Ascolti TV – Se Serie C e Calcio Femminile battono la Premier League

2094

Con la moltiplicazione di piattaforme e canali, l’offerta sportiva-televisiva è diventata sempre più ampia, dando la possibilità di seguire qualsiasi evento sportivo. Difficilmente, però, ci si sofferma sull’effettivo seguito, sui dati d’ascolto di partite e competizioni. In tal senso ci viene in soccorso l’ottimo sito tvzoom.it che pubblica quotidianamente gli ascolti digital e pay.

Abbiamo così la possibilità di quantificare e confontare, concretamente, gli ascolti di molti eventi sportivi. Ecco elencati in modo sparso alcuni dati dello scorso weekend:

DOMENICA 15 SETTEMBRE

Su Tv8 a Misano la Moto E a 152mila e 2,1% al mattino la Moto3 a 390mila e 5%, la Moto 2 a 645mila e 5,3%

MotoGp di MisanoGran Premio di San Marino (ore 14.00) ha avuto 923mila spettatori e il 5,9% di share su Sky e quasi 2,4 milioni e il 15,3% su Tv8

Roma-Milan di Serie A femminile (Sky, 12.30) 77mila spettatori con lo 0,5%

Romania-Italia di volley (Rai2, ore 14.00) 856 mila spettatori con il 5,8% di share

Watford-Arsenal (Sky, 17.30) 60mila spettatori con lo 0,5%

Verona-Milan (Sky, 20.45) 1,192 milioni di spettatori ed il 5,7%.

Roma-Sassuolo (Sky, 18.00) 678mila spettatori ed il 5%

PS, purtroppo manca il dato di Argentina-Spagna, finale dei Mondiali di Basket.

LUNEDÌ 16 SETTEMBRE

Torino-Lecce (Sky, 20.45) 654 mila spettatori con il 2,7%

Bari-Reggina di Serie C (Rai Sport+HD, 20.45) 187mila con lo 0,8%

CONSIDERAZIONI

Al netto dei moltissimi distinguo e asterischi che si possono inserire (orari, concorrenza altri programmi, appeal delle squadre, ecc.), risulta evidente che Serie A e motori (in questo caso la MotoGP) siano sempre estremamente seguiti dagli appassionati italiani, anche a livello Pay-TV. Il dato più sorprendente, almeno per chi scrive, è quello della Premier League, con Watford-Arsenal – partita certamente non di cartello, ma che coinvolgeva una squadra popolare a un orario senza particolare concorrenza TV – abbia raccolto la miseria di 60mila telespettatori.

Significa che DA NOI, una partita – peraltro combattuta ed emozionaNte – del campionato calcistico più spettacolare al mondo, ha ottenuto meno ASCOLTI DELLA SERIE A DI calcio femminile (ROMA-MILAN) e dELLA SERIE C (Bari-Reggina).

Per onestà intelettuale va detto che, se al posto di Watford-Arsenal si fosse giocato un Liverpool-United o un City-Chelsea, il dato d’ascolto sarebbe stato certamente più alto. L’impressione, però, è che i presunti esperti di Premier League – che spesso millantano conoscenze di giocatori e squadre – siano in numero decisamente superiore rispetto a quello dei veri appassionati. Sarà comunque interessante seguire gi ascolti delle prossime settimane, anche e soprattutto del calcio femminile, fenomeno mediatico dell’estate.

Lascia un commento

Scrivi il tuo commento!
Digita il tuo nome qui