Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: Aldo Grasso stronca la F1: “È lo sport televisivo più noioso al mondo”
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Opinioni > Aldo Grasso stronca la F1: “È lo sport televisivo più noioso al mondo”
OpinioniTV

Aldo Grasso stronca la F1: “È lo sport televisivo più noioso al mondo”

Ultimo aggiornamento 2019/06/25 at 4:33 PM
Simone Salvador 6 anni fa
Condividi
Condividi

Dalle colonne del Corriere della Sera, Aldo Grasso stronca la Formula Uno.

È ufficiale. Dopo il GP di Francia, possiamo tranquillamente affermare che l’automobilismo è lo sport televisivo più noioso al mondo. Peggio del curling o delle freccette. Non per colpa delle riprese o delle telecronache. È proprio noioso di suo. Se anche le Ferrari regalassero qualche soddisfazione in più ai loro tifosi, il discorso non cambierebbe.


Grasso analizza la F1 dal punto di vista televisivo, sostenendo che si tratta dello sport che più si è evoluto:

Interviste ai protagonisti prima della gara, telecamere disseminate ovunque e on board, commenti da ogni angolo del circuito. Eppure visto il dominio preponderante di una sola casa autombilistica, ora è diventato lo sport più soporifero che ci sia, salvo incidenti.

MA NEL 2004 LE COSE NON ERANO MOLTO DIVERSE…

Formula Uno e noia, un discorso annoso che si ripropone ciclicamente, nonostante gli stravolgimenti a livello regolamentare, le innovazioni tecnologiche e il maggior numero di GP e circuiti. Guardate cosa scriveva la Gazzetta dello Sport esattamente 15 anni fa, subito dopo il GP di Francia, quando a dominare la scena erano Michael Schumacher e le Ferrari. Corsi e ricorsi…

Michael Schumacher e la Ferrari sono ormai sempre più padroni di una stagione che, pur essendo più lunga, a metà cammino è già finita. (…) E, pur essendo stata una gara al solito piuttosto noiosa, la Ferrari ha completato il trionfo con il podio di Rubens Barrichello, autore di uno splendido sorpasso ai danni di Jarno Trulli proprio all’ultima curva.

La Gazzetta dello Sport – Luglio 2004

Potrebbero interessarti anche

Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti

Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

Telecronisti Sky e TV8 di PSG-Inter, finale Champions League 2025

Roland Garros 2025 in Tv e streaming (mentre Pino Insegno…) [VIDEO]

Ciclismo a Roma – Il Giro del Lazio (1^ parte) | Viale delle Rimembranze #106

TAG: 2019, Aldo Grasso, F1, Formula Uno, Noia
Simone Salvador 25 Giugno 2019 25 Giugno 2019
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente Milano-Cortina 2026 è realtà. Una rassegna stampa trionfale (Zazzaroni, Jacobelli e Travaglio a parte)
Prossimo articolo Sportitalia acquista i diritti TV di 6 tornei calcistici. Ora gli altri sport?
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?