Da oggi (molti si chiedono perché proprio di lunedì…) fino a domenica 19 febbraio si disputano i Mondiali di Sci Alpino 2023 nel comprensorio francese di Courchevel-Meribel. Due settimane di gare con in palio 13 titoli iridati (6 uomini, 6 donne più il parallelo a squadre misto).
Ecco il calendario completo con tutti gli orari delle gare in programma:
Lunedì 6 febbraio
Combinata donne: ore 11:00 e ore 14:30
Martedì 7 febbraio
Combinata uomini: ore 11:00 e ore 14:30
Prima prova discesa donne
Mercoledì 8 febbraio
Super G donne: ore 11:30 [vedi startlist Super G femminile]
Pettorali italiane: Curtoni 7, Bassino 8, Brignone 13, Goggia 20.
Prima prova discesa uomini
Giovedì 9 febbraio
Super G uomini: ore 11:30 [vedi startlist Super G femminile]
Pettorali italiane: Casse 3, Paris 6, Bosca 28, Innerhofer 30.
Seconda prova discesa donne
Venerdì 10 febbraio
Terza prova discesa donne
Seconda prova discesa uomini
Sabato 11 febbraio
Discesa donne: ore 11:00
Pettorali italiane: Goggia 6, Curtoni 13, Delago 17, Pirovano 19.
Startlist completa discesa femminile Mondiali 2023:

Terza prova discesa uomini
Domenica 12 febbraio
Discesa uomini: ore 11:00
Pettorali italiani: Schieder 1, Casse 11, Paris 14, Marsaglia 19.
Startlist completa discesa maschile Mondiali 2023:
Martedì 14 febbraio
Parallelo a squadre misto: alle ore 12:15
Qualificazioni parallelo uomini: ore 17
Qualificazioni parallelo donne: ore 17
Mercoledì 15 febbraio
Parallelo uomini: ore 12:00
Parallelo donne: ore 12:00
Giovedì 16 febbraio
Gigante donne: prima manche ore 10:00; seconda manche ore 13:30
Pettorali italiane: Bassino 6, Brignone 7, Zenere 28, Sola 45
Start-list slalom gigante femminile:

Venerdì 17 febbraio
Gigante uomini: prima manche ore 10:00; seconda manche ore 13:30
Sabato 18 febbraio
Slalom donne: prima manche ore 10:00; seconda manche ore 13:30
Domenica 19 febbraio
Slalom uomini: prima manche ore 10:00; seconda manche ore 13:30
MONDIALI SCI ALPINO IN TV E STREAMING
I Mondiali di Courchevel-Meribel saranno coperti integralmente da Rai e da Discovery/Eurosport sia in Tv che via streaming. Il canale “base” della Rai sarà Rai Sport (58 digitale terrestre) con relativi studi di approfondimento. Alcune gare, tendenzialmente quelle in cui atleti/e azzurri/e hanno più chance di medaglia, andranno su Rai 2. Tutte le gare dei Mondiali di Courchevel-Meribel saranno disponibili via streaming (anche On Demand) su Rai Play.
Telecronache gare maschili di Davide Labate ed Alberto Schieppati. Telecronache gare femminili di Enrico Cattaneo e Giulio Bosca.
Interviste di Ettore Giovannelli e Simone Benzoni (unici inviati sul posto) e studi condotti da Sabrina Gandolfi con Paolo De Chiesa.
Anche Discovery-Eurosport coprirà come sempre in modo integrale i Mondiali di Sci Alpino di Courchevel-Meribel. Ci potrebbe essere qualche breve sovrapposizione con i Mondiali di Biathlon, in programma da mercoledì 10 febbraio ad Oberhof, ma tendenzialmente tutte le gare andranno in onda su Eurosport 1 (visibile al 210 di Sky Sport e su DAZN, oltre che su NOW) e saranno ovviamente visibili anche su Discovery+, con i segnali video integrali.
Telecronache maschili affidate a Zoran Filicic e Silvano Varettoni, gare femminili a Gianmario Bonzi e Camilla Alfieri + Daniela Merighetti.
Inoltre, Discovery avrà come inviati sul posto Tina Maze e Gauthier De Tessieres. Lo sciatore britannico di Coppa del Mondo Dave Ryding, invece, interverrà con i suoi contenuti esclusivi del dietro le quinte dei Mondiali.