Gli ascolti dello sport in Tv dal 16 al 21 maggio 2025 con gli approfondimenti sui grandi eventi, in particolare sulla straordinaria edizione 2025 degli Internazionali d’Italia 2025 e sul Giro d’Italia.
Venerdì 16 Maggio
(13:40) Tennis Doppio F, Roma: Errani/Paolini – Andreeva/Shnaider (SuperTennis + Sky e Sky Go) 353.000 [3,0%] + 226.000 = 579.000
(14:00) Giro in Diretta: 7° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.198.000 [11,7%]
(15:45) Tennis M, Roma: Musetti – Alcaraz (Rai 1 e Rai Play + Sky e Sky Go) 1.513.000 [16,6%] + 526.000 [5,4%] = 2.039.000 [22,0%]
(16:50) Giro all’Arrivo: 7° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.600.000 [17,5%]
(17:25) Processo alla Tappa: 7° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 642.000 [7,0%]
(20:50) Tennis M, Roma: Sinner – Paul (Rai 1 e Rai Play + Sky e Sky Go) 5.026.000 [25,2%] + 950.000 [5,5%] = 5.976.000 [30,7%]
Sabato 17 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 8° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.204.000 [10,7%]
(14:00) SBK: Gara 1 GP Repubblica Ceca (TV8) 311.000 [3,2%]
(16:00) F1: Qualifiche GP Emilia Romagna (T.A. TV8) 571.000* [5,6%]
(16:40) Giro all’Arrivo: 8° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.697.000 [17,1%]
(17:10) Tennis F, Finale Roma: Paolini – Gauff (Rai 1 e Rai Play + Sky) 2.791.000 [24,1%] + 518.000 [5,1%] = 3.309.000 [29,2%]
(17:15) Processo alla Tappa: 8° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 894.000 [8,9%]
(18:00) Finale Coppa Italia Calcio F: Juventus – Roma (Rai 2 e Rai Play) 380.000 [3,2%]
(20:45) Serie A: Genoa – Atalanta (Dazn) 245.000
(01:15) Saudi League: Al Raed – Al Ittihad (La7) 51.000 [1,3%]
* Dato riferito anche al Pre Qualifiche (dalle 15:15)
Domenica 18 Maggio
(11:00) Superbike: Superpole Race GP Repubblica Ceca (TV8) 157.000 [2,0%]
(12:05) F2: Gara 2 GP Emilia Romagna (TV8) 246.000 [2,1%]
(12:10) Tennis Finale Doppio F, Roma: Errani/Paolini – Kudermetova/Mertens (SuperTennis + Sky) 779.000 [6,2%] + 528.000 [4,3%] = 1.307.000 [10,5%]
(14:00) Giro in Diretta: 9° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.273.000 [9,9%]
(15:00) F1: Gara GP Emilia Romagna (T.A. TV8 + Sky) 2.048.000 [15,9%] + 1.129.000 [8,9%] = 3.177.000 [24,8%]
(16:55) Giro all’Arrivo: 9° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.989.000 [16,7%]
(17:25) Tennis M, Finale Roma: Sinner – Alcaraz (Rai 1 e Rai Play + Sky) 5.074.000 [38,3%] + 1.129.000 [8,7%] = 6.203.000 [47,0%]
(17:30) Processo alla Tappa: 9° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 666.000 [5,4%]
(18:15) Superbike: Gara 2 GP Repubblica Ceca (TV8) 199.000 [1,5%]
(19:15) F1: Sintesi Gara GP Emilia Romagna (TV8) 252.000 [1,7%]
(20:45) Serie A: Juventus – Udinese (Dazn) 435.000
(20:45) Serie A: Inter – Lazio (Sky + Dazn) 537.000 + 330.000 = 867.000
(20:45) Serie A: Parma – Napoli (Dazn) 447.000
(20:45) Serie A: Roma – Milan (Dazn) 420.000
(20:45) Serie A: Fiorentina – Bologna (Dazn) 70.000
(20:45) Serie A: Verona – Como (Dazn) 9.000
(20:45) Serie A: Monza – Empoli (Dazn) 3.000
(20:45) Serie A: Lecce – Torino (Dazn) 23.000
(20:45) Serie A: Cagliari – Venezia (Dazn) 27.000
(20:45) Serie A: Zona Gol (Dazn) 365.000
(20:45) Serie A: Complessivo H. 20:45 (Dazn) 2.128.000
(20:45) Serie A: Diretta Gol + Altre Partite (Sky) 199.000
(20:45) Serie A: Complessivo H. 20:45 (Sky) 736.000 [4,0%]
(20:45) Serie A: Complessivo H. 20:45 (Dazn + Sky) 2.128.000 + 736.000 [4,0%] = 2.864.000
Martedì 20 Maggio
(14:00) Giro d’Italia: 10° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.057.000* [10,8%]
(17:20) Processo alla Tappa: 10° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 745.000 [8,6%]
* Non è disponibile il dato scorporato tra Giro in Diretta e Giro all’Arrivo
Mercoledì 21 Maggio
(14:00) Giro in Diretta: 11° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.108.000 [11,1%]
(16:30) Giro all’Arrivo: 11° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 1.712.000 [21,7%]
(17:05) Processo alla Tappa: 11° Tappa (Rai 2 e Rai Play) 648.000 [8,5%]
(21:00) Finale Europa League: Tottenham – Manchester United (T.A. TV8 + Sky) 1.761.000 [9,0%] + 567.000 [2,9%] = 2.328.000 [11,9%]
{T.A. TV8, 1T: 1.603.000, 7.7%; 2T: 1.900.000, 10.2%}
Si è concluso un weekend campale per gli appassionati di Sport in TV, con tanti grandi appuntamenti quasi tutti nel nostro paese: a svettare il Tennis, con le fasi conclusive degli Internazionali d’Italia che hanno fatto registrare ottimi dati di ascolto sulle reti Rai, su Sky e su SuperTennis, le emittenti deputate alla trasmissione del torneo, con due partite tra le 5 più viste di sempre.
Prosegue poi il Giro d’Italia, con dati buoni ma non buonissimi, di cui trovate spiegazione più in basso, e anche il mondiale di F1, con l’ultimo GP svoltosi ad Imola con numeri in crescita sul 2024. Non mancano gli approfondimenti sulla Serie A, con DAZN e Sky che hanno dovuto fare i conti con un turno particolarmente compresso che ha messo a nudo l’esiguità degli abbonati al massimo campionato. A completare il quadro c’è la finale di Europa League, che ancora una volta ha portato TV8 ben al di sopra della media di rete, sfiorando i due milioni di spettatori nel secondo tempo, una volta dissoltosi il solito fattore Affari Tuoi.
Riepilogo: Serie A 2024/2025, le 50 partite più viste su Dazn
1) 18/01 18:00 Juventus — Milan 2.148.000***
2) 06/04 21:00 Roma — Juventus 2.006.000***
3) 16/02 20:45 Juventus — Inter 1.972.000*
4) 22/09 20:45 Inter – Milan 1.972.000*
5) 17/03 20:45 Atalanta – Inter 1.961.000***
6) 30/10 20:45 Milan — Napoli 1.883.000***
7) 10/11 20:45 Inter — Napoli 1.738.000*
8) 01/03 18:00 Napoli — Inter 1.641.000*
9) 25/01 18:00 Napoli — Juventus 1.567.000*
10) 23/11 18:00 Milan — Juventus 1.526.000*
11) 20/10 20:45 Roma — Inter 1.487.000*
12) 02/02 20:45 Roma — Napoli 1.444.000*
13) 10/03 20:45 Juventus — Atalanta 1.421.000*
14) 21/09 18:00 Juventus – Napoli 1.419.000*
15) 30/03 20:45 Milan — Napoli 1.401.000*
16) 10/02 20:45 Inter — Fiorentina 1.366.000*
17) 16/12 20:45 Lazio — Inter 1.347.000***
18) 05/01 20:45 Roma — Lazio 1.342.000*
19) 02/03 20:45 Milan — Lazio 1.301.000*
20) 02/02 18:00 Milan — Inter 1.291.000**
21) 13/04 20:45 Lazio — Roma 1.262.000*
22) 29/12 20:45 Milan — Roma 1.258.000*
23) 27/04 15:00 Inter — Roma 1.257.000*
24) 11/01 18:00 Torino — Juventus 1.230.000*
25) 27/10 18:00 Inter — Juventus 1.198.000**
26) 04/05 20:45 Bologna — Juventus 1.174.000*
27) 08/12 20:45 Napoli — Lazio 1.164.000*
28) 07/04 20:45 Bologna — Napoli 1.146.000*
29) 06/10 20:45 Fiorentina — Milan 1.141.000*
30) 23/02 20:45 Cagliari — Juventus 1.129.000*
31) 29/03 18:00 Juventus — Genoa 1.061.000*
32) 20/04 18:00 Milan — Atalanta 1.058.000*
33) 02/02 12:30 Juventus — Empoli 1.048.000*
34) 11/05 20:45 Napoli — Genoa 1.039.000*
35) 23/02 12:30 Como — Napoli 1.036.000*
36) 15/01 20:45 Inter — Bologna 1.024.000*
37) 03/11 12:30 Napoli — Atalanta 1.022.000*
38) 15/02 18:00 Lazio — Napoli 1.019.000*
39) 19/01 20:45 Inter — Empoli 1.000.000*
40) 09/02 20:45 Napoli — Udinese 998.000*
41) 07/12 18:00 Juventus — Bologna 983.000*
42) 18/01 20:45 Atalanta — Napoli 977.000**
43) 15/12 20:45 Milan — Genoa 975.000*
44) 15/09 20:45 Monza – Inter 970.000*
45) 25/08 20:45 Verona – Juventus 963.000*
46) 22/12 20:45 Monza — Juventus 951.000*
47) 22/02 18:00 Torino — Milan 950.000*
48) 03/11 20:45 Inter — Venezia 947.000*
49) 19/08 20:45 Juventus – Como 943.000*
50) 12/05 20:45 Atalanta — Roma 938.000*
* In esclusiva
** In co-esclusiva con Sky
*** Dazn e Dazn free
Media spettatori per Juventus, Inter, Napoli, Milan e Roma su Dazn
- Juventus 1.021.000 (13)
- Inter 967.000 (14)
- Napoli 924.000 (5)
- Milan 887.000 (12)
- Roma 674.000 (18)
Non ci sono inserimenti nelle 50 partite più viste in stagione su Dazn per via della particolarissima, di questi tempi, composizione della 37° giornata di campionato, con ben 9 match in contemporanea. È l’occasione per sottolineare i numeri aggregati della serata su Dazn e Sky: per quanto riguarda Dazn i 9 match più Zona Gol hanno totalizzato 2.128.000 spettatori (con Napoli, Juventus e Roma – Milan sopra i 400.000), dato appena sopra, per fare un confronto, all’aggregato Sky del 29 gennaio con 17 match di Champions League in contemporanea più Diretta Gol (2 milioni totali) e alle due partite più viste su Dazn in stagione (1.972.000 per Juventus – Inter e Inter – Milan come da classifica), a sottolineare il bacino ristretto di abbonati da cui attingere. Per quanto riguarda Sky anche qui dati non esaltanti, con Inter – Lazio sopra il mezzo milione di spettatori e le altre proposte di serata a 200.000: per l’ultima giornata Sky ha puntato sulle tre partite della domenica sera, due decisive per la Champions League e una per la salvezza, tralasciando la lotta Scudetto nonostante avesse a disposizione la seconda scelta di giornata.
Approfondimento: Le Coppe Europee in chiaro su TV8
Europa League e Conference League
26/09 21:00 Ajax – Besiktas 292.000*
03/10 21:00 Porto – Manchester United 729.000
24/10 21:00 Fenerbahce – Manchester United 710.000
07/11 21:00 Manchester United – PAOK 483.000
28/11 21:00 Real Sociedad – Ajax 499.000
12/11 21:00 Rangers – Tottenham 467.000
23/01 21:00 Manchester United – Rangers 572.000
30/01 21:00 Ajax – Galatasaray 619.000
13/02 21:00 AZ Alkmaar – Galatasaray 373.000**
20/02 21:00 Anderlecht – Fenerbahce 330.000
06/03 21:00 Ajax – Eintracht Francoforte 616.000
13/03 21:00 Manchester United – Real Sociedad 667.000
10/04 21:00 Lione – Manchester United 696.000
17/04 21:00 Manchester United – Lione 730.000
01/05 21:00 Real Betis – Fiorentina*** 1.008.000
08/05 21:00 Fiorentina – Real Betis*** 2.027.000
21/05 21:00 Tottenham – Manchester United 1.761.000
* In contemporanea con Napoli – Palermo su Italia 1
** In contemporanea con il Festival di Sanremo su Rai 1
*** Conference League
Si è conclusa l’Europa League, con il derby inglese tra Tottenham e Manchester United, con dei dati molto positivi se si considera che l’ultima finale tra straniere (Rangers – Eintracht Francoforte con decisamente meno appeal) totalizzò appena 1.022.000 telespettatori. La finale è stato il 2° match tra straniere più visto su TV8 in stagione, dietro la Semifinale di andata di Champions League tra PSG e Arsenal con 1.995.000 spettatori. TV8 tornerà ancora a trasmettere finali, con l’atto conclusivo della Conference League mercoledì 28 alle 21:00 tra Chelsea e Betis Siviglia, prima del gran finale di Monaco di Baviera tra Inter e PSG il 31/05.
Giro d’Italia 2025, gli ascolti delle prime 6 tappe e il confronto con il 2024 (Giro all’Arrivo, Rai 2)
1° Tappa: Durazzo – Tirana 1.084.000 (vs 1.722.000)
2° Tappa: Tirana – Tirana [Crono] 919.000 (vs 2.012.000)
3° Tappa: Valona – Valona 1.348.000 (vs 1.053.000)
4° Tappa: Alberobello – Lecce 1.355.000 (vs 1.419.000)
5° Tappa: Ceglie Messapica – Matera 1.435.000 (vs 1.278.000)
6° Tappa: Potenza – Napoli 1.506.000 (vs 1.210.000)
7° Tappa: Castel di Sangro – Tagliacozzo 1.600.000 (vs. 1.317.000)
8° Tappa: Giulianova – Castelraimondo 1.697.000 (vs. 1.803.000)
9° Tappa: Gubbio – Siena 1.989.000 (vs. 1.590.000)
10° Tappa: Lucca – Pisa [Crono] 1.057.000* (vs. 1.693.000)
11° Tappa: Viareggio – Castelnuovo ne’ Monti 1.712.000 (vs. 1.437.000)
Media Prime 11 Tappe Giro d’Italia 2025: 1.428.000 (- 76.000)
Media Prime 11 Tappe Giro d’Italia 2024: 1.504.000
* Non è disponibile il dato scorporato tra Giro in Diretta e Giro all’Arrivo
OCCHIO AI DATI – Dati in apparente miglioramento per la Rai rispetto al Giro d’Italia 2024, con diverse tappe al di sopra del milione e mezzo di spettatori, sfiorando addirittura i 2 milioni per la tappa sui terreni delle Strade Bianche nei pressi di Siena e riducendo il gap dalla scorsa edizione, ma c’è un però. Nel 2024, e nelle prime due tappe del Giro 2025, il segmento di riferimento per gli ascolti, Giro all’Arrivo, ultima parte della tappa su Rai 2, durava circa 60′: a partire dalla terza tappa dell’attuale edizione, probabilmente dopo i dati deludenti delle prime due tappe, la durata è stata ridotta a 35-40′, col chiaro intento di ingrassare il dato di ascolto del momento clou della tappa. Staremo a vedere se questa tendenza proseguirà anche nella seconda parte del Giro…
Internazionali d’Italia, il riepilogo dei dati dei match trasmessi su Rai, SuperTennis e Sky più alcune considerazioni
- 1) 18/05 17:25 Sinner – Alcaraz (Rai 1 + Sky) 6.203.000
- 2) 16/05 20:50 Sinner – Paul (Rai 1 + Sky) 5.976.000
- 3) 17/05 17:10 Paolini – Gauff (Rai 1 + Sky) 3.309.000
- 4) 13/05 19:25 Sinner – Cerundolo (Rai 2/3 + Sky) 2.953.000
- 5) 15/05 19:10 Sinner – Ruud (Rai 2/3 + Sky) 2.900.000
- 6) 10/05 19:10 Sinner – Navone (Rai 2 + Sky) 2.131.000
- 7) 16/05 15:45 Musetti – Alcaraz (Rai 1 + Sky) 2.039.000
- 8) 14/05 21:15 Musetti – Zverev (Rai 2 + Sky) 1.752.000
- 9) 12/05 16:25 Sinner – De Jong (Rai 2 + Sky) 1.744.000
- 10) 18/05 12:10 Errani/Paolini – Kudermetova/Mertens (SuperTennis + Sky) 1.307.000
- 11) 15/05 15:15 Paolini – Stearns (SuperTennis + Sky) 654.000
- 12) 11/05 20:55 Alcaraz – Djere (Rai 2) 580.000
- 13) 16/05 13:45 Errani/Paolini – Andreeva/Shnaider (SuperTennis + Sky) 579.000
- 14) 12/05 14:15 Paolini – Ostapenko (SuperTennis + Sky) 561.000
- 15) 13/05 14:05 Paolini – Shnaider (SuperTennis + Sky) 549.000
- 16) 08/05 11:10 Arnaldi – Bautista Agut (Rai 2) 410.000
- 17) 15/05 21:00 Gauff – Zheng (SuperTennis + Sky) 334.000
- 18) 11/05 17:05 Errani/Paolini – Fernandez/Putintseva (ST) 321.000
- 19) 14/05 16:50 Errani/Paolini – Eala/Gauff (SuperTennis) 289.000
- 20) 07/05 15:15 Sonego – Burruchaga (Rai 2) 258.000
- 21) 11/05 13:45 Musetti – Nakashima (Sky) 192.000
I 5 match di Tennis più visti di sempre in Italia (Rai e Rai Play + Sky e Sky Go)
1) Finale ATP Finals 2023: Sinner – Djokovic 6.926.000
2) Finale Roma 2025: Sinner – Alcaraz 6.203.000
3) Semifinale Roma 2025: Sinner – Paul 5.976.000
4) Finale Coppa Davis 2023: Sinner – De Minaur 5.686.000
5) Finale Coppa Davis 2024: Sinner – Griekspoor 5.488.000
È stata un’edizione degli Internazionali d’Italia doppiamente trionfale per i nostri colori: in campo, con le vittorie di Jasmine Paolini nel Singolare e in compagnia di Sara Errani nel Doppio, con il grande ritorno di Jannik Sinner con un ottimo percorso fino alla finale persa contro Carlos Alcaraz, e con uno splendido Lorenzo Musetti, battuto anch’egli da Alcaraz ma in semifinale, ma anche in televisione.
I match di Sinner contro Alcaraz (finale) e Paul (semifinale) sono stati infatti il 2° e il 3° match di Tennis più visti di sempre in Italia, posizionandosi dietro soltanto alla finale delle ATP Finals 2023 contro Djokovic (H. 18:00). Come potete osservare dalla classifica, si rivela ancora una volta vincente l’accoppiata Rai 1 e Sky, dal momento che i primi tre match sono stati trasmessi dal primo canale attirando inevitabilmente più spettatori di qualsiasi altro canale (checché ne dicano coloro i quali non apprezzano i cambi di palinsesto in luogo dei programmi fissi). Nella classifica dei match più visti di sempre seguono poi gli atti conclusivi della Coppa Davis 2023 e 2024, entrambi proposti su Rai 2 e Sky.
Tornando invece agli Internazionali d’Italia, la finale femminile tra Paolini e Gauff è stato il match di Tennis femminile più visto di sempre in Italia, svettando (rimanendo sul Singolare) sulle due Finali al Roland Garros di Francesca Schiavone nel 2010 e nel 2011 e, includendo anche il doppio, davanti alla finale per l’oro del Doppio F alle recenti Olimpiadi di Parigi con le nostre Errani e Paolini protagoniste (3.1 tra Rai 2 ed Eurosport 1). Per concludere, sono stati ben 10 i match al di sopra del milione di spettatori agli Internazionali d’Italia, con 6 partite di Sinner, 2 di Musetti, 1 di Paolini più la finale di Doppio F, quest’ultima trasmessa da Sky e SuperTennis, con l’emittente della FITP che ha ottenuto il secondo miglior risultato di sempre dietro alla finale degli US Open 2024 con il trionfo di Sinner che sul 64 totalizzò quasi 2 milioni di spettatori.
Confronto: GP Emilia Romagna (F1) 2021 vs 2022 vs 2024 vs 2025 (TV8 + Sky)
2021: 2.733.000 + 1.182.000 = 3.915.000
2022: 3.592.000 + 1.506.000 = 5.098.000
2023: GP non disputato causa alluvione
2024: 1.797.000 + 1.042.000 = 2.839.000
2025: 2.048.000 + 1.129.000 = 3.177.000
Dati in leggera ripresa sul 2024 nonostante un inizio stagione assolutamente deficitario per la Ferrari, con pochissime soddisfazioni anche ad Imola: ciononostante si registra un aumento di 250.000 spettatori su TV8, per uno dei due GP stagionali in diretta insieme a Monza, e di poco meno di 100.000 spettatori su Sky, di cui torniamo ad avere dati dopo due GP di pausa. Prossimo appuntamento a Montecarlo, per il GP di Monaco, classica intramontabile per la F1 e da sempre uno dei tre GP non italiani più visti in TV, motivo per il quale sono attesi dati incoraggianti.
Riepilogo: Ascolti F1 2025 (TV8 + Sky)
Australia 1.290.000 + 468.000 = 1.758.000
Cina 1.293.000 + 1.100.000 = 2.393.000
Giappone 1.290.000 + 604.000 = 1.894.000
Bahrein 1.073.000 + 1.400.000 = 2.473.000
Arabia Saudita 1.420.000 + /
Miami 862.000 + /
Emilia Romagna 2.048.000 + 1.129.000 = 3.177.000
Media: 2.339.000*
* Esclusi i GP di Arabia Saudita e Miami, privi del dato Sky
Si prega inoltre, qualora interessassero, di citare il sito per riportare i dati ivi contenuti
TUTTE LE PUNTATE DELLA RUBRICA SUGLI ASCOLTI DELLO SPORT IN TV
🎧📺 Per approfondire: il mondo SPORTinMEDIA
Scopri tutti i contenuti e le rubriche dedicate al rapporto tra sport, media e comunicazione:
🔴 YouTube
🎥 Il canale ufficiale di SPORTinMEDIA con tutti gli approfondimenti video:
👉 SPORTinMEDIA su YouTube
🎙️ Podcast
🗣️ In Media(s) res – Il podcast settimanale con Sandro Bocchio e Simone Salvador sull’attualità mediatico-sportiva:
👉 Ascolta su Spreaker
👉 Ascolta su Spotify
📰 Rubriche fisse
📺 Ultra Slow-Mo
La rubrica settimanale di Wenner Gatta su regia, produzione e grafiche televisive degli eventi sportivi.
👉 Vai alla rubrica
📼 Viale delle Rimembranze
A cura di Lucio Celletti – Video inediti o rari degli eventi sportivi del passato.
👉 Scopri di più
📊 Ascolti Tv
Tutti i dati e le analisi degli ascolti sportivi in TV, a cura di Nicola.
👉 Consulta i numeri
💼 MoneyBall
La rubrica quindicinale di Matteo Zaccaria su eventi sportivi e marketing.
👉 Leggi gli articoli
📚 I libri di SPORTinMEDIA
📘 #SIAMOQUESTI
Un viaggio tra i paradossi dello sport italiano: eccellenze sul campo, criticità nel sistema.
👉 Disponibile su Amazon
📗 DECODER
Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia – dagli albori al presente.
👉 Scopri il libro