Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: “Se Tyson parla ai nostri demoni” | La Nuca di McKinley (#36) di Piero Valesio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Opinioni > Recensioni > “Se Tyson parla ai nostri demoni” | La Nuca di McKinley (#36) di Piero Valesio
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtriOpinioniRecensioni

“Se Tyson parla ai nostri demoni” | La Nuca di McKinley (#36) di Piero Valesio

Ultimo aggiornamento 2023/01/15 at 10:31 AM
Piero Valesio 3 anni fa
Condividi
Condividi

Il momento chiave è uno e uno soltanto: quando Mike (siamo a metà della serie) ha appena avuto violentato Desirèe Washington in una suite d’hotel. Sta parlando con la donna che desidera solo fuggire. E di colpo si gira verso la camera, guarda negli occhi ciascuno di noi e dice sogghignando: adesso non mi vuoi più bene?
Ormai siamo abituati a essere coinvolti dai personaggi delle docuserie i quali escono dal dialogo di scena e si rivolgono a chi sta guardando per trascinarlo nella storia. Lo faceva Oliver Hardy prima di dar vita all’ennesima zuffa con Stan Laurel un secolo fa. In tempi recentissimi giova ricordare John Reilly che interpreta Jeremy Buss in “Winning Time”: il suo è un continuo, sornione, rivolgersi al pubblico. Ma il Mike Tyson interpretato (mirabilmente peraltro) da Trevante Rhodes nella serie “Mike” (otto episodi brevi, sul canale Star di Disney+) quando ci chiede se gli vogliamo ancora bene è un demone che evoca i demoni di chi sta guardando. Nonostante molti negli Stati Uniti abbiano accusato la serie di essere eccessivamente benevola e assolutoria nei confronti di Tyson, impossibile non provare un brivido quando Mike-Trevante ci guarda negli occhi e dice: sono un mostro, ho appena stuprato una ragazza. Ma voi, questo dice quello sguardo, pensate di essere migliori di me?

Intendiamoci la serie non è perfetta. Il duo Steven Rogers-Craig Gillespie (gli stessi che hanno realizzato nel 2017 il film “Tonya”, dedicato alla “mostra” Harding, la Tyson del ghiaccio, la pattinatrice americana che fu giudicata “mandante” di avere inviato dei sicari a distruggere il ginocchio della rivale Nancy Kerrigan alla vigilia dei Giochi di Lillehammer nel ’94) ha posto in essere una struttura narrativa ambiziosa.
Nel 2013 Spike Lee trasformò in film un monologo teatrale di cui Tyson fu protagonista a Broadway intitolato “Mike Tyson: undisputed truth” ne ha fatto la colonna vertebrale della serie. Il Mike di Trevante è su un palco teatrale, è vestito nello stesso modo, gesticola in modo ipnotico alla stessa maniera, tanto che è difficile pensare che quelle stesse mani così comunicative siano le stesse che hanno distrutto i connotati di decine di avversari sul ring, ma la sensazione è che i registi abbiano preso l’esperienza visiva di Spike Lee (che era rivolta soprattutto ad un pubblico di afroamericani) e abbiano voluto renderla più metabolizzabile anche da un pubblico di bianchi.
I limiti della serie (che si apre e si chiude sull’orecchio di Holyfield, ovviamente) stanno soprattutto in un certo manierismo della descrizione del lato oscuro di Mike, nel fatto che la narrazione sia a volte troppo ellittica, passando da una fase all’altra con troppo rapidità. I punti forti sono l’esperimento di fare del teatro il sentiero su cui cammina una serie Tv: e soprattutto quello sguardo di cui sopra e che non può non inquietare. E che evoca in modo potente uno che forse non ha mai dato un cazzotto in vita sua, Fabrizio De Andrè, ma che quando scrisse “Anche se voi vi credete assolti/siete lo stesso coinvolti” parlava ai demoni nascosti di tutti noi, come Il Tyson nella camera d’albergo.

Magic e i Lakers: stessa storia, canali diversi, un mondo nuovo (come per The Staircase…) | La Nuca di McKinley (#27 | Parte 1) di Piero Valesio

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).
Recensisce in stile sportivo libri non sportivi per la newsletter “Lo Slalom”.

IL PODCAST SU SPORT E MEDIA

Potrebbero interessarti anche

Roland Garros 2025 in Tv e streaming (mentre Pino Insegno…) [VIDEO]

Musetti-Alcaraz e Sinner-Paul in chiaro su Rai 1 (più Sky e NOW)

Telecronache nel ciclismo: meglio Rai o Eurosport? [video]

Federica Pellegrini sul “Caso Sinner” [video-commento]

Accordo Sinner-Wada: il caso, il senso di ingiustizia e le reazioni su media e social [VIDEO]

TAG: commento, Disney+, Mike, Opinioni, Piero Valesio, Recensione, Serie Tv 2022, Tyson
Piero Valesio 15 Gennaio 2023 28 Settembre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Basket Serie A 2022-23 in Tv e streaming: Eleven Sports, DAZN, Eurosport, DMAX, Nove
Prossimo articolo Diritti Tv Formula Uno fino al 2027_Sky Sport_sportinmedia La Formula Uno in esclusiva su Sky fino al 2027
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?