Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: “Respiro profondo”, un docufilm senza respiro | La Nuca di McKinley #58
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > “Respiro profondo”, un docufilm senza respiro | La Nuca di McKinley #58
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri

“Respiro profondo”, un docufilm senza respiro | La Nuca di McKinley #58

Ultimo aggiornamento 2023/08/05 at 8:20 AM
Piero Valesio 2 anni fa
Condividi
Condividi

Ricordate i sobbalzi sulla sedia quando avete visto per la prima volta “Psycho” o “Vertigo” di Alfred Hitchcock? Dimenticate quelle reazioni superficiali e istintive: se siete amanti delle sensazioni forti dovete senza dubbio alcuno sedere comodamente in poltrona e assistere a “Respiro profondo” (sceneggiatura e regia di Laura McGann, splendida fotografia di Tim Cragg) disponibile da qualche giorno su Netflix. E sarà meglio che la poltrona sia accogliente perché avrete bisogno di un ambiente molto amichevole per calarvi (termine adoperato non a caso) nella visione del film e reggere a ciò che inevitabilmente tale visione vi costringerà a fare: trattenere il respiro. Non come si fa quando al di là della tenda della doccia lo spettatore scorge avvicinarsi un’ombra e poi vede il coltello abbattersi per 48 volte su Vivian Leigh in una camera del Bates Motel: quello è un gioco psicologico del quale il grande Hitch ha approfittato all’infinito. Il trattenere il fiato cui invece “Respiro profondo” costringe lo spettatore è una sorta di transfert. Non puoi fare a meno di non respirare. Non perché hai paura o il tuo inconscio ti segnala una situazione di potenziale pericolo: ma perché non puoi non tuffarti anche tu in quel grande blu e provare a far tua la stessa sensazione che gli apneisti vivono quando si immergono, entrando in un’altra dimensione.

“Respiro profondo” riassume sì la storia di Alessia Zecchini, del suo record del mondo in apnea (102 metri) e del lutto tremendo di cui è stata involontaria protagonista; ma è anche e soprattutto un sipario che si apre su una disciplina estrema di cui pochissimi conoscono davvero qualcosa. Siamo tutti fermi, ammettiamolo, alla rivalità Mayol-Maiorca, forse la più archetipica di tutte le rivalità sportive, e al film di Luc Besson di oltre vent’anni fa: con “Respiro profondo” si scende più giù non solo nelle profondità del mare ma (trattenendo il respiro) anche di sé stessi. Più che un docufilm è un tutorial: per imparare a sentire le reazioni del proprio corpo mentre si va giù, la luce scema, si entra nel buio, si deve controllare il proprio cuore sapendo che magari, quando risali, ti potrebbe cogliere una sincope proprio mentre sei a pochi metri dall’uscire dall’acqua e rischierai la vita. Ma non puoi non farlo. Oppure potresti anche (come successa alla grande russa Moichanova) scomparire per sempre in quel buio e non essere ritrovato mai più, essere nel nulla e dunque dappertutto. Come parabola esistenziale non c’è male.

Siamo tutti fermi, ammettiamolo, alla rivalità Mayol-Maiorca, forse la più archetipica di tutte le rivalità sportive, e al film di Luc Besson di oltre vent’anni fa: con “Respiro profondo” si scende più giù non solo nelle profondità del mare ma (trattenendo il respiro) anche di sé stessi.

In “Respiro profondo” bisogna immergersi senza giudicare. Forse anche senza cercare di capire. Ma limitandosi a chiudere gli occhi (guardare chiudendo gli occhi, splendido ossimoro) e provare sensazioni. Raramente il genere del docufilm sportivo ha offerto una possibilità del genere: vale la pena di approfittarne.

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).

Ha pubblicato a giugno 2023 il libro “Chi ha rapito Roger Federer?” (Absolutely Free).

Collabora con il quotidiano Domani, cura per Sport in Media la rubrica “La Nuca di McKinley” e durante i Mondiali di calcio 2022 ha realizzato la video-rubrica “Qatarinfrangenze“.

TUTTE LE PUNTATE DE “LA NUCA DI McKINLEY”

IN MEDIA(S) RES | IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Potrebbero interessarti anche

“Nicola vs Pietrangeli”. La recensione di Piero Valesio

“Olimpiadi in Tv: manca sempre una guida emotiva” di Piero Valesio

“Se Zorzi schiaccia sulla testa di Conte” -Parallelo tra “Generazione di fenomeni” e “100 minuti” [di Piero Valesio]

“Gli ultimi 12 giorni, il senso di una fine” | La recensione del docufilm Amazon su Roger Federer [di Piero Valesio]

Attacco a Wembley | La Nuca di McKinley #73

TAG: Alessia Zecchini, Docufilm, Netflix, Piero Valesio, Recensione, Respiro Profondo
Piero Valesio 5 Agosto 2023 26 Luglio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Mondiali Scherma Milano 2023 in Tv e streaming su Rai, Sky, NOW, Eurosport e Discovery+
Prossimo articolo Viale delle Rimembranze #30 | Carrellata di Finali Mondiali di pallanuoto
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?