Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…

Ecco gli ascolti dello sport in Tv dal 20 giugno al 7 luglio 2025 con approfondimenti e analisi.

Venerdì 20 Giugno
(20:00) Mondiale per Club: Flamengo – Chelsea (Italia 1 e Infinity) 945.000 [6,2%] 
{1T: 637.000, 4.5%; 2T: 1.232.000, 7.7%} 

Sabato 21 Giugno
(21:00) Mondiale per Club: Inter – Urawa Red Diamonds (Canale 5 e Infinity) 2.841.000 [20,7%] 
{1T: 2.821.000, 19.7%; 2T: 2.861.000, 21.7%] 
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Italia (T.A. TV8) 206.000 [4,4%] 
(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Italia (T.A. TV8) 214.000 [1,8%] 
(13:45) Moto 2: Qualifiche GP Italia (T.A. TV8) 388.000 [3,2%] 
(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP Italia (T.A. TV8) 876.000 [8,7%] 

Domenica 22 Giugno
(11:00) Moto 3: Gara GP Italia (T.A. TV8) 310.000 [4,7%] 
(12:15) Moto 2: Gara GP Italia (T.A. TV8) 495.000 [4,9%] 
(14:00) MotoGP: Gara GP Italia (T.A. TV8 + Sky) 1.495.000 [12,7%] + 691.000 [5,3%] = 2.186.000 [18.0%] 
(18:00) Mondiale per Club: Juventus – Wydad Casablanca (Italia 1 e Infinity) 1.924.000 [17,6%] 
{1T: 1.797.000, 19.2%; 2T: 2.055.000, 16.4%} 
(21:00) Europei U21: Germania – Italia (Rai 2 e Rai Play) 2.156.000 [14,9%] 
{1T: 1.669.000, 10.8%; 2T: 2.295.000, 15.5%; Supplementari: 2.573.000, 20.6%} 

Lunedì 23 Giugno
(21:00) Mondiale per Club: Atlético Madrid – Botafogo (Italia 1 e Infinity) 1.572.000 [9,3%] 
{1T: 1.407.000, 7.9%; 2T: 1.740.000, 10.9%} 

Martedì 24 Giugno 
(19:30) Europei Basket F: Italia – Turchia (Rai 2 e Rai Play) 396.000 [2,6%] 
{1 e 2Q: 180.000, 1,4%; 3 e 4Q: 499.000, 3,1%; OT: 580.000, 3.4%} 
(21:00) Mondiale per Club: Benfica – Bayern Monaco (Italia 1 e Infinity) 1.510.000 [9,7%] 
{1T: 1.432.000, 8.6%; 2T: 1.581.000, 10.8%} 

Giovedì 26 Giugno 
(03:00) Mondiale per Club: Inter – River Plate (Italia 1 e Infinity) 348.000 [28,1%] 

{1T: 339.000, 24.6%; 2T: 357.000, 32.3%} 
(15:00) Mondiale per Club: Replica Inter – River Plate (20 Mediaset e Infinity) 183.000 [2,4%] 
{1T: 140.000, 1.7%; 2T: 222.000, 3.1%} 
(18:30) Nuoto: Settecolli 1° Giornata (Rai 2 e Rai Play) 209.000 [1,9%] 
(21:00) Mondiale per Club: Juventus – Manchester City (Canale 5 e Infinity) 3.288.000 [21,2%] 
{1T: 3.421.000, 20.8%; 2T: 3.151.000, 21.7%} 

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Venerdì 27 Giugno 
(18:00) Nuoto: Settecolli 2° Giornata (Rai Sport e Rai Play) 76.000 [0,7%] 
(19:30) Europei Basket F: Italia – Belgio 1 e 2Q (Rai 2 e Rai Play) 297.000 [2,4%] 
(20:30) Europei Basket F: Italia – Belgio 3 e 4Q (Rai 3 e Rai Play) 553.000 [3,7%] 
(20:30) Atletica: Europei a Squadre 2° Giornata (Rai Sport e Rai Play) 155.000 [1,0%] 

Sabato 28 Giugno 
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Olanda (T.A. TV8) 177.000 [3,5%] 
(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Olanda (T.A. TV8) 273.000 [2,4%] 
(13:45) Moto 2: Qualifiche GP Olanda (T.A. TV8) 313.000 [2,7%] 
(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP Olanda (T.A. TV8) 788.000 [8,0%] 
(15:30) Ciclismo: Prova in Linea F Campionato Italiano (Rai 2 e Rai Play) 352.000 [4,0%] 
(18:00) Atletica: Europei a Squadre 3° Giornata (Rai Sport e Rai Play) 197.000 [2,0%] 
(18:30) F1: Qualifiche GP Austria (T.A. TV8) 464.000 [5,6%] 
(18:30) Nuoto: Settecolli 3° Giornata (Rai 2 e Rai Play) 183.000 [1,8%] 
(21:00) Finale Europei U21: Inghilterra – Germania (Rai Sport e Rai Play) 219.000** [1,6%] 
(22:00) Mondiale per Club: Benfica – Chelsea (Canale 5 e Infinity) 1.295.000* [11,7%] 
{1T: 1.370.000, 11.0%; 2T: 1.181.000, 12.5%} 

* Dato riferito fino alle 23:50 (con l’aggiunta del finale ritardato causa pioggia è 1.176.000) 
** Dato riferito fino alle 22:30 

Domenica 29 Giugno
(10:15) F2: Sprint e Feature Race GP Austria (T.A. TV8) 122.000 [2,3%] 
(12:00) Moto E: Gara 2 GP Olanda (T.A. TV8) 228.000 [2,6%] 
(13:00) Moto 3: Gara GP Olanda (T.A. TV8) 438.000 [3,8%] 
(14:15) Moto 2: Gara GP Olanda (T.A. TV8) 664.000 [5,9%] 
(14:00 e 15:50) MotoGP: Gara GP Olanda (T.A. TV8 + Sky) 1.099.000 [11,3%] + 743.000 [6,6%] = 1.842.000 
(15:00 e 18:30) F1: Gara GP Austria (T.A. TV8 + Sky) 1.202.000 [10,0%] + 1.189.000 [12,4%] = 2.391.000 
(15:00) Ciclismo: Prova in Linea M Campionato Italiano (Rai 2) 513.000 [5,3%] 
(16:45) Europei Basket F, Finale 3°/4° Posto: Italia – Francia (Rai 2) 467.000 [5,3%] 
(18:00) Atletica: Europei a Squadre 4° Giornata (Rai Sport e Rai Play) 340.000 [2,6%] 
(22:00) Mondiale per Club: Flamengo – Bayern Monaco (Italia 1 e Infinity) 1.365.000 [11,6%] 
{1T: 1.453.000, 10.5%; 2T: 1.276.000, 13.2%} 

Lunedì 30 Giugno
(14:40) Wimbledon, Singolare M: Fognini – Alcaraz (Sky e Sky Go) 303.000 [3,1%] 
(21:00) Mondiale per Club: Inter – Fluminense (Canale 5 e Infinity) 4.030.000 [24,9%] 
{1T: 4.077.000, 23.9%; 2T: 3.982.000, 26.0%} 

Martedì 1° Luglio
(21:00) Mondiale per Club: Real Madrid – Juventus (Canale 5 e Infinity) 4.814.000 [29,6%] 
{1T: 4.804.000, 28.1%; 2T: 4.823.000, 31.1%} 

Giovedì 3 Luglio 
(18:00) Europei Calcio F: Belgio – Italia (Rai 2 e Rai Play) 685.000 [6,6%] 
{1T: 590.000, 7.0%; 768.000, 6.4%} 
(19:30) Palio di Siena 2025 (T.A. La7) 1.229.000 [9,4%] 

Venerdì 4 Luglio
(21:00) Mondiale per Club: Fluminense – Al Hilal (Canale 5 e Infinity) 2.140.000 [15,6%] 
{1T: 2.087.000, 14.4%; 2T: 2.191.000, 16.8%} 

Sabato 5 Luglio 
(14:00) Tour in Diretta: 1° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 725.000 [7,3%] 
(16:40) Tour all’Arrivo: 1° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.167.000 [14,0%] 
(17:40) Tour Replay: 1° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 574.000 [7,5%] 
(19:30) F1: Qualifiche GP Gran Bretagna (T.A. TV8) 578.000 [6,6%] 
(22:00) Mondiale per Club: Real Madrid – Borussia Dortmund (Canale 5 e Infinity) 1.780.000 [16,6%] 
{1T: 1.936.000, 16.1%; 2T: 1.641.000, 17.0%} 

Domenica 6 Luglio 
(06:15) Ciclismo: Maratona delle Dolomiti (Rai 2) 177.000 [4,1%] 
(14:00) Giro d’Italia F: 1° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 554.000 [5,1%] 
(14:50) Tour in Diretta: 2° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 901.000 [9,3%] 
(15:00) F2: Sprint e Feature Race (T.A. TV8) 337.000 [3,5%] 
(16:00 e 19:00) F1: Gara GP Gran Bretagna (Sky + T.A. TV8) 1.400.000 [12,8%] + 1.310.000 [10,1%] = 2.710.000 
(16:55) Tour all’Arrivo: 2° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.279.000 [12,9%] 
(17:40) Tour Replay: 2° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 785.000 [8,2%] 

Lunedì 7 Luglio 
(14:00) Giro d’Italia F: 2° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 472.000 [4,5%] 
(14:50) Tour in Diretta: 3° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 727.000 [8,8%] 
(17:05) Tour all’Arrivo: 3° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 929.000 [12,5%] 
(21:00) Europei Calcio F: Italia – Portogallo (Rai 2 e Rai Play) 1.640.000 [10,2%] 
{1T: 1.519.000, 9.0%; 2T: 1.747.000, 11.4%} 

L’ANALISI | Si è aperta ufficialmente l’estate dello sport in TV, con diversi grandi eventi: si sono conclusi gli Europei U21, prosegue il Mondiale per Club, di cui a seguire potete trovare tutti i numeri, così come per F1 e MotoGP, con l’Europeo di Calcio F che troverà spazio nella prossima puntata (buoni dati finora per le azzurre). Si sono svolti gli Europei di Basket, con numeri interessanti per le azzurre arrivate ad una storica medaglia di bronzo, le cui partite di quarti, semifinale e finale per il bronzo sono state trasmesse su Rai 2 e Rai 3, con ascolti costantemente sui o anche al di sopra dei 500.000 spettatori, con punte anche di 600.000 per i minuti finali dei match contro Turchia e Belgio, nella speranza che il movimento possa fare ulteriori passi avanti nei prossimi anni.
È iniziato anche il Tour de France, con le prime tappe di un’edizione che si preannuncia nuovamente caratterizzata dall’eterno dualismo Pogacar – Vingegaard, con Evenepoel terzo incomodo. Tour che, al solito, viene trasmesso su Rai 2 e su Eurosport, al primo grande evento senza essere presente sulla piattaforma Sky. Per quanto riguarda il Tennis è in corso la seconda settimana a Wimbledon, della quale più in basso viene presentato il catalogo completo degli ascolti fino agli ottavi di finale, mentre a completare il quadro ci sono il Palio di Siena, con la corsa oltre il milione di spettatori, il Nuoto e l’Atletica, con queste ultime delle quali è proposto un approfondimento a seguire. 

Mondiale per Club, il riepilogo degli ascolti dei match sulle reti Mediaset:

Fase a gironi (Italia 1)
15/06 02:00 Al Ahly – Inter Miami 204.000 
15/06 21:00 PSG – Atletico Madrid 1.651.000 
16/06 21:00 Chelsea – Los Angeles 1.628.000 
17/06 18:00 Fluminense – Borussia Dortmund 659.000 
18/06 21:00 Monterrey – Inter 981.000* 
19/06 03:00 Al Ain – Juventus 245.000 
19/06 21:00 Inter Miami – Porto 1.385.000 
20/06 20:00 Flamengo – Chelsea 945.000 
21/06 21:00 Inter – Urawa Red Diamonds 2.841.000** 
22/06 18:00 Juventus – Wydad Casablanca 1.924.000 
23/06 21:00 Atletico Madrid – Botafogo 1.572.000 
24/06 21:00 Benfica – Bayern Monaco 1.510.000 
26/06 03:00 Inter – River Plate 348.000 
26/06 21:00 Juventus – Manchester City 3.288.000** 

*Differita 
** In onda su Canale 5 

Ottavi di Finale (Canale 5)
28/06 22:00 Benfica – Chelsea 1.295.000* 
29/06 22:00 Flamengo – Bayern Monaco 1.365.000** 
30/06 21:00 Inter – Fluminense 4.030.000 
01/07 21:00 Real Madrid – Juventus 4.814.000 

*Dato riferito ai primi 85’ 
** In onda su Italia 1 

Quarti di Finale (Canale 5)
04/07 21:00 Fluminense – Al Hilal 2.140.000 
05/07 22:00 Real Madrid – Borussia Dortmund 1.780.000 

La top 10 dei match più visti (15/06 – 05/07)

1) 01/07 21:00 Real Madrid – Juventus (Canale 5) 4.814.000 
2) 30/06 21:00 Inter – Fluminense (Canale 5) 4.030.000 
3) 26/06 21:00 Juventus – Manchester City (Canale 5) 3.288.000 
4) 21/06 21:00 Inter – Urawa Red Diamonds (Canale 5) 2.841.000 
5) 04/07 21:00 Fluminense – Al Hilal (Canale 5) 2.140.000 
6) 22/06 18:00 Juventus – Wydad Casablanca (Italia 1) 1.924.000 
7) 05/07 22:00 Real Madrid – Borussia Dortmund (Canale 5) 1.780.000 
8) 15/06 21:00 PSG – Atletico Madrid (Italia 1) 1.651.000 
9) 16/06 21:00 Chelsea – Los Angeles (Italia 1) 1.628.000 
10) 23/06 21:00 Atletico Madrid – Botafogo (Italia 1) 1.572.000 

Arrivati quasi in fondo alla manifestazione, è possibile fare un piccolo bilancio degli ascolti del Mondiale per Club: molto bassi se confrontati con il Mondiale per eccellenza, quello tra Nazionali, che registra solitamente numeri di circa il triplo rispetto a quelli qui riportati, discreti se si considera il ridotto costo per l’acquisizione dei diritti da parte di Mediaset e il valore certamente non elevato della competizione. Si conferma quanto riscontrato fin dalle prime partite, con la fascia di età 15-34 a trainare gli ascolti del torneo, a tratti con il doppio dello share rispetto agli over 55, evidentemente meno attratti dalla novità. È inoltre probabile che il dato di Real Madrid – Juventus, match degli ottavi di finale, resti il più elevato anche dopo la finale. 

Europei U21, il riepilogo dei match dell’Italia (Rai 2)

11/06 21:00 Italia – Romania 1.624.000 
14/06 21:00 Italia – Slovacchia 1.510.000 
17/06 21:00 Spagna – Italia 1.973.000 
22/06 21:00 Germania – Italia 2.156.000 

Si sono conclusi gli Europei U21, trasmessi su Rai Sport ad eccezione delle partite degli azzurrini, andate in onda tutte su Rai 2. Ascolti costanti, compresi tra 1.5 e 2.1 milioni, con i supplementari della grande beffa con la Germania che hanno superato i due milioni e mezzo: un dato che avrebbe potuto essere ancora più elevato dal momento che in origine il match era previsto su Rai 1, salvo poi essere dirottato su Rai 2 a causa della crisi tra Iran e Israele che ha richiesto uno speciale a cura del Tg1 nella prima serata del 22 giugno. 

ASCOLTI WIMBLEDON 2025 SU SKY SPORT (SKY + SKY GO)

30/06 14:40 1T: Fognini – Alcaraz 303.000 [3,1%]
01/07 14:10 1T: Sinner – Nardi 438.000 [4,1%]
02/07 18:40 2T: Paolini – Rakhimova 232.000 [1,9%]
03/07 19:45 2T: Sinner – Vukic 550.000 [3,4%]
05/07 14:45 3T: Sinner – Martinez 639.000 [6,1%]
06/07 19:10 Ottavi: Alcaraz – Rublev 257.000 [1,9%]
07/07 12:15 Ottavi: Cobolli – Cilic 271.000 [2,4%]07/07 14:40 Ottavi: Djokovic – De Minaur 154.000 [1,7%]
07/07 16:35 Ottavi: Sonego – Shelton 276.000 [2,8%]
07/07 19:50 Ottavi: Sinner – Dimitrov 946.000 [5,2%]

È sempre Jannik Sinner il traino degli ascolti del Tennis in TV, con dati crescenti col passare dei turni, dai circa 450.000 spettatori del derby italiano con Nardi al quasi milione di spettatori del match degli ottavi di finale contro Dimitrov, terminato con il ritiro del bulgaro per un infortunio. Buoni dati anche per gli altri azzurri, attorno ai 300.000 spettatori, sottolineando che per Sky sono sicuramente state una brutta botta le precoci eliminazioni di Musetti, Berrettini e Paolini, ottime fonti di ascolti oltre al n.1 del tennis mondiale. Per fare un confronto con il recente Roland Garros, quando Sinner ha sfidato Rublev agli ottavi di finale (H. 20:30) su Eurosport 1, basti pensare che quest’ultima ha registrato 1.116.000 spettatori, distanziando Sky di 170.000 unità, ma avendo dalla sia il fatto che il canale, all’epoca ancora disponibile su Sky, fosse aperto a tutti gli abbonati della piattaforma satellitare, mentre i canali del match di Sinner a Wimbledon sono disponibili esclusivamente agli abbonati al pacchetto sport.

Atletica e Nuoto, il mancato “scambio” tra Settecolli ed Europei a Squadre sulle reti Rai: il dato di sabato 28 giugno

18:00 Atletica: Europei a Squadre 3° Giornata (Rai Sport) 197.000 
18:30 Nuoto: Settecolli 3° Giornata (Rai 2) 183.000 

Qui notiamo, come è anche possibile riscontrare in alto, un caso curioso dell’ultimo weekend di giugno, con la sovrapposizione di diversi eventi di spessore sulle reti Rai: la fase finale degli Europei di Basket F, il Settecolli a Roma per il Nuoto e gli Europei a Squadre per quanto riguarda l’Atletica. Quest’ultimo ha fatto registrare ottimi dati di ascolto nonostante fosse proposto sul “lontano” canale 58 di Rai Sport, con punte superiori ai 400.000 spettatori per le gare decisive di domenica 29, che hanno assegnato il titolo a squadre all’Italia per la seconda volta consecutiva. Ascolti decisamente al ribasso per il Settecolli invece, che nelle due giornate su Rai 2 è rimasto sotto i 200.000 spettatori, con il Nuoto su Rai 2 dunque battuto dalla concorrenza dell’Atletica che, col senno di poi, avrebbe meritato alcune ore di diretta sul secondo canale, dato il maggior prestigio della competizione rispetto al Settecolli. 

Tour de France 2025 vs Tour de France 2024, le prime tre tappe (Rai 2, Tour all’Arrivo):

05/07 Lille – Lille 1.167.000 (vs. 1.427.000) 
06/07 Lauwin – Boulogne-sur-mer 1.279.000 (vs.1.653.000) 
07/07 Valenciennes – Dunkerque 929.000 (vs. 1.211.000)

È iniziata la Grand Boucle 2025, i cui dati delle prime tre tappe non possono essere particolari indicativi rispetto al 2024 essenzialmente per due motivi: la forte concorrenza della F1 a Silverstone con il GP di Gran Bretagna negli orari clou delle tappe e il fatto che nel 2024 le prime tappe si svolsero in Italia, fonte di rilevante attrattiva per gli ascolti da parte del grande pubblico. La prossima avremo dunque un quadro più definito per iniziare a tracciare un bilancio sugli ascolti del Tour de France su Rai 2. 

Confronto: F1, GP Austria 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky)

2022: 1.895.000 + 1.518.000 = 3.413.000 
2023: 1.088.000 + 1.069.000 = 2.157.000 
2024: 997.000 + 1.150.000 = 2.147.000 
2025: 1.202.000 + 1.189.000 = 2.391.000 

Confronto: F1, GP Gran Bretagna 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky)

2022: 1.880.000 + 1.372.000 = 3.208.000 
2023: 1.095.000 + 938.000 = 2.033.000 
2024: 1.132.000 + 1.055.000 = 2.187.000 
2025: 1.310.000 + 1.400.000 = 2.710.000 

Buoni gli ascolti del GP d’Austria, con un incremento rilevante soprattutto per quel che concerne il chiaro su TV8, che nel 2024 non superò il milione di spettatori. Ancora più positivi i numeri del GP di Gran Bretagna con un vero e proprio boom di Sky, che eguaglia il record stagionale di 1.400.000 spettatori ottenuto anche per le gare in Bahrein e a Montecarlo. Un dato che, assieme a quello del Bahrein, è il più alto in pay per una gara senza Ferrari sul podio dai tempi del GP di Ungheria 2022, che ottenne ben 1.576.000 spettatori. 

Riepilogo: Ascolti F1 2025 (TV8 + Sky) e il bilancio di metà stagione

Australia 1.290.000 + 468.000 = 1.758.000 

Cina 1.293.000 + 1.100.000 = 2.393.000 

Giappone 1.290.000 + 604.000 = 1.894.000 

Bahrein 1.073.000 + 1.400.000 = 2.473.000 

Arabia Saudita 1.420.000 + / 

Miami 862.000 + / 

Emilia Romagna 2.048.000 + 1.129.000 = 3.177.000 

Monaco 1.460.000 + 1.400.000 = 2.860.000 

Spagna 1.218.000 + 1.200.000 = 2.418.000 

Canada 1.280.000 + 1.100.000 = 2.380.000 

Austria 1.202.000 + 1.189.000 = 2.391.000 

Gran Bretagna 1.310.000 + 1.400.000 = 2.710.000 

Media 2025 Sky dopo 12 GP: 1.099.000* (+ 42.000) 
Media 2025 TV8 dopo 12 GP: 1.312.000 (+ 91.000) 
Media 2025 Sky + TV8 dopo 12 GP: 2.445.000* (+ 176.000) 

Media 2024 Sky dopo 12 GP: 1.057.000 
Media 2024 TV8 dopo 12 GP: 1.221.000 
Media 2024 Sky + TV8 dopo 12 GP: 2.269.000 

*Esclusi i GP di Arabia Saudita e Miami, privi del dato Sky, dunque su 10 GP 

La F1 è arrivata al giro di boa stagionale, con ascolti in aumento sul 2024, che nella prima parte di stagione era in linea con il deludente 2023. Per Sky si riscontra un aumento di quasi 50.000 spettatori a GP (senza purtroppo considerare Arabia Saudita e Miami, di cui non disponiamo dei dati, dunque l’aumento avrebbe potuto essere ancora più consistente), mentre per TV8 siamo a oltre 90.000 spettatori in più rispetto al 2024, con dati sempre costantemente vicini al milione e mezzo di spettatori. Il complessivo degli ascolti Sky e TV8 registra anch’esso il segno +, con un aumento di 176.000 telespettatori rispetto alla prima parte dello scorso campionato. La F1 riprenderà, sperando ovviamente in una Ferrari degna del suo nome, nel weekend del 26-27/07 con il Gran Premio del Belgio a Spa. 

Confronto, MotoGP: Gara GP Italia dal 2018 al 2024 (TV8 + Sky)

2018: 2.787.000 + 1.294.000 = 4.081.000 

2019: 2.116.000 + 959.000 = 3.071.000 

2020: Gran Premio non disputato per COVID 

2021: 1.589.000 + / 

2022: 1.878.000 + 910.000 = 2.788.000 

2023: 1.335.000 + 769.000 = 2.104.000 

2024: 1.853.000 + 899.000 = 2.752.000 

2025: 1.495.000 + 691.000 = 2.186.000 

Confronto: MotoGP, GP Olanda 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky) 

2022: 985.000 + 733.000 = 1.718.000 (Differita + Diretta) 

2023: 1.307.000 + 636.000 = 1.943.000 (Doppia Diretta) 

2024: 1.326.000 + 660.000 = 1.996.000 (Doppia Diretta) 

2025: 1.099.000 + 743.000 = 1.742.000 (Differita + Diretta) 

Ascolti a due facce per la MotoGP tra Mugello ed Assen: pessimi i dati del GP d’Italia, con il peggior risultato di sempre su Sky per il nostro Gran Premio (al di sotto dei 700.000) e il 2° risultato peggiore di sempre per il chiaro su TV8 e per il complessivo dei due dati, davanti soltanto all’edizione 2023. Dati confortanti invece per il Gran Premio di Olanda, con dati sovrapponibili al 2022, il precedente con diretta su Sky e differita su TV8, con il dato che Sky, il migliore degli ultimi 4 anni, che ha probabilmente beneficiato della F1 un’ora dopo in Austria. 

Riepilogo: Ascolti MotoGP 2025 (TV8 + Sky) 

Thailandia 1.071.000 + 663.000 = 1.734.000 

Argentina 793.000 + 613.000 = 1.406.000 

Americhe 877.000 + 800.000 = 1.677.000 

Qatar 1.308.000 + 800.000 = 2.108.000 

Spagna 973.000 + / 

Francia 734.000 + 832.000 = 1.566.000 

Gran Bretagna 1.323.000 + / 

Aragona 700.000 + 553.000 = 1.253.000 

Italia 1.495.000 + 691.000 = 2.186.000 

Olanda 1.099.000 + 743.000 = 1.742.000 

Media: 1.709.000* 

*Esclusi i GP di Spagna e Gran Bretagna, privi del dato Sky 

Media stagionale che si alza leggermente in virtù degli ultimi due GP, con il chiaro su TV8 che supera il milione in 5 occasioni su 10, tre delle quali per le dirette, mentre il dato pay su Sky oscilla tra i soli 550.000 di inizio giugno in Aragona e gli 800.000 o poco più di inizio stagione, un dato che difficilmente rivedremo a breve in virtù del netto dominio di Marc Marquez e delle difficoltà di Pecco Bagnaia. 

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti 

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA

Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:

🔴 YouTube

🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube

🎙️ Podcast

🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify


📰 Rubriche fisse

📺 Ultra Slow-Mo

La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica

📼 Viale delle Rimembranze

A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più

📊 Ascolti Tv

Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri

💼 MoneyBall

La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli


📚 I libri di SPORTinMEDIA

📘 #SIAMOQUESTI

Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon

📗 DECODER

Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro

Nicola:

Il sito simonesalvador.it utilizza cookies propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica.

Leggi di più