Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Il Tour de France in Tv (di Wenner Gatta)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > TV > Il Tour de France in Tv (di Wenner Gatta)
TVUltra Slow Mo

Il Tour de France in Tv (di Wenner Gatta)

Ultimo aggiornamento 2021/07/14 at 11:09 AM
Wenner Gatta 4 anni fa
Condividi
Condividi

Dopo avere cercato di illustrare nei singoli dettagli il digital twin dell’edizione in corso del Tour de France messo a punto da NTT Ltd, è giunta l’ora di occuparsi delle inquadrature, delle riprese e delle grafiche che vediamo ogni pomeriggio sui nostri teleschermi.

Fin dalle prime tappe della 108ma edizione de la Gran Boucle, è emerso un imponente dispiego di mezzi impiegati per riprendere ogni chilometro di ogni singola frazione, che consentono alla Tv francese di diffondere immagini davvero spettacolari, sulle quali vengono impresse grafiche in tempo reale, che permettono a noi telespettatori di conoscere momento dopo momento la distanza che separa la testa del gruppo dall’arrivo, i metri che mancano per arrivare a un gran premio della montagna, il distacco temporale tra i vari gruppo e i metri lineari che li separano, dati, codesti, aggiornati secondo dopo secondo.

(immagine tratta da Eurosport)

Particolari sono sempre le immagini che provengono dalle moto ripresa (ne ho contate cinque al seguito dei corridori), a cui se ne aggiunge una (finora) inedita, vale a dire quella (fissa) collocata a bordo delle moto che trasportano Bernie Eisel e Bradley Wiggins (che commentano la gara dalla moto per l’emittente televisiva Eurosport) che riprendono i predetti opinionisti durante i loro interventi.

(immagine tratta da Eurosport)

Personalmente apprezzo molto le riprese aeree effettuate tramite due elicotteri (che peraltro non mancano mai di cogliere più volte durante ogni frazione gli “spettacoli” a cielo aperto che vengono organizzati nei vari paesini che vengono attraversati dalla Gran Boucle) sulle quali, soprattutto nelle fasi finali della tappa (quelle che solitamente precedono l’arrivo in volata), viene sovraimpressa una grafica che permette al telespettatore di individuare in tempo reale la posizione in gruppo di alcuni corridori (solitamente i favoriti di tappa), associati alla squadra di appartenenza e all’andatura che tengono in km/h.

(immagine tratta da Eurosport)

GLI AEREI PONTE AL TOUR DE FRANCE

E proprio la qualità delle riprese aeree ci consente di affrontare un altro argomento a esse collegato, vale a dire i cosiddetti aerei ponte al seguito della competizione, cioè quei velivoli che raccolgono il segnale proveniente dai mezzi mobili di ripresa (motociclette ed elicottero) per trasmetterlo verso la regia.

Il loro utilizzo è indispensabile per la diffusione delle immagini in diretta dalla corsa, come purtroppo abbiamo avuto modo di toccare con mano lunedì 24 maggio 2021, quando a causa delle difficili condizioni metereologiche a nessuno dei tre aerei ponte venne consentito il decollo dall’aeroporto di Venezia, precludendo così ai telespettatori di assistere alla diretta della tappa più dura del Giro d’Italia (le uniche immagini in diretta trasmesse dal Passo Giau vennero diffuse su Instagram da Igor Tavella, passato alla storia per essere “cameraman per un giorno”).

Sui cieli di Francia volano ben quattro aerei ponte (due Beech 200 Super King Air, un Piper PA-31-350 e un Britten Norman Islander), ognuno a un’altezza diversa rispetto agli altri (si passa dai 2800 metri di altezza agli oltre 7000 metri), stazionando sopra il gruppo facendo lente, ampie e lunghe virate sopra la testa dei corridori al fine di raccogliere il segnale proveniente dai mezzi di ripresa.

(immagini tratte da Flightradar)

Non esiste (a quanto mi consta) una versione ufficiale sul perché sia consentito agli aerei francesi di librarsi in volo anche in presenza di pessime condizioni metereologiche, mentre in Italia no: potrebbe essere perché i primi sono dotati di un particolare sistema di iniezione elettrica che consente loro di evitare la formazione di problemi di ghiaccio nel carburatore, oppure perché nei due paesi la legislazione sull’aviazione è differente, vigendo in Italia regole più severe rispetto al resto del mondo.

Stay tuned…Tokyo is coming soon!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”.

PUNTATE PRECEDENTI

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Telecronisti Sky e TV8 di PSG-Inter, finale Champions League 2025

TAG: Aerei ponte, Grafiche, Riprese, TDF, Televisione, Tour De France
Wenner Gatta 14 Luglio 2021 14 Luglio 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Olimpiadi Tokyo 2020_telecronisti _commentatori_eurosport_sport in media Tokyo 2020 – Tutti i telecronisti e commentatori tecnici di Eurosport-Discovery+ per le Olimpiadi
Prossimo articolo Olimpiadi Tokyo 2020 su Rai 2 e Rai Radio 1: programmi e copertura giornaliera
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?