Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le riprese Tv della finale di Coppa Italia 2021: “Lo standard produttivo più alto di sempre in Italia” (di Wenner Gatta)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le riprese Tv della finale di Coppa Italia 2021: “Lo standard produttivo più alto di sempre in Italia” (di Wenner Gatta)
Ultra Slow Mo

Le riprese Tv della finale di Coppa Italia 2021: “Lo standard produttivo più alto di sempre in Italia” (di Wenner Gatta)

Ultimo aggiornamento 2021/05/24 at 10:39 AM
Wenner Gatta 4 anni fa
Condividi
Condividi

Sia nella stagione 2019-2020, che in quella che si è appena conclusa, la Coppa Italia ha rappresentato per il calcio professionistico italiano la competizione associata alla ripresa di quel qualcosa che era stato sospeso a causa della pandemia: venerdì 12 maggio 2020, difatti, Juventus e Milan scesero in campo per la sfida di ritorno delle semifinali di Coppa Italia tre mesi dopo lo stop forzato delle competizioni; mercoledì 19 maggio 2021, invece, Juventus e Atalanta hanno dato vita a un incontro che passerà alla storia per essere il primo disputatosi in presenza di pubblico dopo oltre un anno di incontri giocati a porte chiuse.

E dinanzi a una vetrina così importante, altrettanto considerevole è stato il dispiego di persone e di mezzi (e delle persone) impegnati nella ripresa dell’incontro, coordinati dal decano dei registi sportivi italiani, Popi Bonnici, che ringrazio per avermi rivelato, assieme a Omar Voltolini, alcuni particolari di natura tecnica che riempiono senz’altro di importanti contenuti il presente articolo.

Già in sede di presentazione dell’evento, l’amministratore della Lega di Serie A parlava di “standard produttivo più alto mai visto nel nostro Paese con oltre 30 telecamere”, tra cui microcam all’interno degli spogliatoi e un drone per le riprese aeree (a memoria dello scrivente, mai utilizzato in Italia, ma soltanto all’estero, in Spagna, ad esempio, in occasione del recente derby di Madrid, definita dai media la partita di calcio ripresa meglio al mondo).

(La cabina di regia utilizzata per la finale di Coppa Italia; foto tratta dal profilo linkedin di Omar Voltolini)

Le aspettative della vigilia non sono state affatto disattese.

La prima rilevante novità che abbiamo potuto apprezzare è stata la Steady Cam Sony Venice full frame con ottica cinematografica, impiegata per la prima volta in Italia per la ripresa di un evento sportivo, che consente di sfocare l’immagine, in modo da mettere in risalto il soggetto in primo piano sfocando nel contempo gli oggetti sullo sfondo.

(Popi Bonnici impegnato nel pregara con uno degli operatori delle Steady Cam utilizzate nella finale di Coppa Italia; foto tratta dal profilo Instagram di Popi Bonnici)

Tale ripresa è stata utilizzata principalmente prima dell’inizio dell’incontro per riprendere i giocatori e gli allenatori, nonché, più di rado, nel corso della gara per il semplice fatto che le azioni non hanno permesso un suo impiego più diffuso.

(Andrea Pirlo inquadrato dalla Steady Cam con ottica cinematografica; immagine tratta da Rai 1)

Di notevole livello sono stati pure i replay andati in onda durante il match, grazie all’utilizzo di ben 4 telecamere ultra motion (due delle quali, le pole cam, posizionate sul retro di ciascuna porta), di 3 superslowmotion 150 fps (i “fps” sono i frame, ossia i fotogrammi, che un dispositivo può registrare in un solo secondo), nonché di altre 3 superslowmotion 75 fps, dispositivi, soprattutto le 4 ultra motion, capaci di rendere fluidi e nitidi i replay.

(il replay del pareggio dell’Atalanta ripreso dalla polecam ultra motion; immagine tratta da youtube)

Tra l’altro, in pochi, forse, hanno notato che al termine della gara una delle due polecam è stata spostata dagli addetti ai lavori a tempo di record al centro del campo, al fine di riprendere la premiazione dell’evento da un punto di vista finora (quasi) inusuale.

Altrettanto inusuali, ma particolarmente apprezzate (almeno dal sottoscritto), sono state le riprese andate in onda durante lo schieramento delle squadre prima dell’inizio dell’incontro, quando, grazie al particolare impiego delle steadycam, noi telespettatori abbiamo avuto la possibilità di vedere ciò che (finalmente) sono tornati a vedere i giocatori negli attimi che precedono il fischio d’inizio, vale a dire la tribuna piena di tifosi, da un particolare punto di vista che, in Italia, non avevo mai notato.

(inquadratura pregara; immagine tratta da Rai 1)

Così come non avevo mai notato che in televisione passassero le immagini delle telecamere che andavano incontro ai giocatori mentre questi ultimi percorrono la direzione contraria, uscendo dal tunnel per entrare in campo.

Un esperimento, così come un’esperimento è stato l’utilizzo delle riprese attraverso il drone, apparse tuttavia, se non erro, solo per pochi secondi prima dell’inizio dell’incontro, ma che ci auguriamo divengano ben presto una costante, quanto meno nella ripresa dei big match della serie A fin dal prossimo campionato.

(inquadratura da drone; immagine tratta da Rai1)

Uno spettacolo, quello andato in scena mercoledì sera, reso possibile grazie all’armonico lavoro di una squadra di professionisti, coordinati da un regista, che, da ormai quarant’anni a questa parte, è un precursore delle riprese degli eventi sportivi che si disputano nel nostro paese.

Tra i tanti attori non protagonisti della finale di Coppa Italia, un pensiero particolare, però, non può non andare a due persone che hanno partecipato all’incontro, il cui ruolo, purtroppo, passa molto spesso inosservato, specie quando, come mercoledì sera, hanno dimostrato di essere prossimi alla soglia dell’infallibilità.

Mi riferisco ai due assistenti arbitrali vale a dire l’eugubino Matteo Passeri (che dalla sua ha collezionato ben 207 presenze nella massima serie) e l’orvietano Alessandro Costanzo (che lo tallona con 171 presenze in serie A).

Un’affiatata coppia di assistenti umbri (peraltro internazionali), che hanno aggiunto questa (ennesima) perla alle loro rispettive prestigiose carriere: due amici che corrono ogni fine settimana ai margini del terreno di gioco, valutando con precisione millimetrica decine di situazioni (talvolta molto complesse) in poche frazioni di secondo.

Subito dopo la premiazione, uno di loro (Matteo) ha levato gli occhi al cielo, in ricordo di coloro, che purtroppo, non lo hanno potuto vedere all’opera in una serata che per lui, come per ciascuno di noi, passerà alla storia per essere la prima che ha visto il ritorno del pubblico in uno stadio.

L’altro (Alessandro), compagno di tante avventure, quando lo ha visto commosso, non ci ha pensato un attimo, stringendolo in un fraterno abbraccio a cui hanno assistito milioni di italiani in diretta tv, immagine, quest’ultima, che, per me, è stata la più bella dell’intera serata.

(Alessandro Costanzo abbraccia Matteo Passeri subito dopo la premiazione; immagine tratta da Rai1).

Stay tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”.

PUNTATE PRECEDENTI

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Il ricordo di Nazzareno Agostini nelle parole di Francesco Simula

TAG: Popi Bonnici, Riprese televisive Juventus-Atalanta Coppa Italia
Wenner Gatta 24 Maggio 2021 23 Maggio 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente serie a telecronisti sky dazn orari(1) Telecronisti e commentatori Sky e DAZN 38^ e ultima giornata Serie A (22-23 maggio 2021)
Prossimo articolo tappone giro 2021 commento Il dimenticabile tappone del Giro 2021. Alcune considerazioni
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?