È da tutti ritenuta la corsa ciclistica a tappe più prestigiosa al mondo, vinta in passato soltanto da coloro che poi sono diventati grandi campioni del ciclismo, rappresentando uno degli eventi sportivi che infiamma l’estate di noi divanofoli.
Da qualche anno a questa parte, lo possiamo non solo vedere dal primo all’ultimo chilometro, ma anche seguire attraverso la consultazione delle statistiche in tempo reale grazie al notevole impegno profuso dal 2015 in poi da NTT Ltd, una delle principali aziende mondiali di servizi tecnologici, che quest’anno consente a noi telepcsportdipendenti di entrare nel vivo de La Grand Boucle, dando origine a un ‘digital twin’ dell’evento (il digital twin è un gemello digitale, ossia una copia virtuale di un modello di un reale asset fisico), raccogliendo milioni di dati, utilizzati per offrire esperienze digitali straordinarie e uniche per i fan dello sport.
A causa delle limitazioni negli spostamenti e delle misure di sicurezza imposte dalla pandemia, difatti, NTT sta offrendo insieme ad A.S.O. (Amaury Sport Organisation, cioè l’organizzatore de il Tour de France) numerose esperienze digitali per coinvolgere gli appassionati di tutto il mondo, tra cui:
1) il Race Center (ossia il sito ufficiale per il tracciamento in tempo reale che fornisce gli aggiornamenti di gara live, tra cui la telemetria dei ciclisti su letour.fr e l’applicazione ufficiale Tour de France Mobile);
2) LeTourData (vale a dire gli approfondimenti data-driven – cioè guidati dai dati – e le previsioni su Twitter, Instagram e le trasmissioni TV), il 3D Tracker (un’app immersiva di realtà aumentata che fornisce una visione 3D delle diverse fasi della gara);
3) il Tour de France Fantasy by Tissot (id est un gioco di fantasport che integra i data insight e il machine learning (NTT predictor) per fornire insight sui corridori);
4) il NTT Media Wall (un ricchissimo display multimediale situato nelle città e nei paesi che ospitano le tappe del Tour, animato da statistiche e visualizzazioni provenienti da LeTourData, e aggiornamenti di gara in diretta).
Il Tour de France è uno stadium mobile che si sposta quotidianamente per 21 giorni attraverso 3.400 km e tocca alcune delle località più remote della Francia, dalla pittoresca campagna agli aspri paesaggi delle Alpi e dei Pirenei.
La creazione di un digital twin dell’intero evento consente allo staff operativo di ottenere una visibilità in tempo reale e, sostanzialmente, di ottimizzare le operation per assicurare continuità alla gara. NTT sta utilizzando una vasta gamma di sensori IoT, edge computing e network, integrati all’interno delle proprie piattaforme smart e mappati con un modello di geolocalizzazione specifico per ogni singola tappa del Tour.
Tutto ciò offre una visibilità in tempo reale delle location e degli asset chiave, nonché il monitoraggio della densità o di un’eventuale congestione del pubblico, il tracciamento di possibili contatti COVID-19 e gli aggiornamenti in tempo reale degli orari di arrivo della gara, affinché il Tour si svolga così come previsto e in tutta sicurezza.
Tra le altre novità del 2021, NTT sta utilizzando analytics in tempo reale (vale a dire un processo scientifico di scoperta e comunicazione dei modelli significativi che possono essere trovati nei dati), proprio al fine di fornire istantaneamente i dati di gara ai veicoli ufficiali che la seguono, il che offre una panoramica simultanea della situazione di gara, anche in aree remote o di alta montagna.
Peter Gray, Senior Vice President, Advanced Technology Group, Sport di NTT Ltd. ha così ripercorso l’esperienza di NTT al Tour De France, culminata nell’introduzione della digital twin nel corso dell’attuale edizione: “La digitalizzazione del Tour de France è iniziata nel 2015 con la raccolta di dati dalle bici dei ciclisti per fornire aggiornamenti in tempo reale. Ogni anno siamo stati in grado di portare la tecnologia a un livello superiore, fino alle novità introdotte quest’anno con la creazione di un digital twin dell’evento. Il Tour è un ambiente altamente dinamico e mutevole che richiede l’accesso immediato alle informazioni per garantire operazioni continue e fluide, con il risultato di fan più informati e coinvolti“.
Peter Gray ha altresì posto in rilievo come “un tema ricorrente per molte organizzazioni che stanno affrontando la pandemia è quello di rispondere alle esigenze e ai requisiti mutevoli dei propri clienti. La capacità di adattamento è stata il fulcro della nostra partnership con A.S.O. da ben sette anni. Continuiamo a innovare costantemente il Tour de France, un evento che milioni di appassionati di tutto il mondo attendono con ansia. La posta in gioco aumenta ogni anno, man mano che creiamo nuove modalità per raggiungere e coinvolgere sempre più persone in modi nuovi ed entusiasmanti. Non è un’impresa facile, se si considera la complessità della gara”.
Al riguardo, Yann Le Moenner, Chief Executive di A.S.O., ha rimarcato il ruolo fondamentale della tecnologia utilizzata al Tour de France durante questi ultimi anni: “La tecnologia ha svolto un ruolo cruciale nell’aiutarci a innovare alla velocità che i fan si aspettano dalle loro applicazioni mobile e basate su cloud fornendo, al contempo, approfondimenti sull’evento, analytics avanzati e soluzioni digitali intelligenti. Dal 2015 abbiamo apportato una serie di miglioramenti digitali all’evento per creare la migliore ‘connected fan’ experience. E quest’anno non fa eccezione, offrendo un’esperienza basata su dati fruibili da qualsiasi dispositivo e da qualsiasi luogo nel mondo”.
Ad esempio, attraverso l’app ufficiale del Tour de France, composta da varie interessanti sezioni (contenenti le foto e i video della tappa, il collegamento con il profilo ufficiale twitter della corsa, le classifiche aggiornate in tempo reale, un’area riservata alla composizione delle squadre), tra le quali spicca la (a mio avviso interessantissima) sezione “live”, dalla quale è possibile verificare in tempo reale la posizione (il tracking) dei corridori, la distanza alla fine della tappa, la velocità media, nonché le condizioni meteo (ivi comprese la direzione e intensità del vento) e l’evoluzione del vantaggio dei fuggitivi di tappa rispetto al gruppo.

Uno sforzo davvero prodigioso quello di NTT che permette a tutti i fan del ciclismo di avere tutte le informazioni in tempo reale di quella che rappresenta la più prestigiosa corsa ciclistica a tappe del mondo.
Non posso esimermi, infine, dal ringraziare Francesca Oberti e Alessandra Battaglioli, rispettivamente marketing senior specialist e responsabile per l’area PR di NTT Italia, per avere messo a disposizione dello scrivente il prezioso materiale che mi ha consentito di arricchire il presente articolo.
Stay tuned!
Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”.