Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: “Guardare Icarus in tempi di guerra” | La Nuca di McKinley (#17) di Piero Valesio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > “Guardare Icarus in tempi di guerra” | La Nuca di McKinley (#17) di Piero Valesio
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri

“Guardare Icarus in tempi di guerra” | La Nuca di McKinley (#17) di Piero Valesio

Ultimo aggiornamento 2023/01/15 at 10:33 AM
Piero Valesio 3 anni fa
Condividi
Condividi

Guardare “Icarus” in tempi di guerra russo-ucraina è come leggere Lolita a Teheran. Cioè concedersi qualcosa di sotterraneo, immergersi in un ieri che rende più chiaro l’oggi e lancia fasci di luce (oddio) sul domani.

Per chi ancora non lo sapesse: “Icarus” è il documentario (che bello quando si può utilizzare con ragione questa parola) vincitore dell’Oscar nel 2018 e che portò alla luce lo scandalo del doping di stato in Russia. È disponibile su Netflix e la visione ancora oggi, quando l’esclusione degli atleti russi dai Giochi Olimpici seguita a quelle rivelazioni volge al termine (i provvedimenti post-invasione dell’Ucraina sono un’altra questione) è un pugno nello stomaco.

La domanda che sorge è una sola: era possibile, prendendo atto di un’operazione truffaldina così colossale eseguita su un terreno, quello dello sport, che rappresenta l’unico linguaggio globale del nostro pianeta, intuire che chi era stato capace di tanto avrebbe trasportato anche quell’atteggiamento anche in ambito militare e politico? Non che chiunque traffichi in provette di urina e si renda protagonista di frodi sportive poi arrivi a invadere un altro Paese con i carriarmati, se no un po’ in tutto il mondo (compresa casa nostra) saremmo in guerra costante ad anni. Più o meno come chi ascolta Wagner non invade poi la Polonia (Woody Allen cit.). E nemmeno mancavano le prove che i russi erano pronti a impegnarsi militarmente in ogni dove e in breve tempo.

Ma la visione a posteriori di Icarus con Grigory Rodchenkov (il grande capo del laboratorio antidoping russo) che racconta come gli emuli del Kgb a Sochi avessero pronte provette con urina pulita di TUTTI i loro atleti in gara ai Giochi invernali, pronte a sostituire, tra l’altro tramite un buco nel muro del laboratorio, quelle reali e che avrebbero rilevato tracce di doping, qualche dubbio in merito lo suscita. Il faccione di Putin (che tutto ovviamente sapeva e approvava) spunta ovunque del docufilm, come erba fra le pietre autobloccanti di un vialetto. Da Icarus fuoriesce un odore acre di sporco e falso che se, quattro anni fa, lasciava spazio alla speranza (dopo uno schifo del genere non vuoi forse che le cose migliorino?) oggi appare ai sensi, olfatto compreso, come una sinistra anticipazione di manovre ben peggiori.

Guardatelo dopo aver seguito un qualunque talk show sulla guerra: capirete perché quel puzzo non ne vuol sapere di sparire.

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).
Recensisce in stile sportivo libri non sportivi per la newsletter “Lo Slalom”.

PUNTATE PRECEDENTI

Potrebbero interessarti anche

“Nicola vs Pietrangeli”. La recensione di Piero Valesio

“Olimpiadi in Tv: manca sempre una guida emotiva” di Piero Valesio

“Se Zorzi schiaccia sulla testa di Conte” -Parallelo tra “Generazione di fenomeni” e “100 minuti” [di Piero Valesio]

“Gli ultimi 12 giorni, il senso di una fine” | La recensione del docufilm Amazon su Roger Federer [di Piero Valesio]

Attacco a Wembley | La Nuca di McKinley #73

TAG: Documentario doping Russia, Icarus, Netflix, Piero Valesio, Recensione
Piero Valesio 15 Gennaio 2023 30 Marzo 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Sinner-Kyrgios a Miami: orario e telecronisti Sky Sport
Prossimo articolo Dietro la regia del motomondiale: intervista ad Andrea Miglio (a cura di Wenner Gatta)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109
  • Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]
  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?