Guida mensile agli eventi sportivi poco raccontati: niente hype, solo sport (e un po’ di streaming) [a cura di Walter]
Dopo il grande successo della prima puntata, ritorna l’Agenda Nascosta dello Sport del mese di dicembre (più fine novembre…). La rubrica mensile a cura di Walter che anticipa gli eventi sportivi poco considerati dai media main stream del mese successivo. Nell’Agenda Nascosta dello Sport troverete una breve descrizione dell’evento, le date, i motivi di interesse e i canali Tv o servizi in streaming dove poter seguire le varie gare.
Buona lettura, buona visione e… segnatevi nella vostra agenda (o personalissimo cartellino) gli appuntamenti sportivi da non perdere il prossimo mese!
È già trascorso un mese dal nostro primo appuntamento, eccoci quindi di nuovo a caccia di eventi sportivi di rilievo, ma ritenuti ingiustamente poco attrattivi dai media più diffusi e tradizionali nel nostro Paese.
Se nel mese di novembre ci siamo dedicati soprattutto a sport appartenenti alla galassia delle Olimpiadi estive, ora a dicembre non possiamo che virare principalmente (ma non solo) sull’offerta sportiva facente parte dei Giochi Invernali, peraltro ormai prossimi.
Non mi soffermerò sui “soliti” Sci Alpino, Fondo e Pattinaggio Artistico, che sono forse le uniche discipline invernali che godono di una qualche considerazione da parte delle nostre TV e giornali, cercherò invece di presentare l’attività degli altri sport della neve e del ghiaccio, meno noti al grande pubblico.
⭐⭐⭐ Gli Sport Invernali da Scoprire
📍 Partenza da Ostersund, Svezia | 📅 4-7 Dicembre (1ª tappa)
Partiamo sicuramente con il Biathlon, sport in grande crescita anche in Italia negli ultimi 10 anni grazie alle imprese di atlete come Dorothea Wierer e Lisa Vittozzi (ma non soltanto loro), che hanno scritto pagine indelebili nella storia di questa disciplina.
La stagione del Biathlon culminerà ovviamente con le Olimpiadi, ma altrettanto importante è la Coppa del Mondo, circuito itinerante a tappe che rappresenta l’attività “di base” per tutti gli sport invernali.
La Coppa del Mondo di Biathlon quest’anno parte il 4 dicembre da Ostersund (Svezia), fino al 7/12, per poi articolarsi in ulteriori 5 tappe (ogni tappa di norma dura 3/4 giorni, un weekend “lungo”) prima delle Olimpiadi di Milano-Cortina e in altre 3 post-olimpiche (gran finale a Oslo-Holmenkollen dal 19 al 22 Marzo 2026).
Quest’anno tutte le gare si terranno in Europa, senza trasferte intercontinentali (ed è un po’ un peccato, visto che gli sport della neve hanno un disperato bisogno di allargare il bacino di utenza oltre i soliti confini del Vecchio Continente).
Tutta la stagione del Biathlon, come da tradizione, in Italia si può seguire con dovizia di particolari sui canali di Eurosport e sulla piattaforma Discovery Plus (7.99€/mese il costo -irrisorio- per farsi un’autentica indigestione di sport invernali e non soltanto).
Le Olimpiadi, ovviamente, saranno trasmesse anche dalla Rai.
📍 Lohja, Finlandia (Europei) | 📅 22-29 Novembre
📍 Kelowna, Canada (Qualificazioni) | 📅 6-19 Dicembre
L’attività regolare, i tornei cosiddetti Grand Slam, è già in corso da ottobre, ma qui voglio presentare in particolare i Campionati Europei (gare classiche, maschili e femminili), che quest’anno si terranno a Lohja (Finlandia) dal 22 al 29 Novembre, con le compagini azzurre protagoniste annunciate.
Altri eventi di capitale importanza per questa stagione del Curling sono i tornei di qualificazione olimpica, che mettono in palio gli ultimi posti disponibili per il grande evento dell’Inverno.
Sia i tornei “classici” (squadre maschili e femminili) che quello dedicato alle coppie miste si svolgeranno a Kelowna (Canada), i primi dal 6 al 13 dicembre, l’ultimo immediatamente a seguire, dal 15 al 19/12.
Essendo l’Italia già qualificata in tutte e 3 le competizioni, questi tornei con ogni probabilità non saranno facilmente reperibili dagli appassionati italiani.
La copertura dei tornei Grand Slam è ora assicurata gratuitamente da Eurovision Sport (che si è finalmente dotata di un’app comodamente fruibile sui cosiddetti “connected devices” -Apple TV, Android TV, etc.).
Notizia fresca fresca: anche la Rai ha acquistato i diritti degli Europei e trasmetterà 3 match del Round Robin più semifinale e finale se coinvolgerà le squadre azzurre. Il nuovo telecronista Rai del curling, che prende il posto di Federico Calcagno (da poco in pensione), è Stefano Rizzato. I Campionati Europei avranno sicuramente spazio anche su Eurosport/Discovery Plus. Per le qualificazioni olimpiche, Eurovision Sport oppure Rock Channel (che non è un canale musicale) potrebbero offrire qualcosa, ma è tutto da confermare.
Altro sport ormai dimenticato dai media italiani è l’Hockey Ghiaccio.
Qui probabilmente sono, come dicono gli americani, “biased”, visto che si tratta del mio sport preferito in assoluto, quello che seguo, purtroppo solo come spettatore, da più tempo e di cui parlerei/scriverei in modo ossessivo-compulsivo per ore, giorni, mesi, anni.
Ma qui mi limiterò a indicare alcuni eventi significativi in programma nel prossimo mese, senza divagare sull’attività regolare dei singoli campionati nazionali (peraltro già in corso da settembre e destinata a tenere banco fino a giugno, come ben sanno gli appassionati).
🏒 Mondiale Under-20 Division IB
📍 Milano/Rho Fiera | 📅 8-14 Dicembre
Perché dare importanza a un evento così apparentemente modesto?
Semplice! Perché si tratta per tutti della possibilità di scoprire la nuova arena (provvisoria, sfortunatamente) di Milano/Rho Fiera, uno degli impianti destinati ad ospitare diversi incontri di Hockey delle Olimpiadi di Milano-Cortina. Ed è anche l’opportunità di sostenere per una volta sul suolo casalingo la derelitta compagine azzurra, sperando che dia qualche segnale positivo in vista del prossimo futuro.
🏒 Mondiale Under-20 Top Division
📍 Saint Paul/Minneapolis, USA | 📅 26 Dicembre – 5 Gennaio 2026
Il torneo di massima divisione Under-20 maschile, quello con le squadre più forti e i giocatori che tra non molto saranno protagonisti dei massimi campionati internazionali, NHL su tutti.
Perché occuparsi di un torneo comunque giovanile? Perché, oltre alle citate qualità dei giocatori, per il mondo dell’Hockey non è un campionato come un altro, anzi, in Nordamerica (e in Canada in primo luogo) questo è “l’evento” dell’Inverno, ha un seguito smodato sia sugli spalti che in TV, con ascolti spesso superiori ai normali incontri del campionato NHL.
E anche in Europa, nei Paesi coinvolti, le partite sono regolarmente trasmesse dalle principali TV nazionali con un seguito sorprendente per chi si avvicina per la prima volta alle vicende del “disco su ghiaccio”.
Purtroppo in Italia questo evento non ha mai avuto un briciolo di copertura e fino alla passata edizione è sempre stata un’impresa seguire le partite legalmente. E anche quest’anno, sfortunatamente, non sarà diverso.
🏒 Coppa Spengler
📍 Davos, Svizzera | 📅 26-31 Dicembre
È di fatto un torneo amichevole, ma l’ambientazione, la particolare collocazione in calendario, la tradizione, il prestigio e il fatto che sia il torneo più antico del mondo ne fanno un appuntamento irrinunciabile per tutti i cultori del gioco.
Il teatro di gioco è, come sempre, Davos (Svizzera), dal 26 al 31 dicembre, giorno della finale, che si gioca tradizionalmente sempre a mezzogiorno.
Mondiale U20 Div. IB: Possibile copertura sul portale della federazione internazionale IIHF (a pagamento, pay-per-view), ma chissà che non esca qualche sorpresa da parte di qualche network di base in Italia (francamente, ne dubito).
Mondiale U20 Top Division: Purtroppo in Italia questo evento non ha mai avuto copertura.
Coppa Spengler: Gli appassionati italiani, a meno di un improbabile acquisto dell’ultima ora da parte di qualche TV nazionale, potranno seguire gratuitamente tutte le partite su Youtube, sulla pagina ufficiale della Coppa Spengler.
Altri Sport Invernali da Seguire
⛸️ Pattinaggio Velocità
La Coppa del Mondo è già iniziata a metà novembre e proseguirà fin dopo le Olimpiadi. La CdM Juniores, il 29 e 30 Novembre, terrà a battesimo la pista olimpica di Milano/Rho Fiera.
⛸️ Short Track
Anche in questo caso la CdM è iniziata da tempo, ma farà tappa in Europa proprio a fine novembre (ultimi 2 weekend).
🎿 Freestyle
Orfano purtroppo della nostra giovane stella, Flora Tabanelli, infortunata poco tempo fa in allenamento. Coppa del Mondo in partenza il 21 Novembre.
🛷 Skeleton e Bob
La Coppa del Mondo parte il 21 Novembre proprio da Cortina, sul rinnovato budello che ospiterà a febbraio le gare a 5 Cerchi.
🏂 Snowboard
L’attività di Coppa avrà inizio nell’ultimo fine settimana di novembre, il 27 per la precisione.
🛷 Slittino
CdM a partire dal 5 dicembre.
⛷️ Sci Alpinismo
Sport da scoprire per i più, dato che farà il suo debutto olimpico proprio a Milano-Cortina 2026 (sebbene soltanto con le gare Sprint -individuali e mista a coppie- che non sono certo quelle di maggior impatto e tradizione, ma con il CIO è sempre così, bisogna prima entrare dalla finestra per poi forse ottenere più considerazione) e che soltanto dall’anno scorso gode di una degna copertura televisiva.
Tutte le gare di questi sport sono fruibili in Italia sui canali Eurosport e sull’app Discovery Plus, eccetto la CdM di Bob e Skeleton, che dovrebbe continuare il suo rapporto con Youtube, dove fino alla scorsa stagione era visibile gratuitamente.
Inoltre, anche la Rai offrirà ampio spazio a queste discipline, sebbene non tutte (Biathlon e Slittino non dovrebbero essere coperti; l’Hockey è del tutto sconosciuto, censurato, azzarderei), non sempre e non necessariamente in diretta.
🌞 Eventi “Estivi” di Dicembre
📍 Filippine | 📅 21 Novembre – 7 Dicembre
I mondiali di Futsal (noto anche come Calcio a 5 o, confidenzialmente, Calcetto) femminile rappresentano una premiere assoluta (è la prima edizione ufficiale).
L’app FIFA+ è il punto di riferimento per tutte le partite della manifestazione. La notizia arrivata ufficialmente pochi giorni fa è che Rai trasmetterà su Rai Sport HD e Rai Play le partite della Nazionale Italiana.
📅 Entra nel vivo dal 4 Dicembre
Un evento “a tappe” che interessa da vicino che, dopo un prologo novembrino, entrerà nel vivo a dicembre (dal 4), dove ogni weekend di gara non mancano i successi azzurri.
Seguire le varie tappe è quasi “un lavoro”, ma tra il portale FencingTV.com e Youtube (i link solitamente si trovano sul sito ufficiale della FIE nei giorni di gara) ogni evento ha la sua copertura gratuita, sebbene non sempre di qualità.
📍 Hangzhou, Cina | 📅 17-21 Dicembre
Sport estremamente veloce e spettacolare, quasi ignorato nel nostro Paese, che peraltro non è mai andato neanche vicino a risultati globali degni di nota, il Badminton è abitualmente organizzato in un World Tour sulla stregua di quello ben più conosciuto alle nostre latitudini del Tennis.
Ebbene, dal 17 al 21 Dicembre a Hangzhou (Cina) andrà in scena il gran finale del Tour 2025, l’equivalente delle ATP Finals di Torino nel Tennis, sempre per fare un raffronto con qualcosa di più conosciuto nelle nostre case.
In Italia, tutti i tornei del World Tour sono visibili gratuitamente sulla pagina ufficiale BWF TV della federazione internazionale su Youtube.
🎵 Bonus Track – Per i Massimi Cultori
🏅 33ª Giochi del Sud-Est Asiatico (SEA Games)
📍 Bangkok, Chonburi e Songkhla, Thailandia | 📅 9-20 Dicembre
Una chicca per i massimi cultori dei Giochi multi-sport.
Oltre 10mila atleti degli 11 Paesi di quella regione si sfideranno in una 50ina di sport diversi, alcuni dei quali veramente desueti (per non dire inimmaginabili) per un pubblico “occidentale” e che solitamente non si vedono praticamente in alcun’altra manifestazione internazionale.
Un’occasione più unica che rara per scoprire qualcosa di nuovo e affascinante.
Purtroppo non ho notizie su come seguire legalmente questo evento (del quale comunque la TV Thailandese ha garantito completa copertura), ma sicuramente alcuni eventi verranno trasmessi su qualche piattaforma web, forse anche Youtube (in passato è già successo). Sarà un’interessante ricerca anche questa, scovare feeds e streams di una manifestazione così lontana da noi.
Nella speranza di ritrovarci presto, buono sport a tutti!
WALTER @Walter15253919
Milanese fino al midollo, ho ormai scollinato “il mezzo del cammin di nostra vita” per la carta di identita, ma con lo spirito di un 150enne.
Appassionato di lingue e culture internazionali, sportivo praticante fino all’adolescenza (pallamano e nuoto), poi passato al lato oscuro dell’associazione TelePCsportdipendenti comodamente appollaiato sul divano.
Folgorato sulla via di Olympia sin dalla piu tenera eta, Sarajevo 1984 (ah, la Big Red Machine sovietica di Hockey!) e Los Angeles 1984 (che il ritorno in California sia un cerchio che si chiude?), amo follemente tutti gli Sport (piu sono inconsueti, meglio e) in cui risultati e classifiche non siano determinati da giudici, giurie e “politica”.