Nella presentazione mediatica del Giro d’Italia 2021, mancava all’appello la copertura di Eurosport e Global Cycling Network (Discovery).
Il Giro è la prima grande corsa a tappe 2021 trasmessa da Eurosport e per certi versi rappresenta uno spartiacque, anche in vista delle prossime Olimpiadi di Tokyo 2021, di cui Eurosport-Discovery possiede i diritti principali.
Perché spartiacque? Perché come sta già avvenendo da qualche settimana/mese, Eurosport sta marcando sempre più la differenza tra visione dei vari eventi sui due canali lineari Eurosport 1 e 2 (visibili su Sky Sport e DAZN) e sull’APP (il vecchio Player).
Così, anche per il Giro 2021 su canali lineari ci sarà la diretta delle tappe con le consuete interruzioni pubblicitarie (quante volte rivedremo Nadal baciare la raccattapalle colpita dalla pallina o il papà di Sagan urtlare per una vittoria al Tour?), mentre sull’APP sarà possibile gustarsi tutto il Giro senza alcuna pausa. In concreto, Discovery sta giustamente spingendo gli appassionati verso l’APP, soprattutto in vista delle Olimpiadi. Sicuramente la visione via OTT è quelle del futuro prossimo, anche se alcune scelte recenti mi lasciano un po’ perplesso (su tutte la non-trasmissione sui canali lineari dei playoff di Eurolega tra Armani Milano e Bayern Monaco).
TELECRONISTI EUROSPORT GIRO D’ITALIA 2021
Come avvenuto negli ultimi anni, la coppia di telecronisti di Eurosport sarà quella formata da Luca Gregorio e Riccardo Magrini. Possibile, soprattutto nelle tappe più importanti, la presenza di Wladimir Belli. Ci saranno i contributi dei talent internazionali, gli speciali post gara, oltre a sintesi e repliche serali.