Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Come funzionano le telecamere del VAR (quelle che sentiamo in OPEN VAR)
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Ultra Slow Mo > Come funzionano le telecamere del VAR (quelle che sentiamo in OPEN VAR)
Ultra Slow Mo

Come funzionano le telecamere del VAR (quelle che sentiamo in OPEN VAR)

Ultimo aggiornamento 2023/11/20 at 9:55 AM
Wenner Gatta 2 anni fa
Condividi
Condividi

“Quando succederà qualche questione spinosa potremo eventualmente ripassarcela qui, tra amici, con calma e decidere, se del caso”

Veniva presentata così, da Enzo Tortora, il 28 febbraio 1965, in una puntata della Domenica Sportiva (il cui spezzone è presente all’interno dello splendido speciale disponibile su Raiplay per celebrare i 70 anni della trasmissione giornalistica più vecchia della RAI), quel sistema elettromeccanico utilizzato per la visione rallentata dei filmati che avrebbe dovuto comporre eventuali divergenze fra i tifosi di squadre che avevano incrociato i rispettivi destini nel corso della domenica pomeriggio.

Purtroppo, con il passare degli anni, le pacate intenzioni della vigilia si sono trasformate in scontri financo troppo accesi fra vari opinionisti (o presunti tali) in occasione di una serie di programmi televisivi (talvolta, ma non sempre) incentrati su quella che veniva comunemente chiamata la moviola.

Poco più di 50 anni dopo in Italia è stato introdotto il VAR (che non è la moviola in campo, bensì, come tutti sappiamo, uno strumento usato dagli arbitri per esaminare particolari situazioni dubbie).

Una svolta epocale nel modo di esaminare quelle che Enzo Tortora definiva “questioni spinose” che ha, di fatto, mutato anche le “esigenze” di noi telepcsportdipendenti, al punto tale che proprio durante questa stagione uno dei broadcaster che detiene i diritti per la trasmissione in Italia del campionato di calcio di serie A ha realizzato un format in collaborazione con la FIGC per analizzare gli episodi arbitrali della massima serie con l’ausilio delle comunicazioni audio tra l’arbitro e la Var Room.

“La nostra ambizione, che è una grossa ambizione, ma abbiamo il dovere di provarci è quella di cercare di migliorare la cultura sportiva di chi ci ascolta, dobbiamo cercare di migliorare la comunicazione anche quando si parla di arbitri, cercando la massima trasparenza possibile, quindi raccontare cosa succede anche per umanizzare la figura degli arbitri e dei direttori di gara”

Nella speranza che l’ambizione di Marco Cattaneo possa diventare realtà, e lasciando (volentieri) a opinionisti più autorevoli il commento sulla trasmissione (visibile non solo agli abbonati della piattaforma, ma anche sul profilo youtube dell’emittente), mi soffermo su un aspetto che, molto probabilmente, è passato inosservato ai più, viceversa intercettato da chi, come me, nutre una qual certa passione per le produzioni televisive degli sport in generale, e delle partite di calcio, in particolare.

Dall’ascolto dei dialoghi fra la sala VAR e gli arbitri in campo, in più di un’occasione ho avuto modo di percepire l’utilizzo tra arbitri e i tecnici in sala VAR di un linguaggio specifico, proprio di coloro che lavorano nel mondo delle produzioni televisive, frutto, con ogni probabilità, di una serie di apposite lezioni cui sono stati sottoposti gli arbitri appartenenti alla CAN al fine di padroneggiare con un siffatto linguaggio.

“Fammi vedere la retro del program”

“Ti do la 16”

“Mi fai vedere la GLT per favore?”

Uno slang che, molto probabilmente, è oscuro a coloro che non sono addetti ai lavori (né tantomeno sono mossi dalla medesima passione in capo al sottoscritto).

È questo il motivo per cui ho pensato potesse essere utile (almeno, spero, per qualcuno) associare all’immagine che vediamo nel programma in onda su DAZN, quella della corrispondente telecamera, in modo da consentire a ciascun telepcspordipendente di familiarizzare con questo lessico e capire di cosa si sta parlando, dando così vista alla presente “rubrica nella rubrica” di alcune mini puntate, a partire da questa, che verranno pubblicate nelle prossime settimane.

Di alcune di queste telecamere ho già avuto modo di parlare, mentre di altre, ancora no.

Partiamo da quelle che solitamente sono le prime telecamere che vengono (ri)viste in Sala VAR quando succede qualcosa all’interno dell’area di rigore, ossia la 16 metri e la GLT.


La 16 metri è una telecamera collocata in corrispondenza della linea lunga che delimita l’area di rigore, cioè, per l’appunto, a 16,50 metri dalla linea di porta (anche se, da “regolamento” può essere posizionata tra i 14 e i 22 metri dal fondo): solitamente è una telecamera dotata di ottiche grandangolari che oscillano dal 12 al 25X, in grado, pertanto, di farla “lavorare larga”, come si dice in gergo, “senza stringere troppo”.

(un frame di un’azione fatta rivedere tramite una 16 metri: frame dal canale Youtube di DAZN)

Cosa significa? Significa che l’operatore di ripresa della 16 metri non deve ricercare il particolare o la giocata del singolo calciatore, in quanto il suo compito è quello, principalmente, di fornire delle immagini idonee a rilevare eventuali fuorigioco.

Specie prima dell’avvento del SAOT, all’operatore della 16 metri veniva richiesto di mantenere l’inquadratura in maniera tale da mostrare sempre il tocco del calciatore che gioca il pallone, al fine di dare un’immagine che consentisse di far comprendere al telepcsportdipendente l’eventuale sussistenza o meno di un fuorigioco (un modus operandi rimasto, di fatto, invariato, anche in seguito all’introduzione del SAOT, vale a dire il fuorigioco semiautomatico).

Indipendentemente dallo standard di produzione della partita, in un campo di serie A sono sempre presenti due 16 metri, una in corrispondenza di ciascuna area di rigore e, come abbiamo avuto modo di vedere, vengono utilizzate in Sala VAR anche in maniera incrociata tra loro, rivedendo, cioè, l’azione anche dalla 16 metri opposta a quella dell’area di rigore in cui si è verificato un determinato episodio.

Ma come è fatta una 16 metri?

Una domanda a cui riesco a rispondere grazie alle immagini che mi ha trasmesso un operatore di ripresa noto ai lettori di questa rubrica, ossia Thomas Deluca Gambini, che ringrazio.


Un’altra immagine “inflazionata” in sala VAR che viene messa in onda qualora accade qualcosa all’interno dell’area di rigore è quella proveniente dalla telecamera posizionata in corrispondenza della linea di porta, cioè quella telecamera che viene utilizzata (non solo ma anche) per mostrare l’elaborazione grafica del “gol/non gol”.

Una piccola precisazione, innanzi tutto: non esiste la GLT (acronimo di Goal Line Technology) come spesso si ode nei dialoghi, perché il sistema GLT è composto da ben 7 telecamere per ciascuna porta, una delle quali (quella che vediamo in onda) è ubicata sul prolungamento della linea di porta.

Non si sa molto di queste telecamere (anche in ragione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale che tutelano questa tecnologia): ciò che si sa è che sono camere che scattano un numero elevatissimo di frames per secondo, non controllate da un operatore (né, ovviamente in loco, né tantomeno da remoto) e che non sono dotate di zoom (ciò non significa che tramite appositi software in sala VAR non si riescano ad ingrandire le immagini, sia quelle provenienti da questa telecamera, sia quelle che arrivano da altre camere).

(un frame di un’azione fatta rivedere tramite una delle camere della GLT: frame dal canale Youtube di DAZN)

Ma chi avrà seguito OPEN VAR nelle scorse settimane avrà sentito parlare anche di altre telecamere.

Quali?

Wenner Gatta | Avvocato e appassionato dal 1978 di ogni tipo di sport, visto, si badi bene, dalla privilegiata posizione del proprio divano di casa. Dal 2020 socio dell’associazione Nicolodiana e Salvadoriana telepcsportdipendenti. Il suo motto è: “Perché seguire solo un evento sportivo, quando se ne possono vedere tanti contemporaneamente?”. Da marzo 2021 cura settimanalmente sulle pagine di Sport In Media la rubrica “Ultra Slow Mo” dove cerca di raccontare ciò che non si vede dello sport in TV. Durante i giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha invece pubblicato quotidianamente sempre sulle pagine di Sport in Media la rubrica #undòujiāngdaPechino.
Da giugno 2024 ha lanciato Breaking News Ultra Slow-Mo uno spazio per parlare in tempo reale e in modo telegrafico di telecamere particolari, di grafiche innovative, di novità delle produzioni televisive.

TUTTE LE PUNTATE DI ULTRA SLOW MO

TUTTE LE PUNTATE DI ++BREAKING NEWS ULTRA SLOW-MO++

TUTTI GLI ARTICOLI DELLA RUBRICA DEDICATA A PECHINO 2022

Eventi sportivi da trasmettere in Tv in chiaro: a che punto siamo? [Speciale Video con Wenner Gatta]
Una serata con Robe di Droni Torino | Speciale Ultra Slow-Mo con Wenner Gatta
Sport&Tv – Bilancio 2023 e prospettive 2024 con Lucio Celletti e Wenner Gatta [Live]
#Sportinmedia2U con Daniele Berrone (Deltatre) e Wenner Gatta: le grafiche televisive nel tennis ATP
Riprese e grafiche al Giro e agli Internazionali d’Italia di tennis – Sportinmedia2U
Juventus-Nantes dalla cabina di regia
#Sportinmedia2U con Wenner Gatta | Grafiche e riprese Tv negli eventi sportivi: le novità e le tendenze
Federico Fazzini | Video intervista al regista sportivo (con Wenner Gatta)
Giorgio Galli | Video intervista al regista di grandi eventi sportivi (compresa una finale di Champions)

Potrebbero interessarti anche

Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti

Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Le grafiche Tv del Giro d’Italia 2025

Le riprese e le grafiche della finale di Coppa Italia 2025

TAG: DAZN, Open Var, Serie A, Telecamere, Telecamere Serie A
Wenner Gatta 20 Novembre 2023 20 Novembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Sinner-Djokovic: orario, canali e telecronisti finale Nitto Atp Finals 2023
Prossimo articolo Sinner e gli ascolti Tv record: l’inizio di una nuova era, ma dove vedremo il tennis nei prossimi anni?
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?