Nella notte tra giovedì 14 e venerdì 15 gennaio, prende il via la Prada Cup, competizione che determinerà l’imbaracazione sfidante di Team New Zealand, detentore della Coppa America. Le sfide dei Round Robin andranno avanti fino al 24 gennaio.
Sky Sport, come visto nei precedenti articoli, dedica un intero canale alla competizione velistica (Sky Sport America’s Cup, canale 205) con dirette, repliche, approfondimenti, interviste e speciali.
PRADA CUP – FORMULA
La Prada Cup, con i suoi Round Robin, si protrarrà fino al 22 febbraio. Le giornate di gara in programma nelle notti italiane del giovedì, del venerdì e del sabato. La Prada Cup è divisa in quattro fasi, due Round Robin più le semifinali (tra il 14 e il 31 gennaio) e la finale, dal 13 al 22 febbraio, dalla quale uscirà il nome dello sfidante di Team New Zealand. Per Luna Rossa debutto contro Ineos.
Le telecronache della Prada Cup sono affidate a Guido Meda, affiancato dalla velista Flavia Tartaglini, specialista della tavola a vela RS-X, con un bronzo europeo in carriera e partecipazioni a una Olimpiade e ai Giochi del Mediterraneo, e da Roberto Ferrarese, due olimpiadi alle spalle e tre partecipazioni alla Coppa America, due da velista e una da coach.
Tre le imbarcazioni presenti, Luna Rossa Prada Pirelli, la britannica Ineos UK e l’americana American Magic, che si daranno battaglia in quattro round e in altrettanti scontri diretti. La migliore classificata accederà direttamente alla finale della Prada Cup, mentre la seconda e la terza si scontreranno tra il 29 gennaio e il 3 febbraio in un playoff che deciderà chi parteciperà all’atto conclusivo di questa fase.
La Prada Cup avrà il compito di determinare il “Challenger”, ovvero lo sfidante alla Coppa America che regaterà contro Team New Zealand dal 6 al 21 marzo 2021, per aggiudicarsi la “Auld Mug”, la “Vecchia Brocca”, nata nel lontano 1851.
PRADA CUP 2021 – PROGRAMMA E ORARI
ROUND ROBIN 1
notte giovedì 14-venerdì 15 gennaio – 1 ^ giornata
ore 03.00 American Magic-Ineos Team UK
a seguire Ineos Team Uk-Luna Rossa
notte venerdì 15-sabato 16 gennaio – 2^ giornata
ore 03.00 Luna Rossa-American Magic
a seguire Ineos Team Uk-American Magic
notte sabato 16-domenica 17 gennaio – 3^ giornata
ore 03.00 Luna Rossa-Ineos Team UK
a seguire American Magic-Luna Rossa
ROUND ROBIN 2
notte venerdì 22-sabato 23 gennaio – prima giornata
dalle ore 03.00 Luna Rossa Prada Pirelli-Ineos Team UK Sky Sport America’s Cup e Sky Sport Uno
notte sabato 23-domenica 24 gennaio – seconda giornata
dalle ore 03.00 Ineos Team UK-Luna Rossa Prada Pirelli Sky Sport America’s Cup e Sky Sport Uno
Perché Meda? Non ne capisce nulla, interviene a sproposito, scavalcando i due commentatori “tecnici”. Strilla come un cronista di calcio brasiliano. Fortunatamente capisco l’inglese e posso seguire le regate in lingua originale, altrimenti sarei costretto a non guardarle, tanto è irritante Meda.
quoto
Ma Meda vi sembra adatto per uno sport come la vela? Ferrarese e la Tartaglini oltre ad essere blasonati velisti ,commentano e comunicano con chiarezza e competenza le regate .Non mi pare abbiano bisogno di un tale molesto rumorista .
Concordo in pieno un vero strazio e mi spiace perchè sono abbonato dal 99 e ho sempre seguito tutte le edizioni di coppa sempre superbamente commentate ed ora devo ringraziare mamma rai, spero che lasci lavorare i “ragazzi” e che non mi rovini la coppa America.
Buongiorno, lascio a altri i commenti tecnici, per esperienza posso dire che conoscere il campo di regata è un grande vantaggio (pratico windsurf da anni e, quando esco con vento al limite per planare so dove posso strambare senza perdere la planata, se mi trovo in uno spot conosciuto). Se conosci la topografia sai come muoverti e dove rischiare. I commenti tecnici li lascio a voi. Devo però dire che sentire esultare chi commenta le regate quando la barca dei kiwi ha perso la planata non è stato piacevole. Soprattutto da parte di un atleta olimpica “e vai”. Non è sportiva, è un po’ come festeggiare un doppio fallo nel tennis o una scivolata di Márquez in moto Gp. Mi piacerebbe sentire che faccia ammenda prima della prossima telecronaca (potrebbe essere l’ultima). A mio parere è doveroso.
Cordiali saluti
Stefano Marchetti
Grazie per il tuo commento, Stefano.
Per quello che può contare, anchh’io condivido la tua analisi sulla sportività e il dovere di mantenere un certo equilibrio in telecronaca. Purtroppo su molti media, specialmente negli ultimi anni, si è superato abbondantemente il confine tra “auspicare la vittoria italiana restando equilibrati e tifo sfrenato”.
Quelli si Sky sono recidivi, è come quando spedirono Caressa a commentare i mondiali di nuoto del 2012, stessa cosa per il motociclista Meda, irritante, inascostabile. Ho guardato le regate in inglese.
Saluti a tutti