Utilizzando e navigando su questo sito accetti la sua Privacy Policy
Accetta
SPORTinMEDIASPORTinMEDIASPORTinMEDIA
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
  • it
    • it
    • en
    • es
    • fr
    • de
Stai leggendo: La Gazzetta e una prima pagina dimenticabile
Condividi
Notifiche Mostra di più
Font ResizerAa
SPORTinMEDIASPORTinMEDIA
Font ResizerAa
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
Cerca
  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE
Hai già un account? Sign In
Seguici
  • Advertise
© 2022 Foxiz News Network. Ruby Design Company. All Rights Reserved.
SPORTinMEDIA > Giornali > La Gazzetta e una prima pagina dimenticabile
GiornaliOpinioni

La Gazzetta e una prima pagina dimenticabile

Ultimo aggiornamento 2021/11/19 at 12:22 PM
Simone Salvador 5 anni fa
Condividi
Condividi

Non è il momento migliore per fare polemica e tanto meno per ripetere concetti annosi e ridondanti. Tuttavia, la situazione, inedita, che stiamo affrontando, ha messo a nudo, ancora una volta, l‘assenza di cultura sportiva dei media sportivi italiani e della Gazzetta dello Sport in particolare. Un giornale che, un tempo, era il punto di riferimento della comunicazione nello sport.

Ieri, , Dorothea Wierer ha conquistato la sua seconda, storica, meravigliosa Coppa del Mondo assoluta di biathlon, al termine di una gara a dir poco emozionante. Era, di fatto, l’ultimo evento sportivo prima di non si sa quando e una meravigliosa campionessa ha regalato all’Italia sportiva una gioia straordinaria. Un successo che proietta Dorothea, ancora di più, nell’Olimpo dello sport azzurro.
Bene, nemmeno di fronte all’assenza TOTALE di altri eventi sportivi, neppure dinanzi al vuoto assoluto di argomenti reali, la Gazzetta è riuscita a dedicare la prima pagina a Wierer. È la prova definitiva, purtroppo, di come non conti realmente la grandezza dell’impresa sportiva o il momento in cui viene realizzata. Sarà, in qualsiasi caso, un argomento secondario rispetto a qualsivoglia tema pallonaro, anche se il calcio è chiuso, sigillato, bloccato fino (almeno) ad aprile.
Siamo di fronte a una causa persa in partenza, un’ulteriore dimostrazione di insensibilità culturale, prima ancora che sportiva. Un’altra (prima) pagina dimenticabile di cui avremmo fatto volentieri a meno, soprattutto in questo momento. Un’altra pessima (prima) pagina di non-cultura sportiva.

Lo spazio dedicato dalla Gazzetta al trionfo di Dorothea Wierer

QS (bravi comunque) ha fatto, invece, il proprio mestiere giornalistico.

Anche il Corriere della Sera dedica uno spazio in prima a Dorothea. E, considerando il momento, non era affatto scontato.

PS, in questi giorni non cito molto volentieri L’Equipe, che si è resa protagonista in settimana di una prima pagina ridicola in piena emergenza Coronavirus (post qualificazione ai quarti del PSG). Tuttavia, l’addio allo sport di Martin Fourcade, con annessa vittoria nella sua ultima gara, ha portato a due prima pagine consecutive come queste…

Potrebbero interessarti anche

Roland Garros 2025 in Tv e streaming (mentre Pino Insegno…) [VIDEO]

Musetti-Alcaraz e Sinner-Paul in chiaro su Rai 1 (più Sky e NOW)

Telecronache nel ciclismo: meglio Rai o Eurosport? [video]

Federica Pellegrini sul “Caso Sinner” [video-commento]

Gramellini vs Sinner Atto III [video]

TAG: Cultura Sportiva, La Gazzetta dello Sport, Prima Pagina, Wierer
Simone Salvador 19 Novembre 2021 15 Marzo 2020
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Email Copi link Stampa
Articolo precedente “In Fuga degli Sceriffi” (il libro di Simone Basso sul ciclismo anni ’80) anche in versione cartacea. Anticipazione: la 100km a squadre
Prossimo articolo Gianni Mura nel ricordo di Verdelli, Audisio, Crosetti, Pastonesi, Sconcerti, De Stefano
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ULTIMI ARTICOLI

  • 1982 Il Tour de Suisse di Saronni | Viale delle Rimembranze #108
  • Il Nuovo Mondiale per Club della FIFA negli USA 2025: biglietti in saldo e stadi mezzi vuoti
  • Il Philippe Chatrier visto dalla privilegiata postazione del mio divano di casa
  • Sinner-Alcaraz, finale Roland Garros 2025 in Tv: canali (in chiaro) e telecronisti
  • Ascolti Sport in Tv 22 maggio-3 giugno 2025 | Champions, Serie A, Giro, Roland Garros, F1, Motomondiale

RESTA CONNESSO

Facebook Like
Twitter Follow
Instagram Follow
Youtube Subscribe

#SIAMOQUESTI | VIAGGIO TRA I PARADOSSI DELLO SPORT ITALIANO

IL LIBRO SULLA PAY-TV

MENU SPORT IN MEDIA

  • HOME
  • OPINIONI
  • TV
  • DIRITTI TV
  • PODCAST
  • I LIBRI
  • RUBRICHE
    • ULTRA SLOW MO di Wenner Gatta
    • VIALE DELLE RIMEMBRANZE di Lucio Celletti
    • ASCOLTI TV
    • MONEYBALL
    • LIVE|STREAM
    • MICROFONO D’ORO
    • LA NUCA DI McKINLEY di Piero Valesio
    • SPORTINMEDIA2U | INTERVISTE

PODCAST

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

© Simone Salvador. All Rights Reserved. Per contatti: posta [at] simonesalvador.it
Welcome Back!

Sign in to your account

Perso la password?