Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Viale delle Rimembranze #30 | Carrellata di Finali Mondiali di pallanuoto
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Viale delle Rimembranze > Viale delle Rimembranze #30 | Carrellata di Finali Mondiali di pallanuoto
Viale delle Rimembranze

Viale delle Rimembranze #30 | Carrellata di Finali Mondiali di pallanuoto

Ultimo aggiornamento 2023/07/27 at 5:04 PM
Simone Salvador 2 anni fa
Condividi
Condividi

I mondiali di nuoto e pallanuoto stanno vivendo i propri momenti conclusivi. Ma si daranno appuntamento a soli sei mesi per l’appuntamento a Doha.  Quindi ci sarà tempo per parlare di nuoto e di tuffi, a cominciare da un prossima puntata di settembre in cui celebreremo l’oro storico di Novella Calligaris, accompagnato dalla vittoria non meno importante nello stesso giorno di Klaus Dibiasi, nel 1973, cinquant’anni fa, a settembre. Stavolta ci colleghiamo con la storia della pallanuoto e delle finali storiche dei campionati mondiali, non solo quelle che ci hanno coinvolto, ma anche quelle storiche di una certa importanza, sempre per valide per l’iride.

Apriamo la nostra rassegna con la terza edizione a Berlino Ovest 1978 che vede l’oro graditissimo degli azzurri allenati da Gianni Lonzi, già facente parte del Settebello olimpico del 1960 e consorte della fiorettista olimpica a Monaco 1972, Antonella Ragno. E’un’Italia reduce dall’argento olimpico di Montreal e dal bronzo agli Europei di Jonkoeping 1977. Allora non c’era la finale diretta per il titolo ma un girone all’italiana. Il titolo arriva con un pareggio per 4-4 contro l’Ungheria e serve a mitigare anche una delusione tedesca contemporanea, un Moser sconfitto da Knetemann nella volata dei mondiali di ciclismo. Assistiamo alle otto reti della gara (senz’audio) poi l’ultimo minuto dell’apoteosi azzurra con il commento di Giorgio Martino. I realizzatori sono: per l’Italia doppietta di De Magistris (trascinatore che poi ascolteremo in cabina Rai per vari incontri degli anni successivi), Simeoni e Marsili, Per i magiari Farago e Horkai (doppietta per ambedue).

Otto anni a Madrid (1986),  JUGOSLAVIA-ITALIA 12-11. 

I mondiali hanno assunto la fisionomia della finale diretta pei il titolo. Si scontrano per l’oro Italia e Jugoslavia. Se non fosse per l’avverso risultato, avremmo potuto parlare di trasposizione dell’Italia-Germania Ovest di Calcio del 1970, nel Messico. Ecco tutte le reti di quella partita infinita, che ha necessità di 8 tempi supplementari, divisi in quattro coppie. In panchina per l’Italia Fritz Dennerlein. Telecronaca di Giorgio Martino, telecronista Rai delle piscine dal 1970 (europei) fino al 1991 (mondiali), con un ritorno ad Eurosport del 1998 solo per il nuoto (targata Rai). Opinionista Gianni Lonzi. Si ringrazia il canale youtube di Massimiliano Vannini.

Nel gennaio 1991 a Perth la finale è JUGOSLAVIA-SPAGNA 9-8  In telecronaca Maurizio Vallone, ex portiere della Lazio pallanuoto e giornalista di punta del Tg2, anche telecronista di scherma, come abbiamo visto nella puntata scorsa.

Dal 1992, per tre anni la pallanuoto è seguita molto bene dal napoletano Luciano Scateni. Con lui ricordi solo fausti, Olimpiadi di Barcellona 1992 ed Europei di Sheffield 1993.  Ma Scateni, prima…di lasciare il microfono della pallanuoto, ci descrive un’altra grande finale degli azzurri guidati da Ratko Rudic a Roma 1994. Una finale vinta con clamorosa disinvoltura.

ITALIA-SPAGNA 10-5

Sempre da Roma 1994, la finale femminile UNGHERIA-OLANDA 7-4

Si torna a Perth nel gennaio 1998. Stavolta è gloria per il setterosa di Formiconi, per la prima volta

Per le prossime cronache Rai il telecronista Rai sarà Fabrizio Failla che aveva assunto il ruolo già nel 1995. ITALIA-OLANDA 7-6

Di quell’edizione dei mondiali anche la pagina corrispondente del Guerin Sportivo, in alto a sinistra la nostra fuoriclasse Giusy Malato. In basso la foto ritrae il nuotatore Brembilla.

I mondiali ‘98 si chiudono con la finale SPAGNA-UNGHERIA 6-4

Dopo aver saltato le Olimpiadi per via una sfortunata eliminazione in qualificazione, la formazione italiana femminile vince il titolo nella finale di Fukuoka 2001, nella stessa sede di quest’anno (purtroppo con minore fortuna tanto per le azzurre che le magiare).

ITALIA-UNGHERIA 7-3

In campo maschile 2001 SPAGNA-JUGOSLAVIA 4-2

Eccoci a Barcellona 2003: ancora un grande torneo delle due squadre italiane…salvo gli esiti. La finale delle azzurre, stavolta,  non è fortunata.

USA-ITALIA 8-6

In ambito maschile non va meglio: UNGHERIA-ITALIA 11-9

A Montreal 2005 la finale femminile è

UNGHERIA-USA 10-7

La finale maschile
SERBIA MONTENEGRO-UNGHERIA 8-7. Le immagini Rai sono purtroppo senza audio per motivi tecnici. Subentra nella fase finale Eurosport con Ettore Miraglia.

Ancora Australia per i mondiali 2007. Non si gareggia più a Perth ma a Melbourne. Fra le ragazze

AUSTRALIA-USA 5-6

Ancora magiari battuti fra gli uomini. La Rai si collega dal secondo tempo, prime tre reti recuperate (allora) dalla rete web.

CROAZIA-UNGHERIA 9-8

Ed eccoci al FORO ITALICO per Roma 2009. Non sono notti magiche per le formazioni italiane.

In campo femminile USA-CANADA 7-6

Spagna ancora in finale a Roma dopo 15 anni ma il primo titolo assegnato ai tiri di rigore è della Serbia.

SERBIA-SPAGNA 7-7 (rig./SER)

A Shangai 2011 fra le donne la finale

CINA-GRECIA 8-9

Concludiamo con la storica affermazione azzurra di dodici anni fa. Un successo che sarà replicato nel 2019. ITALIA-SERBIA 8-7. In panchina Alessandro Campagna, giocatore di punta nella sfida epica del 1986. Sono atti della infinita storia dei confronto con i serbi, cominciato ancora nelle epoche in cui la Serbia si presentava come Jugoslavia e che ha visto, per ora, l’ultimo confronto il 25 luglio scorso, stavolta non favorevole agli azzurri.

SCUSATE AVETE VISTO PASSARE IL ’73?

Voltiamo pagina con la nostra clip dei 50 anni che ci riporta alle atmosfere del calciomercato 1973. Quando Presidenti, emissari, procuratori e dirigenti si incontravano in un grande albergo di Milano per dar vita alle trattative.

È il momento dei saluti e dei ringraziamenti agli ascoltatori ed a Sportinmedia,  settimana prossima una puntata da non perdere sui mondiali di ciclismo.

Lucio Celletti

Telesciando.it | Canale YouTube Archeosport

TUTTE LE PUNTATE DI VIALE DELLE RIMEMBRANZE

Opera di cultura divulgativa senza scopo di lucro.

Potrebbero interessarti anche

1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #107

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #106

Il Giro del 2005 (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #105

Il Giro del 2005 (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #104

TAG: FIlmato calciomercato 1973, Lucio Celletti, Mondiali, Pallanuoto, Video storici
Simone Salvador 27 Luglio 2023 27 Luglio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente “Respiro profondo”, un docufilm senza respiro | La Nuca di McKinley #58
Prossimo articolo #UltraSlowmo100: la rubrica si ferma, ma prima le grafiche de Le Tour de France
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?