Come avvenuto a Tokyo 2020, la copertura televisiva principale (e totale) dei Giochi Olimpici estivi di Parigi 2024 sarà di Discovery+/Eurosport, che detiene i diritti primari delle Olimpiadi fino a Brisbane 2032.
+3.800 ORE DI DIRETTE +50 FEED A DISPOSIZIONE – Per totale si intende proprio che sulla piattaforma streaming di Discovery+/Eurosport sarà possibile seguire il 100% delle gare di Parigi 2024: “Ogni singola sfida dei tabelloni individuali e di squadra, ogni partita degli sport di squadra, ogni evento singolare (batterie ed eliminatorie incluse) di qualsiasi disciplina. In ogni feed sarà attiva una timeline interattiva con segnalibri dedicati ai momenti migliori dell’evento, oltre a notifiche ad hoc per i momenti da medaglia. Ci saranno più di 50 feed in contemporanea – 12 dedicati a tutti i campi del torneo di tennis, 7 alla ginnastica artistica, ad esempio – e una multicam disponibile per varie discipline (atletica, ginnastica artistica e tutte le pedane aggiuntive per scherma e sport da combattimento)”.
Gli abbonati avranno a disposizione oltre 3800 ore di contenuti, con la possibilità di impostare una programmazione olimpica personalizzata, le notifiche di medaglia tramite la scelta delle gare preferite, gli highlights e i momenti clou da poter seguire in diretta e on-demand su ogni device.
PROGRAMMAZIONE GIORNALIERA – Per avere un filo conduttore degli eventi, ogni mattina alle 08:00 sul canale/feed principale, Rachele Sangiuliano e Fabrizio Monari apriranno la giornata con “Sveglia Parigi” dalla WBD House allestita sulla terrazza dell’Hotel Raphael, quartier generale di Warner Bros. Discovery nella capitale francese durante i Giochi.
L’inviata speciale a Parigi, Dorothea Wierer, sarà protagonista di Parigi Doro, un diario quotidiano con il dietro le quinte di ciò che accade durante i Giochi Olimpici, i momenti più emozionanti di preparazione alle gare e le voci dei protagonisti.
Valentina Marchei con la Family Cam seguirà le famiglie e gli amici degli atleti italiani per vivere insieme le emozioni in tempo reale e il post della gara più attesa della loro carriera.
La giornata di Discovery+/Eurosport si chiuderà da Casa Italia alle 23.00 con Place d’Italie, con la conduzione di Marco Cattaneo, che farà un riassunto della giornata olimpica tra highlights, interviste e contenuti speciali.
#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
ABBONAMENTO A DISCOVERY+: COSTI E OPZIONI
Discovery+ ha lanciato un’offerta ad hoc per seguire i Giochi Olimpici di Parigi e successivamente tutti gli eventi sportivi trasmessi nel corso dell’anno (dal ciclismo agli sport invernali, dal tennis a tutte le altre numerose discipline di cui Discovery+/Eurosport detiene i diritti).
- PASS ANNUALE DISCOVERY+ SPORT (CON INTRATTENIMENTO): € 39,90
- PASS MENSILE DISCOVERY+ SPORT (CON INTRATTENIMENTO): € 7,99
Clicca qui per accedere alle offerte speciali Parigi 2024
TELECRONISTI E COMMENTATORI EUROSPORT/DISCOVERY AI GIOCHI DI PARIGI 2024
In un articolo specifico trovate tutti i telecronisti, commentatori e opinionisti di Discovery+/Eurosport per i Giochi Olimpici di Parigi 2024:
Warner.Bros Discovery ha poi siglato degli accordi con altri operatori televisivi/streaming per veicolare i canali dedicati ai Giochi su altre piattaforme. Ecco il dettaglio della copertura dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 su Sky Sport, DAZN TimVision.
GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024 SU SKY SPORT
Per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, su Sky Sport saranno visibili 10 canali lineari di Eurosport. Oltre ai classici Eurosport 1 (canale 210) dedicato al meglio dei Giochi (nuoto, atletica, ginnastica e ciclismo in primis) e a Eurosport 2 (canale 211), dedicato agli Azzurri e agli “sport next-gen”, ci saranno altri 8 canali su cui seguire integralmente le varie discipline sportive.
Ecco i 10 canali Eurosport su Sky per Parigi 2024:
- Eurosport 1 (canale 210): il meglio delle Olimpiadi con la selezione delle gare più rilevanti sport (atletica, nuoto, ginnastica artistica, ciclismo, ecc.)
- Eurosport 2 (canale 211): gare degli azzurri e sport next gen
- Eurosport 3 (canale 251): badminton, golf, tennis e tennistavolo
- Eurosport 4 (canale 252): ginnastica artistica, ginnastica ritmica, nuoto artistico e tuffi
- Eurosport 5 (canale 253): calcio
- Eurosport 6 (canale 254): basket
- Eurosport 7 (canale 255): sport da combattimento (judo, lotta greco-romana, lotta libera, pugilato, taekwondo)
- Eurosport 8 (canale 256): pallamano
- Eurosport 9 (canale 257): pallavolo
- Eurosport 4K (canale 250): il meglio delle Olimpiadi in Ultra HD (palinsesto ad hoc)
INVIATI SKY SPORT A PARIGI 2024 | Sky Sport non si limiterà a trasmettere i segnali dei 10 canali Eurosport indicati, ma offrirà un’ampia copertura giornalistica all’evento olimpico. Oltre ai consueti notiziari di Sky Sport 24 (sarà interessante capire il bilanciamento tra le notizie di calciomercato e le gare olimpiche…), dovrebbero esserci ben 6 inviati a Parigi: Sara Cometti, Federica Lodi, Flavio Tranquillo, Fabio Tavelli, Francesco Pierantozzi e Nicola Roggero.
STUDI GIORNALIERI SKY SPORT 24 | Sul canale 200, oltre all’intro mattutina delle 08:00 e delle 09:00, con la presentazione della giornata olimpica, alle 12.30 è previsto un primo riassunto delle gare della mattinata, mentre alle 14:00 è in programma la preview degli eventi pomeridiani; nell’edizione delle 18.30 spazio al bilancio del pomeriggio e al lancio delle gare serali, poi in quella delle 24:00 ci sarà il riepilogo e il commento di tutto ciò che è accaduto nella giornata con anticipazioni sul programma del giorno successivo.
In studio si alterneranno Federica Frola, Alessandro Acton e Alessandro Mamoli mentre Eleonora Cottarelli sarà la padrona di casa degli appuntamenti delle 18.30 e delle 24.00, con il coordinamento di Francesca Zambon, Danilo Freri e il supporto della redazione di Sky Sport 24. Tanti i commentatori coinvolti in studio: insieme a Giovanni Bruno anche Stefano Pescosolido per il tennis, Cristina Chiuso per il nuoto, Stefano Baldini e Silvano Chesani per l’atletica, Andrea Gardini e Giacomo Sintini per la pallavolo ed Erika Kirpu per la scherma.
GIOCHI OLIMPICI SU NOW
Su NOW, come logico che sia (NOW è un servizio streaming concorrente di Discovery+), NON CI SARANNO GLI 8 CANALI OLIMPICI EXTRA PRESENTI SU SKY SPORT e sarà possibile accedere SOLO AI 2 CANALI LINEARI EUROSPORT (1 e 2), con la programmazione specificata sopra.
DECODER | IL LIBRO SULLA STORIA DELLA PAY-TV SPORTIVA
GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024 SU DAZN
Gli abbonati a DAZN, invece, potranno vedere 8 canali lineari Eurosport. Ecco quali:
- Eurosport 1: il meglio delle Olimpiadi
- Eurosport 2: Azzurri e sport next gen
- Eurosport 3: badminton, golf, tennis e tennistavolo
- Eurosport 4: ginnastica artistica, ginnastica ritmica, nuoto artistico e tuffi
- Eurosport 5: calcio
- Eurosport 6: basket
- Eurosport 7: sport da combattimento (judo, lotta greco-romana, lotta libera, pugilato, taekwondo)
- Eurosport 9: pallavolo
GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024 SU TIMVISION
Su TIMVISION sarà possibile vedere 14 canali Eurosport. Ecco il dettaglio:
- Eurosport 1: il meglio delle Olimpiadi
- Eurosport 2: Azzurri e sport next gen
- Eurosport 3: golf e sport da racchetta (tennis, tennistavolo, badminton)
- Eurosport 4: ginnastica artistica e ritmica, tuffi, nuoto artistico
- Eurosport 5: calcio
- Eurosport 6: basket
- Eurosport 7: sport da combattimento
- Eurosport 8: pallamano
- Eurosport 9: pallavolo
- Eurosport 4K: il meglio delle Olimpiadi in Ultra HD
- Inoltre saranno disponibili altri 4 canali denominati Eurosport 360, dove si potrà trovare una selezione di eventi delle altre discipline disponibili.
GIOCHI OLIMPICI PARIGI 2024 SU (AMAZON) PRIME VIDEO
Su Prime Video è possibile sottoscrivere l’abbonamento mensile (pacchetto intrattenimento+sport) a Discovery+.
#SIAMOQUESTI | SINOSSI, TEMI E STRUTTURA DEL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
#siamoquesti è un viaggio inedito nei meandri dello sport italiano. Una trattazione originale in cui si analizzano a fondo pregi e difetti del sistema sportivo italiano e in cui si cercano delle risposte a un quesito apparentemente senza spiegazioni:
Come fa l’Italia a essere una delle nazioni più forti al mondo in tantissimi sport, nonostante gli enormi problemi nel rapporto scuola-sport, malgrado una popolazione tra le più sedentarie al mondo, un’impiantistica inadeguata, una cultura sportiva limitatissima e un sistema mediatico-sportivo più attento a click e interazioni che a divulgazione e racconto?
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
sinossi #siamoquesti
#siamoquesti prova a rispondere a queste domande attraverso casi concreti, storie, numeri e documenti, analizzando a fondo i 5 ambiti che dovrebbero essere alla base di ogni sistema sportivo virtuoso, approfondendo le dinamiche dello sport d’élite e individuando i motivi alla base di questa competitività, apparentemente inspiegabile.
CULTURA SPORTIVA – Un concetto spesso fumoso o utilizzato in modo retorico che #siamoquesti definisce in modo concreto e multiforme, tra ossessione verso gli arbitri, cultura dell’alibi, cultura della sconfitta, rispetto per gli avversari, conoscenza dello sport in senso lato, doping e hate speech.
PRATICA SPORTIVA – Come si spiegano vittorie e trionfi, in molti casi ottenuti da ragazze e ragazzi sotto i 24 anni, se si prendono in esame gli ultimi dati OCSE che relegano l’Italia all’ultimo posto per attività fisica svolta dai bambini?
SPORT&SCUOLA – Come riesce l’Italia a ottenere dei risultati straordinari in tante discipline sportive, nonostante un sistema scolastico che non ha mai considerato l’educazione fisica/motoria come una materia fondamentale e in cui, in molte Regioni, mancano palestre e strutture adeguate?
IMPIANTI – Come riescono i nostri atleti a primeggiare in così tante discipline malgrado un’impiantistica tendenzialmente carente e obsoleta, se non proprio assente? L’organizzazione e l’eredità dei grandi eventi del passato (…), quelli del futuro e un approfondimento sui casi paradigmatici del ciclismo su pista e del pattinaggio velocità.
MEDIA SPORTIVI – Com’è possibile che l’Italia riesca a sfornare in modo costante campioni e medagliati in sport che non trovano spazio sui principali media, talvolta nemmeno in occasione dei Giochi Olimpici? Come funziona il sistema mediatico-sportivo e come si è evoluto nel corso della storia fino ad arrivare ai giorni nostri?
SPORT D’ÉLITE – Un capitolo interamente dedicato a organizzazione, governance e finanziamento dello sport di vertice in Italia e nel mondo, con focus sulle Federazioni sportive, sui Gruppi Militari e su alcuni casi di successo (Norvegia in primis).
I SEGRETI DEL MIRACOLO SPORTIVO ITALIANO – Il capitolo finale è incentrato sui 5 motivi (+1) alla base dei successi sportivi italiani, nonostante tutte le problematiche evidenziate nei capitoli precedenti.
La versione cartacea di #siamoquesti è formata da 270 pagine, suddivise in 7 capitoli.
Ovviamente viene dato grande spazio all’ambito mediatico-sportivo, con una ricostruzione tra storia, attualità e futuro di un mondo decisivo per la crescita di popolarità dello sport.
CLICCA QUI PER SFOGLIARE LE PRIME PAGINE DEL LIBRO
INDICE COMPLETO #SIAMOQUESTI
Ecco l’indice completo del libro:
- LA CULTURA SPORTIVA: COS’È?
1.1 CULTURA SPORTIVA COME ETICA DELLO SPORT E COMPORTAMENTI
1.1.1 AVVERSARI
1.1.2 ARBITRI
1.1.3 HATE SPEECH
1.2 CULTURA SPORTIVA COME INSIEME DELLE COGNIZIONI TECNICHE E SPECIALISTICHE
1.3 CULTURA SPORTIVA COME CONOSCENZA DELLO SPORT IN SENSO LATO
1.4 CULTURA SPORTIVA COME OBBLIGO DI NON USARE ARTIFICI O INGANNI – DOPING E TRUFFE
1.5 CULTURA DELLA SCONFITTA, DEGLI ALIBI E FALLIMENTO NELLO SPORT - LA PRATICA SPORTIVA
2.1 UN PAESE SEDENTARIO
2.2 LO SPORT COME VOLANO PER ECONOMIA E OCCUPAZIONE
2.3 FEDERAZIONI SPORTIVE E TESSERATI
2.4 SOCIETÀ SPORTIVE E ASSOCIAZIONI - IMPIANTI E INFRASTRUTTURE: IL GRANDE PARADOSSO
3.1 IL PARADOSSO DEL CICLISMO SU PISTA E DEL PATTINAGGIO VELOCITÀ
3.2 I GRANDI EVENTI DEL PASSATO…
3.3 …E QUELLI DEL FUTURO: MILANO-CORTINA 2026
3.4 LE INFRASTRUTTURE SPORTIVE: POCHE E DA AMMODERNARE
3.5 L’INDICE TERRITORIALE DI ACCESSIBILITÀ ALLO SPORT - LO SPORT A SCUOLA E IN FAMIGLIA
4.1 SCUOLA ITALIANA: IL CONTESTO
4.2 IL RAPPORTO SPORT-SCUOLA IN ITALIA E IN EUROPA
4.3 INSEGNANTI E MATERIE COLLEGATE
4.4 LICEI SPORTIVI, TALENTI E GENITORI - IL RUOLO FONDAMENTALE DEI MEDIA
5.1 L’EVOLUZIONE STORICA DELL’INFORMAZIONE (SPORTIVA)
5.1.1 I GIORNALI
5.1.2 LA RADIO
5.1.3 LA TV PUBBLICA
5.1.4 LE TV PRIVATE
5.1.5 LE PAY-TV
5.1.6 INTERNET E SOCIAL MEDIA
5.2 LA CRISI DEI GIORNALI E LA QUESTIONE DELLE PRIME PAGINE
5.3 LE TELECRONACHE
5.4 IL CALCIOMERCATO
5.5 DOVE SI INFORMANO GLI ITALIANI OGGI
5.6 CONCLUSIONI - LO SPORT D’ÉLITE IN ITALIA E NEL MONDO
6.1 POPOLARITÀ E COMPETITIVITÀ
TABELLA 1 | MEDAGLIERE TOTALE TOKYO+PECHINO
TABELLA 2 | RAPPORTO MEDAGLIE/POPOLAZIONE
TABELLA 3 | INDICE DI COMPETITIVITÀ OLIMPICA
6.3 IL CASO NORVEGIA
6.4 IL FINANZIAMENTO DELLO SPORT IN ITALIA
6.5 I GRUPPI SPORTIVI MILITARI
6.6 FEDERAZIONI, ELEZIONI E MANDATI PRESIDENZIALI
6.7 IL CASO DEL TENNIS
6.8 GOVERNANCE E FINANZIAMENTO DELLO SPORT NEL MONDO
6.9 CONCLUSIONI - I “SEGRETI” DEL MIRACOLO ITALIANO
7.1 MOTIVI OGGETTIVI, PECULIARI E IMPONDERABILI 242
7.1.1 POSIZIONE E CLIMA
7.1.2 TRADIZIONE E LOCALISMO
7.1.3 ASSOCIAZIONISMO E VOLONTARIATO
7.1.4 PROFESSIONISMO DI STATO
7.1.5 ORGANIZZAZIONE SPORT D’ÉLITE E TECNICI
7.2 L’INGREDIENTE FINALE
7.3 EPILOGO | #SIAMOQUESTI
LEGGI UN ESTRATTO DI #SIAMOQUESTI | IL LIBRO SUI PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO
DOVE ACQUISTARE #SIAMOQUESTI
AMAZON [cartaceo ed ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA
RAKUTEN KOBO [ebook] – CLICCA QUI PER LEGGERE L’ANTEPRIMA