Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le riprese tramite il gimbal: intervista a Federico Comoglio – 2^ parte
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le riprese tramite il gimbal: intervista a Federico Comoglio – 2^ parte
Ultra Slow Mo

Le riprese tramite il gimbal: intervista a Federico Comoglio – 2^ parte

Ultimo aggiornamento 2023/05/02 at 8:03 AM
Wenner Gatta 2 anni fa
Condividi
Condividi

Una settimana fa ci eravamo lasciati con Federico che era pronto a raccontare ai lettori di questa rubrica qualche dettaglio in più sull’attrezzatura che utilizza ogni fine settimana per riprendere le partite di calcio della Serie A.

Come promesso, quindi, ripartiamo da dove avevamo interrotto la nostra chiacchierata.

(foto di Federico Comoglio)

“Sopra al gimbal, di mia proprietà, è collocata la fotocamera. Inoltre monto anche un monitor che mi consente di vedere molto meglio le immagini, anche grazie alla griglia che utilizzo che mi permette di essere più preciso nell’applicazione della cosiddetta regola dei terzi. Sempre grazie al monitor riesco a verificare in maniera più semplice se l’immagine sia o meno a fuoco. Devi sapere, difatti, Wenner, che avevo iniziato a lavorare con la messa a fuoco automatica, per poi passare a quella manuale. La ragione è molto semplice: a causa dell’imprevedibilità delle azioni, o dei movimenti casuali delle persone a bordo campo, può capitare che mentre stai filmando una determinata cosa, una persona o un giocatore passi davanti l’obiettivo e a causa della estrema sensibilità delle fotocamere che vengono utilizzate il fuoco si perde. Una cosa che è molto brutta all’occhio umano e che, giustamente, non piace ai registi, prima ancora che a noi operatori”.

(foto di Federico Comoglio)

Molto interessante (anche) questo aspetto per cui chiedo a Federico di entrare un po’ più nel dettaglio:

“Nella versione pro della rotazione dello stabilizzatore viene dato all’operatore un motorino con un ingranaggio, che si può collegare con una ghiera che viene installata sopra l’anello del fuoco dell’obiettivo e tramite una manopolina collocata nella maniglia dello stabilizzatore l’operatore è in grado di regolare il fuoco manuale. All’inizio ho trovato una difficoltà incredibile nell’usare la messa a fuoco manuale, tenendo conto che dovevo anche muovermi in continuazione. Poi, con il passare del tempo sono riuscito a trovare i giusti equilibri che permettono di offrire immagini più pulite e precise”.

Una scelta, quella di Federico, non casuale, ma dettata principalmente da un episodio occorsogli un annetto fa:

“Prima di Juventus-Inter della stagione 2021/22 era stata programmata l’esibizione di Gaia e Kateryna Pavlenko, che avrebbero dovuto trasmettere al mondo intero in un momento senz’altro particolare un messaggio di pace, cantando Imagine di John Lennon.

Il mio ruolo era quello di seguirle frontalmente per portarle fino al centro del campo.

Mancavano circa 30 secondi al momento in cui sarei stato messo in onda, un qualcosa visto in diretta da decine di milioni di persone in tutto il mondo in un contesto davvero particolare.

All’epoca usavo ancora la messa a fuoco automatica, quando all’improvviso ho perso il fuoco.

Panico, anche perché mancava veramente poco e non mi potevo permettere di proporre alla regia un’immagine sfocata. Se, da un lato, in quegli istanti ho avuto la sensazione di non avere il controllo della macchina fotografica, dall’altro lato, mi sono adoperato senza nemmeno sapere come per risolvere il problema spingendo quanti più tasti possibili…e, pochi secondi prima che Giorgio Galli staccasse su di me, l’immagine era perfetta.

Da quel momento in poi, ho deciso di non utilizzare più la messa a fuoco automatica: delle due preferisco sbagliare io la messa a fuoco che non poter intervenire su di una messa a fuoco automatica”.

Ha le idee chiare il ragazzo, nonostante si sia affacciato in questo mondo poco più di un anno fa, arco di tempo durante il quale ha già avuto modo di fare una serie di esperienze ad altissimo livello.

“Ho avuto la fortuna di avere avuto la possibilità di lavorare assieme a tanti professionisti disponibili che mi hanno aiutato a crescere sia da un punto di vista professionale, ma, soprattutto, a livello personale, facendomi tutti capire fin da subito che questo lavoro va affrontato con tanta professionalità, ma, principalmente, con l’umiltà che non deve mai mancare. Mi sono trovato a poco più di 20 anni dentro ai più importanti stadi italiani a stretto contatto con gli idoli di milioni di persone: ma cerco sempre di tenere la testa bassa, perché il livello è molto alto e devo imparare a sbagliare il meno possibile.

E penso che solo crescendo con questa mentalità si riesca ad arrivare il più in alto possibile. E la mia aspirazione è quella non solo di essere più preciso possibile nel filmare un incontro, ma far sì che tramite le immagini che riprendo le persone si emozionino”.

Approfittando della disponibilità di Federico gli chiedo qual è il peso che si deve portare a spasso durante la partita e qualche dettaglio in più sulle fotocamere che monta sul gimbal:

“Il gimbal, completo di fotocamere e di monitor, pesa tra gli 8 e i 9 kg, a cui, però, bisogna aggiungere quelli dello zaino che indosso, contenente il trasmettitore radio e una batteria, per altri 4/5 kg.

Solitamente si prediligono le Sony mirrorless capaci di dare un effetto maggiore di sfocato, un effetto bokeh molto accentuato. Generalmente utilizzo la Sony FX 3, una camera cinematografica”.

Il tempo passa inesorabile e ci avviamo alla fine anche di questa seconda parte della chiacchierata con Federico, a cui non posso non chiedere qual è stato il momento più emozionante che fino a oggi gli è capitato di vivere durante le riprese di una partita di calcio:

“Il 3 aprile 2022, quel prepartita di Juventus-Inter: c’era un’atmosfera impressionante. L’emozione provata in quel momento è stata davvero particolare non solo per il problema con la messa a fuoco. È stato l’unico momento in cui sono riuscito a percepire anche l’atmosfera che mi stava avvolgendo perché era talmente speciale che è riuscita a fare breccia nella concentrazione, che ci permette di rimanere focalizzati sul nostro lavoro senza lasciarsi coinvolgere da quel che accade intorno a noi”.

È giovane Federico, ma è già molto determinato avendo nel contempo le idee molto chiare sul suo lavoro.

Ma quel che mi ha più volte impressionato in questa nostra lunga chiacchierata è l’umiltà, prima ancora della passione, che ho percepito in un ragazzo di poco più vent’anni che cerca di crescere imparando dai propri errori consapevole di dover sempre tenere la testa bassa.

E non è semplice imbattersi in millenials che ragionano come lui, senza montarsi la testa sebbene a poco più di vent’anni gli venga chiesto di contribuire a tracciare nel nostro paese la strada a un nuovo metodo di ripresa, calcando palcoscenici prestigiosi come gli stadi di Torino, Milano, Monza, Bergamo e Cremona a stretto giro con gli idoli di milioni di tifosi.

Tenete a mente anche il suo di nome.

Io me lo sono già segnato nel mio personalissimo cartellino.

Ad maiora Federico.

E grazie, di cuore, per le emozioni che mi hai raccontato e che ho cercato di trasmettere ai lettori di questa rubrica.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Il ricordo di Nazzareno Agostini nelle parole di Francesco Simula

TAG: Federico Comoglio, Gimbal, Riprese partite calcio, Riprese Tv
Wenner Gatta 2 Maggio 2023 2 Maggio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Viale delle Rimembranze #17 | 1973 – Mentre Mia Martini lanciava Minuetto tre squadre, in primavera, lottavano per lo Scudetto
Prossimo articolo Telecronisti DAZN di Udinese-Napoli
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?