Prosegue il nostro viaggio dedicato a Gian Paolo Ormezzano, l’insigne giornalista torinese.
Dopo aver mostrato le prime tre puntate del documentario della casa Logos Tv “Novant’anni di ciclismo” (vedi), ci apprestiamo a seguire le ultime due, partendo dagli anni Sessanta per arrivare a metà degli anni Ottanta.
🎞️ L’era cannibalesca di Merckx
La quarta puntata ci porta negli anni dominati dal “Cannibale”, Eddy Merckx, con spazi riservati anche ad Adorni, Motta e Gimondi.
Il piacere di seguire un’epoca di straordinaria intensità è raddoppiato dal gusto di ascoltare la voce di Gian Paolo Ormezzano.
🏁 Gli anni Ottanta: Moser, Saronni e le ultime glorie azzurre
Ed eccoci alla fine di questo lungo viaggio: gli anni Ottanta, non privi di grandi momenti di gloria azzurri, saronniani e moseriani.
Prima di passare ai contributi cartacei, ecco ancora due Clip.
📺 Clip – “Idoli del ciclismo”
Da un altro documentario Logos, dal nome “Idoli del ciclismo”, Ormezzano risolve da par suo il famoso interrogativo sul nome del ciclista del secolo.
Di fronte al dualismo Coppi–Merckx, se ne esce con un distinguo rimasto celebre:
“Coppi il più grande, Merckx il più forte.”
🎙️ Clip – Dialogo con Bruno Pizzul (1990)
Infine, da una trasmissione del 1990 – pre Italia ’90 – una dotta disquisizione con Bruno Pizzul.
📖 Ormezzano scrittore: pagine e ritagli
Con l’aiuto sempre straordinario di March Moccia ecco ancora qualche pagina dell’Ormezzano scrittore, percorrendo varie epoche storiche attraverso i suoi inconfondibili “ritagli”.
🙏 Un grazie a tutti voi!
Un grazie a Sportinmedia che ci ospita, un saluto a chi ci segue e un appuntamento con la prima neve di venti anni fa, fra sette giorni.
Lucio Celletti
www.telesciando.it
CANALE YOUTUBE: Lucio Celletti Archeosport
Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro