Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le possibili nuove produzioni televisive previste per il periodo 2024-2027/8/9
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le possibili nuove produzioni televisive previste per il periodo 2024-2027/8/9
Ultra Slow Mo

Le possibili nuove produzioni televisive previste per il periodo 2024-2027/8/9

Ultimo aggiornamento 2023/06/26 at 8:00 AM
Wenner Gatta 2 anni fa
Condividi
Condividi

In queste settimane si è parlato tanto del nuovo bando per la vendita dei diritti televisivi del Campionato di serie A, della Coppa Italia, della Supercoppa Italiana e del Campionato Primavera per le stagioni ricomprese dalla 2024/2025 alla 2028/29.

E mentre l’attenzione dei media è principalmente focalizzata a comprendere quali potrebbero essere gli eventuali aggiudicatari dei pacchetti, quella del sottoscritto, invece, si è concentrata su di una tematica di cui non si sente parlare, vale a dire le possibili novità che riguardano le produzioni delle singole partite, tenendo in ogni caso conto che, com’è avvenuto per il triennio in corso, le stesse verranno analiticamente disciplinate da un apposito Regolamento che verrà probabilmente pubblicato prima dell’inizio della stagione 2024/2025.

Un regolamento analogo a quello pubblicato il 6 agosto 2021 che venne analizzato in due puntate di questa rubrica (prima parte) (seconda parte) nell’autunno 2021.

Orbene, la parte VIII delle “linee guida” per la “commercializzazione centralizzata dei diritti audiovisivi” per le “stagioni sportive” dal 2024/25 al 2028/29 è stata dedicata alla produzione audiovisiva degli eventi.

La principale (e più interessante) novità è l’eliminazione degli attuali tre standard per la produzione delle partite della Serie A (Standard A, B e C, che, salvo modifiche in corso d’opera, rimarranno anche per la stagione sportiva 2023/2024) in favore di solo due futuri standard produttivi: A e B.

Lo standard A passerà dalle attuali 18 a 20 telecamere, lo standard B invece dalle attuali 16 alle 14, mentre non è più previsto lo standard C per le gare di serie A (quello che attualmente prevede 12 telecamere).

Oltre alle telecamere di cui sopra, ciascuno standard sarà dotato anche delle 2 telecamere per la Goal Line Technology e di una camera tattica.

Di conseguenza, avremo un livellamento verso l’alto del numero di telecamere impiegate per riprendere una partita di calcio della massima serie, venendo difatti garantito un numero mediamente più elevato di mezzi di produzione in un numero sempre più diffuso di incontri.

Peraltro, e a differenza delle precedenti “linee guida”, viene espressamente introdotto uno standard di produzione A+ che verrà impiegato “per gli eventi di Serie A che rivestono particolare rilevanza di carattere sportivo nell’ambito di ciascun turno di gioco o agli effetti della classifica”, nonché “per le semifinali e la finale di Coppa Italia e per la Supercoppa Italiana fino a un massimo di 20 eventi”.

Di conseguenza, al netto delle 5 partite di Coppa Italia e delle 3 di Supercoppa Italiana, 12 potranno essere per ogni stagione, al massimo, gli incontri di campionato prodotti con uno standard A+, ossia “attraverso l’integrazione ed il posizionamento di sistemi di ripresa aggiuntivi idonei ad arricchire e migliorare la qualità̀ del prodotto, anche sulla base delle innovazioni tecnologiche che si rendano disponibili, tenendo conto della conformazione degli impianti sportivi”.

Le partite prodotte con uno standard A+ dovrebbero pertanto rappresentare il fiore all’occhiello delle produzioni audiovisive nel quinquiennio 2024/2029.

Gli standard A e B, inoltre, saranno utilizzati anche per gare di Coppa Italia, competizione in cui sarà presente anche uno standard C, che in comune con quello attuale ha solo il nome, visto che prevede la metà delle telecamere (6), mentre nel solo Campionato Primavera verrà utilizzato anche uno standard D (con sole 3 telecamere).

Rispetto alle “linee guida” prodromiche al bando per l’assegnazione dei diritti televisivi per il triennio 2021-2024, inoltre, è espressamente prevista la possibilità che la produzione audiovisiva di un evento possa essere realizzata “anche tramite remote production in modalità ibrida (cioè con risorse tecnico/editoriali di personale allocato ed investimenti tecnico-infrastrutturali realizzati presso l’IBC – International Broadcast Center”, codificando, così, anche a livello regolamentare quanto già accade da qualche mese (pure) per le partite di Serie B.

Minor spazio alla produzione audiovisiva, invece, è stato riservato all’interno dell’invito a presentare offerte pubblicato il 19 maggio 2023, invito all’interno del quale sono tuttavia presenti una serie di importanti precisazioni.

È difatti previsto che “nel corso di ciascuna Stagione Sportiva vengono prodotti, a titolo esemplificativo, 76 Eventi secondo lo Standard A e 304 Eventi secondo lo Standard B salvo che la Lega Serie A stessa decida di modificare il numero degli eventi per ciascuno standard previa comunicazione ai Licenziatari”, mentre per un “massimo di 20 Eventi per ciascuna Stagione Sportiva la Lega di Serie A potrà implementare lo standard A attraverso l’integrazione e il posizionamento di sistemi di ripresa aggiuntivi idonei ad arricchire e migliorare la qualità del prodotto anche sulla base delle innovazioni tecnologiche che si rendano disponibili nella Durata” (il cosiddetto standard A+).

Un’occhiata, infine, a quelli che sono i “costi di produzione audiovisiva dei singoli eventi” (si va dai euro 65.000,00 per un match prodotto in Standard A ai euro 7.200,00 per una gara in Standard D), nonché ai “prezzi dei servizi tecnici di integrazione del segnale”, ossia una tabella in cui sono riportati (anche) i singoli costi da pagare per l’utilizzo di particolari mezzi o telecamere integrative (e, quindi, non previste negli standard “base”) richieste dal soggetto che si è aggiudicato il diritto di trasmettere l’incontro.

Forse non tutti sanno che (a dire il vero nemmeno io, prima che un amico di questa rubrica, che ringrazio, me lo spiegasse!) i costi esposti nelle linee guida sono quelli di accesso al segnale di produzione da parte del licenziatario, costi che, pertanto, gli vengono addebitati sulla base del tariffario di cui sopra.

In altre parole, il licenziatario che ha acquisito la titolarità di trasmissione dell’incontro deve pagare anche i costi di accesso al segnale (cioè quelli per la produzione del match), oltre a quelli corrisposti per conseguire il diritto di trasmetterlo.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025

La fase finale dell’Europeo di basket femminile vista dalla Tv

Varese 2025 – La tappa di Coppa del Mondo di Canottaggio vista dalla Tv

Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

TAG: A chi i diritti, Diritti Televisivi, Diritti Tv Serie A 2024-2029, Lega Calcio, Produzione partite Serie A 2024-2027, Produzioni televisive, Standard di produzione A+
Wenner Gatta 26 Giugno 2023 26 Giugno 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Viale delle Rimembranze #25 | Marcello Fiasconaro, 50 anni dal suo record (ma sembra ieri)
Prossimo articolo #Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Il Tour 2005: fiction o realtà? (2^ parte) | Viale delle Rimembranze #112
  • Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?
  • Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…
  • Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025
  • Il Tour 2005: fiction o realtà? | Viale delle Rimembranze #111

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?