Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le riprese in movimento (in moto) al Giro d’Italia: intervista a Francesco Simula – 2^ parte
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le riprese in movimento (in moto) al Giro d’Italia: intervista a Francesco Simula – 2^ parte
Ultra Slow Mo

Le riprese in movimento (in moto) al Giro d’Italia: intervista a Francesco Simula – 2^ parte

Ultimo aggiornamento 2023/05/29 at 8:00 AM
Wenner Gatta 2 anni fa
Condividi
Condividi

Mettendo a disposizione dei lettori di questa rubrica la sua pluridecennale esperienza, nella prima parte della nostra chiacchierata Francesco Simula mi ha raccontato alcuni interessanti dettagli sul modo in cui vengono effettuate le riprese in movimento delle corse ciclistiche, sulle differenze fra la scuola di ripresa italiana e quella francese e sulle ricadute di queste diversità circa i materiali utilizzati nonché il modo di filmare le tappe.

(foto tratta dal profilo instagram di Francesco Simula)

In relazione a quest’ultimo aspetto, non può non influire il rapporto fra l’operatore di ripresa e il (proprio) pilota, che, per poter far parte della crew al seguito di competizioni di questo calibro è tenuto ad avere particolari abilità nella guida della moto.

“Tra le tante cose di cui mi occupo c’è anche la formazione e la selezione per la RAI di piloti e operatori di ripresa al termine di un apposito corso, il cui esame finale si tiene presso il circuito di Anagni alla presenza di volontari ciclisti che pedalano lungo il percorso ripresi da aspiranti piloti e operatori di ripresa. Un lavoro, quello di formazione, decisamente complesso, che permette, però, di sfornare professionisti di alto livello, che rappresentano un prezioso patrimonio per la RAI”.

E, mi chiarisce subito Francesco, il mestiere del pilota è probabilmente più complesso rispetto a quello dell’operatore delle riprese in movimento:

“Occhi e orecchie devono essere attenti a tutto ciò che Ti circonda: devi stare attento ai ciclisti, alle ammiraglie, ai vari mezzi di soccorso, ma anche, e soprattutto, alle tante persone che sono presenti lungo il tracciato, le quali, purtroppo, con il passare del tempo sono sempre più intente a riprendere la gara coi telefonini o a volersi far riprendere dalle telecamere che a stare attente a non intralciare i ciclisti. In parallelo, occorre evadere le richieste che vengono fatte dalla giuria, stando ben attento a non violare il regolamento della competizione che non deve essere compromessa da manovre imprudenti, non consentite, o azzardate. Il tutto, mentre sei in movimento e mentre sei tenuto a soddisfare le particolari richieste dell’operatore di ripresa”.

(foto tratta dal profilo instagram di Francesco Simula)

Un rapporto, quello fra pilota e operatore di ripresa, che deve pertanto essere caratterizzato da un feeling elevatissimo:

“Nel corso degli anni mi sono sempre più convinto che una buona riuscita di una ripresa può essere possibile solo grazie all’amalgama che si crea fra pilota e operatore: ecco perché di solito decidiamo di creare coppie fisse. Solo in tal mondo, difatti, si può creare quella sintonia che consente al pilota di sapere quel che vuole l’operatore per poterlo così mettere nella condizione di fare un determinato tipo di ripresa finalizzata a un racconto cinematografico della corsa. A me, ad esempio, piace costruire le sequenze di immagini, raccordando i movimenti con l’obiettivo di costruire una determinata immagine: se stiamo seguendo due corridori, e uno di essi si stacca, mi piace far vedere il primo che si sfila, aspettare quello che si è staccato, dopo di che far rallentare la motocicletta al fine di far transitare il secondo, per riprenderlo da dietro in maniera da riuscire a inquadrare dal di dietro il primo. E questo è possibile solo se il motociclista mi permette di creare ciò che sa che vorrei realizzare. Ecco perché, in genere, le coppie pilota-operatore sono fisse”.

Anche al pilota, quindi, come all’operatore viene chiesta capacità di adattamento e notevole versatilità, dovendo contribuire a soddisfare le esigenze che gli arrivano da più parti.

“Non solo quelle dell’operatore di ripresa”, prosegue Francesco, “con cui la comunicazione è sempre aperta per ovvie ragioni di sicurezza, ma anche quelle provenienti dagli altri colleghi al seguito del gruppo, dagli operatori che viaggiano sugli elicotteri, nonché, ovviamente, dalla medesima cabina di regia. Ed è proprio tramite le comunicazioni costanti, che sono possibili per il tramite di appositi pulsanti, molto spesso andiamo a variare la strategia pianificata prima dell’inizio di ogni tappa anche al fine di coprire la corsa a seconda di quanto accade momento dopo momento anche tenendo conto della nostra esperienza. Ti posso assicurare, Wenner, che all’interno dei nostri caschi passano in continuazione comunicazioni di servizio e ogni tipo di informazione e direttive legate alla gara: se uno non è abituato, quel casco lo indossa solo per pochi minuti perché dopo un po’ Ti scoppia letteralmente la testa”.

Al pilota, pertanto è richiesto un livello elevatissimo di concentrazione:

“Per comprendere il livello estremamente elevato dei piloti al seguito delle corse ciclistiche come, ad esempio, il Giro d’Italia, basti pensare che in queste ultime due edizioni (che non sono state prodotte dalla RAI, bensì da EMG: n.d.r.) sono stati impegnati ex piloti della Parigi-Dakar o ex campioni del mondo di ciclocross, dotati, cioè, di particolari abilità nella guida. Avere la possibilità di portare a bordo un operatore di ripresa rappresenta il culmine del percorso, che inizia con il guidare la moto su cui salgono giornalisti, commentatori tecnici, ex ciclisti, i cui consigli, peraltro, sono molto utili nella formazione dei nuovi piloti”.

Il tutto guidando una moto che, da sola, pesa oltre 500 kg:

“Solitamente la moto pesa mezza tonnellata, un peso però sbilanciato nella sua parte posteriore, ove sono installate le apparecchiature per le trasmissioni audio, video, i vari GPS e le antenne che ci permettono di diffondere il segnale in diretta, nonché, da qualche anno, una sorta di zainetto contenente un trasmettitore con schede telefoniche che serve quando il segnale della trasmissione è debole o non è possibile erogarlo per il tramite degli ordinari mezzi riservati alle riprese, come in caso di maltempo. E, poi, Wenner, non Te lo dimenticare: a bordo c’è un operatore di ripresa che lavora in piedi su due staffe, il che complica, e non di poco lo stile che deve essere impiegato nella guida richiedendo particolari e continui equilibrismi”.

(foto tratta dal profilo instagram di Francesco Simula)

Immagino che la parte più complicata sia il controllo delle moto durante le discese dai passi dolomitici:

“Sì Wenner, è proprio così: passare da una velocità di quasi 100 km/h a 10-15 km/h in pochi secondi per affrontare una curva, per poi rilanciarsi a inseguire il corridore, che in curva, è più veloce, è tutt’altro che semplice – specie quando la strada è bagnata a causa della pioggia – in quanto il pilota è costretto a fare un continuo elastico tenendo una giusta distanza per far effettuare le riprese a un operatore che cerca di assecondare i movimenti della moto, ma che inevitabilmente si muove in continuazione. Non ci crederai, ma anche gli arrivi in volata nei centri delle città sono estremamente complessi, perché il pilota è costretto a guidare tra pozzetti, strade lastricate, sopra strisce pedonali, sempre in totale sicurezza per lui, per chi porta a bordo, ma, soprattutto, per i ciclisti e le tante persone che seguono la gara. Negli arrivi in volata, inoltre, la tensione è altissima, perché basta un nonnulla per innescare una caduta oppure influire, involontariamente, sia chiaro, sull’esito della tappa. Tra le tante cose, il pilota deve anche non dare dei vantaggi ai ciclisti che lo cercano in continuazione per sfruttare la scia delle moto. Al termine di queste frazioni è opportuno lasciar decantare l’adreanalina che raggiunge livelli estremamente elevati”.

“In sintesi”, conclude Francesco, “il rapporto che si instaura tra di noi deve essere di estrema fiducia, associata a un pizzico di coraggio superiore alla media. Non è un mestiere per tutti, lo ribadisco, poiché non tutti riescono ad arrivare a questi livelli, proprio a causa delle particolari abilità che vengono richieste. Ma, senza i nostri piloti, non riusciremmo a effettuare le riprese che si vedono in televisione, per cui non posso che ringraziarli per ciò che fanno, ammirando la loro professionalità, prima ancora che la loro abilità.

E un grazie, in particolare, non può non andare a Nazzareno Agostini, il pilota con cui lavoro dal 2004”.

(foto tratta dal profilo instagram di Francesco Simula)

Il mio, di grazie, invece non può che andare a Francesco, per la disponibilità che mi ha manifestato nel corso di queste settimane durante le quali ha comunque seguito il Giro occupandosi delle riprese agli arrivi delle varie tappe dell’edizione 106.

Il suo nome era già da tempo annotato sul mio personalissimo cartellino.

Ad maiora Francesco.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Musetti-Alcaraz e Sinner-Paul in chiaro su Rai 1 (più Sky e NOW)

TAG: Francesco Simula, Giro d'Italia, Pilota, Rai, Riprese Giro d'Italia, Riprese in moto, Riprese Rai
Wenner Gatta 29 Maggio 2023 29 Maggio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2023
Prossimo articolo Ma qual è davvero l’azienda Nike? Matt Damon o Salazar? | La Nuca di McKinley #55
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?