Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Recensione “Una Squadra”: i 10 motivi per vederlo (obbligatoriamente) | La Nuca di McKinley (#22) di Piero Valesio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Opinioni > Recensioni > Recensione “Una Squadra”: i 10 motivi per vederlo (obbligatoriamente) | La Nuca di McKinley (#22) di Piero Valesio
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtriRecensioniRecensioni film e docu-serie TvTV

Recensione “Una Squadra”: i 10 motivi per vederlo (obbligatoriamente) | La Nuca di McKinley (#22) di Piero Valesio

Ultimo aggiornamento 2023/01/16 at 12:24 PM
Piero Valesio 3 anni fa
Condividi
Condividi

Ecco dieci motivi per vedere “Una Squadra”, la serie (sei episodi) firmata da Domenico Procacci (Sky Documentaries, On demand e NOW) disponibile da sabato 14 maggio. Il tema, come ben saprete, è il racconto della conquista della Coppa Davis nel 1976 da parte del quartetto Panatta-Bertolucci-Barazzutti-Zugarelli.


1) “Una Squadra” è frutto di un lavoro di montaggio perfetto. Non troverete una sola frase pronunciata da uno dei quattro che non sia commentata con una movenza del volto di uno degli altri o di tutti e quattro. Uno show continuo.
2) Il racconto del viaggio di ritorno in Italia dei quattro dopo un’esibizione in Sudamerica vale da solo la visione.
3) Procacci ha tirato fuori, come nessuno era riuscito a fare prima, la Panattitudine di Adriano, la Bertoluccitudine di Paolo, la Barazzuttitudine di Corrado e la Zugatudine di Zugarelli. Ma non è riuscito a cavare un sorriso dal volto di Tonino.
4) La raccolta da più fonti di immagini da Santiago è un unicum che non era mai stato realizzato
5) Riascoltare Guido Oddo che mentre Panatta a Barcellona prendeva a cazzotti sugli spalti uno spettatore al termine di Spagna-Italia commenta in diretta “Mi dicono di dire che è proprio un brutto finale” non ha prezzo.
6) Fillol e Cornejo hanno finalmente un volto dopo che per decenni stato stati i nomi dei “cileni che hanno giocato contro gli italiani nella finale di Davis”.
7) Si riscopre la magìa del 33 giri-audiolibro che non era una raccolta di canzoni ma di voci, di emozioni, di storie. Il nonno degli attuali podcast (Mario Giobbe ha in mano quello che realizzò per la Davis).
8) Nicola Pietrangeli che fa da fil rouge dell’intera narrazione è commovente.
9) Guardi “Una squadra” e capisci che nella scelta di andare o no a Santiago per giocare e nel dibattito politico che accompagnò quella scelta c’erano i prodromi di tutta la storia italiana che sarebbe venuta dopo.
10) In molti hanno scritto (me compreso): “Una squadra” è il “The Last dance” italiano. A ben vedere non è vero.
È meglio.

“Una Squadra” – In onda il 14 maggio alle 21.15 su Sky Documentaries e domenica 15 maggio al termine della Finale degli Internazionali BNL d’Italia su Sky Sport Uno. Disponibile poi On Demand.

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).
Recensisce in stile sportivo libri non sportivi per la newsletter “Lo Slalom”.

TUTTE LE PUNTATE DE “LA NUCA DI McKINLEY”

IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Ascolta “In Media(s) Res” su Spreaker.

Potrebbero interessarti anche

Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Telecronisti Sky e TV8 di PSG-Inter, finale Champions League 2025

Roland Garros 2025 in Tv e streaming (mentre Pino Insegno…) [VIDEO]

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #106

TAG: Barazzutti, Bertolucci, Coppa Davis 1976 docu-serie, Opinioni, Panatta, Pietrangeli, Recensione Una Squadra, Sky Documentaries, Sky Sport, Una Squadra, Zugarelli
Piero Valesio 16 Gennaio 2023 11 Maggio 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Juventus-Inter, finale Coppa Italia 2022: telecronisti, commentatori e copertura Canale 5-Mediaset (con riprese avanzate)
Prossimo articolo Virtus Segafredo Bologna-Bursaspor, finale EuroCup su Sky Sport: telecronisti e copertura
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?