Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…

Gli ascolti dello sport in Tv dal 27 settembre al 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1, MotoGP con i consueti approfondimenti.

Sabato 27 Settembre

(03:50) MotoGP: Qualifiche GP Giappone (T.A. TV8) 39.000 [3,4%] 

(05:45) Moto 3: Qualifiche GP Giappone (T.A. TV8) 24.000 [1,6%] 

(06:40) Moto 2: Qualifiche GP Giappone (T.A. TV8) 42.000 [1,7%] 

(08:00) MotoGP: Gara Sprint GP Giappone (T.A. TV8) 220.000 [4,3%] 

(12:30) Mondiali Pallavolo M: Italia – Polonia (Rai 2 e Rai Play) 2.293.000 [17,7%] 

(13:00) MotoGP: Replica Gara Sprint GP Giappone (T.A. TV8) 316.000 [2,3%] 

(14:00) Superbike: Gara 1 GP Aragona (T.A. TV8) 375.000 [2,9%] 

(15:00) Serie A: Como – Cremonese (Dazn) 281.000 

(15:30) Mondiali Ciclismo: Prova in Linea F (Rai 2 e Rai Play) 768.000 [8,0%] 

(16:15) Liga: Atletico Madrid – Real Madrid (Italia 1 e Infinity) 590.000 [6,6%] 

{1T: 517.000, 5.8%: 2T: 664.000, 7.5%} 

(17:30) Finale Women’s Cup: Juventus – Roma (Rai 2 e Rai Play) 241.000 [2,4%] 

{1T: 194.000, 2.2%; 2T: 283.000, 2.6%} 

(17:30) Supercoppa Basket M: Brescia – Trento (T.A. Cielo + Sky e Sky Go) 35.000 [0,3%] + 34.000 [0,3%] = 69.000* [0,6%] 

(18:00) Serie A: Juventus – Atalanta (Dazn) 1.086.000 

(20:30) Supercoppa Basket M: Milano – Bologna (T.A. Cielo + Sky e Sky Go) 67.000 [0,4%] + 53.000 [0,3%] = 120.000** [0,7%] 

(20:45) Serie A: Cagliari – Inter (Dazn + Sky e Sky Go) 665.000 + 628.000*** [3,7%] = 1.293.000 

* Dato fascia 18:00 – 20:30 
** Dato non comprensivo dei supplementari, disputatisi dopo le 22:30 
*** Dato fascia 20:30 – 22:30 

Domenica 28 Settembre 

(07:00 e 14:00) MotoGP: Gara GP Giappone (T.A. TV8 + Sky) 643.000 [4,6%] + 239.000 [8,2%] = 882.000 

(08:30) Mondiali Pallavolo M, 3°/4° Posto: Polonia – Repubblica Ceca (Rai 2 e Rai Play) 247.000 [4,4%] 

(11:00) Moto 3: Gara GP Giappone (T.A. TV8) 190.000 [2,9%] 

(12:15) Moto 2: Gara GP Giappone (T.A. TV8) 283.000 [2,7%] 

(12:30) Mondiali Pallavolo M, 1°/2° Posto: Italia – Bulgaria (Rai 2 e Rai Play) 3.472.000 [26,2%] 

(12:30) Serie A: Sassuolo – Udinese (Dazn) 253.000 

(15:00) Serie A: Pisa – Fiorentina (Dazn) 173.000 

(15:00) Serie A: Roma – Verona (Dazn) 351.000 

(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 212.000 

(15:10) Mondiali Ciclismo: Prova in Linea M (Rai 2 e Rai Play) 1.168.000 [11,7%] 

(16:00) Superbike: Superpole Race GP Aragona (T.A. TV8) 197.000 [2,1%] 

(17:00) Superbike: Gara 2 GP Aragona (T.A. TV8) 249.000 [2,8%] 

(18:00) Serie A: Lecce – Bologna (Dazn + Sky e Sky Go) 242.000 + 235.000* [1,7%] = 477.000 

(18:00) Finale Supercoppa Basket M: Milano – Brescia (Sky e Sky Go) 58.000 [0,4%] + 44.000 [0,3%] = 102.000* 

(18:00) Golf: Fasi Finali Ryder Cup (Sky e Sky Go) 30.000* [0,2%] e 39.000** [0,2%] 

(20:45) Serie A: Milan – Napoli (Dazn) 1.741.000 

* *Dati fascia 18:00 – 20:30 

** Dato fascia 20:30 – 22:30 

Lunedì 29 Settembre

(18:30) Serie A: Parma – Torino (Dazn) 222.000 

(20:45) Serie A: Genoa – Lazio (Dazn + Sky e Sky Go) 359.000 + 303.000* [1,5%] = 662.000 

*Dato fascia 20:30 – 22:30 

Martedì 30 Settembre

(18:45) Champions League: Atalanta – Bruges (Sky e Sky Go) 239.000* [1,7%] 

(20:00) Eurolega: Stella Rossa – Olimpia Milano (Sky e Sky Go) 29.000** [0,1%] 

(20:30) Eurolega: Virtus Bologna – Real Madrid (Sky e Sky Go) 36.000** [0,2%] 

(21:00) Champions League: Inter – Slavia Praga (Sky e Sky Go) 612.000** [3,0%] 

(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 260.000** [1,3%] 

(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 1.000.000 [5,0%] 

*Dato fascia 18:00 – 20:30 

** Dati fascia 20:30 – 22:30 

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Mercoledì 1° Ottobre

(18:45) Champions League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 70.000* [0,5%] 

(21:00) Champions League: Napoli – Sporting Lisbona (Sky) 510.000 [2,7%] 

(21:00) Champions League: Altre Partite + Diretta Gol (Sky) 390.000 [1,9%] 

(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky) 900.000 [4,6%] 

(21:00) Champions League: Barcellona – PSG (T.A. TV8) 1.244.000 [6,4%] 

{1T: 1.143.000, 5.5%; 2T: 1.342.000, 7.5%} 

*Dato fascia 18:00 – 20:30 

Giovedì 2 Ottobre

(18:45) Europa League: Roma – Lille (Sky e Sky Go) 267.000* [2,9%] 

(18:45) Europa League: Bologna – Friburgo (Sky e Sky Go) 55.000* [0,4%] 

(18:45) Europa e Conference League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 100.000* [0,7%] 

(20:30) Eurolega: Partizan – Olimpia Milano (Sky e Sky Go) 53.000 [0,3%] 

(21:00) Conference League: Fiorentina – Sigma Olomouc (Sky e Sky Go) 245.000** [1,2%] 

(21:00) Europa e Conference League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 158.000** [0,8%] 

(21:00) Europa League: Feyenoord – Aston Villa (T.A. TV8) 587.000 [3,0%] 

{1T: 576.000, 2.8%; 2T: 597.000, 3.3%} 

*Dati fascia 18:00 – 20:30 

** Dati fascia 20:30 – 22:30 

Venerdì 3 Ottobre 

(20:30) Eurolega: Valencia – Virtus Bologna (Sky e Sky Go) 46.000 [0,2%] 

(20:30) Serie C: Latina – Benevento (Sky e Sky Go) 20.000 [0,1%] 

(20:45) Serie A: Verona – Sassuolo (Dazn + Sky e Sky Go) 201.000 + 153.000* [0,8%] = 354.000 

*Dato fascia 20:30 – 22:30 

Sabato 4 Ottobre 

(04:50) MotoGP: Qualifiche GP Indonesia (T.A. TV8) 43.000 [3,8%] 

(06:45) Moto 3: Qualifiche GP Indonesia (T.A. TV8) 39.000 [1,5%] 

(07:40) Moto 2: Qualifiche GP Indonesia (T.A. TV8) 70.000 [1,6%] 

(09:00) MotoGP: Gara Sprint GP Indonesia (T.A. TV8) 240.000 [4,7%] 

(11:45) Rugby: Australia – Nuova Zelanda (Sky) 21.000 

(12:35) Tennis, Shanghai: Sinner – Altmaier (Sky) 438.000 

(14:00) Ciclismo: Giro dell’Emilia M + Prova in Linea Europei F (Rai 2 e Rai Play) 506.000 [4,9%] 

(15:00) Serie A: Lazio – Torino (Dazn) 260.000 

(15:00) Serie A: Parma – Lecce (Dazn) 51.000 

(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 123.000 

(15:00) Rugby: Argentina – Sudafrica (Sky) 37.000 

(18:00) Serie A: Inter – Cremonese (Dazn) 822.000 

(18:00) F1: Qualifiche GP Singapore (T.A. TV8) 557.000 [5,2%] 

(18:30) Premier League: Chelsea – Liverpool (Sky e Sky Go) 89.000* [0,7%] 

(18:30) Rugby: Benetton Treviso – Glasgow (Sky) 9.000 

(20:45) Serie A: Atalanta – Como (Dazn + Sky e Sky Go) 464.000 + 346.000** [1,9%] = 810.000 

*Dato fascia 18:00 – 20:30 

** Dato fascia 20:30 – 22:30 

Domenica 5 Ottobre 

(09:45) MotoGP: Replica Gara GP Indonesia (T.A. TV8) 215.000 [3,3%] 

(11:00) Moto 3: Gara GP Indonesia (T.A. TV8) 240.000 [3,2%] 

(12:15) Moto 2: Gara GP Indonesia (T.A. TV8) 310.000 [2,8%] 

(12:30) Serie A: Udinese – Cagliari (Dazn) 351.000 

(14:00) MotoGP: Gara GP Indonesia (T.A. TV8) 832.000 [5,8%] 

(14:00 e 17:00) F1: Gara GP Singapore (Sky e Sky Go + T.A. TV8) 1.100.000 [9,4%] + 914.000 [8,1%] = 2.014.000 

(14:00) Europei Ciclismo: Prova in Linea M (Rai 2 e Rai Play) 717.000 [5,7%] 

(15:00) Serie A: Bologna – Pisa (Dazn) 57.000 

(15:00) Serie A: Fiorentina – Roma (Dazn) 633.000 

(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 144.000 

(15:45) Tennis, Shanghai: Sinner – Griekspoor (Sky) 503.000 

(16:00) Basket Serie A: Milano – Tortona (Sky e Sky Go) 36.000* [0,3%] 

(16:00) Rugby: Zebre Parma – Lions (Sky) 7.000 

(18:00) Serie A: Napoli – Genoa (Dazn + Sky e Sky Go) 797.000 + 516.000** [3,4%] = 1.313.000 

(20:45) Serie A: Juventus – Milan (Dazn) 1.916.000 

(20:45) Ligue 1: Lille – PSG (Sky e Sky Go) 26.000*** 

(21:05) Rugby, Top 14: Bayonne – Tolosa (Sky) 10.000 

*Dato fascia 15:00 – 18:00 
** Dato fascia 18:00 – 20:30 
*** Dato fascia 20:30 – 22:30 

Lunedì 6 Ottobre 

(20:00) Basket Serie A: Virtus Bologna – Napoli (Sky e Sky Go) 46.000* [0,2%] 

(20:30) Pallavolo F Serie A: Busto Arsizio – Conegliano (Rai Sport e Rai Play) 108.000** [0,5%] 

*Dato fascia 20:30 – 22:30 
** Dato che non include il 5° set, disputatosi dopo le 22:30 

Martedì 7 Ottobre 

(15:25) Ciclismo: Tre Valli Varesine M (Rai 2 e Rai Play) 388.000 [4,8%] 

Le ultime settimane di Sport in TV sono state caratterizzate dal passaggio dagli ultimi eventi della lunga e soddisfacente estate sportiva italiana alla ripartenza piena dei vari campionati in giro per il mondo e per ogni sport. Per quanto riguarda i campionati esteri calcistici da sottolineare il dato non esaltante del derby di Madrid in chiaro su Italia 1 a seguito dell’accordo con Dazn, con poco meno di 600.000 spettatori, mentre Premier League e Ligue 1 su Sky rispettano i loro standard, con circa 100.000 spettatori o poco più per i big match inglesi e assai meno per la competizione francese. Ampia la pagina del Basket, che conferma i suoi standard non particolarmente elevati: appena poco più di 100.000 spettatori per l’atto finale della Supercoppa Italiana tra Milano e Brescia, circa 50.000 spettatori per l’Eurolega e la Serie A sui canali Sky. Da sottolineare anche i dati di Golf e Rugby: per la Ryder Cup circa 40.000 spettatori per la vittoria dell’Europa sugli USA, mentre per il Rugby si registrano numeri più interessanti per le Nazionali che per le competizioni tra club. Bene, come sempre, i match di Sinner, con i due incontri a Shanghai, prima del ritiro di Jannik causa crampi, che hanno ottenuto poco meno e poco più di 500.000 spettatori in orari sicuramente non semplici. 

Riepilogo: Serie A 2025/2026, le 30 partite più viste fin qui su Dazn:

1) 05/10 20:45 Juventus – Milan 1.916.000* 

2) 28/09 20:45 Milan – Napoli 1.741.000* 

3) 13/09 18:00 Juventus – Inter 1.688.000* 

4) 14/09 20:45 Milan – Bologna 1.090.000* 

5) 27/09 18:00 Juventus – Atalanta 1.086.000* 

6) 21/09 20:45 Inter – Sassuolo 941.000* 

7) 20/09 18:00 Verona – Juventus 914.000* 

8) 31/08 20:45 Inter – Udinese 878.000* 

9) 21/09 12:30 Lazio – Roma 851.000* 

10) 04/10 18:00 Inter – Cremonese 822.000* 

11) 05/10 18:00 Napoli – Genoa 797.000** 

12) 24/08 20:45 Juventus – Parma 757.000* 

13) 13/09 20:45 Fiorentina – Napoli 754.000** 

14) 31/08 18:30 Genoa – Juventus 742.000* 

15) 22/09 20:45 Napoli – Pisa 667.000** 

16) 14/09 12:30 Roma – Torino 666.000* 

17) 27/09 20:45 Cagliari – Inter 665.000** 

18) 05/10 15:00 Fiorentina – Roma 633.000* 

19) 29/08 20:45 Lecce – Milan 618.000** 

20) 25/08 20:45 Inter – Torino 598.000** 

21) 23/08 18:30 Sassuolo – Napoli 573.000* 

22) 20/09 18:00 Udinese – Milan 539.000** 

23) 30/08 20:45 Napoli – Cagliari 490.000* 

24) 23/08 20:45 Milan – Cremonese 480.000* 

25) 04/10 20:45 Atalanta – Como 464.000** 

26) 21/09 18:00 Fiorentina – Como 407.000** 

27) 15/09 20:45 Como – Genoa 364.000** 

28) 29/09 20:45 Genoa – Lazio 359.000** 

29) 28/09 15:00 Roma – Verona 351.000* 

30) 05/10 12:30 Udinese – Cagliari 351.000* 

*In esclusiva su Dazn 

** In co-esclusiva con Sky 

Situazione in evidente miglioramento sulla scorsa stagione per Dazn, con 5 match finora al di sopra del milione di spettatori contro i soli 2 della stagione 24/25 a questo punto del campionato. Svetta Juventus – Milan non lontana dai due milioni e in linea con altri big match del passato su Dazn, due milioni che non vengono toccati dal febbraio ’24 per il Derby d’Italia Inter – Juventus a San Siro. Nella graduatoria spicca il Napoli, bacino di pubblico imprescindibile per Dazn a tal punto che sono proprio tre match del Napoli a segnare i dati più elevati tra i match finora trasmessi in co-esclusiva con Sky, laddove quest’ultima fatica molto nei match degli azzurri. 

Serie A 2025/2026, i confronti Sky vs Dazn

1° Giornata 

23/08 20:45 Roma – Bologna 413.000 (Sky) vs 253.000 (Dazn) 

25/08 20:45 Inter – Torino 631.000* (Sky) vs 598.000 (Dazn) 

2° Giornata

29/08 20:45 Lecce – Milan 527.000* (Sky) vs 618.000 (Dazn) 

30/08 20:45 Pisa – Roma 245.000* (Sky) vs 191.000 (Dazn) 

3° Giornata

13/09 20:45 Fiorentina – Napoli 565.000 (Sky) vs 754.000 (Dazn) 

14/09 18:00 Sassuolo – Lazio 283.000 (Sky) vs 314.000 (Dazn) 

15/09 20:45 Como – Genoa 318.000 (Sky) vs 364.000 (Dazn) 

4° Giornata 

20/09 20:45 Udinese – Milan 663.000 (Sky) vs 539.000 (Dazn) 

21/09 18:00 Fiorentina – Como 304.000 (Sky) vs 407.000 (Dazn) 

22/09 20:45 Napoli – Pisa 552.000 (Sky) vs 667.000 (Dazn) 

5° Giornata

27/09 20:45 Cagliari – Inter 628.000* (Sky) vs 665.000 (Dazn) 

28/09 18:00 Lecce – Bologna 235.000* (Sky) vs 242.000 (Dazn) 

29/09 20:45 Genoa – Lazio 303.000* (Sky) vs 359.000 (Dazn) 

6° Giornata 

03/10 20:45 Verona – Sassuolo 153.000* (Sky) vs 201.000 (Dazn) 

04/10 20:45 Atalanta – Como 346.000* (Sky) vs 464.000 (Dazn) 

05/10 18:00 Napoli – Genoa 516.000* (Sky) vs 797.000 (Dazn) 

*Dati Sky e Sky Go fascia 18:00 – 20:30 o 20:30 – 22:30 

I numeri parlano chiaro: quando si parla di Napoli è Dazn a prevalere nettamente su Sky con circa il 60% sul totale della partita, una percentuale che scende attorno al 55% sulle medio-piccole, mentre Sky continua a prevalere per quanto riguarda Inter, Milan e Roma, con la Juventus da verificare alla prima occasione utile. Da tenere presente il fatto che per la 5° e la 6° giornata per Sky sono disponibili solamente i dati di fascia, da incrementare del 10% circa per le fasce 18:00 – 20:30 e 20:30 – 22:30. 

Serie A 2025/2026 su Dazn, il confronto con l’inizio del campionato 2024/2025

1° Giornata: 4.208.482 (25/26) vs 3.964.019 (24/25) [+ 244.463] 

2° Giornata: 4.331.770 (25/26) vs 3.932.355 (24/25) [+ 399.415] 

3° Giornata: 5.903.560 (25/26) vs 3.949.414 (24/25) [+ 1.954.146] 

4° Giornata: 5.394.148 (25/26) vs 4.766.736 (24/25) [+ 627.412] 

5° Giornata: 5.584.274 (25/26) vs 6.119.354 (24/25) [- 535.080] 

6° Giornata: 5.819.291 (25/26) vs 4.983.226 (24/25) [+ 836.065] 

Saldo sul 2024/2025: + 3.526.421 [media: + 587.737] 

Oscillazioni, comunque tendenti al segno più, per Dazn che continua nel trend visto con le prime giornate: rispetto alla scorsa stagione è palese l’incremento degli ascolti soprattutto per quanto riguarda i match tra le medio-piccole, con tante piazze che hanno aderito alle promo scontate del My Pass, che strizza l’occhio a tutti coloro i quali tifano squadre che non partecipano alle Coppe Europee. Rispetto alla scorsa stagione, dopo 6 giornate, abbiamo un incremento medio di quasi 600.000 spettatori a turno, un dato che andrà consolidato nelle prossime settimane. 

Champions League: riepilogo dei match delle italiane su Sky e confronto tra i martedì sera dell’edizione 24/25 (+ ultimo turno al mercoledì)

16/09 21:00 Juventus – Borussia Dortmund 1.152.000 

18/09 21:00 Manchester City – Napoli 1.067.000 

30/09 21:00 Inter – Slavia Praga 612.000* 

01/10 21:00 Napoli – Sporting Lisbona 510.000 

17/09 21:00 PSG – Atalanta 263.000 

30/09 18:45 Atalanta – Bruges 239.000* 

Martedì Fase Campionato Champions League 2024/2025

Complessivo H. 21:00 17/09 1.479.000 (Sky e Sky Go)* 

Complessivo H. 21:00 01/10 1.651.000 (Sky e Sky Go)** 

Complessivo H. 21:00 22/10 1.572.000 (Sky)*** 

Complessivo H. 21:00 05/11 1.995.000 (Sky e Sky Go)**** 

Complessivo H. 21:00 26/11 /////////////// ***** 

Complessivo H. 21:00 10/12 1.648.000 (Sky)****** 

Complessivo H. 21:00 22/01 1.200.000 (Sky)******* 

Complessivo H. 21:00 29/01 2.000.000 (Sky e Sky Go)******** 

*Milan 

** Inter e Milan 

*** Juventus e Bologna 

**** Bologna, Juventus e Milan 

***** Atalanta e Inter 

****** Atalanta e Inter 

******* Juventus e Bologna 

******** Atalanta, Bologna, Juventus e Milan 

Martedì Fase Campionato Champions League 2025/2026

Complessivo H. 21:00 16/09 1.500.000 (Sky e Sky Go)* 

Complessivo H. 21:00 16/09 1.000.000 (Sky)** 

*Juventus 

** Inter 

Due giornate fin qui disputate di fase campionato, due situazioni ben diverse per Sky: ottimi riscontri per la 1° giornata, trainata dai grandi match di Juventus e Napoli contro Borussia Dortmund e Manchester City, entrambe ben al di sopra del milione di telespettatori e in linea con il debutto della scorsa stagione di Juventus e Milan contro PSV e Liverpool (con ben 1.196.000 spettatori), molto meno bene nella 2° giornata che scontava l’assenza di match di particolare appeal, con dati per Inter e Napoli non molto al di sopra del mezzo milione. Per quanto riguarda i complessivi, notiamo anche qui stabilità sullo scorso anno per la 1° giornata e un chiaro calo sulla 2° anche per il fatto che, a differenza della stagione 24/25, fosse presente una sola italiana al martedì sera (Inter) rispetto alle due della scorsa stagione (Inter e Milan). 

Approfondimento: le Coppe Europee in chiaro su TV8 (Fase Campionato)

Champions League 

17/09 21:00 Liverpool – Atletico Madrid 917.000 

01/10 21:00 Barcellona – PSG 1.244.000 

Media Fase Campionato 2025/2026: 1.081.000 (+242.000) 

Media Fase Campionato 2024/2025: 839.000 

Miglior dato Fase Campionato 2025/2026: 1.244.000 (+98.000) 

Miglior dato Fase Campionato 2024/2025: 1.146.000 

Europa League 

25/09 21:00 Salisburgo – Porto 172.000* 

02/10 21:00 Feyenoord – Aston Villa 587.000 

Media Fase Campionato 2025/2026: 380.000 (-166.000) 

Media Fase Campionato 2024/2025: 546.000 

Miglior dato Fase Campionato 2025/2026: 587.000 

Miglior dato Fase Campionato 2024/2025: 729.000 (-142.000) 

*In contemporanea con Torino – Pisa su Italia 1 

Sono iniziate anche le partite in chiaro su TV8 per le Coppe Europee, con la trasmissione in diretta della miglior partita tra straniere al mercoledì per la Champions League e al giovedì per l’Europa League. Per quel che concerne la Champions sicuramente ottimi dati: esordio vicino al milione per Liverpool – Atletico Madrid, soglia ampiamente superata per Barcellona – PSG che, con 1.244.000 spettatori realizza il nuovo record assoluto per un match della fase campionato su TV8 superando di circa 100.000 spettatori il record dello scorso anno. Meno bene l’Europa League, in calo su entrambi gli indicatori a causa del calo del blasone di alcune squadre rispetto allo scorso anno, dal momento che nella stagione 24/25 era spesso trasmesso il Manchester United, quest’anno invece assente, con il miglior dato per ora rappresentato dai quasi 600.000 spettatori per Feyenoord – Aston Villa. 

Mondiali Pallavolo M, il riepilogo dei match dell’Italia (Rai 2 e Rai Play) e le partite più viste dal 2014 in avanti

14/09 15:30 Fase a Gironi: Italia – Algeria 1.142.000* 

16/09 15:30 Fase a Gironi: Italia – Belgio 844.000 

18/09 15:30 Fase a Gironi: Italia – Ucraina 929.000 

21/09 09:30 Ottavi di Finale: Italia – Argentina 978.000 

24/09 09:30 Quarti di Finale: Italia – Belgio 677.000 

27/09 12:30 Semifinale: Italia – Polonia 2.293.000 

28/09 12:30 Finale: Italia – Bulgaria 3.472.000 

Media: 1.471.000 

*Dato aggregato con la 2° Parte della Sessione Serale della 2° Giornata dei Mondiali di Atletica 

1) 20/10/2018 13:00 Finale Mondiali Pallavolo F 6.313.000 (Rai 2) 

2) 11/08/2024 13:00 Finale Olimpiadi Parigi F 5.550.000* (Rai 2) 

3) 21/08/2016 18:30 Finale Olimpiadi Rio M 5.451.000 (Rai 2) 

4) 16/09/2023 21:00 Finale Europei Pallavolo M 4.512.000 (Rai 1 + Sky) 

5) 11/10/2014 21:00 Semifinali Mondiali Pallavolo F 4.436.000 (Rai 2) 

6) 07/09/2025 14:30 Finale Mondiali Pallavolo F 4.337.000 (Rai 1) 

7) 11/09/2022 21:00 Finale Mondiali Pallavolo M 4.217.000 (Rai 1 + Sky) 

8) 28/09/2025 12:30 Finale Mondiali Pallavolo M 3.472.000 (Rai 2) 

9) 19/09/2021 20:00 Finale Europei Pallavolo M 3.408.000 (Rai 3) 

Si è concluso nel migliore dei modi il Mondiale M di Pallavolo con il bis iridato degli azzurri di Fefè De Giorgi, a conclusione di 40 giorni assolutamente storici per il nostro Volley dopo anche l’oro delle ragazze di Julio Velasco. In TV la finale contro la Bulgaria è andata bene ma non benissimo, data la collocazione oraria non felicissima, così come non è stata felicissima la scelta del canale. Match andato in onda, infatti, su Rai 2 a causa delle solite dinamiche di palinsesto in casa Rai, ritenendo inamovibili una serie di programmi che hanno ottenuto la metà, se non meno, della Pallavolo (e non mi sto riferendo al Tg2). Il dato finale sfiora i 3 milioni e mezzo di telespettatori, collocandosi all’8° posto tra i match di Pallavolo più visti dal 2014 in avanti, precedendo la finale degli Europei 2021 e dietro a diverse partite storiche di questi anni, con la concorrenza sportiva di Sassuolo – Udinese per la Serie A, la differita del GP del Giappone su TV8 e Sportmediaset XXL su Italia 1, con questi tre eventi a radunare circa 1.5 milioni di spettatori. Dato della finale naturalmente trainato dalla fascia più giovane alla visione, motore di queste intense settimane di Pallavolo. 

Confronto: la Prova in Linea M dei Mondiali di Ciclismo dal 2021 a oggi (Rai 2)

2021 (26/09): 1.374.000 

2022 (25/09): 169.000* 

2023 (06/08): 1.139.000 

2024 (29/09): 909.000 

2025 (28/09): 1.168.000 

*Disputatasi a Wollongong, dunque al mattino presto in Italia 

Torna al di sopra del milione il Mondiale di Ciclismo con la Prova in Linea M. Rispetto al 2024, in un pomeriggio con F1 e Louis Vuitton Cup, la corsa ha beneficiato del traino dato dalla Finale del Mondiale di Pallavolo M, con il trionfo dell’Italia. L’assolo di Tadej Pogacar ha dunque prodotto numeri in linea con una buona tappa del Tour de France e numeri maggiori a qualunque altra classica del 2025, ad eccezione della Milano Sanremo, che sabato 22 marzo raccolse ben 1.488.000 telespettatori. 

Confronto: F1, GP Singapore 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky)

2022 (14:00 e 18:00): 1.654.000 + 1.143.000 = 2.797.000 

2023 (14:00 e 18:00): 1.592.000 + 1.244.000 = 2.836.000 

2024 (14:00 e 18:30): 941.000 + 1.311.000 = 2.272.000 

2025 (14:00 e 17:00): 914.000 + 1.100.000 = 2.014.000 

Riepilogo: Ascolti F1 2025 (TV8 + Sky)

Australia 1.290.000 + 468.000 = 1.758.000 

Cina 1.293.000 + 1.100.000 = 2.393.000 

Giappone 1.290.000 + 604.000 = 1.894.000 

Bahrein 1.073.000 + 1.400.000 = 2.473.000 

Arabia Saudita 1.420.000 + 1.200.000 = 2.620.000 

Miami 862.000 + 1.138.000 = 2.000.000 

Emilia Romagna 2.048.000 + 1.129.000 = 3.177.000 

Monaco 1.460.000 + 1.400.000 = 2.860.000 

Spagna 1.218.000 + 1.200.000 = 2.418.000 

Canada 1.280.000 + 1.100.000 = 2.380.000 

Austria 1.202.000 + 1.189.000 = 2.391.000 

Gran Bretagna 1.310.000 + 1.400.000 = 2.710.000 

Belgio 1.219.000 + 1.300.000 = 2.519.000 

Ungheria 1.193.000 + 1.545.000 = 2.738.000 

Olanda 1.020.000 + 1.200.000 = 2.220.000 

Italia 2.036.000 + 1.037.000 = 3.071.000 

Azerbaigian 1.157.000 + 866.000* = 2.023.000 

Singapore 914.000 + 1.100.000 = 2.014.000 

Media 2025 Sky dopo 18 GP: 1.131.000 

Media 2025 TV8 dopo 18 GP: 1.294.000 

Media 2025 Sky + TV8 dopo 18 GP: 2.425.000 (+ 75.000) 

Media 2024 Sky + TV8 dopo 18 GP: 2.350.000 

*Sky Go non inclusa 

Dati della F1 in netto calo dopo Monza, com’era prevedibile visto il continuo deludere della Ferrari. Un campo che colpisce in particolare il chiaro su TV8 che per la prima volta in stagione, ad eccezione della differita a tarda sera del GP di Miami, scende sotto il milione di telespettatori. Per Sky invece un riscontro tutto sommato incoraggiante nonostante la situazione in atto, con 1.100.000 spettatori che resistono all’ennesima stagione deficitaria della rossa, distanziando la concorrenza Dazn per Fiorentina – Roma in parziale sovrapposizione con il GP. Nello specifico, è il peggior complessivo di sempre per il GP di Singapore, sia per TV8 che per Sky, scontando un chiaro calo dell’attenzione verso la F1 nel corso delle ultime settimane. Prossimo appuntamento ad Austin per il Gran Premio degli Stati Uniti domenica 19 ottobre alle 21:00. 

Riepilogo: Ascolti MotoGP 2025 (TV8 + Sky)

Thailandia 1.071.000 + 663.000 = 1.734.000 

Argentina 793.000 + 613.000 = 1.406.000 

Americhe 877.000 + 800.000 = 1.677.000 

Qatar 1.308.000 + 800.000 = 2.108.000 

Spagna 973.000 + / 

Francia 734.000 + 832.000 = 1.566.000 

Gran Bretagna 1.323.000 + / 

Aragona 700.000 + 553.000 = 1.253.000 

Italia 1.495.000 + 691.000 = 2.186.000 

Olanda 1.099.000 + 743.000 = 1.742.000 

Germania 1.214.000 + / 

Repubblica Ceca 882.000 + 722.000 = 1.604.000 

Austria 850.000 + / 

Ungheria 788.000 + / 

Catalogna 518.000 + 590.000 = 1.108.000 

San Marino 1.099.000 + / 

Giappone 643.000 + 239.000 = 882.000 

Indonesia 832.000 + / 

Il titolo 2025 è stato assegnato a Marc Marquez, dominatore incontrastato della stagione, ma il campionato è ben lungi dall’essere terminato. Per quanto riguarda i numeri si evidenza il dato disastroso del GP del Giappone che ottiene quasi 500.000 spettatori complessivi in meno rispetto al 2024 (1.0 + 0.3), dato il dominio di cui sopra e data la contemporanea con la finale dei Mondiali di Pallavolo M per quanto riguarda il chiaro di TV8, con il complessivo che si mantiene clamorosamente sotto il milione di telespettatori. Per quanto riguarda l’Indonesia va invece sottolineato il buon riscontro del dato di TV8, al di sopra degli 800.000 spettatori e alla pari con le differite estive nonostante le ben 5 ore di differita per la gara vinta dal ducatista Aldeguer, al primo successo in carriera, segno che il pubblico apprezza le variazioni al di fuori delle vittorie di Marquez. Non è invece disponibile, per la settima volta in stagione, il dato Sky, motivo per il quale non è possibile fare troppi confronti con il 2024 a differenza di quanto accade invece con la F1. Ultima sottolineatura da fare è quella sul pubblico che ha seguito la differita su TV8: pubblico a prevalenza over 40 (con la fascia 15-34 in minoranza anche rispetto alla +55, fatto assolutamente inconsueto per un canale in chiaro al di fuori dei primi 6 numeri), in contrasto con il pubblico che solitamente affolla TV8 per tutti gli altri eventi sportivi, a dimostrazione che il pubblico della MotoGP, come già sottolineato in passato, non è giovane come quello della F1, del Calcio, della Pallavolo e di tanti altri sport che abbiamo visto in questi mesi. 

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti 

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

Nicola:

Il sito simonesalvador.it utilizza cookies propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica.

Leggi di più