Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Dall’occhio di falco alla Real Bounce Technology (a cura di Wenner Gatta)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Dall’occhio di falco alla Real Bounce Technology (a cura di Wenner Gatta)
Ultra Slow Mo

Dall’occhio di falco alla Real Bounce Technology (a cura di Wenner Gatta)

Ultimo aggiornamento 2022/05/23 at 8:56 AM
Wenner Gatta 3 anni fa
Condividi
Condividi

Sta entrando nel vivo la stagione sulla terra battuta del tennis, che è stata una delle prime discipline in cui lo strumento tecnologico è stato messo a disposizione dell’evento sportivo prima ancora che dei giudici di sedia e di linea.

L’occhio di falco, che ha poi dato il nome all’apposita compagnia che lo ha sviluppato in Inghilterra a partire dal 2001 (Hawk-Eye), è infatti un sistema di moviola che riproduce la traiettoria della palla e il percorso che la stessa ha statisticamente seguito (con un errore di soli 3,6 millimetri), divenendo a partire dal 14 ottobre 2005 il primo sistema certificato utilizzato dall’International Tennis Federation, che, in molti casi, negli anni successivi è stato determinante nelle sorti di diversi tornei di tennis.

(l’occhio di falco in azione: immagine tratta Eurosport)

È stato via via introdotto in tutti i tornei del Grande Slam fatta eccezione per il Roland Garros, principalmente, ma non solo, come vedremo, perché ritenuto non sufficientemente attendibile sulla terra rossa a causa dell’irregolarità e della mutevolezza del terreno, dove rimane comunque la traccia del punto di rimbalzo della pallina che può essere controllato dall’occhio (non di un falco!) ma di un giudice di sedia.

Cionondimeno, la tecnologia si è evoluta anno dopo anno e da un po’ di tempo a questa parte è stato perfezionato per il tennis un nuovo e più affidabile sistema di controllo che non si basa più sulla stima del rimbalzo della pallina (che muove dalle proiezioni della traiettoria), bensì sul suo reale rimbalzo (chiamato “Real Bounce Technology”).

(la Real Bounce Technology in azione: immagine tratta da Skysport)

Un sistema messo a punto dalla Foxtenn che utilizza un numero elevatissimo di telecamere ad altissima velocità sincronizzate tra di loro e abbinate a un sistema di scanner laser ad alta velocità, che cattura tutto ciò che accade sul campo da qualsiasi angolazione.

Per avere un metro di paragone, l’occhio di falco impiega soltanto (si fa per dire) 10 telecamere, ognuna delle quali in grado di immortalare 150 frame al secondo, mentre la Real Bounce Technology (l’unica certificata per i tornei su terra battuta) ben 40 telecamere, ciascuna capace di filmare 2500 frame al secondo.

Il tutto viene poi elaborato in maniera tale che il pubblico possa vedere con i propri occhi non più una ricostruzione grafica del probabile punto di impatto, ma il punto esatto in cui la pallina ha realmente colpito terra, che consente al computer di accertare se il rimbalzo è avvenuto dentro o fuori dal campo.

(immagine tratta da Skysport)

IL PODCAST SUL RAPPORTO TRA SPORT&TV

La Real Bounce Technology è stata introdotta per la prima volta durante l’edizione del 2017 del torneo sul veloce ATP 250 di Metz, per poi fare il suo debutto ufficiale sulla terra battuta (non europea, ma) americana nel torneo WTA di Charleston del 2021.

Un piccolo segreto: per capire se in un torneo viene utilizzata o meno questa nuova tecnologia basterà buttare un occhio alla rete e guardare se in corrispondenza delle linee laterali sono posizionati due parallelepipedi di colore grigio (al cui interno sono collocate alcune telecamere).

In caso positivo, la Real Bounce Technology è attiva.

(immagine tratta da Skysport)

Tra i Master 1000 questo nuovo sistema è stato finora impiegato soltanto a Madrid sia nell’edizione 2021 che quella conclusasi qualche settimana fa, mentre nello scorso mese di aprile lo avevamo visto all’opera nell’ATP 500 di Barcellona.

Allora, se è così preciso ed affidabile, perché non lo vediamo in tutti i tornei sulla terra battuta, in modo particolare al più celebre, ossia il Roland Garros?

La risposta è semplice: sarebbe praticamente impossibile (oltre che dispendiosissimo) installare un sistema di 40 telecamere (che vengono gestite da 10 computer per ogni campo) ad altissima velocità sui 20 campi in cui si gioca il grande slam parigino: in totale sarebbero necessarie 800 telecamere gestite da 200 computer.

Per il momento, pertanto, a Parigi, è più conveniente affidarsi al controllo visivo dei giudici di sedia e dei giudici di linea, nella speranza che il loro lavoro non venga sostituito in via integrale da un’intelligenza artificiale, che deve rappresentare a mio avviso, un supporto per gli ufficiali di gara, non un sistema per mandarli in pensione!

Tuttavia, quanto accaduto in occasione del sorteggio delle semifinali del Master 1000 di Madrid, lascia presagire il contrario di quanto da me auspicato: la vecchia monetina è stata difatti sostituita da una moneta virtuale con i volti di ciascun giocatore sul recto e sul verso lanciata sul maxischermo dal giudice di sedia per il tramite di un tablet (novità senz’altro gradita allo sponsor…).

(il sorteggio della seconda semifinale del Master 1000 di Madrid tra Zverev e Tsistipas: immagine tratta da Skysport)

Stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Potrebbero interessarti anche

Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo

In ricordo di Danilo Zanon

Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore

L’esordio della Refcam in Serie A

TAG: Hawke Eye, Moviola tennis, Real Bounce Technology, Replay tennis, Roland Garros 2022, Tecnologia tennis, tennis
Wenner Gatta 23 Maggio 2022 20 Maggio 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Super Finals CEV Champions League 2022 in diretta su Rai 2, Rai Sport+HD, Eurosport 2 e Discovery+
Prossimo articolo diritti televisivi 2021-2022 Riceviamo e pubblichiamo: “La mia idea sul confronto Sky vs Resto della Tv italiana”
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?