Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Ascolti Sport in Tv dall’11 al 19 settembre (F1, Vela, Serie A, Champions League, Coppa Davis)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ascolti Tv > Ascolti Sport in Tv dall’11 al 19 settembre (F1, Vela, Serie A, Champions League, Coppa Davis)
Ascolti TvTV

Ascolti Sport in Tv dall’11 al 19 settembre (F1, Vela, Serie A, Champions League, Coppa Davis)

Ultimo aggiornamento 2024/09/20 at 2:48 PM
Nicola 1 anno fa
Condividi
Condividi

Gli ascolti dello sport in Tv dall’11 al 19 settembre 2024.

Mercoledì 11 settembre

(15:10) Coppa Davis: Berrettini – Fonseca (Rai 2) 416.000 [5,1%]

(17:00) Coppa Davis: Arnaldi – Monteiro (Rai 2) 677.000 [5,8%]

(21:20) Coppa Davis: Bolelli/Vavassori – Matos/Melo (Rai Sport) 355.000 [2,3%]

Venerdì 13 settembre

(15:15) Coppa Davis: Berrettini – Blockx (Rai 2) 685.000 [7,9%]

(17:40) Coppa Davis: Cobolli – Bergs (Rai 2) 831.000 [7,0%]

(20:50) Coppa Davis: Bolelli/Vavassori – Gillè/Vliegen (Rai 2) 928.000 [5,0%]

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Sabato 14 settembre

(14:00) Vela: Semifinali Louis Vuitton Cup (Italia 1) 754.000 [6,9%]

(15:00) Serie A: Como – Bologna (Dazn) 318.000

(16:30) F1: Qualifiche GP Azerbaigian (TV8) 586.000 [6,5%]

(18:00) Serie A: Empoli – Juventus (Dazn) 858.000

(20:00) Atletica: Finali Diamond League Bruxelles 2° Giornata (Rai Sport) 210.000* [1,3%]

(20:45) Serie A: Milan – Venezia (Sky e Sky Go + Dazn) 515.000 [2,9%] + 408.000 = 923.000

(00:05) Calcio Saudita: Al Nassr – Al Ahli (La7) 87.000 [1,8%]

  • Fascia 20:30 – 22:30

DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA

Domenica 15 settembre

(11:25) F2: Gara 1 GP Azerbaigian (TV8) 122.000 [1,6%]

(12:25) F2: Gara 2 GP Azerbaigian (TV8) 230.000 [1,9%]

(12:30) Serie A: Genoa – Roma (Dazn) 533.000

(13:00 e 16:00) F1: Gara GP Azerbaigian (TV8 + Sky) 1.493.000 [13,9%] + 1.280.000 [9,9%] = 2.773.000 [23,8%]

(14:00) Vela: Semifinali Louis Vuitton Cup (Italia 1) 750.000 [6,3%]

(15:00) Serie A: Atalanta – Fiorentina (Dazn) 315.000

(15:00) Serie A: Torino – Lecce (Dazn) 66.000

(15:15 e 18:00) Coppa Davis: Singolari (Rai 2) 799.000 [6,7%]

(18:00) Serie A: Cagliari – Napoli (Dazn + Sky) 578.000 + 474.000 [3,6%] = 1.052.000

(20:45) Serie A: Monza – Inter (Dazn) 970.000

(20:50) Coppa Davis: Bolelli/Vavassori – Koolhof/Van De Zandschulp (Rai Sport) 384.000 [2,2%]

Lunedì 16 settembre

(14:00) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 599.000 [6,4%]

(18:30) Serie A: Parma – Udinese (Dazn) 271.000

(20:45) Serie A: Lazio – Verona (Sky + Dazn) 380.000 [1,9%] + 326.000 = 706.000

Martedì 17 Settembre:

(18:45) Champions League: Juventus – PSV (Sky + Sky Go) 1.005.000 + 117.000 = 1.122.000 [6,2%]

(21:00) Champions League: Milan – Liverpool (Sky + Sky Go) 1.057.000 + 139.000 = 1.196.000 [5,3%]

(21:00) Champions League: Diretta Gol (Sky e Sky Go) 219.000

(21:00) Champions League: Match tra straniere (Sky e Sky Go) 64.000

(21:00) Champions League: Complessivo (Sky e Sky Go) 1.479.000

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.

Mercoledì 18 settembre

(14:00) Vela: Semifinali Louis Vuitton Cup (Italia 1) 721.000 [7,1%]

(21:00) Champions League: Manchester City – Inter (Prime Video) 1.600.000*

(21:00) Champions League: PSG – Girona (TV8) 624.000 [3,6%]

*Dato stimato da Studio Frasi

Giovedì 19 settembre

(14:00) Vela: Semifinali Louis Vuitton Cup (Italia 1) 972.000 [8,2%]

(21:00) Champions League: Atalanta – Arsenal (Sky) 737.000 [3,5%]

Diretta Gol + Match tra straniere (Sky e Sky Go) 228.000
Complessivo (Sky + Sky Go) 965.000

(21:00) Champions League: Diretta Gol + Match tra straniere (Sky) 228.000 [1,1%]

(21:00) Champions League: Complessivo (Sky) 874.000 [4,6%]

Diversi appuntamenti negli ultimi giorni di Sport in TV, molti dei quali con ottimi risultati in termini di ascolti: il Tennis ha proposto la Coppa Davis, con la fase a gironi, mentre per la Vela è proseguita la Louis Vuitton Cup, con Luna Rossa impegnata nelle semifinali. Nel weekend anche la Serie A con la 4° giornata di campionato e la F1 a Baku per il GP di Azerbaigian. A seguire la Champions League, con l’atteso debutto del nuovo formato e della nuova era televisiva segnata dal predominino di Sky nella trasmissione delle partite. Il prossimo weekend, se vogliamo, sarà ancora più intenso, con F1, Motomondiale, Mondiali di Ciclismo, Serie A e Supercoppe di Basket e Pallavolo…

Coppa Davis: gli ascolti della Fase a Gironi sulle reti Rai

11/09 15:10 Berrettini – Fonseca 416.000 (Rai 2)

11/09 17:00 Arnaldi – Monteiro 677.000 (Rai 2)

11/09 21:20 Bolelli/Vavassori – Matos/Melo (Rai Sport) 355.000

13/09 15:15 Berrettini – Blockx 685.000 (Rai 2)

13/09 17:40 Cobolli – Bergs 831.000 (Rai 2)

13/09 20:50 Bolelli/Vavassori – Gillè/Vliegen (Rai 2) 928.000

15/09 15:15 e 18:00 Singolari (Rai 2) 799.000

15/09 20:50 Bolelli/Vavassori – Koolhof/Van De Zandschulp (Rai Sport) 384.000

Prosegue la scia di Tennis in chiaro, inauguratasi nelle ultime settimane con lo US Open su SuperTennis e proseguita negli ultimi giorni con la Fase a Gironi della Coppa Davis: molto bene la Rai, sia a livello di ascolti (crescenti col passare delle giornate e interessanti anche domenica nonostante la forte concorrenza di Serie A, F1 e Vela), sia a livello di palinsesto. Da notare infatti la flessibilità adottata in occasione delle giornate di mercoledì 11 e venerdì 13 settembre. Nella prima occasione, sebbene fosse previsto il passaggio su Rai Sport alle 19:45, il match di Arnaldi è andato integralmente su Rai 2 fino al termine dello stesso, ovvero alle 20:50, con uno spostamento del Tg2 di circa 20′. Ancor più clamoroso, se guardiamo al recente passato, è quanto visto venerdì 13: il decisivo match di Doppio contro il Belgio, per ottenere il pass per le finali di Malaga, è stato trasmesso su Rai 2 al posto dei telefilm previsti in prima visione, oltretutto con risultati ottimi a livello di ascolti soprattutto se parliamo di Doppio e anche rispetto ai numeri dei telefilm. Una scelta azzeccata in tutti i sensi, che rispecchia la volontà, da parte della Rai, di sfruttare finalmente a pieno i diritti a disposizione, utilizzando il più possibile la vetrina generalista.

Louis Vuitton Cup: i dati delle semifinali su Italia 1

14/09 Regate 1 e 2: 754.000

15/09 Regate 3 e 4: 750.000

16/09 Regata 5: 599.000

18/09 Regate 6 e 7: 721.000

19/09 Regata 8: 972.000

Col passare delle giornate di gara sulle acque di Barcellona, si è creata una solida base di pubblico interessato alle vicende di Luna Rossa, la nostra imbarcazione in gara per ottenere il successo finale in America’s Cup. Boom di ascolti per la Regata 8, quella che ha portato Luna Rossa nella finale di Louis Vuitton Cup, con quasi 1 milione di telespettatori sulla solita Italia 1. Si è rivelato vincente l’investimento di Sportmediaset sulla Vela, in un periodo in cui si registra un netto arretramento del numero di eventi sportivi trasmessi sulle reti del Biscione. Molto positivi i numeri, come si diceva sopra, relativi alla giornata di domenica 15 settembre, molto affollata tra Serie A, F1 e Coppa Davis. Da ricordare anche che le regate della Louis Vuitton Cup e dell’America’s Cup poi sono trasmesse anche dai canali Sky Sport.

Champions League: la 1° Giornata del nuovo format + confronti con il recente passato

Sky

17/09 18:45 Juventus – PSV 1.005.000 (Sky) + 117.000 (Sky Go, 10.4% sul totale)

17/09 21:00 Milan – Liverpool 1.057.000 (Sky) + 139.000 (Sky Go, 11.6% sul totale)

Confronto: Sky 2024/2025 vs 2023/2024 vs 2021/2022

17/09/2024 Milan – Liverpool 1.196.000 (Sky e Sky Go)

15/09/2021 Liverpool – Milan 838.000 (Sky)

17/09/2024 18:45 Juventus – PSV 1.122.000 (Sky e Sky Go)

19/09/2023 18:45 Milan – Newcastle 775.000 (Sky)

È iniziato il nuovo ciclo della Champions League, sia dal punto di vista sportivo, con un nuovo format, che dal punto di vista televisivo, con Sky che detiene i diritti in esclusiva ad eccezione della miglior partita del mercoledì, trasmessa da Prime Video. E questo ha avuto un effetto sugli ascolti della pay TV, con un chiaro aumento di ascolti rispetto allo scorso triennio, dopo anche una martellante campagna pubblicitaria estiva. Per Sky, dunque, sono già 4 le partite stagionali che hanno superato il milione di telespettatori: prima delle due di Champions, infatti, la quota era stata superata con la Supercoppa Europea (1.003.000) e con il big match Juventus – Roma (1.387.000).

Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 15 partite più viste fin qui su Dazn

1) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000

2) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000

3) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000

4) 01/09 20:45 Juventus – Roma 903.000

5) 14/09 18:00 Empoli – Juventus 858.000

6) 30/08 20:45 Inter – Atalanta 819.000

7) 17/08 18:30 Genoa – Inter 670.000

8) 31/08 20:45 Lazio – Milan 605.000

9) 15/09 18:00 Cagliari – Napoli 578.000

10) 24/08 18:30 Parma – Milan 546.000

11) 15/09 12:30 Genoa – Roma 533.000

12) 17/08 20:45 Milan – Torino 460.000

13) 25/08 20:45 Napoli – Bologna 412.000

14) 14/09 20:45 Milan – Venezia 408.000

15) 18/08 18:30 Verona – Napoli 405.000

Restano fin qui deludenti, se non addirittura preoccupanti, i dati di ascolto relativi alla Serie A su Dazn: sulle 40 partite finora trasmesse (+10 edizioni Zona Gol), nessuna ha superato la soglia psicologica del milione di spettatori. La prova del nove, per misurare il pubblico di Dazn è però vicina, con Juventus – Napoli e Inter – Milan che si disputeranno nelle giornate del 21 e 22 settembre.

Riepilogo: Ascolti F1 2024 (TV8 + Sky)

Bahrein: 1.031.000 + 1.333.000* = 2.364.000

A.Saudita: 1.099.000 + 1.230.000* = 2.229.000

Australia: 1.586.000 + 407.000 = 1.993.000

Giappone: 1.110.000 + 633.000 = 1.743.000

Cina: 1.138.000 + 912.000* = 2.050.000

Miami: 897.000 + 1.254.000* = 2.151.000

E. Romagna: 1.797.000 + 1.042.000 = 2.839.000

Monaco: 1.474.000 + 1.447.000 = 2.921.000

Canada: 1.136.000 + 1.000.000* = 2.136.000

Spagna: 1.253.000 + 1.218.000* = 2.471.000

Austria: 997.000 + 975.000 = 1.972.000

Gran Bretagna 1.132.000 + 862.000 = 1.994.000

Ungheria 1.055.000 + 1.014.000 = 2.069.000

Belgio 990.000 + 1.200.000* = 2.190.000

Olanda 1.180.000 + 1.166.000* = 2.366.000

Italia 2.347.000 + 1.419.000* = 3.766.000

Azerbaigian 1.493.000 + 1.280.000 = 2.773.000

  • Sky + Sky Go

Media 2024 dopo 16 GP: 2.354.000 (+5.000)

Media 2023 dopo 16 GP: 2.349.000

Migliora la F1, dopo la vittoria di Charles Leclerc su Ferrari nel recente Gran Premio d’Italia a Monza: nello scorso fine settimana a Baku, in Azerbaigian, si è registrato il secondo ascolto stagionale per quanto riguarda le differite su TV8, dietro soltanto al GP di Australia vinto dalla Ferrari di Sainz, e il quarto stagionale per quanto riguarda Sky, oltretutto tenendo conto del fatto che stavolta non è disponibile il dato riguardante Sky Go. Numeri dunque da vittoria Ferrari, pur in assenza di questa, ma per il finale di stagione potrebbero esserci numeri interessanti se la Rossa continuerà a mostrarsi competitiva come è accaduto negli ultimi GP. Per la prima volta, inoltre, la media della stagione 2024 è in leggerissimo miglioramento su quella del 2023.

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

Potrebbero interessarti anche

Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP

NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]

Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

Pedali iridati nel 2005 | Viale delle Rimembranze #115

Champions League 2025-26: le partite su Amazon Prime (fase iniziale)

TAG: Ascolti Champions su Sky, Ascolti Sport in Tv, Coppa Davis, Formula 1, Rai, Sky, Tennis in chiaro, Vela
Nicola 20 Settembre 2024 20 Settembre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente champions league in Tv Atalanta-Arsenal: telecronisti Sky Sport e NOW
Prossimo articolo Telecronisti Juventus-Napoli, esclusiva DAZN
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore
  • Italvolley Campione del Mondo 2025: la rassegna social del trionfo dei ragazzi di De Giorgi [VIDEO]
  • Ascolti Sport in Tv 9-25 settembre 2025: Eurobasket, Mondiali Atletica, Serie A, Champions, F1, MotoGP
  • NBA 2025-26 su Amazon Prime: calendario e telecronisti [VIDEO]
  • Le imprese dei fratelli Abbagnale, timoniere Di Capua, cerimoniere Galeazzi (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #116

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?