SI Smart – I nuovi canali Sportitalia, tra innovazione e opportunità per Leghe e Federazioni

6723

Come anticipato la scorsa settimana, Sportitalia ha comunicato ufficialmente una novità estremamente importante per il proprio futuro e per quello dello Sport in TV: da luglio ci saranno quattro nuovi canali, accessibili gratuitamente da SmartTV con sistema HbbTV. Gli appassionati potranno accedere a Sportitalia HD, SI Solo Calcio, SI Motori e SI Live24 (oltre ai servizi On-Demand), semplicemente pigiando il tasto rosso del telecomando al canale 60 del digitale terrestre. I possessori di SmartTV, senza tecnologia HbbTV, potranno comunque vedere i nuovi canali, scaricando dallo store del proprio televisore la app Sportitalia, senza alcun obbligo di registrazione.

SMART TV E INTERNET – IL FUTURO DELLA TV

“Stiamo lavorando a questo progetto da 10 mesi con Sportradar e Kineton e finalmente stiamo vedendo la luce. È il futuro, un prodotto rivolto ai giovani e al target che segue costantemente Sportitalia dal 2004. Grazie alle SmartTV e a internet oggi c’è finalmente la possibilità per un editore che ha contenuti di fare più canali. Cosa impensabile sul digitale terrestre per i costi di banda. Ovviamente partiamo un anno prima rispetto alla rivoluzione digitale che ci sarà tra il 2020 e il 2021, come Sportitalia fece nel passato nel passaggio dall’analogico al DTT. Un canale in HD, uno dedicato all’informazione e due canali verticali su Calcio e Motori: le passioni dei nostri telespettatori. Tutto in chiaro e come sempre gratis. Oggi il 27.5% delle famiglie ha una SmartTV ma le previsioni sono chiare ed entro 12-18 mesi tutti gli italiani avranno una SmartTV in casa. Si è sempre detto che il futuro è la TV con internet. Ecco: da questa estate Sportitalia sarà pronta a fare un tuffo nel futuro”.

Michele Criscitiello – Direttore Sportitalia

Dalle parole di Michele Criscitiello, si evince chiaramente la visione e futuribilità del progetto SI Smart. Come noto, entro il 2022, ci completerà il secondo switch-off italiano. In base alla direttiva UE, infatti, sarà abbandonato il precedente standard di trasmissione MPEG-2 per passare all’MPEG-4 (attualmente impiegato dai soli canali HD). Concretamente significa che nei prossimi mesi – grazie anche al possibile/auspicabile bonus TV – le case degli italiani saranno “invase” da Smart TV. Se a questo si aggiunge la crescita costante della penetrazione di internet in Italia, si capisce che il futuro ruoterà attorno ai concetti di On Demand, OTT e personalizzazione estrema del palinsesto… video (televisivo sarebbe riduttivo, stante la fruibilità dei servizi da mobile). Ecco alcuni dati sugli italiani e il web, pubblicati da We Are Social:

In tutto ciò, va considerata l’opportunità a livello tecnologico offerta da internet, con la diminuzione dei costi per gli editori che intendono investire in ambito televisivo.

UN’OPPORTUNITÀ PER LEGHE E FEDERAZIONI


“Siamo entusiasti di fortificare ulteriormente la nostra partnership con Sportitalia con questo progetto innovativo. È un cammino iniziato due anni fa con il lancio della piattaforma OTT del canale: abbiamo dato la possibilità agli utenti di seguire tutte le trasmissioni live e on-demand tramite computer e dispositivi mobili. Con iI lancio di SI Smart daremo spazio a tanti nuovi sport offrendo a federazioni, leghe e club un’opportunità unica per sviluppare la propria offerta OTT dedicata, garantendo al contempo esposizione in chiaro a livello nazionale”

Giuseppe Sampino, Sportradar, capo del progetto SI Smart

Il secondo aspetto da sottolineare nella nuova proposta SI Smart è proprio quello della possibile visibilità per tutte quelle Leghe e Federazioni che, normalmente, faticano a ritagliarsi un semplice box all’interno del quotidiano o, come avviene in alcuni casi, sono costrette ad acquistare pagine e speciali sui giornali. La possibilità di creare il proprio OTT e di poterlo aggiungere all’offerta di SI Smart, e quindi, concretamente, l’occasione di avere un proprio canale tematico, visibile in chiaro sul digitale terrestre – al netto dei costi operativi – rappresenta una grande opportunità per tutti quegli sport che a livello mediatico sono fagocitati dal calcio.

lA POSSIBILITà di avere un proprio canale tematico, visibile in chiaro sul digitale terrestre – al netto dei costi operativi -, rappresenta una grande opportunità per tutti quegli sport che a livello mediatico sono fagocitati dal calcio

Attraverso OTT e canale tematico (o, diversamente, fornendo dei contenuti On Demand a SI SMART) Federazioni e Leghe potrebbero finalmente uscire dal limbo mediatico che le vede protagoniste – se va bene – una volta ogni 4 anni in occasione di una medaglia olimpica. Inoltre, come avvenuto in Spagna per LaLigaSportsTV – modello di business, peraltro, completamente diverso – la creazione di un OTT permetterebbe un incredibile salto di qualità a livello di “targetizzazione dell’utente”, con evidenti ricadute positive sul piano pubblicitario (Lega o Federazione potrebbero trattare con i potenziali investitori/inserzionisti da una posizione molto più forte).

Insomma, in questo momento SI Smart rappresenta, a livello di TV in chiaro, la novità più interessante del panorama mediatico-sportivo italiano. Soprattutto, si tratta di un progetto che anticipa i tempi in ambito tecnologico e offre un’opportunità molto interessante a tutte quelle Leghe e Federazioni che intendono realmente uscire dall’anonimato mediatico. Lo seguiremo con attenzione.

2 COMMENTI

    • Ciao Pietro, i 4 canali sono visibili ai possessori di SmartTV con tecnologia HBBTV, premendo semplicemente il tasto rosso del telecomando dal canale 60 del digitale terrestre. A quel punto si aprirà il nuovo menu con i 4 nuovi canali. Prova a pigiare il tasto rosso del telecomando. Se la tua Smart TV supporta già questa tecnologia (HBBTV) allora li vedrai senza problemi.

Lascia un commento

Scrivi il tuo commento!
Digita il tuo nome qui