Gli ascolti dello sport in Tv dall’8 al 14 luglio, con un approfondimento speciale su Wimbledon (ascolti 2025, edizioni precedenti, altri Slam, ecc.).
Martedì 8 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 3° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 434.000 [4,2%]
(14:50) Tour in Diretta: 4° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 778.000 [9,1%]
(16:45) Tour all’Arrivo: 4° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.176.000 [15,3%]
(17:30) Tour Replay: 4° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 590.000 [7,7%]
(21:00) Mondiale per Club: Fluminense – Chelsea (Canale 5 e Infinity) 2.653.000 [17,0%]
{1T: 2.935.000, 17.8%; 2T: 2.396.000, 16,2%}
Mercoledì 9 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 4° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 602.000 [5,8%]
(14:50) Tour in Diretta: 5° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 690.000 [8,4%]
(16:35) Wimbledon, Quarto M: Sinner – Shelton (Sky e Sky Go) 703.000 [7,7%]
(16:55) Tour all’Arrivo: 5° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 918.000 [12,3%]
(17:25) Wimbledon, Quarto M: Cobolli – Djokovic (Sky e Sky Go) 475.000 [3,8%]
(17:40) Tour Replay: 5° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 523.000 [7,1%]
(21:10) Mondiale per Club: PSG – Real Madrid (Canale 5 e Infinity) 3.559.000 [22,0%]
{1T: 3.778.000, 22.4%; 2T: 3.325.000, 21.7%}
Giovedì 10 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 5° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 541.000 [5,2%]
(14:50) Tour in Diretta: 6° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 798.000 [9,5%]
(16:35) Tour all’Arrivo: 6° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.239.000 [16,2%]
(17:20) Tour Replay: 6° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 548.000 [7,5%]
Venerdì 11 Luglio
(14:00) Giro d’Italia F: 6° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 550.000 [5,4%]
(14:40) Wimbledon, Semifinale M: Alcaraz – Fritz (Sky e Sky Go) 508.000 [6,4%]
(14:50) Tour in Diretta: 7° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 765.000 [8,7%]
(15:55) Tour all’Arrivo: 7° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.171.000 [14,6%]
(16:40) Tour Replay: 7° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 637.000 [8,8%]
(17:55) Wimbledon, Semifinale M: Sinner – Djokovic (Sky e Sky Go) 950.000 [10,0%]
(21:00) Europei Calcio F: Italia – Spagna (Rai 2 e Rai Play) 1.385.000 [9,8%]
{1T: 1.491.000, 10.0%; 2T: 1.280.000, 9.6%}
Sabato 12 Luglio
(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Germania (T.A. TV8) 139.000 [3,2%]
(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Germania (T.A. TV8) 186.000 [1,6%]
(13:50) Moto 2: Qualifiche GP Germania (T.A. TV8) 284.000 [2,4%]
(14:00) Giro d’Italia F: 7° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 795.000 [7,1%]
(15:05) Tour in Diretta: 8° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 921.000 [10,3%]
(15:10) MotoGP: Gara Sprint GP Germania (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 748.000 [7,9%] + 352.000 [3,8%] = 1.100.000 [11,7%]
(16:00) Formula E: Gara 1 GP Berlino (Italia 1 e Infinity) 134.000 [1,6%]
(16:35) Tour all’Arrivo: 8° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.226.000 [15,1%]
(17:25) Tour Replay: 8° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 548.000 [7,5%]
(18:05) Superbike: Gara 1 GP Gran Bretagna (T.A. TV8) 232.000 [3,0%]
(00:35) Formula E: Replica Gara 1 GP Berlino (Italia 1 e Infinity) 89.000 [2,1%]
Domenica 13 Luglio
(11:00) Moto 3: Gara GP Germania (T.A. TV8) 318.000 [4,9%]
(12:15) Moto 2: Gara GP Germania (T.A. TV8) 406.000 [3,9%]
(14:00) MotoGP: Gara GP Germania (T.A. TV8) 1.214.000 [10,1%]
(14:00) Giro d’Italia F: 8° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 691.000 [5,8%]
(15:00) Tour de France: 9° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.053.000 [8,4%]
(16:00) Formula E: Gara 2 GP Berlino (Italia 1 e Infinity) 163.000 [1,7%]
(16:20) Tour all’Arrivo: 9° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.497.000 [15,2%]
(17:00) Tour Replay: 9° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 426.000 [3,7%]
(17:20) Wimbledon, Finale M: Sinner – Alcaraz (T.A. TV8 + Sky e Sky Go) 4.142.000 [29,5%] + 1.528.000 [10,9%] = 5.670.000 [40,4%] {picco di 7.612.000 e 43,2% alle 20:24 per il match point}
(21:10) Mondiale per Club, Finale: Chelsea – PSG (Canale 5 e Infinity) 4.169.000 [27,0%]
{1T: 4.340.000, 26.3%; 2T: 3.995.000, 27.8%}
(22:00) Superbike: Superpole Race GP Gran Bretagna (T.A. TV8) 257.000 [1,9%]
(22:50) Superbike: Gara 2 GP Gran Bretagna (T.A. TV8) 202.000 [1,6%]

Lunedì 14 Luglio
(14:05) Tour in Diretta: 10° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 850.000 [9,8%]
(16:55) Tour all’Arrivo: 10° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.286.000 [17,1%]
(17:55) Tour Replay: 10° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 736.000 [10,0%]
Ultimi 7 giorni di Sport in TV davvero ricchi di grandi eventi, con il Tour de France che è quasi arrivato a metà percorso con risultati positivi in termini di ascolto sulle reti Rai e sulle emittenti francesi, come da tabelle sottostanti, Wimbledon che si è concluso con il trionfo del nostro Jannik Sinner e la finale trasmessa non solo in pay su Sky ma anche in chiaro su TV8. È terminato il Mondiale per Club con risultati discreti ma non certo esaltanti, prosegue l’Europeo di Calcio F che dai quarti di finale passa su Rai 1 per quanto riguarda i match delle azzurre, mentre i motori hanno visto un weekend tra Motomondiale in Germania, di cui non sono purtroppo disponibili i dati Sky della domenica, SBK in Inghilterra e Formula E a Berlino.
Wimbledon 2025, gli ascolti completi su Sky (Sky + Sky Go):
30/06 14:40 1T: Fognini – Alcaraz 303.000 [3,1%]
01/07 14:10 1T: Sinner – Nardi 438.000 [4,1%]
02/07 18:40 2T: Paolini – Rakhimova 232.000 [1,9%]
03/07 19:45 2T: Sinner – Vukic 550.000 [3,4%]
05/07 14:45 3T: Sinner – Martinez 639.000 [6,1%]
06/07 19:10 Ottavi: Alcaraz – Rublev 257.000 [1,9%]
07/07 12:15 Ottavi: Cobolli – Cilic 271.000 [2,4%]
07/07 14:40 Ottavi: Djokovic – De Minaur 154.000 [1,7%]
07/07 16:35 Ottavi: Sonego – Shelton 276.000 [2,8%]
07/07 19:50 Ottavi: Sinner – Dimitrov 946.000 [5,2%]
09/07 16:35 Quarti: Sinner – Shelton 703.000 [7,7%]
09/07 17:25 Quarti: Cobolli – Djokovic 475.000 [3,8%]
11/07 14:40 Semifinale: Alcaraz – Fritz 508.000 [6,4%]
11/07 17:55 Semifinale: Sinner – Djokovic 950.000 [10,0%]
13/07 17:20 Finale: Sinner – Alcaraz 1.528.000 [10,9%]
Wimbledon, il riepilogo delle finali dal 2019 a oggi (Sky)
Finale 2019: Djokovic – Federer 761.000
Finale 2021: Djokovic – Berrettini 1.523.000 + 3.214.000 = 4.737.000*
Finale 2022: Djokovic – Kyrgios 418.000
Finale 2023: Alcaraz – Djokovic 825.000
Finale 2024: Alcaraz – Djokovic 786.000
Finale 2025: Sinner – Alcaraz 1.528.000 + 4.142.000 = 5.670.000*
* Sky + TV8
La finale tra Sinner e Alcaraz ha raggiunto lo straordinario picco di 7.612.000 spettatori in occasione del match point di Jannik, costituendo il momento sportivo non calcistico più elevato dell’anno con coinvolti eventi oltre il tasto 6 del telecomando, dietro soltanto, in assoluto, agli 8.849.000 spettatori degli ultimi minuti del 2T Supplementare tra Inter e Barcellona nella semifinale di Champions League (anch’essa Sky + TV8).
Per Sky è la partita di Tennis più vista di sempre tra quelle trasmesse non in esclusiva sulla propria piattaforma, mentre per TV8 è l’evento non calcistico più visto di sempre nei suoi quasi 10 anni di vita (N.B. il GP di Valencia 2015 ottenne gran parte dei suoi ascolti in chiaro su Cielo, con l’allora MTV8 a raccogliere solo una piccola porzione). La finale è inoltre la partita di Tennis più vista di sempre senza il coinvolgimento della Rai, altro grande risultato.
I 6 match di Tennis più visti di sempre in Italia
1) Finale ATP Finals 2023: Sinner – Djokovic 6.926.000 (Rai 1 + Sky)
2) Finale Roma 2025: Sinner – Alcaraz 6.203.000 (Rai 1 + Sky)
3) Semifinale Roma 2025: Sinner – Paul 5.976.000 (Rai 1 + Sky)
4) Finale Coppa Davis 2023: Sinner – De Minaur 5.686.000 (Rai 2 + Sky)
5) Finale Wimbledon 2025: Sinner – Alcaraz 5.670.000 (TV8 + Sky)
6) Finale Coppa Davis 2024: Sinner – Griekspoor 5.488.000 (Rai 2 + Sky)
È il 5° match più visto di sempre in Italia e record assoluto per un match non Rai, con la coppia Sky e TV8 che ha raggiunto vette elevatissime e non lontane dai 6 milioni, superati solo dalla coppia Rai 1 e Sky per ATP Finals 2023 e Roma 2025. Il dato sottolinea comunque “il potere attrattivo” del primo canale che, nonostante la minore importanza rispetto a Wimbledon, ha raccolto 900.000 spettatori in più rispetto a TV8 nonostante orario e avversario fossero identici. La finale di Wimbledon si colloca dietro la semifinale di Roma e dietro l’atto conclusivo della Coppa Davis 2023, ma davanti a quello 2024, in attesa che Inter futuro questa classifica possa essere ritoccata da altri grandi eventi con protagonista Jannik Sinner.
Riepilogo: Ascolti finali Slam M con gli italiani
1) Wimbledon 2025 (TV8 + Sky) 4.142.000 + 1.528.000 = 5.670.000
2) Roland Garros 2025 (Nove + Eurosport 1) 3.663.000 + 1.420.000 = 5.083.000
3) Wimbledon 2021 (TV8 + Sky) 3.214.000 + 1.523.000 = 4.737.000
4) Australian Open 2025 (Nove + Eurosport 1) 2.354.000 + 1.146.000 = 3.500.000
5) US Open 2024 (SuperTennis + Sky) 1.788.000 + 1.466.000 = 3.254.000
La finale di Wimbledon tra Sinner e Alcaraz è la più vista di sempre tra quelle degli Slam, con un miglioramento di 450.000 spettatori per il dato in chiaro su TV8 che, rispetto al Nove, risulta essere più attrattivo, e di 100.000 spettatori per il pay su Sky rispetto ad Eurosport 1. Sulla finale del 2021 con Matteo Berrettini abbiamo un dato pressoché identico su Sky e un miglioramento di oltre 900.000 spettatori su TV8, probabilmente più entrato nelle abitudini rispetto a 4 anni fa. La classifica viene chiusa dalle finali AO 2025 e US Open 2024, quest’ultima trasmessa da SuperTennis e Sky, un’accoppiata che rivedremo anche quest’anno tra fine agosto e inizio settembre.
Mondiale per Club, il riepilogo degli ascolti dei match sulle reti Mediaset:
Fase a gironi (Italia 1):
15/06 02:00 Al Ahly – Inter Miami 204.000
15/06 21:00 PSG – Atletico Madrid 1.651.000
16/06 21:00 Chelsea – Los Angeles 1.628.000
17/06 18:00 Fluminense – Borussia Dortmund 659.000
18/06 21:00 Monterrey – Inter 981.000*
19/06 03:00 Al Ain – Juventus 245.000
19/06 21:00 Inter Miami – Porto 1.385.000
20/06 20:00 Flamengo – Chelsea 945.000
21/06 21:00 Inter – Urawa Red Diamonds 2.841.000**
22/06 18:00 Juventus – Wydad Casablanca 1.924.000
23/06 21:00 Atletico Madrid – Botafogo 1.572.000
24/06 21:00 Benfica – Bayern Monaco 1.510.000
26/06 03:00 Inter – River Plate 348.000
26/06 21:00 Juventus – Manchester City 3.288.000**
* Differita
** In onda su Canale 5
Ottavi di Finale (Canale 5):
28/06 22:00 Benfica – Chelsea 1.295.000*
29/06 22:00 Flamengo – Bayern Monaco 1.365.000**
30/06 21:00 Inter – Fluminense 4.030.000
01/07 21:00 Real Madrid – Juventus 4.814.000
* Dato riferito ai primi 85′
** In onda su Italia 1
Quarti di Finale (Canale 5):
04/07 21:00 Fluminense – Al Hilal 2.140.000
05/07 22:00 Real Madrid – Borussia Dortmund 1.780.000
Semifinali (Canale 5):
08/07 21:00 Fluminense – Chelsea 2.653.000
09/07 21:00 PSG – Real Madrid 3.559.000
Finale (Canale 5):
13/07 21:00 Chelsea – PSG 4.169.000
Si è concluso il Mondiale per Club, con il roboante successo del Chelsea in una finale dominata contro il PSG. Dal punto di vista degli ascolti è stato un Mondiale a tratti buono, che ha visto prevalere un interesse soprattutto da parte della fascia giovane del pubblico, in maggioranza sulle altre fin dall’inizio del torneo, con Mediaset che ha trasmesso una partita al giorno per un totale di 22 match.
La top 10 dei match più visti:
1) 01/07 21:00 Real Madrid – Juventus (Canale 5) 4.814.000
2) 13/07 21:00 Chelsea – PSG (Canale 5) 4.169.000
3) 30/06 21:00 Inter – Fluminense (Canale 5) 4.030.000
4) 09/07 21:00 PSG – Real Madrid (Canale 5) 3.559.000
5) 26/06 21:00 Juventus – Manchester City (Canale 5) 3.288.000
6) 21/06 21:00 Inter – Urawa Red Diamonds (Canale 5) 2.841.000
7) 08/07 21:00 Fluminense – Chelsea (Canale 5) 2.653.000
8) 04/07 21:00 Fluminense – Al Hilal (Canale 5) 2.140.000
9) 22/06 18:00 Juventus – Wydad Casablanca (Italia 1) 1.924.000
10) 05/07 22:00 Real Madrid – Borussia Dortmund (Canale 5) 1.780.000
La finale Chelsea – PSG è al 2° posto delle partite più viste, alle spalle di Real Madrid – Juventus degli ottavi di finale, con le italiane che hanno inevitabilmente trainato un interesse altrimenti non elevato. Nella top 10 troviamo anche altri due match dei bianconeri, due dell’Inter più le semifinali e i quarti di finale, con Italia 1 che ha registrato il suo dato più elevato con Juventus – Wydad Casablanca della fase a gironi.
Tour de France 2025 vs Tour de France 2024 vs 2023, le prime 10 tappe (Rai 2, Tour all’Arrivo)
05/07 Lille – Lille 1.167.000 (vs. 1.427.000)
06/07 Lauwin – Boulogne-sur-mer 1.279.000 (vs.1.653.000)
07/07 Valenciennes – Dunkerque 929.000 (vs. 1.211.000)
08/07 Amiens – Rouen 1.176.000 (vs. 1.614.000)
09/07 Caen – Caen [Cronometro] 918.000 (vs. 1.164.000)
10/07 Bayeux – Vire Normandie 1.239.000 (vs. 1.062.000)
11/07 St. Malo – Mur de Bretagne 1.171.000 (vs. 1.099.000)
12/07 St. Meen Le Grand – Laval 1.226.000 (vs. 1.323.000)
13/07 Chinon – Chateauroux 1.497.000 (vs. 1.370.000)
14/07 Ennezat – Mt. Dore Puy de Sancy 1.286.000 (vs. 1.132.000)
Media prime 10 tappe 2025: 1.189.000 (-117.000 sul 2024 e -3.000 sul 2023)
Media prime 10 tappe 2024: 1.306.000
Media prime 10 tappe 2023: 1.192.000
Numeri stabili per il Tour de France su Rai 2, non registrando scostamenti nonostante la chiusura dei canali Eurosport su Sky. 8 su 10 le tappe al di sopra del milione di telespettatori nel segmento Tour all’Arrivo, con un calo di poco più di 100.000 spettatori rispetto al 2024 dovuto esclusivamente alle prime 3 tappe che si corsero, caso più unico che raro, in Italia. Dalla 5° tappa abbiamo anzi numeri leggermente superiori alla scorsa edizione, con il Tour 2025 che fa meglio per 4 volte su 6 sul 2024. Per quanto riguarda il confronto con il 2023, i numeri sono praticamente identici. Da monitorare l’andamento della seconda parte del Tour, quella che vedrà protagonisti i Pirenei e le Alpi, con le imperdibili sfide tra Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard.
Tour de France 2025, alcuni dati francesi (France 2 e France 3):
05/07 Lille – Lille (France 3 H. 12:55 2.260.000, 22.1%; France 2 H. 14:50 3.310.000, 37.7%)
06/07 Lauwin – Boulogne-sur-mer (France 2 H. 12:05 1.360.000, 12.9%; France 3 H. 12:55 2.550.000, 22.8%; France 2 H. 15:00 3.800.000, 34.9%)
11/07 St. Malo – Mur de Bretagne (France 2 H. 15:00 3.100.000, 40.1%)
12/07 St. Meen Le Grand – Laval (France 3 H. 12:55 1.940.000, 19.7%; France 2 H. 14:50 3.160.000, 36.1%)
13/07 Chinon – Chateauroux (France 3 H. 12:55 2.090.000, 20.9%; France 2 H. 15:00 3.770.000, 39.9%)
14/07 Ennezat – Mt. Dore Puy de Sancy (France 3 H. 12:30 3.400.000, 26.3%; France 2 H. 15:00 5.400.000, 49.8%)
Il Tour de France si conferma uno degli eventi, se non l’evento, di culto in terra transalpina. Molto costanti i dati qui a disposizione, con la staffetta tra France 3 e France 2 nel corso delle tappe. France 3, per la parte della tappa, ottiene risultati al di sopra dei due milioni di telespettatori, mentre France 2, per il clou della tappa non è lontano dai 4 milioni. Emblematico, ovviamente, il dato del giorno della Festa Nazionale Francese, con numeri che schizzano addirittura a 5.400.000 spettatori per la tappa n. 10, con share praticamente al 50%.
Ascolti Giro d’Italia F 2025 vs 2024 vs 2023 (Rai 2 H. 14:00)
06/07 Bergamo – Bergamo [Cronometro] 554.000 (vs. 510.000)
07/07 Clusone – Aprica 472.000 (vs. 509.000)
08/07 Vezza d’Oglio – Trento 434.000 (vs. 612.000)
09/07 Castello Tesino – Pianezze 602.000 (vs. 592.000)
10/07 Mirano – Monselice 541.000 (vs. 569.000)
11/07 Bellaria Igea Marina – Terre Roveresche 550.000 (vs. 657.000)
12/07 Fermignano – Monte Nerone 795.000 (vs. 863.000)
13/07 Forlì – Imola 641.000 (vs. 968.000)
Media Giro d’Italia F 2025: 574.000 (-86.000 sul 2024 e +23.000 sul 2023)
Media Giro d’Italia F 2024: 660.000
Media Giro d’Italia F 2023: 551.000
Anche quest’anno il Giro d’Italia femminile ha raccolto buoni risultati, diventando negli ultimi anni un evento appetibile per l’appassionato di Ciclismo, con dati in leggero calo sul 2024 (soprattutto per l’ultima tappa che però, a differenza dello scorso anno, aveva la forte concorrenza della MotoGP su TV8 in contemporanea), ma in leggero aumento sul 2023. Ancora una volta va dunque sottolineata la mossa Rai che, per tamponare la mancanza dei diritti delle prime ore del Tour de France, propone l’ultima ora del Giro d’Italia F sull’importante vetrina generalista di Rai 2.
Confronto MotoGP: Gara GP Germania 2022 vs 2023 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky)
2022: 988.000 + 560.000 = 1.548.000 (Doppia Diretta)
2023: 1.043.000 + 624.000 = 1.667.000 (Differita + Diretta)
2024: 855.000 + 708.000 = 1.563.000 (Differita + Diretta)
2025: 1.214.000 + / (Doppia Diretta)
Buon dato per il chiaro di TV8, il migliore del dopo Valentino Rossi, con un buon miglioramento sul 2022, che rappresentò, dal lato sportivo, il punto più basso della stagione prima che partisse la vincente caccia mondiale di Pecco Bagnaia. Manca il dato Sky che avrebbe portato dunque al complessivo record degli ultimi 4 anni, in una giornata in cui la MotoGP era ben incastonata tra i grandi eventi del giorno, con Tour de France, finale di Wimbledon e finale del Mondiale per Club a seguire.
Riepilogo: Ascolti MotoGP 2025 (TV8 + Sky)
Thailandia 1.071.000 + 663.000 = 1.734.000
Argentina 793.000 + 613.000 = 1.406.000
Americhe 877.000 + 800.000 = 1.677.000
Qatar 1.308.000 + 800.000 = 2.108.000
Spagna 973.000 + /
Francia 734.000 + 832.000 = 1.566.000
Gran Bretagna 1.323.000 + /
Aragona 700.000 + 553.000 = 1.253.000
Italia 1.495.000 + 691.000 = 2.186.000
Olanda 1.099.000 + 743.000 = 1.742.000
Germania 1.214.000 + /
Media: 1.709.000*
* Esclusi i GP di Spagna, Gran Bretagna e Germania, privi del dato Sky
Quarto appuntamento stagionale in diretta in chiaro su TV8 e sesto GP sopra il milione di telespettatori, pur con un leggero calo, anche complici periodo e dominio di Marc Marquez, rispetto ai precedenti del Qatar, della Gran Bretagna e del Mugello. Il Motomondiale tornerà subito in pista in questo fine settimana a Brno, per il Gran Premio della Repubblica Ceca, al ritorno dopo 5 anni, trasmesso in diretta su Sky e in differita su TV8.
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti
TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV
🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA
Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:
🔴 YouTube
🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube
🎙️ Podcast
🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify
📰 Rubriche fisse
📺 Ultra Slow-Mo
La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica
📼 Viale delle Rimembranze
A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più
📊 Ascolti Tv
Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri
💼 MoneyBall
La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli
📚 I libri di SPORTinMEDIA
📘 #SIAMOQUESTI
Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon
📗 DECODER
Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro