La gestione di Rai Sport di Auro Bulbarelli passerà alla storia per i cambiamenti epocali – che eufemisticamente potremmo definire discutibili – a livello di telecronisti. Dopo aver, di fatto, estromesso Silvio Martinello dal commento del ciclismo e aver affidato la telecronaca del Giro d’Italia ad Andrea De Luca, il direttore di Rai Sport ha deciso di invertire i ruoli nello Sci Alpino maschile. A partire dai giganti di Soelden, infatti, a fianco del confermato Davide Labate siederà Massimiliano Blardone, fino allo scorso anno protagonista degli studi pre e post gara. Paolo De Chiesa, una delle voci più apprezzate e competenti dell’intero parco commentatori di casa Rai, è stato invece declassato – perché di questo si tratta – a commentatore da studio (al fianco di Luca Di Bella o Ivana Vaccari). Non esitiamo a definire tale decisione come cervellotica e priva di ogni logica. Paolo De Chiesa era un punto fermo delle telecronache Rai: competente, brillante, appassionato, abile nei tempi televisivi e negli approfondimenti tecnici. Ancora una volta, come nel caso di Martinello, una scelta inspiegabile agli occhi dei telespettatori.
TELECRONACHE SCI ALPINO FEMMINILE ED EUROSPORT
Le telecronache di Rai Sport della Coppa del Mondo femminile di Sci Alpino saranno anche quest’anno affidate a Enrico Cattaneo e Daniela Ceccarelli. Novità anche in casa Eurosport, dove nel maschile, Zoran Filicic sostituisce Giangiacomo Secchi e diventa la prima voce, affiancando Silvano Varettoni. Confermata la coppia Gianmario Bonzi con Daniela Merighetti per le gare femminili.
Mi spiace ma abbiamo bisogno di telecronisti veri e non di invasati. Zero professionalità
Mi spiace ma abbiamo bisogno di telecronisti professionisti e non di invasati tifosi da curva.