Ascolti Sport in Tv dal 28.08 al 10.09 (Sinner&US Open, MotoGP, F1, Vela, Paralimpiadi, Serie A)

Mercoledì 28 Agosto

(20:00) Paralimpiadi: Cerimonia di Apertura (Rai 2) 1.084.000 [7,6%] 

Giovedì 29 Agosto

(15:15) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 407.000 [4,6%] 

(16:30) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 223.000 [3,0%] 

(18:00) Sorteggi Champions League (TV8 + Sky) 242.000 [2,3%] + 226.000 [2,2%] = 468.000 [4,5%] 

(18:10) US Open: Sinner – Michelsen (Sky + SuperTennis) 244.000 [2,3%] + 221.000 [2,2%] = 445.000 [4,5%] 

(21:00) Conference League: Puskas Akademia – Fiorentina (TV8 + Sky) 762.000 [5,6%] + 275.000 [2,0%] = 1.037.000 [7,6%] 

[TV8: Supplementari 791.000, 7.1%; Rigori 911.000, 9.8%] 

Paralimpiadi, la top 5 di giornata per ascolti (Rai 2): 

(17:25) Nuoto: Finali 775.000 [6,2%] 

(13:30) Tennistavolo: Quarti di Finale Doppio F 626.000 [5,6%] 

(12:05) Ciclismo su Pista: Qualificazioni e Finali 506.000 [6,1%] 

(14:40) Ciclismo su Pista: Qualificazioni e Finali 427.000 [5,4%] 

(22:00) Rugby in Carrozzina: Fase a Gironi 392.000 [3,0%] 

Venerdì 30 Agosto

(14:00) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 231.000 [2,7%] 

(18:30) Serie A: Venezia – Torino (Dazn) 226.000 

(20:45) Serie A: Inter – Atalanta (Dazn) 819.000 

(21:00) Atletica: Diamond League Roma (Rai 3) 895.000 [6,6%] 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(19:45) Taekwondo: Finale Bronzo Bossolo – Milad 823.000 [5,9%] 

(20:15) Sitting Volley F: Italia – Francia 678.000 [4,6%] 

(19:00) Atletica: Sessione Serale 565.000 [5,2%] 

(17:25) Nuoto: Finali 564.000 [7,1%] 

(13:30) Tennis in Carrozzina: Arca – Berdichevsky 559.000 [4,7%] 

Sabato 31 Agosto

(10:50) MotoGP: Qualifiche GP Aragona (TV8) 175.000 [3,4%] 

(12:50) Moto 3: Qualifiche GP Aragona (TV8) 233.000 [2,0%] 

(13:45) Moto 2: Qualifiche GP Aragona (TV8) 291.000 [2,4%] 

(13:50) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 485.000 [4,2%] 

(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP Aragona (TV8) 783.000 [7,5%] 

(16:00) F1: Qualifiche GP Italia (TV8) 733.000 [8,0%] 

(16:25) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 225.000 [2,6%] 

(18:05) F1: Replica Qualifiche GP Italia (TV8) 185.000 [2,1%] 

(18:30) Zona Gol Serie A (Dazn) 175.000 

(19:45) US Open: Sinner – O’Connell (Sky e Sky Go + SuperTennis) 673.000 

(20:45) Serie A: Lazio – Milan (Dazn) 605.000 

(20:45) Serie A: Napoli – Parma (Dazn) 371.000 

(20:45) Zona Gol Serie A (Dazn) 181.000 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(21:00) Atletica: Sessione Serale 2° Parte 725.000 [5,5%] 

(11:15) Atletica: Finale Salto in Lungo T64 F 677.000 [9,1%] 

(13:35) Ciclismo su Pista: Qualificazioni e Finali 632.000 [5,6%] 

(17:50) Nuoto: Finali 624.000 [7,6%] 

(19:00) Atletica: Sessione Serale 1° Parte 606.000 [5,3%] 

Domenica 1 Settembre 

(10:15) F2: Gara 1 GP Italia (TV8) 135.000 [2,5%] 

(11:20) F2: Gara 2 GP Italia (TV8) 221.000 [2,8%] 

(14:00 e 21:30) MotoGP: Gara GP Aragona (Sky e Sky Go + TV8) 871.000 [6,5%] + 684.000 [4,6%] = 1.555.000 

(15:00) F1: Gara GP Italia (TV8 + Sky e Sky Go) 2.347.000 [20,5%] + 1.419.000 [11,2%] = 3.766.000 [31,7%] 

(15:10) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1 + Sky) 229.000 [2,0%] + 123.000 = 342.000 

(17:00) Premier League: Manchester United – Liverpool (Sky) 136.000 

(18:30) Serie A: Fiorentina – Monza (Dazn) 202.000 

(18:30) Zona Gol Serie A (Dazn) 175.000 

(18:30) Moto 3: Gara GP Aragona (TV8) 437.000 [4,2%] 

(19:45) Moto 2: Gara GP Aragona (TV8) 404.000 [2,9%] 

(20:45) Serie A: Juventus – Roma (Sky e Sky Go + Dazn) 1.387.000 [8,5%] + 903.000 = 2.290.000 

(20:45) Zona Gol Serie A (Dazn) 66.000 

(22:45) F1: Sintesi Gara GP Italia (TV8) 235.000 [2,1%] 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(13:30) Tiro con l’Arco: Individuale M 947.000 [7,4%] 

(21:05) Atletica: Sessione Serale 856.000 [5,6%] 

(20:20) Tennistavolo F 771.000 [5,1%] 

(11:45) Canottaggio: Finali 681.000 [8,4%] 

(11:15) Ciclismo su Pista: Finali 677.000 [8,7%] 

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Lunedì 2 Settembre

(17:15) US Open: Muchova – Paolini (SuperTennis) 71.000 [0,8%] 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(19:40) Atletica: Sessione Serale 1.041.000 [6,5%] 

(18:30) Nuoto: Finali 848.000 [6,5%] 

(21:30) Atletica: Sessione Serale 2° Parte 809.000 [4,7%] 

(19:05) Tiro con l’Arco: Gara a Squadre MX 804.000 [6,9%] 

(12:00) Triathlon 726.000 [8,7%]

Martedì 3 Settembre

(03:10) US Open: Sinner – Paul (Sky + SuperTennis) 90.000 [8,5%] + 35.000 [3,4%] = 125.000 [11,9%] 

(14:35) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 376.000 [3,9%] 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(21:40) Scherma: Finale Bronzo Sciabola Individuale M 1.048.000 [6,3%] 

(21:15) Atletica: Sessione Serale 2° Parte 921.000 [5,2%] 

(19:30) Nuoto: Finali 909.000 [6,0%] 

(19:10) Atletica: Sessione Serale 1° Parte 747.000 [5,8%] 

(18:55) Tiro con l’Arco: Individuale F 650.000 [6,4%] 

Mercoledì 4 Settembre

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(20:10) Atletica: Sessione Serale 1° Parte 1.044.000 [6,3%] 

(13:30) Tiro a Segno 905.000 [7,8%] 

(18:35) Scherma: Fioretto Individuale F 855.000 [6,5%] 

(19:35) Tennistavolo: Semifinali 802.000 [5,7%] 

(21:45) Atletica: Sessione Serale 2° Parte 753.000 [4,6%] 

Giovedì 5 Settembre 

(03:10) US Open: Sinner – Medvedev (Sky + SuperTennis) 165.000 [15,0%] + 81.000 [7,5%] = 246.000 [22,5%] 

(14:50) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 343.000 [3,5%] 

(16:45) U21: Italia – San Marino (Rai 3) 359.000 [4,3%] 

(20:00) Atletica: Diamond League Zurigo (Rai Sport*) 192.000 [1,1%] 

(21:10) US Open: Finale Doppio MX (Sky + SuperTennis) 249.000 [1,5%] + 232.000 [1,4%] = 481.000 [2,9%] 

* Fascia 20:30 – 22:30 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(19:40) Scherma: Finale Oro Fioretto a Squadre M 887.000 [7,2%] 

(19:05) Atletica: Sessione Serale 878.000 [6,8%] 

(18:25) Nuoto: Finali 828.000 [5,6%] 

(21:45) Tennistavolo 736.000 [4,3%] 

(15:50) Tiro con l’Arco: Gara a Squadre MX 719.000 [8,5%] 

Venerdì 6 Settembre 

(20:45) Nations League: Francia – Italia (Rai 1) 5.567.000 [31,1%] 

[1T 5.431.000, 29.8%: 2T 5.689.000, 32.4%] 

(21:15) US Open: Sinner – Draper (Sky e Sky Go + SuperTennis) 817.000 [5,3%] + 744.000 [5,0%] = 1.561.000 [10,3%] 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(19:45) Atletica: Sessione Serale 839.000 [5,6%] 

(17:30) Nuoto: Finali 1° Parte 769.000 [9,7%] 

(18:05) Tennistavolo: Finali 735.000 [9,4%] 

(19:30) Nuoto: Finali 2° Parte 721.000 [5,3%] 

(12:05) Sollevamento Pesi: Finale 72 Kg M 706.000 [8,3%] 

Sabato 7 Settembre 

(10:50) MotoGP: Qualifiche GP San Marino (TV8) 178.000 [3,7%] 

(12:05) Moto E: Gara 1 GP San Marino (TV8) 159.000 [1,7%] 

(12:50) Moto 3: Qualifiche GP San Marino (TV8) 209.000 [1,7%] 

(13:45) Moto 2: Qualifiche GP San Marino (TV8) 337.000 [2,7%] 

(13:50) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 528.000 [4,3%] 

(15:00) MotoGP: Gara Sprint GP San Marino (TV8) 747.000 [7,0%] 

(16:05) Moto E: Gara 2 GP San Marino (TV8) 271.000 [3,1%] 

(16:50) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 231.000 [2,9%] 

(17:00) Superbike: Gara 1 GP Francia (TV8) 225.000 [2,9%] 

(22:15) US Open: Sabalenka – Pegula (SuperTennis*) 124.000 [1,8%] 

* Fascia 22:30 – 02:00 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(21:15) Atletica: Finale 100 Metri F T63 1.230.000 [8,7%] 

(19:55) Nuoto: Finali 2° Parte 1.204.000 [7,4%] 

(13:30) Scherma: Quarti di Finale 1.029.000 [7,9%] 

(12:40) Ciclismo su Strada: T1-T2 M e F 902.000 [8,7%] 

(19:00) Sollevamento Pesi: Finale 97 Kg M 720.000 [6,7%] 

Domenica 8 Settembre 

(11:00) Moto 3: Gara GP San Marino (TV8) 300.000 [4,4%] 

(12:15) Moto 2: Gara GP San Marino (TV8) 466.000 [4,4%] 

(14:00) MotoGP: Gara GP San Marino (TV8 + Sky e Sky Go) 1.658.000 [12,8%] + 945.000 [6,7%] = 2.603.000 [19,5%] 

(16:40) Superbike: Superpole Race GP Francia (TV8) 327.000 [3,1%] 

(17:35) Superbike: Gara 2 GP Francia (TV8) 354.000 [3,4%] 

(20:15) US Open: Sinner – Fritz (SuperTennis + Sky e Sky Go) 1.788.000 [10,1%] + 1.466.000 [7,1%] = 3.254.000 [17,5%] 

(20:30) Paralimpiadi: Cerimonia di Chiusura (Rai 2) 512.000 [2,9%] 

Paralimpiadi, la top 5 (Rai 2): 

(12:20) Basket in Carrozzina: Finale Oro F 1° Parte 494.000 [4,6%] 

(13:40) Basket in Carrozzina: Finale Oro F 2° Parte 477.000 [4,0%] 

(09:55) Canoa: Semifinali e Finali 474.000 [6,9%] 

(11:05) Atletica: Maratona 473.000 [7,1%] 

(16:40) Sitting Volley 408.000 [3,9%] 

Lunedì 9 Settembre

(14:45) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 293.000 [2,8%] 

(15:35) Vela: Louis Vuitton Cup (Italia 1) 292.000 [3,4%] 

(20:45) Nations League: Israele – Italia (Rai 1) 6.645.000 [33,9%] 

Martedì 10 Settembre

(18:30) U21: Norvegia – Italia (Rai 2) 680.000 [5,3%] 

Si è ufficialmente conclusa una lunga estate sportiva, foriera di soddisfazioni per i colori azzurri, in particolare tra Olimpiadi e Paralimpiadi, così come nel Tennis ovviamente, con la vittoria di Jannik Sinner a New York, ma anche con alcune gioie tra Motori e Vela. È attualmente in pausa la Serie A, con le prime tre giornate che dal punto di vista degli ascolti ci forniscono delle prime indicazioni abbastanza chiare: calo ulteriore per quanto riguarda Dazn, con nessun match che finora ha raggiunto il milione di spettatori, un discreto aumento per quanto riguarda Sky, come testimoniato dal buon dato di Juventus – Roma. Ma andiamo ad addentrarci nei dettagli, partendo dal Tennis, passando dalle Paralimpiadi e dalla Serie A fino a giungere a F1 e MotoGP. 

Riepilogo: gli ascolti dello US Open 2024

08/09 20:15 Sinner – Fritz (Sky + SuperTennis) 3.254.000 

06/09 21:10 Sinner – Draper (Sky + ST) 1.561.000 

27/08 20:35 Sinner – McDonald (Sky + ST) 838.000 

31/08 19:45 Sinner – O’Connell (Sky + ST) 673.000 

05/09 21:10 Finale Doppio MX (Sky + ST) 481.000 

29/08 18:10 Sinner – Michelsen (Sky + ST) 445.000 

05/09 03:10 Sinner – Medvedev (Sky + ST) 246.000 

03/09 03:10 Sinner – Paul (Sky + ST) 125.000 

07/09 22:15 Sabalenka – Pegula (ST) 124.000 

26/08 21:15 Musetti – Opelka (ST) 90.000 

26/08 18:35 Berrettini – Ramos (ST) 80.000 

02/09 17:15 Muchova – Paolini (ST) 71.000 

Molto buono il bilancio finale per entrambe le emittenti impegnati nella trasmissione dello US Open: per SuperTennis è stata l’occasione, si spera, di farsi conoscere dal pubblico occasionale, in particolar modo per la semifinale e la finale disputate da Jannik Sinner, poi vittorioso domenica 8 settembre. Per Sky è stata invece l’occasione di completare il proprio portafoglio di eventi tennistici, andando a coprire il ruolo di dominus della racchetta in Italia. 

La semifinale tra Sinner e Draper è stata il banco di prova per misurare la forza attuale del Tennis in Italia, essendo collocata in contemporanea con il match di Nations League tra Francia e Italia: e bene, i risultati sono stati discreti, dal momento che il pubblico della partita è stato eroso per circa 1 milione dal match di Jannik, con i picchi maggiori ovviamente dopo le 23:00. La tendenza registrata fino alla semifinale è stata chiara: vantaggio di ascolti di Sky (con ascolti il doppio di SuperTennis fino ai quarti di finale, con quest’ultima a numeri ottimi nonostante l’orario notturno, e leggero vantaggio anche in semifinale). 

Finale: SuperTennis, con il risultato migliore della storia, ha registrato 1.788.000 spettatori. Un risultato molto buono ma non eccezionale, dal momento che si registra ancora una volta la ritrosia e la pigrizia di parte del pubblico televisivo italiano nello spingersi oltre i primi 9 canali. Risultato oltretutto zavorrato, nei primi 20′ del match, da un’altra delle inamovibili tendenze del pubblico nostrano, specialmente tra le fasce meno giovani: precedenza assoluta a telegiornali e meteo, tanto che dalle curve è possibile riscontrare un netto aumento dei numeri a partire dalle 20:35, ovvero al termine di questi programmi. Un risultato, si diceva, buono ma che con un battage pubblicitario migliore da parte di SuperTennis sarebbe potuto divenire eccezionale. Bene ma non benissimo anche Sky, distante dai due migliori risultati stagionali, le finali degli AO (in quel caso via Eurosport) e di Miami, con la finale di domenica che va a posizionarsi al 4° posto di sempre per quanto riguarda l’ascolto sui soli canali lineari, come da tabella sottostante. 

Le partite di tennis più viste di sempre sulla piattaforma Sky (canali lineari):

1) Australian Open 2024*: Sinner – Medvedev 1.914.000 

2) Wimbledon 2021: Berrettini – Djokovic 1.523.000 

3) Miami 2024: Sinner – Dimitrov 1.507.000 

4) US Open 2024: Sinner – Fritz 1.329.000 

5) Finals 2023: Sinner – Djokovic 1.193.000 

6) Wimbledon 2024: Paolini – Krejcikova 1.055.000 

7) Davis 2023: Sinner – De Minaur 1.024.000 

8) Roland Garros 2024*: Sinner – Alcaraz 1.005.000 

* Eurosport 

Riepilogo: Paralimpiadi Parigi 2024, le 20 gare più viste

1) 07/09 21:15 Atletica: Finale 100 Metri F T63 1.230.000 

2) 07/09 19:55 Nuoto: Finali 2° Parte 1.204.000 

3) 03/09 21:40 Scherma: Finale Bronzo Sciabola Ind. M 1.048.000 

4) 04/09 20:10 Atletica: Sessione Serale 1° Parte 1.044.000 

5) 02/09 19:40 Atletica: Sessione Serale 1.041.000 

6) 07/09 13:30 Scherma: Quarti di Finale 1.029.000 

7) 01/09 13:30 Tiro con l’Arco: Individuale M 947.000 

8) 03/09 21:15 Atletica: Sessione Serale 2° Parte 921.000  

9) 03/09 19:30 Nuoto: Finali 909.000 

10) 04/09 13:30 Tiro a Segno 905.000 

11) 07/09 12:40 Ciclismo su Strada: T1-T2 M e F 902.000 

12) 05/09 19:40 Scherma: Finale Oro Fioretto a Squadre M 887.000 

13) 05/09 19:05 Atletica: Sessione Serale 878.000 

14) 01/09 21:05 Atletica: Sessione Serale 856.000 

15) 04/09 18:35 Scherma: Fioretto Individuale F 855.000 

16) 02/09 18:30 Nuoto: Finali 848.000 

17) 06/09 19:45 Atletica: Sessione Serale 839.000 

18) 05/09 18:25 Nuoto: Finali 828.000 

19) 30/08 19:45 Taekwondo: Finale Bronzo Bossolo – Milad 823.000 

20) 02/09 21:30 Atletica: Sessione Serale 2° Parte 809.000 

La Rai non ha vinto, anzi ha stravinto la scommessa di diversi mesi fa: le Paralimpiadi su Rai 2, con un canale dedicato 24 ore su 24 o quasi ai Giochi Paralimpici. Ben sei gli eventi al di sopra del milione di spettatori, cui va aggiunta la Cerimonia di Apertura. Il passaggio a tempo pieno su una rete generalista è il trampolino di lancio ideale per far conoscere a tutti le storie e gli straordinari gesti tecnici degli atleti paralimpici. Atletica, Nuoto e Scherma a trainare gli ascolti, con buoni risultati nel primo pomeriggio, nel tardo pomeriggio e in prima serata. C’è però una postilla da sottolineare, che potete scorgere qui sotto, il netto calo di spettatori nei cambi di rete, digerito in occasione delle Olimpiadi, meno per le Paralimpiadi: c’è ancora da migliorare sotto questo aspetto… 

Approfondimento: il brusco calo di spettatori nel cambio di rete da Rai 2 a Rai Sport per le Paralimpiadi, due esempi:

Sabato 31 Agosto

Rai 2: 18:59 – 20:26 Atletica: Sessione Serale 606.000 

Rai Sport: 20:26 – 21:02 Atletica: Sessione Serale 187.000 

Rai 2: 21:02 – 21:28 Atletica: Sessione Serale 725.000 

Lunedì 2 Settembre

Rai 2: 19:39 – 20:44 Atletica: Sessione Serale 1.044.000 

Rai Sport: 20:44 – 21:07 Atletica: Sessione Serale 162.000 

Rai 2: 21:28 – 21:44 Atletica: Sessione Serale 809.000 

Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 10 partite più viste fin qui su Dazn

1) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000 

2) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000 

3) 01/09 20:45 Juventus – Roma 903.000 

4) 30/08 20:45 Inter – Atalanta 819.000 

5) 17/08 18:30 Genoa – Inter 670.000 

6) 31/08 20:45 Lazio – Milan 605.000 

7) 24/08 18:30 Parma – Milan 546.000 

8) 17/08 20:45 Milan – Torino 460.000 

9) 25/08 20:45 Napoli – Bologna 412.000 

10) 18/08 18:30 Verona – Napoli 405.000 

Continuano le difficoltà per Dazn nelle prime giornate di campionato: mai era capitato nelle precedenti stagioni che nelle prime tre giornate di Serie A nessun match raggiungesse il milione di spettatori. Ad oggi l’ultima partita che ha raggiunto tale soglia sull’OTT detentrice dei diritti totali del nostro massimo campionato è stata Atalanta – Roma del 12/05, con 1.004.000 spettatori. Riuscirà Dazn ad invertire la tendenza a partire da metà settembre? 

Confronto: F1, gli ascolti del Gran Premio d’Italia dal 2019 al 2024 (Doppia Diretta TV8 + Sky)

2019: 4.050.000 + 1.910.000 = 5.960.000 

2020: 1.789.000 + 1.130.000 = 2.919.000 

2021: 2.270.000 + 1.400.000 = 3.670.000 

2022: 3.361.000 + 1.406.000 = 4.767.000 

2023: 2.847.000 + 1.241.000 = 4.088.000 

2024: 2.347.000 + 1.419.000 = 3.766.000 

Nonostante la meravigliosa vittoria di Charles Leclerc su Ferrari, il piatto piange soprattutto per quanto riguarda il chiaro. Negli ultimi anni si sta assistendo a una continua erosione del pubblico free, per quanto riguarda la F1, a causa della costante diminuzione dei Gran Premi in diretta: dai 5 dal 2018 al 2022, si è passati ai 4 del 2023 e ai soli 2 del 2024, Imola e Monza. Il disamoramento degli spettatori free è evidente, e al momento non è smosso nemmeno da una sorprendente vittoria Ferrari. Diverso il discorso per quel che concerne Sky, con dati tutto sommato costanti negli ultimi anni, con il picco del 2019 che resta per ora lontano in attesa di una Ferrari più costante e più ambiziosa che possa riportare i numeri in linea con i record realizzati nei primi GP del 2022 (1.937.000 spettatori è il record assoluto, in occasione del GP di Arabia Saudita). Gli ascolti su Sky per il 2024, rispetto alla scorsa stagione, sono assolutamente in linea come da tabella sottostante. 

Riepilogo: Ascolti F1 2024 (TV8 + Sky)

Bahrein: 1.031.000 + 1.333.000* = 2.364.000 

A.Saudita: 1.099.000 + 1.230.000* = 2.229.000 

Australia: 1.586.000 + 407.000 = 1.993.000 

Giappone: 1.110.000 + 633.000 = 1.743.000 

Cina: 1.138.000 + 912.000* = 2.050.000 

Miami: 897.000 + 1.254.000* = 2.151.000 

E. Romagna: 1.797.000 + 1.042.000 = 2.839.000 

Monaco: 1.474.000 + 1.447.000 = 2.921.000 

Canada: 1.136.000 + 1.000.000* = 2.136.000 

Spagna: 1.253.000 + 1.218.000* = 2.471.000 

Austria: 997.000 + 975.000 = 1.972.000 

Gran Bretagna 1.132.000 + 862.000 = 1.994.000 

Ungheria 1.055.000 + 1.014.000 = 2.069.000 

Belgio 990.000 + 1.200.000* = 2.190.000 

Olanda 1.180.000 + 1.166.000* = 2.366.000 

Italia 2.347.000 + 1.419.000* = 3.766.000 

* Sky + Sky Go 

Media 2024 dopo 16 GP: 2.328.000 (- 71.000) 

Media 2023 dopo 16 GP: 2.399.000 

Confronto: MotoGP, gli ascolti del Gran Premio di San Marino dal 2022 al 2024 (Doppia Diretta TV8 + Sky)

2022: 1.343.000 + 660.000 = 2.003.000 

2023: 1.606.000 + 751.000 = 2.357.000 

2024: 1.658.000 + 945.000 = 2.603.000 

MotoGP in crescita, concetto già espresso di recente ma che si esplica nel confronto con le ultime edizioni del GP a Misano: nonostante Pecco Bagnaia non sia riuscito a vincere, i numeri sono in aumento sia per quanto riguarda TV8 che per Sky: quest’ultima ha fatto registrare, infatti, il record stagionale e il secondo dato più alto di sempre dal ritiro di Valentino Rossi, per un campionato che si preannuncia molto incerto fino all’ultima gara e pienamente rientrato nei cuori del grande pubblico. 

Riepilogo: Ascolti MotoGP 2024 (TV8 + Sky)

Qatar: 1.150.000 + / 

Portogallo: 987.000 + 633.000 = 1.620.000 

Americhe: 1.174.000 + 788.000* = 1.962.000 

Spagna: / + 804.000 = 804.000* 

Francia: 1.074.000 + 877.000* = 1.951.000* 

Catalogna: 1.041.000 + 797.000 = 1.828.000 

Italia: 1.853.000 + 899.000* = 2.752.000 

Olanda: 1.326.000 + 660.000 = 1.996.000 

Germania 855.000 + 708.000 = 1.563.000 

Gran Bretagna 740.000 + / 

Austria 1.033.000 + 800.000* = 1.833.000 

Aragona 684.000 + 871.000* = 1.555.000 

San Marino 1.658.000 + 945.000* = 2.603.000 

* Sky e Sky Go 

Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti 

TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV

Nicola:

Il sito simonesalvador.it utilizza cookies propri e di terze parti per far funzionare correttamente i propri servizi, nonché per servire pubblicità basata sugli interessi anziché generica.

Leggi di più