.293.000 (14:00) + 1.100.000 (08:00) = 2.393.000
Stenta la Ferrari ma non gli ascolti su Sky, che per il Gran Premio di Cina toccano i massimi dal 2013 in avanti, anno in cui è iniziata la sua egemonia per i diritti della F1. Il dato pay della gara di domenica raggiunge quello del 2018, anno in cui la Rossa arrivò lanciata al terzo appuntamento stagionale dopo due successi consecutivi di Sebastian Vettel. In questo caso, invece, il dato è arrivato mediante un mix di fattori: l’incertezza data dall’inizio della nuova stagione, la voglia crescente di vedere Lewis Hamilton alla guida di una Ferrari e la gara Sprint vinta da quest’ultimo nella mattinata di sabato, che ha tra l’altro totalizzato 1.327.000 spettatori complessivi tra dirette e repliche tra TV8 e Sky. Col segno + anche i dati del chiaro su TV8 per la gara di domenica, in aumento di oltre 150.000 spettatori sul 2024 a parità di orario.
La F1 tornerà in pista a Suzuka, per il Gran Premio del Giappone domenica 6 aprile, con diretta Sky alle 07:00 e differita TV8 alle 14:00.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti