Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: “1972: il Settembre nero di Monaco” merita applausi e lacrime | La Nuca di McKinley (#33) di Piero Valesio
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtri > “1972: il Settembre nero di Monaco” merita applausi e lacrime | La Nuca di McKinley (#33) di Piero Valesio
La nuca di Mc Kinley | La Tv senza filtriTV

“1972: il Settembre nero di Monaco” merita applausi e lacrime | La Nuca di McKinley (#33) di Piero Valesio

Ultimo aggiornamento 2023/01/15 at 10:32 AM
Piero Valesio 3 anni fa
Condividi
Condividi

Bisognerebbe scattare in piedi e applaudire. Oppure restare seduti, in silenzio, e provare a pensare, che non fa mai male. E sarebbe pure doveroso che qualcuno, magari proprio in questi giorni di riapertura delle scuole, chiedesse a Sky il permesso di organizzare nelle aule magne delle visioni ragionate e discusse per i ragazzi. Perché sono trascorsi 50 anni da quei giorni di inizio settembre a Monaco di Baviera, quando l’Olimpiade perse l’innocenza ammesso ne avesse ancora qualche briciola; ma, a ben vedere, lo sport uscì (o avrebbe dovuto farlo) da quella tragedia con la consapevolezza di non essere mai solo una palla che rotola e o un giavellotto che si libra nell’aria: ma un linguaggio planetario che tutti quei gesti compongono.

Detto questo spero di avervi fatto venire voglia di vedere “1972 – Il Settembre nero di Monaco”, freschissima produzione Sky (disponibile on demand) che entra come una lama affilata nella materia di uno degli eventi più luttuosi della storia dello sport: il sequestro di atleti israeliani al Villaggio Olimpico e la seguente carneficina.

Già altre volte il genere docufiction aveva raccontato questi fatti e di un prodotto tedesco (Zdf) ormai datato, McKinley si era occupato tempo fa. Ma qui siamo ad un livello molto superiore.

Intanto funziona perfettamente la doppia narrazione: finzione con attori (perfetti) alternata a straordinari documenti e a testimonianze ancora più straordinarie dei protagonisti di quegli eventi; compresi Ehud Barak, allora capo delle forze speciali del Mossad e poi anche capo del governo di Tel Aviv e pure uno degli attentatori che vive in un non precisato “paese arabo” in incognito da anni. Ma ciò che rapisce è il respiro. I produttori e il regista hanno deciso di guardare alla vicenda dall’alto, svelandone le incredibili miserie, circostanziando gli eventi nel momento storico e senza compiacenza di maniera nei confronti di nessuno. Il volto che è simbolo dell’intera narrazione e che la comprende è quello di uno dei poliziotti tedeschi (manco delle forze speciali) che erano stati mandati a morire dai loro responsabili (avrebbero dovuto restare nell’aereo che, per finta, avrebbe dovuto portare fuori dalla Germania i terroristi per immobilizzarli una volta saliti) e che all’ultimo momento si tirarono indietro, consci che quel piano si sarebbe risolto in una carneficina. Quell’uomo è stato accolto nella casa della moglie e della figlia di uno degli atleti israeliani uccisi: e il loro colloquio, cordiale, doloroso ma per nulla scontato (La figlia dice al poliziotto: la vostra nazione è stata capace di sterminare sei milioni di ebrei e non è stata in grado di uccidere otto terroristi) è da solo una testimonianza storica e umana imperdibile.

Perfetto il montaggio, giornalisticamente impeccabile il docufilm lascia però aperta una questione che potrebbe pure risolversi in un sospetto. Perché la Germania non fu in grado di evitare il dramma?  Se un prodotto televisivo si conclude lasciando aperte, sul piano storico, una domanda del genere vuol dire che non solo quel prodotto è riuscito: è meritorio.

PIERO VALESIO | È stato critico televisivo del quotidiano Tuttosport per oltre vent’anni. Come inviato ha seguito Olimpiadi, grandi eventi di calcio, tennis, Formula 1, Motomondiale e sport invernali. Dal 2016 al 2020 ha diretto il canale televisivo Supertennis e ha curato la comunicazione degli Internazionali d’Italia. Ha tenuto e tiene corsi di giornalismo e di comunicazione sportiva. Nel 2015 ha vinto il Premio Coni per la narrativa inedita con il racconto “Marcialonga Blues”. Ha scritto libri per grandi (“E vissero felici e lontani” con Antonella Piperno, Perrone editore) e piccini (“Cronache di Befa”, Biancoenero edizioni).
Recensisce in stile sportivo libri non sportivi per la newsletter “Lo Slalom”.

TUTTE LE PUNTATE DE “LA NUCA DI McKINLEY”

Potrebbero interessarti anche

Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Telecronisti Sky e TV8 di PSG-Inter, finale Champions League 2025

Roland Garros 2025 in Tv e streaming (mentre Pino Insegno…) [VIDEO]

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #106

TAG: Documentario, Israele, Monaco villaggio olimpico, Olimpiadi 1972, Sky, Strage Monaco 1972, terrorismo
Piero Valesio 15 Gennaio 2023 7 Settembre 2022
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Da Diretta Gol a Diretta Sport (a cura di Wenner Gatta)
Prossimo articolo Le partite di Champions 2022-2023 in esclusiva su Amazon Prime Video (si comincia con Napoli-Liverpool)
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • Giuseppe Saronni, tre “Mondiali” in sei mesi | Viale delle Rimembranze #109
  • Eventi sportivi da trasmettere in chiaro: le ultime indiscrezioni [giugno 2025]
  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?