Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le grafiche degli ultimi Giochi Olimpici | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Breaking News - Ultra Slow Mo > Le grafiche degli ultimi Giochi Olimpici | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++
Breaking News - Ultra Slow MoGiochi Parigi 2024

Le grafiche degli ultimi Giochi Olimpici | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Ultimo aggiornamento 2024/07/24 at 8:11 AM
Wenner Gatta 1 anno fa
Condividi
Condividi

L’attesa è finita!

Tra poche ore inizieranno, infatti, i Giochi della XXXIII Olimpiade ed avremo la possibilità di vedere con i nostri occhi le grafiche ci accompagneranno nel corso delle prossime due settimane e mezzo, ponendo così fine allo strettissimo riserbo che in questi mesi altro non ha fatto se non alimentare la nostra fantasia.

Ripartiamo da qui.

TOKYO 2020

Da una grafica essenziale, nella quale veniva riportata la nazionalità dell’atleta (associata, come da tempo accade alla bandiera della nazione di appartenenza), il cui cognome era scritto con le lettere maiuscole, utilizzate nel contempo solo per l’iniziale del nome.

Immancabili, poi, i cinque cerchi olimpici dello stesso colore impiegato per le generalità dell’atleta.

RIO 2016

Cinque anni prima le grafiche, invece, erano queste.

Qualche sostanziale differenza tra quelle di Rio e quelle di Tokyo: nel 2016, infatti, era stato utilizzato un carattere più marcato (oltre che corsivo) per indicare il nominativo dell’atleta (il cui cognome veniva sempre riportato in maiuscolo, come l’iniziale del nome), oltre a un colore differente per individuare la sigla della nazione di appartenenza, nell’ambito di una grafica non rettangolare bensì a forma di parallelogramma con gli angoli tondeggianti.

LONDRA 2012

Una forma che ricordava quella della grafica che ci ha accompagnato durante l’edizione londinese (anche se nel 2012 la tondeggiatura del parallelogramma era simmetrica, e, soprattutto, la corsia era ricompresa nel parallelogramma, non esterna allo stesso, come a Rio) nella quale l’impatto visivo della bandiera era rilevante.

PECHINO 2008

Un trait d’union che ha collegato le grafiche dell’edizione del 2012 con quelle viste quattro anni prima in Cina, pur con un paio di sostanziali differenze: lo spazio autonomo sottostante per l’indicazione della corsia e la colorazione dei cinque cerchi olimpici.

ATENE 2004

Una colorazione che avevamo già visto durante i Giochi olimpici di Atene del 2004, nell’ambito di una grafica rettangolare (con contorni molto marcati e definiti), poi riproposta una ventina di anni dopo.

SYDNEY 2000

Poche, invece, le differenze fra le grafiche del 2004 e quelle di quattro anni prima: quella che balza maggiormente agli occhi è la abbreviazione della nazione, alla quale è riservato un riquadro autonomo sottostante rispetto alla bandiera (mentre in Grecia la scritta era parte integrante del riquadro dedicato alla bandiera dell’atleta).

Conoscere il passato, ci aiuta a capire il presente.

E il presente è lo possiamo toccare con mano, anzi vedere coi nostri occhi!

Stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Sottotitoli per non udenti negli eventi sportivi | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Eventi in chiaro per legge: Commissario AGCOM risponde a Sport in Media | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Un derby, tre scorebug | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Le grafiche degli US OPEN 2024 | ++Ultra Slow-Mo Breaking News++

Ascolti Tv Giochi Olimpici Parigi 2024 sulla Rai (05-11 agosto), i 50 eventi più visti e un’analisi sui “cambi di rete”

TAG: Grafiche Atene 2004, Grafiche Giochi Olimpici, Grafiche Londra 2012, Grafiche Pechino 2008, Grafiche Rio 2016, Grafiche Tokyo 2020
Wenner Gatta 24 Luglio 2024 24 Luglio 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Giochi Olimpici Parigi 2024 su Eurosport e Discovery+ (più Sky, DAZN, TimVision): tutte le info
Prossimo articolo Ascolti Sport in Tv 16-21 luglio 2024 | Tour de France, Formula 1, Superbike, Tennis
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?