Il debutto del VS (cioè il VAR) ai mondiali di futsal in Lituania [di Wenner Gatta]

952

Archiviata la (per noi italiani davvero!) storica 32ma edizione delle Olimpiadi estive, lo sport internazionale offre ancora manifestazioni di spiccato interesse, relative in particolare a quelle competizioni che non hanno trovato (ancora) spazio all’interno dei Giochi olimpici, come, ad esempio, il futsal (conosciuto alle nostre latitudini come calcio a 5), parola che deriva dalla contrazione dei termini spagnoli futbal e sala (ossia “salone”, inteso come struttura sportiva al coperto).

Quella iniziata domenica in Lituania (più precisamente tra Vilnius, Kaunas e Klapeda) è infatti la edizione numero nove dei mondiali di futsal, che purtroppo non vede ai nastri di partenza la nostra nazionale, ma che, non per questo, non merita di essere seguita, dal momento che per la prima volta in una competizione internazionale di calcio a cinque gli arbitri saranno supportati dal VAR (che si chiama, in realtà VS, ovvero Video Support).

Nonostante la portata della novità, nelle settimane precedenti l’inizio del mondiale non è apparso sul sito della FIFA il protocollo relativo all’utilizzo del VS, che, tuttavia, pare essere stato illustrato nel dettaglio ai componenti delle nazionali dai rappresentanti della FIFA tramite appositi workshop, come si è appreso dal tweet apparso sul profilo ufficiale della nazionale venezuelana, la quale, peraltro, ha avuto anche la possibilità di testare durante un allenamento l’utilizzo di questa tecnologia (come penso sia avvenuto per le altre nazionali, le quali, tuttavia, non hanno un social media manager così attento come quello venezuelano).

(un’immagine del workshop a cui ha partecipato la nazionale venezuelana di futsal)
(le immagini dell’allenamento della nazionale venezuelana di futsal in occasione del quale è stato testato l’utilizzo del var)

Soltanto un paio di giorni prima dell’inizio della competizione è (finalmente) apparso sul sito della FIFA Futsal World Cup 2021 il protocollo per l’utilizzo del VS, dalla cui lettura si apprende che il sistema comprende un operatore di revisione e un monitor a bordo del campo sul quale gli arbitri avranno la possibilità di rivedere soltanto quattro tipi specifici di episodi di gioco

– gol/non gol;

– eventuali falli che determinano l’assegnazione di un calcio di rigore;

– falli punibili con il cartellino rosso;

– eventuali errori di identità.

Gli arbitri hanno inoltre la possibilità di consultare in autonomia il VS, ad esempio, anche in caso di malfunzionamento del cronometro.

https://digitalhub.fifa.com/m/38593b0baec14eb1/original/Futsal-World-Cup-2021-Video-Support-Protocol-EN.pdf

Una prima notevole differenza rispetto a ciò che siamo abituati a vedere durante le partite di calcio a 11 risiede nel fatto che gli arbitri consulteranno il VS soltanto nell’ipotesi in cui l’allenatore di una squadra contesti la loro decisione (se, ovviamente, rientrante in una di quelle quattro sopra codificate).

Ogni allenatore avrà a disposizione una sola chiamata per tempo (una in più in caso di supplementare) che non si cumulerà con quella del tempo successivo se inutilizzata.

Qualora la decisione arbitrale dovesse essere ribaltata dopo l’utilizzo del VS, l’allenatore conserverà la possibilità di utilizzare la chiamata nel corso del tempo, mentre, in caso contrario, non avrà più alcuna possibilità per quella frazione di gioco (è bene ricordare che una partita si disputa in due tempi, ciascuno di venti minuti effettivi di gioco).

Al termine della revisione, l’arbitro dovrà mostrare il frame che lo ha convinto a decidere, comunicando la decisione finale davanti al tavolo del cronometrista e, se necessario, a entrambi gli allenatori. 

Un’altra sostanziale differenza rispetto al calcio a 11 è che nel futsal non vi è un arbitro al VS, ma sono gli arbitri del match che hanno la possibilità di visionare le immagini che il RO (vale a dire replay operator, che non è un arbitro) mette loro a disposizione all’interno della RRA (cioè la referee replay area).

LA STORIA DEL VS NEL FUTSAL
In realtà, il VS è stato impiegato per la prima volta in una partita di futsal all’inizio della stagione 2018-2019 nella Supercoppa spagnola tra l’Inter Movistar FS e Jaen Paraiso arbitrata dai fischietti iberici Sanchez Molina e Rodrigo Miguel (con al VS Munez Carpintero), i quali, tuttavia, non hanno mai avuto la necessità di farne ricorso, non essendosi verificato un solo caso che richiedesse il suo intervento.

(una sintesi della Supercoppa spagnola di futsal 2018-2019)

In ambito internazionale, invece, nel futsal il VS è stato utilizzato (per ora) soltanto in occasione dell’amichevole tra Spagna e Brasile che si è disputata nel febbraio 2019, per poi ritornare in scena nel 2020, ma in occasione delle semifinali di coppa di lega spagnola di futsal disputatesi il 5 marzo 2020.

I PRO E I CONTRO DEL VS NEL FUTSAL
Non ci resta, dunque, che vedere l’impatto che il VS avrà nella massima competizione internazionale di futsal: a mio avviso questo strumento si presta a integrarsi meglio nel futsal rispetto al mondo del calcio a 11, in quanto il calcio a cinque è uno sport che si disputa con il tempo effettivo e con i time-out (e, quindi, i giocatori, i tecnici e il pubblico sono maggiormente abituati a sopportare una pausa, anche lunga, della partita), rappresentando un fondamentale strumento a disposizione degli ufficiali di gara che può consentire loro di ridurre al minimo (o, forse, addirittura, di eliminare in toto) gli errori in uno sport molto dinamico e in cui il pallone si muove in maniera estremamente rapida e veloce da una parte all’altra del campo nel breve volgere di qualche secondo.

Temo, tuttavia, che dopo questa apparizione vedremo passare un po’ di tempo prima di rivedere all’opera il VS in un torneo di futsal, non certo per la sporadicità dei casi in cui potrebbe essere utilizzato, quanto piuttosto per i costi di questa tecnologia (che richiede, ad esempio, l’installazione in ogni impianto di telecamere ad alta definizione: 11 sono quelle che verranno impiegate per ciascun match in Lituania), difficili da sopportare per le federazioni nazionali di futsal.

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”.

PUNTATE PRECEDENTI

Lascia un commento

Scrivi il tuo commento!
Digita il tuo nome qui