È dunque arrivato il momento più importante d questa prima parte dell’anno per l’atletica leggera. I Mondiali indoor di Belgrado (venerdì 18 -domenica 20 marzo) vedono al via diversi grandi nomi e tra questi ci sono, di diritto, anche Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi.
Ecco il programma completo e la copertura televisiva e streaming della rassegna iridata.
PROGRAMMA GARE – MONDIALI INDOOR 2022
VENERDÌ 18 MARZO
09.35 – Pentathlon 60 metri ostacoli donne
09.55 – Eptathlon 60 metri uomini
10.15 – Batterie 60 metri donne
10.40 – Eptathlon salto in lungo uomini
11.00 – Batterie 400 metri uomini
11.10 – Pentathlon salto in alto donne
11.45 – Batterie 400 metri donne
12.05 – Eptathlon getto del peso uomini
12.10 – Finale salto triplo uomini
12.30 – Batterie 1500 metri donne
13.00 – Batterie 800 metri uomini
13.20 – Pentathlon getto del peso donne
13.30 – Batterie 3000 metri uomini
17.45 – Pentathlon salto in lungo donne
18.10 – Semifinali 60 metri donne
18.35 – Semifinali 400 metri donne
18.55 – Finale getto del peso donne
19.00 – Eptathlon salto in alto uomini
19.05 – Finale salto in lungo uomini
19.10 – Semifinali 400 metri uomini
20.00 – Pentathlon 800 metri donne
20.30 – Finale 3000 metri donne
20.55 – Finale 60 metri donne
SABATO 19 MARZO
09.30 – Eptathlon 60 metri ostacoli uomini
09.50 – Batterie 60 metri ostacoli donne
10.30 Eptathlon salto con l’asta uomini
10.45 – Batterie 60 metri uomini
11.00 – Finale salto in alto donne
11.40 – Batterie 800 metri donne
12.15 – Batterie 1500 metri uomini
18.05 – Finale salto con l’asta donne
18.15 – Semifinali 60 metri ostacoli donne
18.40 – Semifinali 60 metri uomini
19.10 – Finale 800 metri uomini
19.30 – Eptathlon 1000 metri uomini
19.40 – Finale getto del peso uomini
19.50 – Finale 400 metri donne
20.10 – Finale 400 metri uomini
20.35 – Finale 1500 metri donne
21.05 – Finale 60 metri ostacoli donne
21.20 – Finale 60 metri uomini (circoletto rosso)
DOMENICA 20 MARZO
10.05 – Batterie 60 metri ostacoli uomini
10.45 – Finale salto in alto uomini
11.00 – Finale salto triplo donne
11.10 – Batterie staffetta 4×400 metri donne
11.35 – Batterie staffetta 4×400 metri uomini
12.05 – Finale 3000 metri uomini
17.05 – Semifinali 60 metri ostacoli uomini
17.17 – Finale salto con l’asta uomini
17.30 – Finale salto in lungo donne
18.05 – Finale 800 metri donne
18.35 – Finale 1500 metri uomini
19.30 – Finale 60 metri ostacoli uomini
19.40 – Finale staffetta 4×400 metri donne
19.55 – Finale staffetta 4×400 metri uomini
MONDIALI ATLETICA INDOOR 2022 IN TV e STREAMING
I diritti della manifestazione iridata sono della Rai che, tuttavia, trasmetterà l’evento un po’ sul canale 58, Rai Sport+HD e un po’ sui canali streaming, ovvero su Rai Sport web. Il discorso è il solito. Con un solo canale televisivo a disposizione e con i tanti eventi sportivi che si accavallano nel fine settimana, diventa difficile trasmettere un evento come quello di Belgrado in modo lineare e integrale. Così, ad esempio, la finale del salto in alto maschile, in programma domenica dalle 10.45, sarà trasmessa via streaming, con qualche incursione – se ci dovesse essere Gianmarco Tamberi – durante lo slalom maschile di Courchevel. Una soluzione? Trasmettere uno dei due eventi su Rai 2. Cosa che, come visto durante i Giochi di Pechino, diventa sostanzialmente impossibile visto il palinsesto domenicale del secondo canale – evidentemente granitico – composto da Punto Europa-Tg2 Dossier-Tg Sport giorno (!) e Citofonare Rai2, varietà con Paola Perego e Simona Ventura.
Ecco le fasce di trasmissione su Rai Sport+HD (canale 58) dei Mondiali Indoor di Atletica Leggera di Belgrado:
- venerdì dalle 09.30 alle 11.45 e dalle 17.10 alle 22.10
- sabato dalle 18.00 alle 21.45
- domenica dalle 16.45 alle 20.40
Negli orari non coperti dalla diretta tv è previsto lo streaming su RaiSport Web, con “finestre” televisive all’interno delle dirette di altri sport.
TELECRONISTI MONDIALI ATLETICA LEGGERA 2022
Come approfondiremo nelle prossime ore, il telecronista dei Mondiali di Atletica Indoor 2022 NON sarà Franco Bragagna, ma Luca Di Bella. Con lui Stefano Tilli al commento tecnico ed Elisabetta Caporale per le interviste. Niente Franco Bragagna, quindi…
PERCHÈ BRAGAGNA NON COMMENTA I MONDIALI DI BELGRADO?
L’assenza del telecronista bolzanino, anche in questa grande occasione, è piuttosto strana. Ne ho parlato approfonditamente in questo articolo.