Volete capire concretamente dove, in che modo e con quali costi seguire in Tv e streaming la vostra squadra del cuore, la Serie A o, più in generale, le varie competizioni calcistiche per la stagione 2021/22? Siete nel posto giusto, però armatevi di pazienza (e, se volete, di un foglio di carta più penna). Purtroppo, infatti, il bando dei diritti video-televisivi della Serie A, il ritardo di alcune scelte e l’evoluzione tecnologica in atto – lo streaming si sta facendo sempre più largo a discapito della Tv tradizionale, digitale terrestre o satellite che sia e TIM, principale artefice di questo passaggio storico, sta conducendo una battaglia commerciale molto dura nei confronti di Sky, soprattutto dopo che la stessa Sky è sbarcata nel territorio delle offerte Internet…) – hanno complicato notevolmente le cose per tifosi e appassionati. Come leggerete, vi sono diverse combinazioni possibili, ma quasi tutte richiedono un adattamento pratico e di una buona connessione Internet per poter godere pienamente della visione di partite e tornei.
I 3 INTERROGATIVI DELLA VIGILIA
Oltre a ciò, vi sono molti interrogativi alla vigilia del primo campionato di Serie A trasmesso prevalentemente via streaming (DAZN trasmetterà tutte e 10 le partite, 7 in esclusiva, le altre 3 in “coabitazione” con Sky).
Il primo riguarda la tenuta e la capillarità della Rete Internet sull’intero territorio nazionale. In sintesi: DAZN riuscirà a trasmettere senza intoppi e senza buffering (la rotellina che gira) l’intero campionato di Serie A? Fino alla scorsa stagione, infatti, DAZN trasmetteva in esclusiva 3 partite a giornata, ma tutte e 3 andavano in onda anche via satellite al canale 209 di Sky. Da questa stagione, invece, 7 partite su 10 saranno trasmesse esclusivamente via streaming, senza ulteriori supporti (se non un backup via dtt, ma solo per alcune situazioni molto specifiche che vedremo).
Il secondo punto di domanda riguarda la tenuta di Sky, che per la prima volta in 18 anni di vita non sarà il broadcaster principale della Serie A. Quanto peserà questa nuova situazione in termini di abbonamenti?
Il terzo punto interrogativo, collegato alla questione iniziale delle problematiche di adattamento tecnologico, coinvolge l’intero sistema e la Lega Serie A in primis: la rivoluzione streaming avrà un impatto sul numero complessivo di persone che seguiranno la Serie A da casa? I numeri a livello di audience e di abbonati (nella speranza che la Lega torni pubblicare i dati di ascolto delle singole partite…) si manterranno stabili/miglioreranno o ci sarà un contraccolpo negativo? Visto il recente accordo tra Sky e DAZN per la trasmissione di tutte e 10 le partite via satellite per i soli locali pubblici, assisteremo a un ritorno in massa – restrizioni Covid permettendo – nei bar e nei pub, come ai tempi di +Calcio?
LE 3 PREMESSE FONDAMENTALI
La prima riguarda la tipologia di tifoso/appassionato. Ognuno di noi ha i propri interessi sportivi. A qualcuno interessa seguire solo le partite della propria squadra del cuore (e qui le cose cambiano se la stessa gioca solo in Serie A, B o se partecipa anche alle Coppe europee). Altri, invece, amano il calcio in modo più trasversale e seguono anche quello internazionale. Altri, infine, oltre al calcio – oppure, calcio a parte – seguono diversi eventi sportivi (dalla Formula Uno al tennis, dallo sport professionistico USA al basket europeo). La scelta del/i tipo/i di abbonamento dipenderà fondamentalmente dai propri interessi sportivi e dalla propria disponibilità economica (oltre che, in alcuni casi, dalla simpatia/antipatia verso questo o quel broadcaster o telecronista o commentatore).
La seconda premessa è che vedere lo sport professionistico in Tv non è un diritto sancito in Costituzione o, per meglio dire, solo alcuni eventi “di rilevanza e interesse nazionale” devono essere trasmessi in chiaro per legge (sul punto vedi “Decoder – Storia decriptata della Pay-Tv sportiva in Italia”). Per questo, chi vede i canali a pagamento tramite pezzotti o altri sistemi truffaldini è giustamente perseguito. Ognuno è libero di sottoscrivere un abbonamento a una Pay-Tv o a un OTT, sulla base di priorità, passioni e disponibilità economiche. I proclami che leggete sui social (“Ti spingono a fare il Pezzotto!” o “Il pezzotto/app gratuita è l’unica soluzione”) non sono altro che scuse o auto-giustificazioni per non pagare un servizio. La Pay-Tv resta essenzialmente una spesa voluttuaria, non un servizio essenziale dello Stato. Il tutto al netto di ogni valutazione sulle complicazioni tecnologiche imposte dai padroni del vapore.
Terza e ultima considerazione riguarda l’abbonamento a Internet, che si rende necessario se si vuole disporre pienamente della maggior parte delle offerte che troverete elencate. Il costo medio di un abbonamento a un provider Internet è di circa 22-25€/mese. Ovviamente la connessione di casa serve a molte altre cose e non è un costo da imputare totalmente a calcio e sport. Ad ogni modo, va comunque tenuto presente nel conto della serva che ognuno di noi farà (a meno che non abiti in zone cosiddette bianche, cioè prive di connessione Internet sufficiente: in questo caso TIM-DAZN hanno studiato una soluzione di backup, vale a dire un piano B).
N.B. ARTICOLO SOGGETTO A VARIAZIONI, INTEGRAZIONI E AGGIORNAMENTI
(articolo aggiornato al 26/08/2021; per informazioni di dettaglio su costi, contratti, offerte si consiglia sempre di consultare i siti ufficiali dei broadcaster; Sport in Media declina ogni responsabilità per eventuali errori o variazioni di prezzi)
COME SEGUIRE IL CALCIO IN TV E STREAMING 2021-2022 | GUIDA PER CANALI E PIATTAFORME
Già dal titolo della guida, contenente un lungo elenco di nomi di piattaforme e broadcaster, si capisce che la vita per il tifoso/appassionato di calcio si complica sensibilmente rispetto a qualche anno fa (c’è chi rimpiange i dualismi Tele+ vs Stream o Sky vs Mediaset Premium). Una frammentazione dell’offerta che costringe a diversi calcoli e combinazioni, anche in relazione agli interessi extra-calcistici.
Vediamo nel dettaglio offerte, eventi trasmessi e costi delle varie piattaforme per la stagione calcistica 2021/2022.
- SKY (SPORT E CALCIO)
- DAZN
- LOCALI PUBBLICI (BAR, RISTORANTI, HOTEL)
- TIMVISION CON DAZN E MEDIASET INFINITY
- NOW
- MEDIASET INFINITY
- AMAZON PRIME VIDEO
- HELBIZ MEDIA
- ELEVEN SPORTS
SKY (SPORT E CALCIO)
Prima di vedere costi di listino di Sky pacchetto Sport e Calcio, va sottolineato come Sky sia sempre molto attiva nelle offerte ad hoc per i singoli clienti, soprattutto verso quelli che inviano disdetta. Tramite questa politica, se vogliamo discutibile, che premia i clienti non passivi, si possono ottenere degli sconti sui costi di abbonamento (che variano anche in relazione alle opzioni scelte). Il consiglio di Sport in Media, per chi ha e mantiene Sky, è di scaricarsi l’app MySky (o accedervi tramite il sito) e consultare costantemente offerte e aggiornamenti.
PACCHETTO CALCIO DI SKY | COSTI ED EVENTI COMPRESI 2021/2022
Nel pacchetto Calcio di Sky sono comprese:
- 3 partite della Serie A a giornata (sabato alle 20.45, domenica alle 12.30 e lunedì alle 20.45)
- tutta la Serie B, compresi playoff e playout
- Fino a 8 partite del campionato di Serie C
- Fino a 5 partite a turno di Premier League, una selezione di partite di Bundesliga per le stagione 2021/2025 e di Ligue 1 per le stagioni 2021/2024
Il pacchetto Calcio 2021/2022 di Sky, da sottoscrivere in accoppiata a quello Sky Tv è gratis fino al 30 settembre 2021, poi avrà un costo di 5€/mese (sempre con il decoder Sky Q) che, sommato ai 14,90€/mese di SkyTv, porta il totale a €19,90/mese.
PACCHETTO SPORT DI SKY | COSTI ED EVENTI COMPRESI 2021/2022
Nel pacchetto Sport di Sky sono comprese:
- 121 delle 137 partite a stagione della Champions League;
- Tutta l‘Europa League (nelle prime fasi diverse partite saranno visibili tramite Diretta Gol) la Conference League
- il finale di stagione 2021 della MotoGP
- finale di stagione 2021 e tutta la 2022 della Formula 1
- il grande Tennis con Wimbledon, gli ATP Masters 1000, le Nitto ATP Finals di Torino e altri tornei 500 e 250
- una selezione di partite NBA
- una selezione di partite di Eurolega e Eurocup
- il baseball della MLB
Per poter vedere il pacchetto Sport è necessario sottoscrivere il pacchetto base Sky Tv. Il costo complessivo è di 30,90€/mese e comprende Sky Q.
Chi intendesse, invece, abbonarsi a entrambi i pacchetti (Calcio + Sport), con la combinazione SkyTv+Sport+Calcio pagherà 35,90€/mese.
DAZN
Il 1° giugno DAZN ha pubblicato listino e promozione della sua offerta da neo-titolare dei diritti della Serie A 2021-2024 (con 7 partite su 10 trasmesse in esclusiva; le restanti 3 le trasmetterà anche Sky). Fino al 28 luglio scorso DAZN ha presentato delle offerte scontate molto aggressive: per i nuovi abbonati che hanno sottoscritto l’offerta tra il 1° e il 28 luglio l’offerta era infatti di 19,99 euro al mese per 14 mesi. Anche i vecchi abbonati hanno potuto sfruttare l’offerta promozionale. In particolare, sottoscrivendo l’offerta entro il 28 luglio scorso, i vecchi abbonati non pagano nulla per luglio e agosto (mesi quindi a costo zero e interamente offerti da DAZN), e da settembre potranno usufruire dei 12 restanti mesi a 19.99€/mese.
Come “suggerito” dal bando della Lega Serie A, il prezzo di listino dell’offerta DAZN è ora di 29,99€ al mese. Come vedremo, tuttavia, qualche giorno prima dell’inizio della Serie A, TIM ha presentato un’offerta per la combinazione TIM Vision+DAZN+Mediaset Infinity (quindi Serie A, Serie B, 121/136 partite di Champions League, pù altre competizioni) a un prezzo molto aggressivo di 29,90 €/mese per i primi 12 mesi.
Tornando a DAZN, oltre alle 10 partite di Serie A, nella stagione 2021/2021 il servizio in streaming trasmetterà anche:
- Tutta la Serie B, compresi playoff e playout
- Europa League
- Conference League
- La Liga
- Copa Libertadores
Sono poi visibili anche i due canali lineari Eurosport, oltre che la MotoGP, diversi tornei di volley, incontri di boxe e altro ancora (vedi).
IL DECODER PER VEDERE DAZN SUL DIGITALE TERRESTRE (CANALE 409): QUANTO COSTA, COME FUNZIONA, CHI PUÒ RICHIEDERLO
Tre giorni prima del via della Serie A, DAZN e Digiquest hanno presentato il decoder DAZN TV BOX, una soluzione di backup rivolta esclusivamente a coloro i quali vivono in zone non coperte da una sufficiente connessione Internet (tecnicamente, niente connessione in fibra FTTC o FTTH). Se ci si collega alla pagina dedicata di DAZN per l’acquisto del decoder, infatti, si viene rimandati a un controllo del luogo in cui deve essere spedito. Se quel luogo è coperto da una connessione ritenuta “sufficiente” per vedere lo sport via streaming (quindi fibra FTTC o FTTH), il sito non permette di ordinare il decoder, suggerendo all’utente di “abbonarsi a un provider Internet” (giustamente non c’è scritto a quale, ma avete capito).
Il prezzo del decoder DAZN è di 139,99€ più spese di spedizione. Un prezzo criticato da molti perché ritenuto eccessivo. Di fatto, il decoder DAZN serve fondamentalmente a vedere uno specifico canale del digitale terrestre (canale 409, utilizzato come “backup” in caso di connessione insufficiente) e a tale costo va comunque aggiunto quello dell’abbonamento mensile a DAZN, che per chi non ha usufruito degli sconti di luglio, è pari a 29,99€/mese.
Per poter configurare inizialmente il DAZN TV BOX, è necessaria… una connessione Internet (anche via smartphone). Anche questo aspetto ha sollevato diverse ironie.
Per chi volesse maggiori dettagli tecnici sul DAZN TV BOX, consiglio questo articolo di DDay.it.
IL CANALE 409 DI DAZN (DAZN CHANNEL): COME FUNZIONA E CHI PUÒ VEDERLO
A scanso di equivoci, il canale DAZN 409 del digitale terrestre è un canale criptato di backup (quindi di supporto allo streaming in caso di problemi contingenti o ineludibili), che può essere visibile solo in 2 casi:
- Quando si abita in una zona priva di connessione Internet adeguata (niente connessione in fibra FTTC o FTTH, come da valutazione insindacabile del sito DAZN-Digiquest) e si è costretti a vedere DAZN tramite il decoder DAZN TV BOX;
- Quando si dispone del TIM Vision Box e si sta guardando la partita sull’app di DAZN, quindi via streaming, e la connessione non è stabile. In quel caso, se il decoder è collegato all’antenna del digitale terrestre, il TIM Vision Box commuta automaticamente il segnale verso il digitale terrestre (non è quindi richiesta alcun intervento dell’utente: fa tutto il decoder TIM).
DAZN Channel trasmetterà esclusivamente i contenuti di DAZN, comprese le partite della Serie A, ma nelle giornate “ordinarie”, viste le contemporaneità previste, manderà in onda complessivamente 5 partite.
LOCALI PUBBLICI (BAR, RISTORANTI, HOTEL)
ACCORDO SKY-DAZN: ECCO SKY SPORT BAR AL CANALE 215
A due giorni dal via della Serie A 2021-2022, Sky e DAZN hanno ufficializzato l’accordo pe la trasmissione di tutte e 10 le partite a giornate nei locali pubblici. Bar, Ristoranti, Hotel potranno accedere al nuovo canale 215 Sky Sport Bar – visibile, per l’appunto solo alle utenze commerciali (non ai privati, quindi) – che trasmetterà tutte le partite della Serie A, con telecronache della redazione sportiva di Sky Sport. I clienti Sky Business avranno quindi a disposizione tutta la Serie A TIM su Sky Sport Bar (i canali 216 e 218 si accenderanno per gli eventi in contemporanea) oltre, sempre grazie all’accordo con DAZN, alle migliori partite della Liga spagnola.
Il costo dell’abbonamento Sky Business va da 230,30€/mese a 296,10€/mese, in base al piano prescelto (clicca qui).
ACCORDO SKY-AMAZON: NASCE PRIME VIDEO SPORTSBAR
Lo scorso 9 agosto Sky e Amazon hanno annunciato l’accordo per l’accensione del canale Prime Video Sportsbar – riservato alle utenze Sky Business – per la trasmissione via satellite delle 16 partite di Champions League esclusiva di Amazon Prime Video. Di fatto, quindi, i locali Sky Business avranno la possibilità di proporre alla propria clientela tutta la Serie A e tutta la Champions League 2021-2022.
ACCORDO TIM-DAZN: TIMVISION ANCHE PER SETTORE HO.RE.CA.
Subito dopo l’accordo Sky-DAZN per la trasmissione della Serie A sul nuovo canale Sky Sport Bar, è arrivata anche la notizia che la stessa DAZN e TIM hanno siglato un’intesa triennale per la trasmissione di DAZN su TIMVision anche per il circuito HO.RE.CA. (bar, hotel, ristoranti). Ci sarà quindi un’offerta ad hoc per i locali pubblici che intendono trasmettere DAZN via streaming e non via satellite (Sky).
TIMVISION CON DAZN E MEDIASET INFINITY
Come anticipato, a pochi giorni dal via, TIM ha lanciato una proposta integrata molto aggressiva per seguire i principali appuntamenti calcistici.
TIMVision con DAZN+Mediaset Infinity a 29,90€/mese per i primi 12 mesi (vedi). Di fatto, tramite questo abbonamento gli appassionati possono seguire tutta la Serie A, tutta la Serie B, 121 partite su 137 di Champions, l’Europa League e altri tornei (vedi offerte DAZN e Mediaset Infinity). Ovviamente per poter disporre di questa offerta è richiesta una connessione Internet adeguata.
NOW
Per contrastare l’aggressività commerciale di TIM in ambito streaming, Sky ha spinto molto sulla sua piattaforma OTT, ribattezzata da poco tempo NOW (senza Tv, quindi), con relativo restyling grafico.
Dal 1° luglio 2021, infatti, il ticket sport passa dai precedenti 29,99€/mese a 14,99€/mese (vedi offerta NOW). Per chi fosse già cliente NOW – Pass Sport, il prezzo si aggiornerà automaticamente dopo il 1° luglio al rinnovo dell’offerta. Gli utenti che avessero invece una promozione attiva al 1° luglio, la manterranno alle condizioni dedicate finché non decideranno di modificare la propria offerta.
Ma cosa si può vedere con NOW ticket sport? Praticamente tutta l’offerta sportiva di Sky (pacchetti sport e calcio), con la limitazioni dell’impossibiltà dell’On demand.
Nel dettaglio, col ticket sport di NOW a 14,99€/mese si potranno vedere (eventi principali):
- tutte le partite di UEFA EURO 2020
- 3 partite della Serie A a giornata (sabato alle 20.45, domenica alle 12.30 e lunedì alle 20.45)
- tutta la Serie B, compresi playoff e playout (NON la Serie C, esclusiva streaming di Eleven Sports)
- 121 delle 137 partite a stagione della Champions League;
- Tutta l‘Europa League (nelle prime fasi diverse partite saranno visibili tramite Diretta Gol) la Conference League 2
- alcune partite per ogni turno di Premier League, Bundesliga e Ligue 1
- il finale di stagione 2021 della MotoGP
- finale di stagione 2021 e il campionato 2022 della Formula 1
- il grande Tennis con Wimbledon, gli ATP Masters 1000, le Nitto ATP Finals di Torino e altri tornei 500 e 250
- una selezione di partite NBA
- una selezione di partite di Eurolega e Eurocup
- il baseball della MLB
MEDIASET INFINITY
Mediaset, sfruttando l’impossibilità di Sky di avere l’esclusiva online della Champions League, si è aggiudicata le stesse 121 gare su 137 per il triennio 2021-2024. Le restanti 16 partite sono un’esclusiva Amazon Prime Video. Mediaset ha annunciato che il costo della propria offerta Infinity sarà di 7,99€/mese. Tramite Infinity, oltre alla Champions, sarà possibile vedere in modalità On Demand anche tutta la programmazione Mediaset, oltre a un’ampia selezione di film.
AMAZON PRIME VIDEO
Per il triennio 2021-2024 Amazon Prime Video avrà l’esclusiva di 16 partite di Champions League disputate al mercoledì più la Supercoppa Europea (Chelsea-Villareal). Il costo dell’abbonamento a Prime è di 36€/anno, quindi 3€ al mese. Va ricordato che Prime offre diversi vantaggi ai sottoscrittori, tra cui consegne più veloci a un costo inferiore rispetto a quelle standard.
Lo scorso 5 agosto Amazon Prime Video ha presentato la propria “squadra Champions“, con la coppia di telecronisti titolare formata da Sandro Piccinini e Massimo Ambrosini (che commenterà la Serie A su DAZN).
HELBIZ MEDIA
La novità più curiosa della stagione calcistica 2021-2022 è rappresentata da Helbiz, operatore del settore mobilità sostenibile (elettrica), che ha aperto una divisione media, guidata dall’ex Sky, Matteo Mammì.
Helbiz ha acquisito i diritti via streaming del campionato di Serie B per il prossimo triennio e presenta un’offerta molto particolare (info via digital-news):
Helbiz Live lancia sul mercato un’offerta innovativa, che lega il mondo del calcio, e dell’intrattenimento in generale, a quello della micro-mobilità, grazie alla formula di Abbonamento + Cashback per la mobilità. A fronte di un costo mensile di 5,99€ al mese per la visione completa del Campionato di Serie B, 4€ ritorneranno al cliente come credito da utilizzare per la micro-mobilità di Helbiz.
Lo stesso meccanismo è valido per l’abbonamento all’intera stagione di Helbiz Live e del Campionato di Serie B: con un abbonamento di 49,99€ all’anno è previsto un Cashback di 30€ in credito Helbiz micro-mobilità. Inoltre, per i clienti che già posseggono o sottoscriveranno un abbonamento mensile Helbiz Unlimited, che prevede l’utilizzo illimitato dei mezzi Helbiz al costo di 39,99 €, la fruizione di Helbiz Live è inclusa nell’abbonamento senza alcun costo aggiuntivo.
Come detto, Helbiz trasmetterà via APP (fruibile attraverso smartphone, tablet, pc, smart tv) per i prossimi tre anni “fino a 390 partite a stagione tra regular season, playout e playoff” del campionato di Serie B.
ELEVEN SPORTS
Pochi giorni fa è stato annunciato che per la settima stagione consecutiva Eleven Sports sarà il broadcaster ufficiale della Serie C italiana. Visti alcuni problemi riscontrati nelle ultime stagioni, Eleven Sports ha apportato importanti novità tecnologiche alla sua proposta, con una nuova APP e un’interfaccia aggiornata.
Eleven Sports trasmetterà tutte le 1.140 partite del campionato. Il costo annuale dell’abbonamento è di 69,99€. In alternativa è disponibile l’abbonamento mensile al prezzo di 7,99€.
Qui trovate un articolo di maggio in cui cercavo di spiegare l’evoluzione in atto, sottolineando anche alcune criticità:
CALCIO IN CHIARO
L’articolo è incentrato sugli abbonamenti, quindi sulle offerte a pagamento per seguire il calcio 2021-2022. Rai, Mediaset, Sportitalia, Onefootball e altri broadcaster trasmettono diverse competizioni in chiaro.