Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Il drone scende in campo anche in Serie A!
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Il drone scende in campo anche in Serie A!
Ultra Slow Mo

Il drone scende in campo anche in Serie A!

Ultimo aggiornamento 2023/10/23 at 3:10 PM
Wenner Gatta 2 anni fa
Condividi
Condividi

La gara di ritorno della finale dei playoff di Serie B fra Bari e Cagliari è stata l’occasione per vedere all’opera per la prima volta in Italia la SkyJetCam (il nome è strettamente connesso al broadcaster che l’ha utilizzata), vale a dire la camera installata su di un drone che riprendeva la partita dall’interno dello stadio San Nicola di Bari, tramite un’inquadratura laterale, simile a quella di una cable cam.

Esperimento pienamente riuscito, tant’è che durante la prima partita della prima giornata del campionato di calcio cadetto della stagione attualmente in corso, disputatasi, peraltro, sempre a Bari, la SkyJet cam è stata nuovamente utilizzata in modo, a mio modo di vedere, molto “più spinto” rispetto al debutto.

Nella circostanza, difatti, il drone ha goduto di una maggiore libertà nei movimenti, volando non solo in corrispondenza della linea laterale, ma spingendosi pure all’interno del rettangolo verde (accompagnando, difatti, l’ingresso in campo delle due squadre) e muovendosi molte volte fin dietro le due porte anche per riprendere il calcio di rigore sbagliato da Di Mariano, il cui tiro non è passato poi così distante dal luogo in cui stazionava il drone.

In occasione della sua seconda apparizione, quindi, il drone ha (di fatto) fatto le veci non solo della cable cam, ma anche (in taluni casi) della steadycam e della polecam (rectius: un crane o jimmy jib): chissà che in un futuro più o meno prossimo non si decida di utilizzare questa modalità di ripresa per integrare quelle produzioni che non dispongono di queste telecamere, in modo da consentire al regista di avere alcuni punti di vista (mobili) di cui altrimenti non potrebbe disporre.

(un’immagine del drone mostrata durante Bari-Palermo: frame da SkySport)

Tuttavia, come segnalavo qualche settimana fa, il volo del drone all’interno dell’impianto di gioco non è possibile in tutti gli stadi.

Ciò, in quanto questi mezzi di ripresa volanti possono essere impegnati soltanto in gare che si disputano in campi che hanno uno spazio sufficiente (pista d’atletica o un ampio campo per destinazione) per consentire il sorvolo delle relative aree in totale sicurezza (non mi stancherò mai di rimarcare l’elevatissima manualità che l’operatore di ripresa deve avere per effetuare questi tipi di ripresa) e nel rispetto delle normative che disciplinano la materia.

E’ proprio questo, secondo me, il più grande limite per l’utilizzo di questa telecamera.

Ma il Marcantonio Bentegodi di Verona è uno stadio che si prestava a far volare il drone all’interno dell’impianto, tant’è vero che sabato 21 ottobre 2023 il drone è planato anche nella massima serie del campionato di calcio italiano per filmare Verona Napoli dall’interno dell’impianto di gioco.

Ero veramente curioso di vedere come sarebbe stato impiegato al suo debutto nella massima serie, se solo sulla linea laterale o se anche per riprendere altre parti del campo.

E la mia curiosità è stata ampiamente saziata, dato che il suo utilizzo nella gara andata in scena nella città bagnata dall’Adige è stato simile alla sua seconda apparizione in Serie B: ha, di fatto, accompagnato in campo i giocatori, si è mosso in prossimità della linea laterale, e, soprattutto, lo abbiamo visto in onda (in diretta) anche per spingersi dal punto parallelo a quello in cui si sarebbe battuto un calcio di punizione fino al retro della porta.

Si presta, pertanto, a mio avviso a essere l’occhio mobile del regista, capace di cogliere quelle prospettive che una telecamera fissa non può per ovvie ragioni fornire (com’è per l’appunto capitato per vedere, da vicino, ciò che accadeva dopo il secondo gol del Napoli).

L’unico aspetto su cui penso si possa lavorare è quello legato alla ricerca di una maggiore omogeneità con i colori e i contrasti delle altre camere, anche se mi rendo conto non sia semplice vista la camera presente su questi tipi di drone.

Dubito, tuttavia, che quello di sabato abbia rappresentato un esperimento isolato, ritenendo viceversa possibile un impiego con maggiore continuità del drone all’interno dell’impianto di gioco fin dalle prossime settimane, ovviamente soltanto in quegli stadi in cui ci sono le condizioni per poterlo far volare.

Va inoltre posto in rilievo come, a quanto mi consta, questo tipo di ripresa non sia presente nelle produzioni televisive degli altri campionati di calcio europei, nei quali il drone viene utilizzato (mi viene in mente in Spagna, Inghilterra e Portogallo, ad esempio) in quella modalità che conosciamo da tempo anche alle nostre latitudini, vale a dire per riprendere dall’esterno gli impianti sportivi dove si disputano gli incontri.

Per ora, questa ripresa rappresenta la principale novità di questa stagione nelle produzioni italiane delle gare della massima serie: la principale, ma non l’unica, poiché quest’anno in alcune gare (quelle rientranti nello Standard B) abbiamo (ri)visto (a quanto pare a scapito della beauty) all’opera la NetCam, ossia una microcamera posizionata all’interno di una delle due reti, con cui in Italia abbiamo iniziato a familiarizzare in occasione dei primi posticipi di Telepiù a fine anni 90, salvo poi essere impiegata con minore frequenza negli anni successivi.

Come direbbe Stephen King: a volte ritornano.

In attesa della prossima stagione, dalla quale mi aspetto molto…

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Il ricordo di Nazzareno Agostini nelle parole di Francesco Simula

TAG: FlyCam, Riprese calcio, SerieA, SkyJetCam, Verona-Napoli
Wenner Gatta 23 Ottobre 2023 23 Ottobre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Milan-Juventus: telecronisti DAZN
Prossimo articolo “Beckham? Bello, non originale. Ma ora basta….” – La Nuca di McKinley #65
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?