Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Seconda settimana di dicembre 2004 – Secondi posti di Recchia e Rocca | Viale delle Rimembranze #87
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Viale delle Rimembranze > Seconda settimana di dicembre 2004 – Secondi posti di Recchia e Rocca | Viale delle Rimembranze #87
Viale delle Rimembranze

Seconda settimana di dicembre 2004 – Secondi posti di Recchia e Rocca | Viale delle Rimembranze #87

Ultimo aggiornamento 2024/12/12 at 10:33 AM
Lucio Celletti 6 mesi fa
Condividi
Condividi

Con i ritmi che ancora oggi sono ben conosciuti da chi segue lo sport d’inverno, proseguiamo il nostro scorrere all’interno del dicembre 2004, con la seconda settimana di venti anni fa. Questa volta si parla non solo di Coppa del Mondo ma anche di alcune rassegne continentali di rilievo.

Lo sci alpino della stagione di grazia 2004/05 non è certo prodigo di soddisfazioni a getto continuo ma abbiamo Giorgio Rocca che vanta, negli anni precedenti, già tre successi fra i pali stretti. Tutte le gare maschile sono commentate da Carlo Gobbo e Paolo De Chiesa.

Prima di tornare sulla neve europea, completiamo il quadro delle gare di Beaver Creek con uno slalom. Giorgio Rocca trova sulla sua strada l’austriaco Benjamin Raich e chiude al posto d’onore.

Eccoci ora in Val d’Isere, alcuni giorni dopo, per quello che una volta era chiamato il Criterium de la Premiere Neige, ora non più ….premiere ma sempre in grado di catalizzare l’attenzione.

Discesa per l’austriaco Franz.

Bode Miller dopo le brillanti affermazioni nordamericane sulle prove veloci, torna a vincere in slalom gigante. Una seconda manche che sembra una sorta di play off della storia, vista la presenza di Kjus, Raich e Maier, oltre allo statunitense.

C’è anche spazio per una notte al Sestriere, sotto le stelle delle Via Lattea, per uno slalom che è vinto ancora da Bode Miller. L’americano detta legge mentre Rocca, lanciato verso il primo posto provvisorio esce a pochi paletti dalla chiusura di gara.

Donne ad Altenmarkt per un SuperG ed uno slalom. Per il SuperG ascoltiamo la voce di Marcello Piazzano dalle frequenze di Sportitalia che deteneva i diritti per le gare in Austria. L’emittente sta emergendo e proprio in quel week end trasmette anche la finale di Coppa Intercontinentale, con l’obiettivo di proporsi come una realtà sportiva alternativa.

Nel SuperG resta a lungo in testa Lucia Recchia, prima di essere scalzata soltanto dall’austriaca Meissnitzer per ventotto centesimi.

Lo slalom è della solita Poutiainen davanti ad una promettentissima Marlies Schild.

Eccoci a Vienna per gli europei di nuoto in vasca corta dove il nuoto conclude una stagione intensa, cominciata con gli europei di Madrid, culminata con le Olimpiadi di Atene, proseguita con i mondiali in vasca corta ad Indianapolis. Commentano Sandro Fioravanti e Luca Sacchi.

Tre medaglie d’oro per gli azzurri:

Affermazione di Rosolino nei 400 sl

Paolo Bossini nei 200 rana

Doppietta Magnini-Rosolino nei 200 sl

All’aperto per gli europei di cross, nel decimo anni di un giovane svolgimento: l’ undicesimo campionato europeo di cross country si svolse a Heringsdorf in Germania. Con Bragagna impegnato nello sci nordico, la telecronaca è affidata a Riccardo Pescante insieme ad Attilio Monetti.

L’ucraino Lebid vince il suo quinto titolo nella gara maschile, dominando sull’iberico De La Ossa e sul franco-marocchino Maazouzi. È iscritto anche Giuliano Battocletti, padre della formidabile Nadia, campionessa europea proprio alcuni giorni fa in terra turca. Sostanzialmente una buona prova di squadra per l’Italia, con Pusterla, Leone e Gamba tra il settimo ed il decimo posto.

Per la britannica Hailey la prova femminile sulla polacca Bak, specialista delle siepi, qui sfortunata protagonista.

Sci nordico in Val di Fiemme per una prova individuale a doppio passo. Possiamo seguire le gare con il commento di Franco Bragagna, solo per le parti finali (l’inizio è seguito con immagini della tv tedesca)

La solita affermazione scontata della Bjoergen. Terza Gabriella Paruzzi.

In campo maschile predominio di Axel Teichmann. Sfortunati Piller Cottrer e Di Centa, fuori dalla volata decisiva per episodi sfortunati.

Un problema ai trampolini di Predazzo ha impedito lo svolgimento delle gare di combinata nordica. I saltatori sono invece ad Harrachov in Cechia.

Nella prima delle due gare sul versante nord del monte Čertova hora, torna alla vittoria il polacco Malysz, dopo un digiuno di una stagione.

All’indomani ritorna la predominanza del finnico Ahonen, una supremazia imperiosa in questo scorcio iniziale di stagione. In telecronaca per queste due gare del salto Ivo Pertile.

Spazio infine agli europei di curling, che allora si svolgevano in una fase più avanzata dell’anno rispetto al periodo attuale, novembrino. A Sofia nel 2004 i germanici di Sebastian Stock s’impongono di misura alla Svezia di Lindholm. In telecronaca per Eurosport Dario Puppo accompagnato dal mitico Prof. Lorenzi. Il successo dei tedeschi nella rassegna continentale è restato l’ultimo fino a qualche settimana fa.

In campo femminile la Svezia sconfigge nell’epilogo la Svizzera

La scorsa volta abbiamo aperto con le vittorie di Chiara Simionato, stavolta chiudiamo, dulcis in fundo, con il pattinaggio veloce da Harbin in Cina, dove l’azzurra vince il secondo dei due 1000 metri previsti.

Ed ecco a Voi la rassegna stampa di varie gare con March Moccia, che ringraziamo una volta di più. Questi ritagli permettono di approfondire i filmati e integrano gli stessi con notizie supplementari.

Appuntamento alla prossima settimana, sempre con gli eventi principali del periodo prenatalizio del 2004. Rinnoviamo salutandoVi, l’invito a seguire le precedenti puntate di Viale delle Rimembranze. Un saluto anche a Sportinmedia che ci ospita.

Lucio Celletti

Telesciando.it | Canale YouTube Archeosport

TUTTE LE PUNTATE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE

Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro.

Potrebbero interessarti anche

1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #107

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #106

Il Giro del 2005 (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #105

Il Giro del 2005 (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #104

TAG: Atletica, Dicembre 2004, Filmati, Nuoto, Sci Alpino, Sport Invernali, Video Lucio Celletti
Lucio Celletti 12 Dicembre 2024 12 Dicembre 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente COSM: l’esperienza dello sport a 360 gradi. Il futuro della visione sportiva?
Prossimo articolo Ascolti Sport in Tv 29 novembre-11 dicembre 2024 | Serie A, F1, Champions League, Sci, Basket, Volley
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?