Tralasciando per un attimo l’aspetto qualitativo, su cui potremmo discutere a lungo (o forse no…), risulta davvero incomprensibile l’orario assurdo in cui iniziano i programmi di approfondimento calcistico in chiaro delle domenica sera: ieri, La Domenica Sportiva (Rai 2) alle 23.40, Tiki Taka (Canale 5) alle 23.50.
Senza voler cadere nel nostalgismo da strapazzo (giammai!), vi ricordate quando DS e Controcampo si sfidavano veramente in seconda serata (22.30-22-40), facendo registrare ascolti molto elevati (vedi sotto)? Dovevano aspettare entrambe le 23.00 in punto per trasmettere le immagini del posticipo, per poi lanciare “il treno dei servizi” e partire col dibattito in studio. Certo, il calcio in questi 10-15 anni è cambiato, spesso e volentieri le partite più interessanti sono già state disputate al sabato e la velocità con cui girano oggi notizie e opinioni è 100 volte superiore rispetto a quegli anni. Tuttavia, il posticipo della domenica sera esiste sempre, stiamo parlando di canali in chiaro, quindi accessibili a tutti, e il calcio (soprattuto quello parlato) resta lo sport nazionale. Perché, quindi, non far iniziare questi programmi – piacciano o meno (a Sport in Media meno, ma chissenefrega) – a un orario più umano? Soprattutto per chi – a occhio e croce la maggioranza delle persone – la mattina dopo deve alzarsi presto per andare al lavoro o a scuola? Per la Rai, l’orario d’inizio ultra-ritardato della DS è dovuto al palinsesto e al trasloco di Fazio su Rai 2, per decisione più verde che gialla (ah, la politica in Rai…). E con questo slittamento, “L’Altra DS”, la parte di programma dedicata a tutti gli altri sport, inizia normalmente all’01.20.
ASCOLTI DOMENICA SPORTIVA E TIKI TAKA
Guardate, invece, in questo comunicato di Mediaset del marzo 2004 quali fossero gli ascolti dell’epoca…

LA LOTTA DEGLI ASCOLTI (BASSI)
Nonostante gli ascolti 2-3 volte inferiori rispetto a quelli degli anni migliori, la sfida Rai vs Mediaset per l’approfondimento calcistico domenicale – anche se sarebbe meglio dire del lunedì notte – è sempre molto sentita. Da Mediaset sia l’ufficio stampa che alcuni autori/collaboratori del programma tweettano gongolanti, dall’altra la conduttrice del programma (Paola Ferrari) instagramma prontamente (qui in un post, molto diretto, di ottobre).
