Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: “Bombe contro una squadra? Non ci scuotono più” | La Nuca di McKinley #67
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > “Bombe contro una squadra? Non ci scuotono più” | La Nuca di McKinley #67
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri

“Bombe contro una squadra? Non ci scuotono più” | La Nuca di McKinley #67

Ultimo aggiornamento 2023/12/05 at 3:47 PM
Piero Valesio 2 anni fa
Condividi
Condividi

Su Sky on demand è disponibile un prodotto che potrebbe anche sembrare uno dei tanti. S’intitola “Attentato al Borussia Dortmund”, è una produzione Sky Germania, dura un’ora e mezza ed è il racconto, indovinate un po’, dell’attentato di cui fu vittima il pullman del Borussia Dortmund nell’aprile del 2017, quando stava portando la squadra allo stadio per il quarto di finale di Champions contro il Monaco. Un evento di cui i più avevano perso memoria anche se allora fu ammantato da un alto tasso di drammaticità: imperversava l’Isis, la memoria uditiva delle esplosioni allo Stade de France, due anni prima, mentre si stava giocando Francia-Germania nella notte spaventosa del Bataclan era ancora vivissima.
Un’esplosione colpi in pieno il pullman terrorizzando i giocatori e provocando un ferito di una certa gravità (frattura di un braccio per Marc Bartra). Le indagini dapprima batterono la strada dell’attentato terroristico di matrice islamista (l’Isis per l’appunto) ma poi, grazie alla segnalazione di un tifoso austriaco del BVB presero un’altra piega che poi si rivelò quella corretta.
Il racconto segue uno schema classico: ci sono le testimonianze di alcuni degli investigatori, di alcuni giocatori, chissà perché non quella di Thomas Tuchel, allora allenatore della squadra, che da uomo capace di elaborare un pensiero magari avrebbe potuto dare della vicenda una lettura interessante. Ma il punto è un altro. Guardando il docufilm si prende drammaticamente coscienza che ormai ci siamo assuefatti a livelli di terrore e violenza tali per cui una bombetta poco più che artigianale che esplode davanti ad un bus provocando qualche vetro rotto e una frattura a un braccio ci sembra uno scherzetto. Non bastano i racconti dei giocatori, i lampeggianti delle auto della polizia, le scene dei tifosi allo stadio che attendono notizie per scuotere l’anima. È come se assistessimo ad un episodio fra tanti, curioso perché generato da intenti che con il terrorismo e la politica c’entra poco.
Alla fine si scopre che al centro della storia c’è chi guarda e le sue reazioni davanti ad un fatto violento più che chi abbia fatto esplodere le bombe. E’ come guardando il docufilm ad un certo punto ci si dica in un sussurro: vabbè, non è successo nulla, alla fine. Cosa vuoi che sia.
Ecco: è quel “cosa vuoi che sia” che fa capire quanto sia cambiata la percezione di fatti violenti e forse quanto siamo cambiati noi. E il prendere atto di questo mutamento non è che ci faccia stare bene, o meglio di prima.
Anzi.

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).

Ha pubblicato a giugno 2023 il libro “Chi ha rapito Roger Federer?” (Absolutely Free).

Collabora con il quotidiano Domani, cura per Sport in Media la rubrica “La Nuca di McKinley” e durante i Mondiali di calcio 2022 ha realizzato la video-rubrica “Qatarinfrangenze“.

TUTTE LE PUNTATE DE “LA NUCA DI McKINLEY”

IN MEDIA(S) RES | IL PODCAST SU SPORT&MEDIA

Potrebbero interessarti anche

“Nicola vs Pietrangeli”. La recensione di Piero Valesio

“Olimpiadi in Tv: manca sempre una guida emotiva” di Piero Valesio

“Se Zorzi schiaccia sulla testa di Conte” -Parallelo tra “Generazione di fenomeni” e “100 minuti” [di Piero Valesio]

“Gli ultimi 12 giorni, il senso di una fine” | La recensione del docufilm Amazon su Roger Federer [di Piero Valesio]

Attacco a Wembley | La Nuca di McKinley #73

TAG: Attentato al Borussia Dortmund, Docufilm, Recensione
Piero Valesio 5 Dicembre 2023 5 Dicembre 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Le recenti novità delle grafiche della Serie A
Prossimo articolo Ciclismo tra Diritti Tv, Ascolti e un modello di business difficile da sostenere
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Parigi 2024, la legacy un anno dopo: cosa resta del business olimpico?
  • Ascolti Sport in Tv 20 giugno-7 luglio 2025 | Wimbledon, Tour, F1, MotoGP, Eurobasket F, Mondiale per Club, U21…
  • Le nuove grafiche Tv di Wimbledon 2025
  • Il Tour 2005: fiction o realtà? | Viale delle Rimembranze #111
  • La fase finale dell’Europeo di basket femminile vista dalla Tv

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?