“Vorrei che tutti avessero dei genitori come i miei, mi hanno permesso sempre di scegliere, non mi hanno mai messo sotto pressione e auguro a tutti i bambini di avere la libertà che ho avuto io”
Jannik Sinner
Erano da poco passate le 14 di domenica 28 gennaio 2024, un giorno destinato a entrare negli annali dello sport italiano, e nelle orecchie mi risuonavano ancora queste parole pronunciate da Jannik Sinner dopo avere portato a termine un’impresa sportiva.
Forse perché ha detto quello che molti di noi non hanno mai avuto l’opportunità di dire pubblicamente ai nostri genitori.
Prendendo il cellulare in mano, mi sono reso conto che mi era arrivato un messaggino da Oscar Sanchez, senza immaginare che il 28 gennaio 2024 sarebbe rimasto impresso nella mia memoria anche per un altro motivo.
Per chi non lo conoscesse, Oscar è un professionista di origine costaricana, che vive e lavora a Miami nel mondo del broadcaster, con oltre 15 anni di esperienza nei media sportivi: produttore esecutivo appassionato e direttore delle operazioni di trasmissione e distribuzione dei media presso la CONCACAF, che gestisce e negozia diritti televisivi e contratti con le principali reti, come FOX, Univision, ESPN, Verizon, Televisa, CBS e altre ancora.
Oscar, con il quale mi lega la passione per questo mondo, cura una newsletter settimanale denominata (“The Ministry of Broadcasting)”, che viene inviata ogni fine settimana a circa 3.000 appassionati sparsi in tutto il mondo.
Oscar mi aveva mandato un camera plan di un evento mondiale che gli avevo chiesto qualche settimana fa e che molto carinamente era riuscito a trovare per me.
E lo ha fatto scrivendomi il seguente messaggio:
“Have your thought about translating your paper to English? Many people asked be about an English version of your column after I talked about it in my newsletter”.
(“Hai pensato di tradurre i tuoi articoli in inglese? Molte persone hanno chiesto se fosse prevista una versione inglese della tua rubrica dopo che ne avevo parlato nella mia newsletter”).
“Ma come” ho pensato tra me e me, “ha parlato della mia rubrica nella sua newsletter?!”.
Non mi è rimasto che aprire la mail con l’ultimo numero che non avevo ancora letto, un numero che esordiva così.
“Wenner Gatta is an Italian friend with a great talent for writing about our industry. He analyzes how each production uses different resources. We exchange emails and some messages on LinkedIn. I am an avid reader of his column “Ultra Slow Mo” where he showcases details about many sporting events around the world”
(“Wenner Gatta è un amico italiano con un grande talento nello scrivere del nostro settore. Analizza come ogni produzione utilizza risorse diverse. Ci scambiamo email e alcuni messaggi su LinkedIn. Sono un avido lettore della sua rubrica “Ultra Slow Mo” in cui mostra i dettagli di molti eventi sportivi in tutto il mondo”).
Una bella soddisfazione per chi, come me, è partito da zero. Non lo nego.
Non penso sia il caso di aggiungere altro, se non ringraziare Oscar sia per le belle parole, sia per avere parlato di #UltraSlowMo nella sua newsletter, ma anche ogni singolo lettore della rubrica, che ho avuto conferma essere letta in tutto il mondo.
E, soprattutto, ringraziare chi “mi ha permesso sempre di scegliere”, augurando, anche io, “a tutti i bambini di avere la libertà che ho avuto io”.
An unexpected and prestigious recognition for Ultra Slow Mo!
“I wish everyone had parents like mine, they always allowed me to choose, they never put me under pressure and I wish all children to have the freedom I had”
Jannik Sinner
It was just after 2pm on Sunday 28th January 2024, a day destined to enter the annals of Italian sport, and these words spoken by Jannik Sinner after completing a sporting feat still rang in my ears.
Maybe because he said what many of us never had the opportunity to say publicly to our parents.
Taking my cell phone in my hand, I realized that I had received a message from Oscar Sanchez, without imagining that January 28th, 2024 would remain imprinted in my memory for another reason.
For those who don’t know him, Oscar is a professional of Costa Rican origin, living and working in Miami in the broadcasting world, with over 15 years of experience in sports media: passionate executive producer and director of broadcast operations and media distribution at the CONCACAF, which manages and negotiates television rights and contracts with major networks, such as FOX, Univision, ESPN, Verizon, Televisa, CBS and more.
Oscar, with whom my passion for this world binds me, edits a weekly newsletter called (“The Ministry of Broadcasting)”, which is sent every weekend to around 3,000 enthusiasts around the world.
Oscar had sent me a camera plan of a world event that I had asked him for a few weeks ago and which he had very kindly managed to find for me.
And he did it by writing me the following message:
“Have your thought about translating your paper to English? Many people asked be about an English version of your column after I talked about it in my newsletter”.
“But how,” I thought to myself, “did he talk about my column in his newsletter?!”
All I had to do was open the email with the latest issue that I hadn’t read yet, an issue that began like this.
“Wenner Gatta is an Italian friend with a great talent for writing about our industry. He analyzes how each production uses different resources. We exchange emails and some messages on LinkedIn. I am an avid reader of his column “Ultra Slow Mo” where he showcases details about many sporting events around the world”
A great satisfaction for those who started from scratch. I don’t deny it.
I don’t think it’s necessary to add anything else, other than thanking Oscar both for the kind words and for having talked about #UltraSlowMo in his newsletter, but also to every single reader of the column, which I have confirmed is read all over the world.
And, above all, to thank those who “always allowed me to choose”, wishing, too, “all the children to have the freedom that I had”.
Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.