Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Recensione “Scugnizzi per sempre” (Rai Play) – La Nuca di McKinley #61
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > Recensione “Scugnizzi per sempre” (Rai Play) – La Nuca di McKinley #61
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtriRecensioni film e docu-serie Tv

Recensione “Scugnizzi per sempre” (Rai Play) – La Nuca di McKinley #61

Ultimo aggiornamento 2023/09/25 at 2:03 PM
Piero Valesio 2 anni fa
Condividi
Condividi

La peculiarità di “Scugnizzi per sempre” (godibile per intero, sei puntate di 55 minuti l’una su Rai Play, dopo un passaggio in chiaro su Rai 2) sta innanzitutto nel titolo. Una definizione, quella di scugnizzo, dai confini lassi ma che soprattutto ti porta fuori strada: da una docu-serie che s’introduce così ti aspetti qualcosa di particolarmente antropologico, non un argomento sportivo. E invece proprio sullo sport la serie poggia: e che storia. Si narra della Juve Caserta, della sua unicità planetaria (squadra composta quasi esclusivamente, Oscar Schmidt a parte, da ragazzi nati e cresciuti in loco) e del cammino che la portò a vincere uno scudetto indimenticabile nel ’91. Una avventura straordinaria raccontata in modo capillare e spesso emozionante. Gli “Scugnizzi” (Nando Gentile, Vincenzo Esposito) tali erano e tali sono rimasti anche ora quando pancette e calvizie hanno preso il sopravvento. Ma c’è qualcosa nei loro sguardi che non è cambiato nel tempo e che giustifica il titolo della serie. Il fatto è che “Scugnizzi” è soprattutto un monito sul valore della memoria, specie quando si parla di sport. Perché diciamolo: l’avventura di Caserta, per quanto all’epoca celebratissima, era scivolata nel dimenticatoio o quasi. Un po’ a causa del tempo che passa impietoso e un po’ per le vicissitudini (leggasi fallimento) che hanno travolto il club negli anni seguenti. Ma anche perché nel nostro Paese poi non siamo così capaci di serbare memoria di storie belle che rappresentino anche il punto di congiunzione di favori astrali, imprenditoria illuminata e innata capacità di fare le nozze con i fichi secchi. Guardi ”Scugnizzi” e ti viene da chiederti: ma perché una storia del genere non è diventata da anni patrimonio comune? Perché non si è tentato di farla diventare addirittura paradigma? Chissà, forse ci siamo disabituati a ricordare pressati come siamo da mille stimoli e da altre storie più immediate che magari non meriterebbero nemmeno di occupare celle di memoria. Due gli elementi che invece vanno assolutamente ricordati della serie: ogni singola parola pronunciata da Boscia Tanjevic e l’ambientazione sceneggiata della casa di Esposito che pare ripresa passo passo da “Mixed by Erri”, il delizioso film dedicato a quello che fu il business delle audiocassette pirata. Il generale “Scugnizzi” è una serie che merita una full immersion di fine estate. E di essere ricordata.

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).

Ha pubblicato a giugno 2023 il libro “Chi ha rapito Roger Federer?” (Absolutely Free).

Collabora con il quotidiano Domani, cura per Sport in Media la rubrica “La Nuca di McKinley” e durante i Mondiali di calcio 2022 ha realizzato la video-rubrica “Qatarinfrangenze“.

TUTTE LE PUNTATE DE “LA NUCA DI McKINLEY”

IN MEDIA(S) RES | IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Potrebbero interessarti anche

Sinner-Alcaraz: gli Ascolti Tv, le polemiche per l’assenza delle istituzioni e le classifiche | VIDEO

L’anno trionfale del Tennis italiano | Analisi e commento [Podcast “In Media(s) Res]

Finale Sinner-Fritz: orario, canali e telecronisti ATP Finals 2024 Torino (17 novembre)

Sinner-Medvedev in Tv e streaming: orario, canali e telecronisti Nitto ATP Finals 2024 (14 novembre)

Sinner-Fritz in Tv e streaming: orario, canali e telecronisti Nitto ATP Finals 2024 (12 novembre)

TAG: commento, Docufilm, Juvecaserta, Rai Play, Recensione, Scugnizzi, Scugnizzi per sempre
Piero Valesio 25 Settembre 2023 31 Agosto 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Lazio-Foggia: 30 anni fa il primo posticipo di Serie A in Pay-Tv
Prossimo articolo Italia-Turchia, semifinale Eurovolley Femminile in Tv e via streaming
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Ginnastica Artistica 2005: il Film dei Mondiali di Melbourne | Viale delle Rimembranze #120
  • Crystal Palace e il modello Eagles’ Nest: quando il calcio investe anche in chi resta indietro
  • Sinner sotto accusa: la stampa italiana non accetta la rinuncia alla Davis 2025 [VIDEO]
  • Le grafiche dei Mondiali di Atletica di Tokyo
  • Quanti abbonati ha DAZN in Italia? E Netflix? [video]

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?