Viale delle Rimembranze #38 | Bob e Cortina: eppure un tempo ci amavamo

Settimana milano-cortinese per Sportinmedia con affaccio sulle Olimpiadi (vedi puntata sui Giochi Olimpici 2026): si accoda anche Viale delle Rimembranze con un’appendice nostalgica sulla pista di Bob, non priva di rammarico, per la notizia giunta dalla prova sui generis svoltasi ad inizio settimana in cui non gareggiavano atleti ma …stati d’animo ed intenti: vittoria per l’equipaggio composto da Figuraccia e Umiliazione, fuori dal podio… Storia e Tradizione.

Eppure, nel 2019, quando fu sancita la designazione di Cortina d’Ampezzo per i Giochi del 2026, un pensiero fra i più ricorrenti tornò verosimilmente ed automaticamente ai Giochi di 63 anni prima. Era stato il bob azzurro a dare all’Italia le principali soddisfazioni e le uniche medaglie di quel contesto olimpico. Il secondo pensiero, appena successivo fu “Adesso riapre, finalmente la pista di Cortina!”. Era stata chiusa dal 2008 (ndr). Un terzo ed ultimo pensiero “Sconfitta la città svedese di Are, anche per via delle suggestioni del paesaggio dolomitico, della pista di sci alpino, per le certezze che può dare la pista del bob”.

Ma impersonalizzando De Andrè, sono passati….anni, mesi e contandoli anche minuti: nulla si è concretizzato fino alla resa di lunedì 16 ottobre. Un neo per queste Olimpiadi, anche se italianizzassimo i nomi delle piste papabili in San Maurizio d’Engadina o Isprucco (piuttosto che chiamarle St.Moritz o Innbruck).

Proprio ora che abbiamo varcato l’ora della verità, vorremmo sottoporvi la storia della pista di Cortina, attraverso i momenti principali della storia del bob, anche per vedere come essa sia stata una delle principali del mondo, una sorta di Monza in versione ghiacciata, che in Italia si alternava con un altro gioiello sparito, la pista del Lago Blu di Cervinia.

Tralasciando le epoche più remote della guidoslitta dove si svolsero, fin dagli anni venti, gare universitarie, littoriali d’epoca, campionati italiani, gare locali ma soprattutto un mondiale del solo bob a due nel 1937, passiamo direttamente ad una più compiuta serie di immagini dagli Anni Cinquanta.

CORTINA 1950: MONDIALI DI BOB A DUE

Vincitori FEIERABEND/WASER (SUI). Una pista per pazzi spericolati ed audaci.

CORTINA 1953: CAMPIONATI INTERNAZIONALI BOB A QUATTRO

L’occasione per seguire una non frequente vittoria nella storia del bob di un equipaggio della Svezia, pilota Axelsson.

CORTINA 1955: PREOLIMPICHE  A metà strada fra Mondiali e Olimpiadi, nel 1955 si svolgono le gare preolimpiche, dove, come suggerisce il filmato dell’Istituto Luce, nel bob a quattro s’impone il cadorino De Marinis, mentre l’equipaggio di Eugenio Monti è secondo.

CORTINA 1956: OLIMPIADI BOB A DUE.  Oro ed argento azzurro con Dalla Costa/Conti su Monti/Alverà. La voce che si sente all’inizio del filmato è quella di Natale Bertocco, radiocronista, tra l’altro, ai tempi dei mondiali declassati di Cortina di sci alpino dell’anno 1941.

I vincitori scendono sulle note di Ponchielli.

CORTINA 1960: MONDIALI DI BOB A DUE

Anno olimpico senza questa disciplina a Squaw Valley. Mondiali di bob a due con affermazione di MONTI/ALVERÀ (ITA), all’iride per il quarto anno di fila.

CORTINA 1961: LO SCI-BOB

Al di fuori della pista, su vicini pendii, il bob è talmente radicato nella cultura ampezzana, al punto da ospitare una prova mondiale di una disciplina a metà strada fra lo sci alpino e il bob: vittoria altoatesina con Albino Burger.

CORTINA 1970: CAMPIONATI EUROPEI BOB A DUE i campionati europei hanno un peso specifico minore, ma nell’occasione ebbero anche un collegamento serale diretto con la telecronaca di Gianni Raccanelli. Qui invece il filmato Luce che documenta la vittoria di Gaspari/Armano.

CORTINA 1981: MONDIALI DI BOB A DUE.

Vincitori GERMESHAUSEN/GERHARDT (DDR) in epoca dove spopolano i tedeschi della Germania Orientale. Servizio di Fabrizio Maffei.

CORTINA 1989: MONDIALI DI BOB A DUE. L’oro va all’equipaggio DDR Hoppe/Musiol.  Telecronista Italo Kuhne della sede Rai di Napoli, avvocato napoletano, campione del mondo fra i giornalisti nello sci alpino.

CORTINA STAGIONE 1996/97: prova di Coppa del Mondo di bob a quattro, vittoria per Gunther Huber, con Rota, Tartaglia e Menchini (ex velocista dell’atletica). In telecronaca Lorenzo Lucianer.

CORTINA 1999: MONDIALI DI BOB A DUE. Vittoria dell’equipaggio azzurro HUBER/RANZI. Edizione che non vide collegamenti da parte della Rai.

CORTINA CAMPIONATI EUROPEI/COPPA DEL MONDO STAGIONE 2001/02 BOB A DUE

Idem due anni dopo: vittoria in Coppa del Mondo per LUEDERS/ZARDO (CAN), mentre gli elvetici Reich/Anderhub sono secondi, riportando il titolo europeo. Con Luca Reboa.

CORTINA COPPA DEL MONDO STAGIONE 2004/05 BOB A DUE FEMMINILE PROKOFF/WIACKER (GER)

Appuntamento femminile per una disciplina che a livello olimpico ha aperto alle donne dai Giochi di Salt Lake 2002. Con Luca Reboa.

CORTINA COPPA DEL MONDO STAGIONE 2007/08 BOB A QUATTRO Vittoria per l’equipaggio del veterano Lueders (Canada). Ultimo evento assoluto di Coppa su questa pista con telecronaca Rai a cura di Riccardo Pescante.

Chissà quali vincitrici e quali vincitori delle Olimpiadi 2026 si troveranno in quelle didascalie che reciteranno all’inizio….”La prova si doveva originariamente disputare a Cortina, ma poi fu deciso di spostare le gare a…..”

—————————————————————

VIALE DELLE RIMEMBRANZE 73/74

Fermo il Campionato per la decisiva partita della nazionale, a Roma contro la Svizzera, sabato 20 ottobre 1973. Un goal per tempo per un 2-0 che permette a Zoff di mantenere la porta inviolata. Ecco la riproposizione di quell’incontro con una sintesi estesa.

Fra sette giorni riparte il campionato che prevede lo scontro fra la capolista Lazio e i campioni in carica della Juventus. La Fiorentina, altra capolista, riceve il Foggia, mentre il Milan si reca all’Olimpico per affrontare la Roma. Il Cesena è alla ricerca della sua prima vittoria assoluta. Contiamo di rivedervi anche la prossima settimana per seguire alcune partite direttamente da questi schermi. Per l’argomento base invece parleremo di sci nautico, anche per cercare di capire come questo spettacolare sport non faccia parte del contesto olimpico, vedendosi sistematicamente scavalcato da alcune discipline meno conosciute e opinabilmente inserite negli agoni olimpici.

Grazie a tutti ed a Sportinmedia.

Lucio Celletti

Telesciando.it | Canale YouTube Archeosport

TUTTE LE PUNTATE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE

Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro.

Lucio Celletti:

Il sito simonesalvador.it utilizza cookies propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica.

Leggi di più