Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Le grafiche dei campionati del mondo di atletica indoor di Glasgow
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Le grafiche dei campionati del mondo di atletica indoor di Glasgow
Ultra Slow Mo

Le grafiche dei campionati del mondo di atletica indoor di Glasgow

Ultimo aggiornamento 2024/03/18 at 9:00 AM
Wenner Gatta 2 anni fa
Condividi
Condividi

Nel corso del primo fine settimana di marzo si sono disputati i mondiali di atletica leggera indoor (per ripercorrere l’edizione dei mondiali di atletica in sala, come le chiama l’amico Lucio Celletti, di Parigi 1997, rimando all’articolo di viale delle Rimembranze di qualche settimana fa) a Glasgow, che si sono tenuti pochi mesi dopo quelli outdoor di Budapest.

Alla luce del ristretto arco temporale, l’impianto delle grafiche utilizzato dalla IAAF è rimasto pressoché identico, fatte tuttavia salve alcune piccolissime differenze, che, probabilmente, sono state colte dai più attenti telepcsportdipendenti.

Partiamo, però, da qualche conferma, come, ad esempio, la grafica sovraimpressa in occasione dell’ultima gara di corsa che ha concluso le prove di pentathlon (800 metri piani) e di eptathlon (1000 metri piani).

Oltre, difatti, al cronometro presente sulla parte bassa destra del teleschermo, un riquadro sulla sinistra riportava il punteggio in tempo reale della classifica finale con la proiezione delle prime quattro posizioni aggiornate istante dopo istante.

la grafica della classifica del pentathlon aggiornata in tempo reale: frame tratto da Rai2

Confermata, a pieni voti, almeno a mio avviso, la grafica riproposta al termine delle gare di velocità (la prima apparizione risale, in realtà, ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020), che ci ha consentito di apprezzare l’andamento in termini di velocità dei singoli atleti, con l’indicazione della velocità massima raggiunta durante la gara.

frame tratto da Raiplay

Una conferma, che, tuttavia, ha contribuito all’introduzione di una novità, invece, è stata la grafica proposta dopo il salto di talun* astist* capace di riprodurre graficamente non solo l’arco del salto (in caso, ovviamente, di suo esito positivo), ma anche di sintetizzare il punto in cui l’astista è passato più vicino (closest) all’asticella e, inoltre, il punto massimo, in altezza, raggiunto dall’atleta (top).

la particolare grafica sovraimpressa durante il salto dell’asta: frame tratto da Rai2

Un qualcosa con cui avevamo già familiarizzato in Ungheria nello scorso mese di agosto.

La novità è che, in questa occasione, nella grafica finale è stata riportata non solo la misura saltata dal singolo atleta, ma anche i cm in più saltati dall’alteta per superare la misura, un dato, irrilevante ai fini della classifica finale, ma che ci consente di comprendere come non sempre la classifica finale rispecchi quella derivante dalla somma tra la misura effettivamente e quella ufficialmente saltata.

la classifica finale del salto dell’asta ai mondiali di Budapest 2023. Nella colonna di destra viene riportato il gap rispetto all’atleta precedente: frame tratto da youtube
la classifica finale del salto dell’asta ai mondiali di Glasgow 2024. Nella colonna di destra viene riportato la clearance: frame tratto da Rai2

Un qualcosa che mi sarei aspettato anche per il concorso del salto in lungo, ove, già da un po’ di anni a questa parte è possibile calcolare la distanza lasciata dall’atleta alla pedana, ossia quella fra il punto in cui il predetto ha staccato il salto e l’asse di battuta, che, solitamente, viene sovraimpressa durante il replay all’immagine proveniente dalla microcamera fissata in prossimità della linea di stacco.

Anche a Glasgow, come a Budapest, questo dato non è stato riportato nella grafica finale ove abbiamo visto la (a mio avviso) inutile differenza in cm tra la miglior misura dell’atleta e quella del concorrente che lo ha preceduto nella classifica generale.

la classifica finale del salto in lungo ai mondiali di Glasgow 2024. Nella colonna di destra viene riportato il gap rispetto all’atleta precedente

Un’ultima novità, invece, che ho notato per la prima volta, ha a oggetto le grafiche apparse durante alcuni salti del triplo: è stata difatti riportata non solo la misurazione di hop, step e jump, ma anche la velocità del singolo segmento, dati, tutti, comparati con quelli dell’atleta in testa alla classifica, sì da avere la possibilità di comprendere ictu oculi la differenza fra i rispettivi segmenti di salto.

Queste grafiche le ritroveremo a Parigi 2024?

Stay Tuned!

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video e Podcast con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

In ricordo di Danilo Zanon

Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Una chiacchierata con Marco Scaioli: dietro le quinte del circuito di Singapore

L’esordio della Refcam in Serie A

Le grafiche TV del nuoto dei Mondiali di Singapore 2025

TAG: Atletica Leggera, Glasgow2024, Grafiche, Iaaf, Mondiali Atletica Indoor, World Indoor Championship Glasgow 24
Wenner Gatta 18 Marzo 2024 18 Marzo 2024
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Raduno Community | Bologna 23 marzo: ospiti e temi
Prossimo articolo Ascolti Sport in Tv 11-17 marzo | Indian Wells, Champions, Sei Nazioni, Milano-Sanremo, Sci Alpino
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • In ricordo di Danilo Zanon
  • Ascolti Sport in Tv 27 settembre – 7 ottobre 2025: Serie A, Champions e Coppe, Mondiali Volley e Ciclismo, Basket, F1…
  • La Nazionale nel 2005: i posteri sanno che… | Viale delle Rimembranze #118
  • Perché il TOP14 francese è il campionato più ricco (e spettacolare) del rugby
  • Il derby madrileño visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?