Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Come viene ripresa la serie A (prima parte) di Wenner Gatta
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Come viene ripresa la serie A (prima parte) di Wenner Gatta
Ultra Slow Mo

Come viene ripresa la serie A (prima parte) di Wenner Gatta

Ultimo aggiornamento 2021/09/29 at 9:04 AM
Wenner Gatta 4 anni fa
Condividi
Condividi

In queste settimane si è parlato diffusamente delle difficoltà legate alla trasmissione in diretta delle partite di calcio della massima serie, al punto che è passata in secondo piano la notizia della pubblicazione in data 6 agosto 2021 del regolamento per le produzioni audiovisive avente a oggetto le direttive e gli indirizzi per la produzione degli eventi del campionato di Serie A (cioè delle 380 partite), della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana, regolamento valevole per le prossime tre stagioni sportive.

https://www.legaseriea.it/uploads/default/attachments/documentazione/documentazione_m/1726/files/allegati/1948/regolamento_produzioni_audiovisive_2021-2024_.pdf

Si tratta di un documento di fondamentale importanza (che viene pubblicato con cadenza triennale) nel quale vengono indicate in maniera analitica le regole che devono rispettare tutti coloro che si occupano della produzione audiovisiva di ciascun match, documento tramite cui vengono disciplinate nel dettaglio modalità e tempi della produzione audiovisiva e dello svolgimento delle integrazioni e delle interviste.

In pratica, i vari broadcaster (meglio: i licenziatari) che producono l’evento (ovvero la partita) non possono fare ciò che vogliono, ma devono rispettare le regole prescritte nel regolamento per produrre ciascuna delle 380 partite che tengono incollati davanti al televisione (o al device) milioni di italiani ogni fine settimana da fine agosto fino a metà maggio.

Non solo. Il regolamento introduce anche precise regole che devono essere rispettate dalle società sportive ospitanti l’evento le quali, ad esempio, devono mettere a disposizione dei licenziatari:

  • un terreno di gioco con un manto erboso le cui condizioni di uniforme inerbimento e colorazione verde devono rispettare le precise disposizioni previste da un Comunicato ufficiale della Lega Calcio (il 251/A del 21.05.2021);
  • un impianto di illuminazione in grado di produrre taluni valori di illuminamento verticale medio e minimo con lampade la cui temperatura colore deve essere compresa tra 5000k e 6200k con un particolare indica di resa cromatica da accendere al massimo del loro potenziale fra i 90 e i 120 minuti prima del kick off (a seconda che l’incontro si disputi di giorno o di notte);
  • supporti per il posizionamento delle telecamere, linee dati ad alta velocità, un parcheggio contiguo allo stadio per il posizionamento di mezzi di produzione nonché per i veicoli destinati alla Goal Line Technology, nonché un servizio di vigilanza per i mezzi di produzione.

Ma veniamo, invece, agli standard qualitativi di produzione richiesti dalla lega calcio: innanzitutto il formato di ripresa del video deve essere 4K/UHDTV1: 2160p50 in 2SI in SDR, mentre le unità tecniche di realizzazione dovranno essere in grado di distribuire contestualmente i segnali in uscita in FHD 1080p50 e in FHD 1080i50. Le riprese vengono effettuate con telecamere native in UHD 2160p50 ad eccezione di quelle in Super Slow Motion, della Mini Camera per la Polecam, del Gimbal e delle Steady Cam, che devono essere in FHD 1080p50 up-convertite o eventualmente in UHD nativo.

La registrazione dei segnali delle singole telecamere per la proposizione di replay viene effettuata nel formato FHD1080p50 ed i relativi replay sono proposti convertiti in UHD.La parte, a mio avviso, più interessante del Protocollo è quella in cui viene analiticamente disciplinato il posizionamento delle telecamere utilizzate per riprendere le partite, che vengono suddivise in tre categorie: quelle appartenenti al cosiddetto “standard A” (riprese da 18 telecamere + 2 per la GLT e 1 tattica), quelle di cui allo “standard B” (riprese da 16 telecamere + 2 per la GLT e 1 tattica) e quelle relative allo “standard C” (riprese da 12 telecamere + 2 per la GLT e 1 tattica).

Il posizionamento delle 18 telecamere impiegate per i big match della serie A

Le partite rientranti negli standard A e B vengono riprese da due steady cam (per i match di cui allo “standard B” una è con Radio Frequency Sistem, mentre l’altra è a cavo) da una ultramotion (vale a dire una telecamera bassa con scansione ad alta velocità superiore o uguale a 8x, che viene impiegata per la riproposizione di replay con immagini spettacolari ad alto impatto visivo), mentre solo per i match di cui allo “standard A” viene utilizzata la Jimmy Jib, cioè una telecamera ottica grandangolare posizionata su di un braccio mobile collocato dietro la porta sul lato opposto rispetto a quello in cui è posizionata la telecamera alta sul retro della porta.

Esclusiva, invece, degli incontri rientranti nello “standard C” è la telecamera gimbal (che mi dicono in realtà non essere stata ancora a oggi utilizzata), ossia una telecamera a cavo posizionata tra il calcio d’angolo e la panchina che viene impiegata pure per la copertura dell’arrivo delle squadre, degli spogliatoi, del tunnel, degli ingressi in campo e dello schieramento delle formazioni nel pre gara.

La telecamera gimbal che dovrebbe essere utilizzata nei match che rientrano nello standard C

Più che introdurre nuove telecamere rispetto a quelle previste dal protocollo precedente (cioè quello delle stagioni 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021) la Lega calcio si è preoccupata di procedere a un riposizionamento delle stesse all’interno dell’impianto di gioco, riservandosi comunque sia la possibilità di procedere a variazioni per il caso di sopravvenute necessità produttive o di miglioramento del prodotto (come peraltro già stabilito nel precedente protocollo), sia “di sperimentare nuove configurazioni di ripresa per sopraggiunte esigenze produttive ed editoriali” (novità), attraverso l’utilizzo di telecamere opzionali, uno degli argomenti su cui ci soffermeremo nelle prossime settimane.

Stay tuned!

[VEDI 2^ PARTE]

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”.

PUNTATE PRECEDENTI

Potrebbero interessarti anche

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

El Clasico 2025 visto dalla privilegiata postazione del divano di casa

Il ricordo di Nazzareno Agostini nelle parole di Francesco Simula

TAG: Riprese Serie A 2021-2022
Wenner Gatta 29 Settembre 2021 22 Settembre 2021
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente elecronisti e commentatori DAZN e Sky Sport Serie A 2021_2022 Telecronisti Sky e DAZN | 5^ giornata Serie A 2021-2022 (21-23 settembre)
Prossimo articolo I media sportivi e i disservizi di DAZN
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?