Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Riceviamo e pubblichiamo: “Come si può cambiare la Cultura dello Sport in Italia?”
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Opinioni > Riceviamo e pubblichiamo: “Come si può cambiare la Cultura dello Sport in Italia?”
Opinioni

Riceviamo e pubblichiamo: “Come si può cambiare la Cultura dello Sport in Italia?”

Ultimo aggiornamento 2023/02/06 at 9:09 PM
Simone Salvador 2 anni fa
Condividi
Condividi

Pubblico una lettera ricevuta (per scrivermi: posta@simonesalvador.it) da Matteo, 28 anni, preparatore atletico, laureato magistrale in Scienze dello Sport. Matteo mi aveva scritto qualche tempo fa per uno scambio di idee sul rapporto sport-scuola e sport-diritto in alcuni Paesi. A distanza di qualche mese, Matteo si è trasferito in Francia e ha voluto portare la sua testimonianza in riferimento ai principali media sportivi. Soprattutto, però, ha voluto porre una domanda aperta che giro a tutta la community di Sport in Media: cosa si può fare per cambiare la Cultura dello Sport in Italia? In particolare, quale contributo possono dare i giovani in tal senso?

Ringrazio Matteo per la lettera e per la disponibilità a renderla pubblica e condividerla con i lettori di Sport in Media.

Il dibattito è aperto.

Buongiorno,

Le scrivo dopo diversi mesi, sempre per parlare di sport (non so se si ricorda di me, ci eravamo scambiati un paio di mail diverso tempo fa).

Da qualche mese mi sono trasferito in Francia e, appena arrivato, ho iniziato a seguire costantemente l’Équipe, sottoscrivendo il loro abbonamento online.
La differenza di contenuti con i giornali sportivi italiani è abissale.
Non ho di certo scoperto l’acqua calda, ma la quantità di sport trattati, notizie, documentari, inchieste, podcast, serie (…) fa impallidire qualsiasi giornale nostrano.

Per quale motivo lo sport non può essere trattato dai media (e in questo particolare esempio dai quotidiani) come viene fatto in Francia? “I giornali scrivono ciò che i lettori vogliono leggere”. Può essere, ma lo trovo principalmente un alibi, una scusa al solo fine di non cambiare la situazione attuale.

Sabato sera ho messo le home page della Gazzetta dello Sport e de L’Équipe una di fianco all’altra. Weekend principalmente di calcio, ciclocross, rugby (per non parlare ovviamente del basket, tennis, ecc. ecc.), precedente alla settimana di inizio dei Mondiali di sci alpino.
Da una parte notizie sul calcio (principalmente sul derby, e non tutti riguardanti propriamente il calcio) e qualcosina di basket. Dall’altra calcio, rugby (tantissimi articoli sulla partita di domenica Italia-Francia, sul torneo in generale e sul campionato francese), Ciclismo, Sci Alpino, Judo, Coppa Davis, Golf, NBA.

Cosa possiamo fare noi giovani (ho 28 anni, mi ritengo ancora tale…) per cercare di cambiare questa situazione?

Quando frequentavo le lezioni universitarie di Scienze Motorie, eravamo tutti unanimi nel concordare la poca cultura che si ha dello sport nel nostro Paese. I giovani, per cercare di svoltare da questa situazione, ci sono. Molti di noi (io no, essendomi trasferito in Francia) stanno insegnando nelle scuole, dando il loro contributo nell’educare allo sport le future generazioni. Ma non credo basti. Le ore di educazione fisica sono sempre poche, insufficienti per trasmettere ed insegnare una corretta cultura dello sport.

Devono cambiare le cose sotto molti aspetti, ma sono talmente tanti che non saprei neanche da dove cominciare. Uno dei modi che ho per provare a fare qualcosa è scrivere a voi giornalisti (Lei è il primo che provo a contattare). Sperando che qualcosa, non ho la più pallida idea del come, possa cambiare.

Arrivederci e grazie mille per l’attenzione,

Matteo

[Mail del 6 febbraio 2023]

Potrebbero interessarti anche

Roland Garros 2025 in Tv e streaming (mentre Pino Insegno…) [VIDEO]

Musetti-Alcaraz e Sinner-Paul in chiaro su Rai 1 (più Sky e NOW)

Il mondo delle Cards Sportive in Italia e il Collect IT 2025 [di Cristian Bona]

Telecronache nel ciclismo: meglio Rai o Eurosport? [video]

Federica Pellegrini sul “Caso Sinner” [video-commento]

TAG: Cultura Sportiva, Italia, Lettere a Sport in Media, Media
Simone Salvador 6 Febbraio 2023 6 Febbraio 2023
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Mondiali Sci Alpino 2023 in Tv e streaming: calendario gare e orari
Prossimo articolo ATP 250 Montpellier con Sinner, Sonego e Nardi in Tv e streaming
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?