Come anticipato via Twitter, Sport in Media si appresta a vivere il suo terzo compleanno. In questi 3 anni l’ecosistema del “primo sito indipendente italiano a occuparsi del rapporto tra sport e mezzi di comunicazione” è cresciuto e si è arricchito di tanti spin-off e progetti collegati.
Dal 7 maggio 2019, infatti, oltre alle notizie e agli approfondimenti sul sito e sui social, sono nati:
IL MICROFONO D’ORO (novembre 2019-gennaio 2020): contest per eleggere il miglior telecronista e commentatore tecnico sportivo.
LIVE|STREAM: le dirette video con i grandi protagonisti del mondo mediatico-sportivo durante il primo lockdown (aprile 2020). 17 puntate (+2 nel 2021) di grande interesse, consultabili qui.
DECODER | STORIA DECRIPTATA DELLA PAY-TV SPORTIVA IN ITALIA – Il libro che ricostruisce nel dettaglio i 30 anni di storia della Tv sportiva a pagamento in Italia. Un libroche ha riscosso un successo inaspettato (vedi le numerose recensioni), aggiornato poi a dicembre 2021.
ULTRA SLOW-MO – La rubrica di Wenner Gatta dedicata al dietro le quinte delle trasmissioni sportive (regia, riprese, telecamere, grafiche, ecc.). Wenner che ha poi tenuto anche la rubrica #UNDÒUJIĀNGDAPECHINO durante i Giochi Olimpici di Pechino 2022.
IN MEDIA(S) RES – Il podcast settimanale su storia e attualità dei media sportivi, ideato e gestito insieme a Sandro Bocchio. Anche qui, abbiamo iniziato quasi per prova e abbiamo finito per pubblicare più di 40 puntate.
Ascolta “In Media(s) Res” su Spreaker.LA NUCA DI McKINLEY | LA TV SENZA FILTRI – La rubrica di critica televisiva curata da Piero Valesio (ex Tuttosport e SuperTennis Tv e attuale collaboratore de Lo Slalom).
SPORTINMEDIA2U – La video-rubrica settimanale (vedi tutte le puntate) affidatami da Enrico Spada di OA Sport, su Sport2U. Una fascia in cui approfondisco, da solo o con degli ospiti di prestigio, i temi mediatico-sportivi.
Insomma, il progetto Sport in Media non si è mai fermato, cercando continuamente di innovare, anticipando tendenze e scenari, analizzando presente e passato del rapporto Sport&Media in modo meticoloso e indipendente, senza isterismi, partigianerie e senza prendersi mai troppo sul serio.
In quest’ottica, dopo alcune settimane di lavoro dietro le quinte e proprio in vista del terzo compleanno di Sport in Media, sono contento di annunciare due nuovi progetti.
DECODER – IL PODCAST
Un altro podcast? Ma non c’è già “In Media(s) res”? Tranquilli, il podcast con Sandro non si fermerà (ci divertiamo, ci piace farlo ed è anche molto apprezzato: grazie!).
Questo nuovo podcast sarà qualcosa di diverso. In questi mesi ho studiato e ascoltato diversi podcast e sono arrivato alla conclusione che il rapporto “Sport&Tv” (compresa quella in chiaro) meritasse un format ad hoc, in cui venissero raccontati la storia, le storie, i personaggi, gli aneddoti e i retroscena del mondo televisivo-sportivo. Non solo quelli della Pay-Tv sportiva (come nel libro Decoder), ma anche quelli della Tv in chiaro.
Decoder – Il Podcast, quindi, uscirà a blocchi di più puntate (brevi, attorno ai 10 minuti l’una).
Qui potete ascoltare il trailer del nuovo podcast.
I primi episodi di “Decoder – Il Podcast” saranno disponibili dal 16 maggio!
IL SECONDO…
A differenza del nuovo podcast, il secondo progetto è ancora in fase embrionale. Meglio, ho già iniziato a lavorarci da un po’ di tempo, ma non ho ancora una data precisa di uscita. Sì, ma di cosa si tratta?
Semplice: nei prossimi mesi – vi aggiornerò sulle tempistiche – uscirà il secondo libro di Sport in Media. Per ora non vi svelo molti dettagli, diciamo che si occuperà principalmente del rapporto tra media & cultura sportiva in Italia. L’hasthag che sto usando spesso in questi giorni (#siamoquesti) non è proprio campato per aria, diciamo così.
Continuate a seguire tutti i canali e le rubriche di Sport in Media – anche nella nuova community su Twitter – e grazie infinite per le interazioni e per le discussioni mai sopra le righe che riusciamo a instaurare.
Simone Salvador