Gli ascolti dello sport in Tv dal 9 al 25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP con analisi e commento.
Martedì 9 Settembre
(18:15) Under 21: Macedonia – Italia (Rai 2 e Rai Play) 673.000 [5,8%]
{1T: 549.000, 6.0%; 2T: 791.000, 5.6%}
(20:45) Qualificazioni Mondiali 2026: Serbia – Inghilterra (T.A. Cielo) 238.000* [1,3%]
(20:45) Diretta Gol Qualificazioni Mondiali (Sky e Sky Go) 30.000* [0,2%]
*Dati riferiti alla fascia 20:30 – 22:30
Mercoledì 10 Settembre
(20:00) Europei Basket M: Germania – Slovenia (Sky e Sky Go) 132.000* [0,7%]
*Dato riferito alla fascia 20:30 – 22:30
Sabato 13 Settembre
(00:30) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 85.000 [2,0%]
(02:00) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 54.000 [4,0%]
(10:35) Mondiali Atletica: Sessione Serale 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 452.000 [7,2%]
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP San Marino (T.A. TV8) 185.000 [3,4%]
(12:10) Moto E: Gara 1 GP San Marino (T.A. TV8) 164.000 [2,1%]
(12:45) Moto 3: Qualifiche GP San Marino (T.A. TV8) 165.000 [1,5%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 3° Parte (Rai 2 e Rai Play) 1.261.000 [10,9%]
(15:00) Serie A: Cagliari – Parma (Dazn) 327.000
(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP San Marino (T.A. TV8) 685.000 [6,5%]
(16:05) Moto E: Gara 2 GP San Marino (T.A. TV8) 213.000 [2,5%]
(18:00) Serie A: Juventus – Inter (Dazn) 1.688.000
(20:45) Serie A: Fiorentina – Napoli (Dazn + Sky e Sky Go) 754.000 + 565.000 = 1.219.000
Domenica 14 Settembre
(00:30) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 229.000 [5,1%]
(02:00) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 120.000 [8,8%]
(11:00) Moto 3: Gara GP San Marino (T.A. TV8) 258.000 [4,1%]
(11:15) Mondiali Atletica: Sessione Serale 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 778.000 [9,4%]
(12:15) Moto 2: Gara GP San Marino (T.A. TV8) 306.000 [3,1%]
(12:30) Serie A: Roma – Torino (Dazn) 666.000
(13:00) Mondiali Atletica: Sessione Serale 2° Parte (Rai Sport) 652.000 [5,5%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 3° Parte + Mondiali Pallavolo M: Italia – Algeria (Rai 2 e Rai Play) 1.142.000* [10,8%]
(14:00) MotoGP: Gara GP San Marino (T.A. TV8) 1.099.000 [9,2%]
(15:00) Serie A: Atalanta – Lecce (Dazn) 180.000
(15:00) Serie A: Pisa – Udinese (Dazn) 68.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 203.000
(15:00) Serie A: Complessivo H. 15:00 (Dazn) 451.000
(17:30) Premier League: Manchester City – Manchester United (Sky e Sky Go) 120.000** [1,0%]
(18:00) Serie A: Sassuolo – Lazio (Dazn + Sky e Sky Go) 314.000 + 283.000 = 597.000
(20:00) Finale EuroBasket M: Turchia – Germania (Rai Sport + Sky e Sky Go) 133.000*** [0,8%] + 132.000*** [0,8%] = 265.000 [1,6%]
(20:45) Serie A: Milan – Bologna (Dazn) 1.090.000
*Dato non scorporato da Auditel
** Dato riferito alla fascia 18:00 – 20:30
*** Dato riferito alla fascia 20:30 – 22:30
Lunedì 15 Settembre
(01:00) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 228.000 [7,6%]
(02:00) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 154.000 [12,0%]
(12:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 1° Parte (Rai Sport) 355.000 [3,4%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 986.000 [9,7%]
(18:30) Serie A: Verona – Cremonese (Dazn) 249.000
(20:45) Serie A: Como – Genoa (Dazn + Sky e Sky Go) 364.000 + 318.000 = 682 000
Martedì 16 Settembre
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 991.000 [9,6%]
(15:30) Mondiali Pallavolo M: Italia – Belgio (Rai 2 e Rai Play) 844.000 [10,7%]
(21:00) Champions League: Juventus – Borussia Dortmund (Sky e Sky Go) 1.152.000 [6,1%]
(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 270.000
(21:00) Champions League: Altre Partite (Sky e Sky Go) 78.000
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky e Sky Go) 1.500.000
Mercoledì 17 Settembre
(12:00) Mondiali Atletica: Sessione Serale 1° Parte (Rai Sport) 308.000 [3,4%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 999.000 [9,6%]
(21:00) Champions League: Liverpool – Atletico Madrid (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 917.000 [5,3%] + 81.000 [0,1%] = 998.000 [5,4%]
{1T: 818.000, 4.3%; 2T: 1.013.000, 6.1%}
(21:00) Champions League: PSG – Atalanta (Sky e Sky Go) 263.000 [1,5%]
Giovedì 18 Settembre
(11:10) Mondiali Atletica: Sessione Serale 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 384.000 [6,0%]
(13:00) Mondiali Atletica: Sessione Serale 2° Parte (Rai Sport) 353.000 [3,3%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 3° Parte (Rai 2 e Rai Play) 975.000 [9,1%]
(15:30) Mondiali Pallavolo M: Italia – Ucraina (Rai 2 e Rai Play) 929.000 [10,8%]
(21:00) Champions League: Manchester City – Napoli (Sky e Sky Go) 1.067.000 [5,7%]
(21:00) Champions League: Complessivo H. 21:00 (Sky e Sky Go) 1.267.000
(21:00) Champions League: Complessivo Tre Giorni 17 Partite Pay + 6 Diretta Gol (Sky e Sky Go) 4.170.000
Venerdì 19 Settembre
(13:00) BJK Cup: Italia – Ucraina (SuperTennis) 157.000* [1,5%] e 238.000** [2,9%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 1.023.000 [9,5%]
(20:45) Serie A: Lecce – Cagliari (Dazn) 290.000
*Dato riferito alla fascia 12:00 – 15:00
** Dato riferito alla fascia 15:00 – 18:00
Sabato 20 Settembre
(00:30) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 123.000 [3,2%]
(02:00) Mondiali Atletica: Sessione Mattutina 2° Parte (Rai 2 e Rai Play) 42.000 [3,4%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 1.348.000 [11,6%]
(15:00) Serie A: Bologna – Genoa (Dazn) 287.000
(17:00) F1: Qualifiche GP Azerbaigian (T.A. TV8) 623.000 [7,8%]
(17:30) Premier League: Manchester United – Chelsea (Sky e Sky Go) 82.000* [0,8%]
(18:00) Serie A: Verona – Juventus (Dazn) 914.000
(20:45) Serie A: Udinese – Milan (Sky e Sky Go + Dazn) 663.000 [4,2%] + 539.000 = 1.202.000
*Dato riferito alla fascia 18:00 – 20:30
Domenica 21 Settembre
(09:30) Mondiali Pallavolo M: Italia – Argentina (Rai 2 e Rai Play) 978.000 [16,4%]
(11:20) Finale BJK Cup: Cocciaretto – Navarro (SuperTennis) 302.000 [3,8%]
(12:00) Mondiali Atletica: Sessione Serale 1° Parte (Rai 2 e Rai Play) 563.000 [6,6%]
(12:00) F2: Sprint Race GP Azerbaigian (T.A. TV8) 186.000 [2,0%]
(12:30) Serie A: Lazio – Roma (Dazn) 851.000
(13:00) Mondiali Atletica: Sessione Serale 2° Parte (Rai Sport) 429.000 [3,7%]
(13:00 e 16:00) F1: Gara GP Azerbaigian (Sky + T.A. TV8) 866.000 + 1.157.000 [12,4%] = 2.023.000
(13:05) F2: Feature Race GP Azerbaigian (T.A. TV8) 291.000 [2,4%]
(13:15) Finale BJK Cup: Paolini – Pegula (SuperTennis) 405.000 [3,4%]
(13:30) Mondiali Atletica: Sessione Serale 3° Parte (Rai 2 e Rai Play) 1.121.000 [9,1%]
(14:30) Mondiali Ciclismo: Cronometro M (Rai 2 e Rai Play) 503.000 [5,0%]
(15:00) Serie A: Cremonese – Parma (Dazn) 57.000
(15:00) Serie A: Torino – Atalanta (Dazn) 164.000
(15:00) Serie A: Zona Gol (Dazn) 277.000
(15:00) Serie A: Complessivo H. 15:00 (Dazn) 498.000
(17:30) Premier League: Arsenal – Manchester City (Sky e Sky Go) 114.000* [0,9%]
(18:00) Serie A: Fiorentina – Como (Dazn + Sky e Sky Go) 407.000 + 304.000 [2,7%] = 711.000
(20:45) Serie A: Inter – Sassuolo (Dazn) 941.000
*Dato riferito alla fascia 18:00 – 20:30
Lunedì 22 Settembre
(20:45) Serie A: Napoli – Pisa (Dazn + Sky e Sky Go) 667.000 + 552.000 [2,5%] = 1.219.000
Martedì 23 Settembre:
(17:00) Coppa Italia: Cagliari – Frosinone (20 Mediaset) 335.000 [3,9%]
{1T: 267.000, 3.5%; 2T: 401.000, 4.2%}
(18:30) Coppa Italia: Udinese – Palermo (Italia 1 e Infinity) 730.000 [5,1%]
{1T: 622.000, 5.6%; 2T: 825.000, 4.8%}
(20:30) Serie A Women’s Cup: Roma – Lazio (Sky e Sky Go) 37.000 [0,2%]
(21:00) Coppa Italia: Milan – Lecce (Italia 1 e Infinity) 2.287.000 [11,9%]
{1T: 2.330.000, 11.2%; 2T: 2.242.000, 12.8%}
Mercoledì 24 Settembre
(09:30) Mondiali Pallavolo M: Italia – Belgio (Rai 2 e Rai Play) 677.000 [15,2%]
(17:00) Coppa Italia: Parma – Spezia (20 Mediaset) 270.000 [3,0%]
{1T: 229.000, 2.9%; 2T: 283.000, 3.0%; Rigori: 353.000, 3.1%}
(18:30) Coppa Italia: Verona – Venezia (Italia 1 e Infinity) 666.000 [4,3%]
{1T: 371.000, 3.3%; 2T: 802.000, 4.5%; Rigori: 1.320.000, 6.5%}
(21:00) Coppa Italia: Como – Sassuolo (Italia 1 e Infinity) 942.000 [5,1%]
{1T: 998.000, 4.9%; 2T: 889.000, 5.2%}
(21:00) Europa League: Nizza – Roma (Sky e Sky Go) 378.000* [1,9%]
(21:00) Europa League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 93.000* [0,5%]
*Dati riferiti alla fascia 20:30 – 22:30
Giovedì 25 Settembre
(18:30) Coppa Italia: Genoa – Empoli (Italia 1 e Infinity) 756.000 [5,5%]
{1T: 572.000, 5.2%; 2T: 929.000, 5.6%}
(21:00) Coppa Italia: Torino – Pisa (Italia 1 e Infinity) 831.000 [4,5%]
{1T: 822.000, 4.1%; 2T: 839.000, 4.9%}
(21:00) Europa League: Aston Villa – Bologna (Sky e Sky Go) 212.000* [1,1%]
(21:00) Europa League: Salisburgo – Porto (T.A. TV8) 172.000 [0,9%]
{1T: 154.000, 0.8%; 2T: 188.000, 1.1%}
(21:00) Europa League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 108.000* [0,6%]
*Dati riferiti alla fascia 20:30 – 22:30
Settimane molto intense le ultime, a conclusione della lunga estate sportiva: spicca l’Atletica con i Mondiali a Tokyo, di cui troverete un ampio approfondimento a seguire, così come per i Mondiali di Pallavolo, anch’essi in salute, la F1 con dati in netto calo e la MotoGP. Si sono conclusi gli Europei di Basket M, con la finale tra Turchia e Germania che ha registrato circa 300.000 spettatori equamente divisi tra Rai Sport e Sky. Bene anche la BJK Cup considerando il clamoroso affollamento di eventi nella primo pomeriggio del 21 settembre, con picchi di oltre 500.000 spettatori per il match point di Jasmine Paolini che per il secondo anno consecutivo ha portato il prestigioso trofeo a squadre del Tennis femminile. Resta costante, con la sua cerchia di fedelissimi, la Premier League su Sky che, a seconda delle circostanze propone dati tra i 100.000 e i 150.000 spettatori per i big match, mentre la Coppa Italia continua a riscontrare numeri interessanti, con il Milan a quasi due milioni e mezzo di spettatori e gli altri match serali su Italia 1 appena sotto il milione. È iniziata anche la Champions League sui canali Sky, con le partite di Juventus e Napoli ben al di sopra del milione di spettatori e in linea con la 1° giornata della scorsa edizione quando furono Juventus e Milan a segnare i dati più alti su Sky. Da sottolineare anche gli studi: circa 500.000 spettatori per il Club di Caressa la domenica sera e più di 600.000 per lo Studio Champions post partita di giovedì 19, il più visto della tre giorni Champions. Si difende anche l’Europa League, con i match di Roma e Bologna pur in contesto sfavorevole, data la contemporanea con i match dei Sedicesimi di Coppa Italia sulle reti Mediaset.
#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
Riepilogo: Serie A 2025/2026, le 20 partite più viste fin qui su Dazn
1) 13/09 18:00 Juventus – Inter 1.688.000*
2) 14/09 20:45 Milan – Bologna 1.090.000*
3) 21/09 20:45 Inter – Sassuolo 941.000*
4) 20/09 18:00 Verona – Juventus 914.000*
5) 31/08 20:45 Inter – Udinese 878.000*
6) 21/09 12:30 Lazio – Roma 851.000*
7) 24/08 20:45 Juventus – Parma 757.000*
8) 13/09 20:45 Fiorentina – Napoli 754.000**
9) 31/08 18:30 Genoa – Juventus 742.000*
10) 22/09 20:45 Napoli – Pisa 667.000**
11) 14/09 12:30 Roma – Torino 666.000*
12) 29/08 20:45 Lecce – Milan 618.000**
13) 25/08 20:45 Inter – Torino 598.000**
14) 23/08 18:30 Sassuolo – Napoli 573.000*
15) 20/09 18:00 Udinese – Milan 539.000**
16) 30/08 20:45 Napoli – Cagliari 490.000*
17) 23/08 20:45 Milan – Cremonese 480.000*
18) 21/09 18:00 Fiorentina – Como 407.000**
19) 15/09 20:45 Como – Genoa 364.000**
20) 13/09 15:00 Cagliari – Parma 327.000*
*In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
Serie A 2025/2026, i primi confronti Sky vs Dazn
1° Giornata
23/08 20:45 Roma – Bologna 413.000 (Sky) vs 253.000 (Dazn)
25/08 20:45 Inter – Torino 631.000* (Sky) vs 598.000 (Dazn)
2° Giornata
29/08 20:45 Lecce – Milan 527.000* (Sky) vs 618.000 (Dazn)
30/08 20:45 Pisa – Roma 245.000* (Sky) vs 191.000 (Dazn)
3° Giornata
13/09 20:45 Fiorentina – Napoli 565.000 (Sky) vs 754.000 (Dazn)
14/09 18:00 Sassuolo – Lazio 283.000 (Sky) vs 314.000 (Dazn)
15/09 20:45 Como – Genoa 318.000 (Sky) vs 364.000 (Dazn)
4° Giornata
20/09 20:45 Udinese – Milan 663.000 (Sky) vs 539.000 (Dazn)
21/09 18:00 Fiorentina – Como 304.000 (Sky) vs 407.000 (Dazn)
22/09 20:45 Napoli – Pisa 552.000 (Sky) vs 667.000 (Dazn)
*Dati Sky e Sky Go fascia 20:30 – 22:30
È possibile fare un quadro delle tifoserie più fedeli a Sky o a Dazn, partendo anche da quanto visto negli anni precedenti. Inter, Milan e Roma si confermano fortini Sky, con la maggior parte dei match in condivisione che registrano dati più elevati sull’emittente di Rogoredo che su Dazn, in attesa di verificare la Juventus. Dazn resta chiaramente egemone per Napoli e Fiorentina, come già avvenuto negli anni scorsi, con rimonte per quanto riguarda Inter, Milan e piccole piazze come vedremo in seguito, naturalmente tutti dati da consolidare col passare dei turni, ma queste sono le prime tendenze.
Serie A 2025/2026 su Dazn, il confronto con l’inizio del campionato 2024/2025 e lo storico degli ultimi Derby d’Italia
1° Giornata: 4.208.482 (25/26) vs 3.964.019 (24/25) [+ 244.463]
2° Giornata: 4.331.770 (25/26) vs 3.932.355 (24/25) [+ 399.415]
3° Giornata: 5.903.560 (25/26) vs 3.949.414 (24/25) [+ 1.954.146]
4° Giornata: 5.394.148 (25/26) vs 4.766.736 (24/25) [+ 627.412]
Saldo sul 2024/2025: + 3.225.436
06/10/2019 20:45 Inter – Juventus 3.243.000 (Sky)
08/03/2020 20:45 Juventus – Inter 3.004.000 (Sky)
17/01/2021 20:45 Inter – Juventus 2.902.000 (Sky)
15/05/2021 18:00 Juventus – Inter 1.252.000* (Sky)
24/10/2021 20:45 Inter – Juventus 2.341.000** (Dazn)
03/04/2022 20:45 Juventus – Inter 2.763.000** (Dazn)
06/11/2022 20:45 Juventus – Inter 2.212.000 (Dazn)
19/03/2023 20:45 Inter – Juventus 2.022.000 (Dazn)
26/11/2023 20:45 Juventus – Inter 2.122.000 (Dazn)
04/02/2024 20:45 Inter – Juventus 2.275.000 (Dazn)
27/10/2024 18:00 Inter – Juventus 3.135.000 (Sky + Dazn)
16/02/2025 20:45 Juventus – Inter 1.972.000 (Dazn)
13/09 2025 18:00 Juventus – Inter 1.688.000 (Dazn)
*Dato incompleto
** Dato ottenuto mediante metodologia diversa da Auditel (in uso dal 2022/2023 per Dazn), spesso tendente a sopravvalutare del 10-15% il dato reale
Dazn molto in salute, almeno numericamente: ottimi ascolti per le prime quattro giornate di campionato, con segni + in tutte le giornate. Da segnalare il vero e proprio boom della 3° giornata che ha fatto registrare numeri “invernali”, tipici dei mesi più freddi. Tutto merito delle promozione My Pass a 10€, che permette di vedere esclusivamente le partite della propria squadra del cuore, un’iniziativa che, a vedere dai dati, ha premiato tutte le medie e piccole piazze, strizzando l’occhio anche a tifoserie di un certo peso, milanisti e laziali, che quest’anno non hanno Coppe Europee, terreno fertile per Dazn. Nelle prossime giornate avremo una tendenza più consolidata, va tenuto conto della diversa configurazione della stagione, con un turno in meno ad agosto e con big match in più selezionati come pick esclusivi da Dazn quasi tutti nel girone di andata, diversamente dal 2024/2025 dove questi erano incentrato più a metà campionato. Il generale boom di Dazn in queste prime giornate non si è però manifestato nel Derby d’Italia, con numeri assolutamente nella norma se non persino leggermente sotto le aspettative, con circa 1.700.000 spettatori, di gran lunga il dato peggiore degli ultimi anni a fronte, però, della collocazione del sabato alle 18:00: dunque un buon dato ma non eccezionale.
Mondiali Atletica Tokyo 2025
Il riepilogo dei dati e alcune considerazioni storiche, sulla Rai e sulla platea rispetto al Nuoto (Rai 2 e Rai Play, 13:30 – 15:30)
13/09 1.261.000
14/09 1.142.000*
15/09 986.000
16/09 991.000
17/09 999.000
18/09 975.000
19/09 1.023.000
20/09 1.348.000
21/09 1.121.000
Media: 1.094.000
*Dato aggregato con Italia – Algeria del Mondiale di Pallavolo M
Molto positivi gli ascolti dei Mondiali di Atletica appena conclusi a Tokyo: per quanto riguarda le ultime due ore di gare, quelle più pregiate e dopo l’inamovibile Tg2, dati ampiamente al di sopra del milione di spettatori nei fine settimana, con la punta rappresentata dal penultimo giorno di gare con 1.348.000 telespettatori, con i 5000 F caratterizzati dallo splendido bronzo di Nadia Battocletti che arrivano a un picco di oltre 1.500.000 unità, gara più vista dell’intera rassegna. Bene anche gli altri slot orari, con Rai Sport che fa segnare il miglior dato tra le 13:00 e le 13:30 di domenica 14 settembre con 655.000 spettatori, e i segmenti su Rai 2 prima del telegiornale. Per quel che concerne le ore notturne, spiccano gli oltre 200.000 spettatori per la Maratona M con il bronzo del nostro Aouani, conclusasi oltre le 02:00. Inevitabile il confronto con un altro grande evento dell’estate, tra fine luglio e inizio agosto: i Mondiali di Nuoto in Vasca Lunga a Singapore, da cui emergono due considerazioni. Una di carattere prettamente numerico, con la media spettatori (1.094.000 per l’Atletica e 975.000 per il Nuoto, con orari assolutamente sovrapponibili) e una sulla composizione del pubblico dei due eventi. Per il Nuoto pubblico in prevalenza under 35, con numeri anche superiori all’Atletica, per quest’ultima invece assoluta omogeneità dei dati sulle tre fasce di riferimento (15-34, 15-64 e Over 55), ponendosi in mezzo tra i grandi estremi del Nuoto (seguito dai più giovani) e del Ciclismo (a netta prevalenza di pubblico Over 55).
Mondiali Pallavolo M, il riepilogo dei match dell’Italia (Rai 2 e Rai Play)
14/09 15:30 Fase a Gironi: Italia – Algeria 1.142.000*
16/09 15:30 Fase a Gironi: Italia – Belgio 844.000
18/09 15:30 Fase a Gironi: Italia – Ucraina 929.000
21/09 09:30 Ottavi di Finale: Italia – Argentina 978.000
24/09 09:30 Quarti di Finale: Italia – Belgio 677.000
Media: 907.000
*Dato aggregato con la 2° Parte della Sessione Serale della 2° Giornata dei Mondiali di Atletica
Per la Nazionale di Fefè De Giorgi arrivano, oltre alle soddisfazioni sportive, anche buoni riscontri di pubblico, nonostante spesso i match si siano disputati a orari infelici o in giorni feriali, in attesa degli ultimi due match previsti nel weekend per semifinale e finale. Tralasciando il dato del primo match, del quale Auditel non ha fornito un dato singolo, la Nazionale si attesta non lontana dal milione di telespettatori, segnando, in particolare, un ottimo 16,4% di share nel match della domenica mattina contro l’Argentina, valevole per gli ottavi di finale, con un pubblico in prevalenza giovane, in scia con il Nuoto e con la Ginnastica Ritmica, che durante l’estate hanno anch’essi proposto le rispettive rassegne iridate.
Riepilogo: Ascolti F1 2025 (TV8 + Sky)
Australia 1.290.000 + 468.000 = 1.758.000
Cina 1.293.000 + 1.100.000 = 2.393.000
Giappone 1.290.000 + 604.000 = 1.894.000
Bahrein 1.073.000 + 1.400.000 = 2.473.000
Arabia Saudita 1.420.000 + 1.200.000 = 2.620.000
Miami 862.000 + 1.138.000 = 2.000.000
Emilia Romagna 2.048.000 + 1.129.000 = 3.177.000
Monaco 1.460.000 + 1.400.000 = 2.860.000
Spagna 1.218.000 + 1.200.000 = 2.418.000
Canada 1.280.000 + 1.100.000 = 2.380.000
Austria 1.202.000 + 1.189.000 = 2.391.000
Gran Bretagna 1.310.000 + 1.400.000 = 2.710.000
Belgio 1.219.000 + 1.300.000 = 2.519.000
Ungheria 1.193.000 + 1.545.000 = 2.738.000
Olanda 1.020.000 + 1.200.000 = 2.220.000
Italia 2.036.000 + 1.037.000 = 3.071.000
Azerbaigian 1.157.000 + 866.000* = 2.023.000
Media 2025 Sky dopo 17 GP: 1.133.000
Media 2025 TV8 dopo 17 GP: 1.316.000
Media 2025 Sky + TV8 dopo 17 GP: 2.449.000 (+ 94.000)
Media 2024 Sky + TV8 dopo 17 GP: 2.355.000
*Sky Go non inclusa
Arriva il terzo peggior dato stagionale su Sky per la F1, con il Gran Premio di Azerbaigian penalizzato sia da una Ferrari assolutamente incolore, che da un incredibile affollamento di eventi: Derby di Roma su Dazn, Mondiali di Atletica su Rai 2 ed Eurosport e Finale di BJK Cup con l’Italia coinvolta su SuperTennis, la cui somma totale ha sfiorato i tre milioni e mezzo di telespettatori. Per Sky, a dire il vero in questo caso senza il dato di Sky Go, è il primo GP stagionale in orario europeo al di sotto del milione di telespettatori, situazione da riverificare nel prossimo GP a Singapore il 5 ottobre alle 14:00. Anche per TV8 numeri al di sotto della media stagionale, con un ammanco di 100-200.000 spettatori rispetto alla maggior parte delle gare del 2025.
Riepilogo: Ascolti MotoGP 2025 (TV8 + Sky)
Thailandia 1.071.000 + 663.000 = 1.734.000
Argentina 793.000 + 613.000 = 1.406.000
Americhe 877.000 + 800.000 = 1.677.000
Qatar 1.308.000 + 800.000 = 2.108.000
Spagna 973.000 + /
Francia 734.000 + 832.000 = 1.566.000
Gran Bretagna 1.323.000 + /
Aragona 700.000 + 553.000 = 1.253.000
Italia 1.495.000 + 691.000 = 2.186.000
Olanda 1.099.000 + 743.000 = 1.742.000
Germania 1.214.000 + /
Repubblica Ceca 882.000 + 722.000 = 1.604.000
Austria 850.000 + /
Ungheria 788.000 + /
Catalogna 518.000 + 590.000 = 1.108.000
San Marino 1.099.000 + /
Continua il calo della MotoGP, il cui titolo è ormai prossimo all’assegnazione al dominatore indiscusso della stagione, Marc Marquez, la cui interminabile serie di vittorie ha fatto sì che la platea complessiva al seguito del Motomondiale calasse di gara in gara, al punto che lo scorso GP svoltosi a Misano, dunque in terra italiana, ha segnato il peggior dato stagionale in chiaro su TV8 nonostante vi fosse la presenza della diretta, appena davanti alle differite, mentre purtroppo per Sky ancora una volta non è disponibile il dato della diretta alle ore 14:00.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti
TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV
🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA
Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:
🔴 YouTube
🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube
🎙️ Podcast
🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify
📰 Rubriche fisse
📺 Ultra Slow-Mo
La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica
📼 Viale delle Rimembranze
A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più
📊 Ascolti Tv
Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri
💼 MoneyBall
La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli
📚 I libri di SPORTinMEDIA
📘 #SIAMOQUESTI
Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon
📗 DECODER
Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro